
Everything posted by Nathaniel Joseph Claw
-
Anteprima Manuale dei Mostri #13 - foto del Pixie
Ma solo a me fa morire dal ridere? Cioè, sempre meglio di un "AMIAMO LA NATURA SCONFIGGIAMO GARGAMELLA".
-
Guida al Maresciallo [Beta]
Quindi un controllo antidroga avrebbe impedito la stampa di: umano, dragonborn of bahamut, aasimar, bacio della ninfa, bardo, paladino e dragonfire adept? Senza contare il carisma. Qualcuno ci salvi dal carisma!
-
Monster building nelle diverse edizioni
Quindi ho sempre usato il sistema della quarta edizione, anche prima che tale edizione venisse messa sul mercato. Buono a sapersi. Il fatto è che vediamo la cosa da due punti di vista differenti: quello che per me è semplicemente uno strumento dato dal sistema per la creazione di materiale, per te è uno stravolgimento del sistema stesso. Credo che anche il punto della discussione con tutti gli altri utenti sia questo. Per quanto riguarda quest'altra questione: In pratica, quello che stai dicendo è che, nella 4° edizione, è possibile creare qualsiasi cosa per i mostri (o png) perché tanto la potranno usare solo loro, mentre, nella 3.5, creare qualcosa è rischioso e difficile perché poi i personaggi la vorranno e potranno usare. Però, dai, questa cosa fa un po' ridere. Dici che non si possono imporre limitazioni e dire "no, perché no", mentre la soluzione della 4° edizione è proprio imporre limitazioni e dire "no, perché no". Esattamente, perché adottare questa soluzione in 3.5 è impossibile, mentre nella 4° è perfettamente accettabile? In 3.5 ci sono diversi esempi di capacità limitate a determinati personaggi (per dire una a caso: gli incantesimi utilizzabili solo dagli stregoni, oppure quelli utilizzabili solo dai personaggi estremamente buoni o malvagi) e ci sono ancora più esempi di capacità speciali riservate a singole creature. Cioè, non riesco a capire: non vedo perché un giocatore di 4°, di fronte ad un potere che non può utilizzare, debba dire "wow, che bello!", mentre uno di 3.5 debba reagire con "perché non lo posso fare anche io?". Magari avrò sempre sbagliato io, ma non mi sono mai sentito limitato in tal senso dal sistema e, se mai avrò occasione di giocare con la 5° edizione, non riesco ad immaginare qualcosa che possa farmici sentire.
-
Monster building nelle diverse edizioni
Mi intrometto nella discussione perché, a questo punto, penso di essere io a non aver capito nulla. Non riesco ad immaginare una situazione in cui non sia possibile trovare una causa per qualcosa. Hai portato come esempio degli incantesimi, sostenendo che non sia possibile ottenere l'effetto desiderato (ovvero un effetto simile a quello di un incantesimo base, arricchito da alcuni dettagli), ma non capisco per quale motivo ciò non sia possibile: basta dire "esiste un incantesimo esattamente come Dardo Incantato che, in più, infligge danni da acido e spinge di 1,5 metri". Fine. Il sistema incoraggia a creare il proprio materiale: se voglio aggiungere qualcosa al gioco, posso farlo tranquillamente (è ripetuto più e più volte, insieme a tabelle che danno gli estremi per evitare di creare qualcosa di sbilanciato). Per riprendere gli altri esempi che hai portato: se voglio che un personaggio infligga 2d8 con una spada corta, invece di 1d6, basta creare un talento o un tratto che abbia l'effetto desiderato e poi chiedersi "è sbilanciante o rientra nei normali limiti di potere?"; se la risposta è "no", sono a posto, se la risposta è "sì", probabilmente dovrò aumentare il livello dell'incantesimo, ridurre i danni o rendere la capacità un talento invece di un semplice tratto. Sì che stai creando il nemico con il sistema proposto in quell'edizione. Nel Manuale del Giocatore ci sono tonnellate di incantesimi da usare come parametri per stabilire se l'incantesimo personalizzato che ho creato sia bilanciato o meno. Nel Manuale del Master ci sono linee guida per creare praticamente ogni cosa (incantesimi, classi, oggetti). Nel Manuale dei Mostri ci sono linee guida per aiutarti nella valutazione delle capacità che assegni ai mostri che crei. Davvero, non capisco da dove venga questa tua convinzione che il sistema di D&D 3.5 non preveda un simile approccio.
-
Anteprima Manuale dei Mostri #12 - l'Empyrean
Sarà che hanno fatto vedere solo mostri "speciali", ma tutti hanno Magic Resistance e Legendary Resistance. Chi ha un po' di dimestichezza con il sistema, mi saprebbe dire in che misura le varie classi hanno capacità che concedono un tiro salvezza? Cioè, è una prerogativa degli incantatori o anche i combattenti hanno privilegi che richiedono un tiro salvezza da parte dell'avversario?
-
Barbaro disarmato
Probabilmente io farei così. Poi, ovviamente, decidi in base a ciò che preferisci.
-
Barbaro disarmato
Personalmente, non ti consiglio di completare la CdP del Combattente Orso: dal sesto al decimo livello non guadagni praticamente niente e un +4 alla Forza durante l'ira non giustifica la spesa di ben cinque livelli. Piuttosto, potresti fare tutti e cinque i livelli del Frostrager, oppure prendere un altro livello da Mutaforma Combattente, un paio da Barbaro (o Guerriero, per i talenti) e due da Combattente Orso, così da massimizzare il numero di ire al giorno. Al posto di Incalzare Potenziato (talento che entra in gioco in rare situazioni e, quando lo fa, non è di fondamentale importanza), prendi Multiattacco, così da ridurre la penalità per gli attacchi secondari (cioè tutte le tue armi naturali). Vedo che non hai scelto la razza: credo che la più conveniente sia l'umano, per via del talento bonus. Se vuoi rimanere sul tema "trasformazione", c'è il morfico (è nei manuali di Eberron, però dovrebbe essere anche sul Manuale dei Mostri 3).
-
Consigli Druido Impuro
Dragon Magazine 324, o almeno così dicono in giro per internet. Non si tratta di un talento, ma di un oggetto.
-
Barbaro disarmato
Il Mutaforma Combattente è ancora più sbroccato di quanto sembra: RAW, potresti farti crescere infiniti tentacoli e avere infinite armi naturali con cui attaccare. Sì, le sue abilità funzionano solo durante la trasformazione, per questo ti potrebbe essere utile Ira Extra. Ad ogni modo, potresti chiedere al master di far valere anche la Feral Trance del Fist of the Forest come trasformazione, visto che, in fondo, diventi una mezza bestia. Il Fist of the Forest non richiede Combattere con due Armi, ma Colpo Senz'Armi Migliorato.
-
Da maighta Queen's PHB OVERVIEW
Ma questo è un confronto oggettivo teorico. Agli inizi di D&D 3.5, tutti erano convinti dell'incredibile importanza di avere in gruppo un personaggio in grado di curare gli altri (per verificarlo, basta scorrere qualsiasi topic vecchio di qualche anno). Con il tempo, giocando e sperimentando al tavolo le varie caratteristiche dell'edizione, i giocatori sono, quasi universalmente, arrivati alla conclusione che curare durante il combattimento, tranne in rare occasioni e ad esclusione di pochissimi incantesimi, è una perdita di tempo e risorse. Prima, non riuscivo ad immaginare un gruppo senza un chierico pronto a lanciare Cura Ferite; adesso, se penso ad una cosa del genere, mi viene da sorridere. Tu ora stai dicendo che il ranger esce male da un confronto con le altre classi, ma ti manca la parte più importante di tale confronto: quella che si svolge al tavolo. Sembri un po' come i giornalisti calcistici che ogni anno esaltano le incredibili chance di vittoria della Roma e, irrimediabilmente, vengono smentiti a fine campionato.
-
Barbaro disarmato
La Feral Trance del Fist of the Forest non è espressamente un'ira o una furia, quindi non dovrebbe essere utilizzabile per diventare orso, però ti fornisce comunque un'alternativa (non potrai trasformarti tutti i combattimenti in orso, prima o poi le ire finiranno) o, se preferisci, un ulteriore potenziamento durante la trasformazione in orso. Inoltre, puoi entrare nella classe già al quinto livello, che altrimenti faresti da barbaro semplice. Per i talenti, tieni presente che il Fist of the Forest e il Frostrager hanno parecchi requisiti, quindi dovrai spenderne molti per soddisfarli. Potresti considerare anche almeno un'Ira Extra, visto che il Combattente Orso si basa praticamente solo su quella. Un'altra classe di prestigio che potrebbe interessarti è il Mutaforma Combattente, sempre sul Perfetto Combattente. Ti dà un attacco naturale in più, potenzia Forza e Costituzione, aumenta la portata e dà Guarigione Rapida. Per rispondere all'ultima domanda: sì, puoi prendere tutti i bonus.
-
Barbaro disarmato
Se puoi usare le varianti presenti nelle riviste, ce n'è una per giocare un barbaro senz'armi che, rinunciando alla competenza nelle armature medie, negli scudi e nelle armi da guerra, ti dà Colpo Senz'Armi Migliorato e la catena di Combattere con due Armi (quando combatti a senz'armi), oltre ad una riduzione nelle penalità per usare armi improvvisate (si trova sulla DR 349, a pagina 92). Ovviamente, puoi combinarla con altre varianti, come magari quella del Totem dell'Orso di Arcani Rivelati, che dà Lottare Migliorato e un bonus ulteriore di +4 alle prove di Lotta mentre sei in ira. Una buona CdP, da affiancare anche quella del Combattente Orso, è il Fist of the Forest (Complete Champion) che, in tre livelli, aumenta i danni delle colpo senz'armi, fornisce una specie di ira che aumenta danni e Destrezza e ti permette di aggiungere il bonus di Costituzione alla CA quando sei senza armatura. Potrebbe esserti utile anche qualche livello da Chaos Monk (DR 335, pagina 88), una variante del monaco per personaggi caotici. Tuttavia, visti i punteggi di caratteristica, non sarebbe la scelta migliore. Un'altra buona classe di prestigio è il Frostrager (Frostburn). In cinque livelli fornisce una marea di capacità utili per il combattimento senz'armi.
-
Da maighta Queen's PHB OVERVIEW
Shape, non ti sembra di aver accumulato una quantità eccessiva di giudizi negativi sul ranger senza neanche averlo provato una singola volta? Parli di inutilità in combattimento, di capacità che fanno pena o che sono venute male, di privilegi che non servono o che arrivano troppo tardi, di inefficacia in varie situazioni, ma tutto questo si basa su semplici supposizioni e su una prima lettura del manuale. Voglio dire, anche oggi, dopo dieci anni di D&D 3.5, spesso mi ritrovo a valutare in modo errato una capacità o un incantesimo, possibile che a te sia bastata un'occhiata di sfuggita per carpire ogni segreto del ranger? Cioè, va bene farsi delle idee, ma arrivare ad affermare con tale sicurezza che una classe sia venuta fuori così male è esagerato.
-
Torment: Tides of Numenera e Pillars of Eternity
Nathaniel Joseph Claw replied to Nathaniel Joseph Claw's post in a topic in Videogiochi e InformaticaDel primo non si vede nulla perché la data di uscita è ancora un mistero. Stando agli ultimi aggiornamenti, se ne riparlerà per la fine del 2015. Tutto quello che ho visto finora sono soltanto promesse di ricreare l'atmosfera di Planescape: Torment. Se riusciranno anche solo in minima parte a tener fede agli obiettivi che si sono prefissati, personalmente, mi riterrò più che soddisfatto. L'uscita di Pillars of Eternity, invece, è per la fine di quest'anno: è stata distribuita la beta e sembrano tutti molto convinti di riuscire a rispettare i tempi. Però molte cose fanno un po' sorridere, a partire dalle motivazioni portate per la scelta delle razze ("alla gente piacciono gli elfi e i nani") e dall'utilizzo delle "icone" degli incantesimi di Icewind Dale 2 per le capacità dei personaggi.
-
Anteprima Manuale dei Mostri #11 - l'Ombra
Perché la Forza e la Costituzione sono due espedienti introdotti dal sistema di gioco per semplificare una realtà molto più complessa. Quindi, essendo le caratteristiche un'astrazione, l'assegnazione o meno di tali caratteristiche ad un determinato tipo di mostri è un'astrazione nell'astrazione. Un'astrazione, essendo significativa solo nel proprio contesto di definizione, è completamente priva di qualsivoglia senso se estraniata dal contesto e applicata in situazioni che non la riguardano. D&D 3.5 e D&D 5.0 sono due contesti differenti che fanno capo ad astrazioni differenti. Nel contesto di D&D 3.5, la Forza è una caratteristica di cui le creature incorporee (a loro volta un'astrazione) non sono dotate. Nel contesto D&D 5.0, le cui astrazioni sono definite senza tenere in considerazione quelle delle precedenti edizioni, le creature incorporee, ammesso e non concesso che siano un'astrazione presente all'interno del sistema, possono o meno essere dotate di un punteggio di Forza, in base al significato che il sistema "D&D 5.0" attribuisca a tali astrazioni. Per farla semplice, dire che in D&D 5.0 le creature incorporee debbano essere prive di un punteggio di Forza perché così era in D&D 3.5 è come dire che nel calcio si possa prendere la palla con le mani perché così si fa nel basket.
-
Torment: Tides of Numenera e Pillars of Eternity
Che ne pensate di questi due nuovi RPG nati dalla nostalgia per vecchi titoli, Planescape: Torment, Baldurs Gate, Icewind Dale e Neverwinter Nights, che, bene o male, sono rimasti nei cuori di parecchi appassionati di videogiochi e giochi di ruolo? Siete fiduciosi o vi aspettate una grossa delusione? Per chi fosse all'oscuro di tutto:
-
Anteprima Manuale dei Mostri #11 - l'Ombra
Vorsen, devi fare qualcosa per questo tuo problema con gli allineamenti. Davvero, tutto questo accanimento non è per niente salutare. Comunque si tratta di un dettaglio per aggiungere una particolarità, eliminandolo non stravolgi di certo il gioco. Ho controllato gli effetti della Hide action e, se non ho capito male, costringono l'avversario ad attaccare un quadretto a caso (oltre, ovviamente, a fornire vantaggio/svantaggio), quindi sembra tutt'altro che inutile.
-
Anteprima Manuale dei Mostri #11 - l'Ombra
Sembra divertente ma, non avendo letto il manuale, non mi rendo conto di quanto sia efficace nascondersi. Se l'ombra riesce a nascondersi e non viene individuata, ottiene solo un bonus o non può proprio essere attaccata?
-
Verosimile Scambio di Arma Accurata
Se al posto di quell'or ci fosse un and, il talento verrebbe applicato solo nel momento in cui il personaggio usa tutte quelle armi contemporaneamente.
-
Compagno animale del Druido
Oltre al bonus derivante dagli eventuali incrementi, mancano da considerare anche gli oggetti (magici e non) e i talenti. Probabilmente, "Armatura Focalizzata" è Improved Natural Armor.
-
Compagno animale del Druido
Un lupo, da Manuale dei Mostri, ha CA 14. Il compagno animale di un druido di 9° livello ottiene un bonus di +6 all'armatura naturale (con cui arriviamo a 20) e un bonus di +3 alla Destrezza (con cui arriviamo a 22, visto che il punteggio iniziale è 15). Inoltre, il lupo guadagna 6 dadi vita bonus, arrivando ad un totale di 8 dadi vita, quindi, ipotizzando che entrambi gli aumenti di caratteristica del quarto e dell'ottavo livello vengano usati per la Destrezza, la CA arriva a 23. Scegliendo come talenti del terzo e del sesto livello Armatura Naturale Migliorata, si arriva a CA 25. Con eventuali incantesimi che vadano a potenziare la CA (Grazia del Gatto e Pelle Coriacea), si può arrivare anche intorno a 30. Ottenere un punteggio molto elevato, quindi, è possibile. Se questo compagno animale è di un tuo giocatore e ti sembra strano che abbia una CA così alta, dovresti chiedergli la fonte di ogni bonus, verificando che non ci siano errori. In ogni caso, la CA non è un gran parametro per valutare il GS di una creatura.
-
Armi con portata di taglia grande o maggiore
Allora dipende da quanto sia ottimizzata questa build. Se il personaggio rimane di taglia media, il problema non si pone assolutamente. Se conta di aumentare di taglia in vario modo, forse un ulteriore aiuto con un incremento regalato in questo modo andrebbe evitato. Considera che esiste un talento che aumenta di 1,5 metri la portata (richiedendo un altro talento come requisito), quindi concedere 1,5 metri di portata in più con Presa della Scimmia non è qualcosa che distrugge gli equilibri del gioco. Quello che voglio dire è che, se la portata rimane di 4,5 metri, non si crea nessuno squilibrio nelle dinamiche di gioco. Se anche arriva a 9 metri, non ti sarà di certo impossibile trovare un modo per creare sfide adeguate. Se, però, ti ritrovi con un personaggio con 780 km di portata, Riflessi in Combattimento e Destrezza 4000, diventa difficile ideare degli scontri interessanti senza sfruttare ad ogni costo i punti deboli del personaggio.
-
Armi con portata di taglia grande o maggiore
Credo non rientri neanche nella lista delle cento cose più sbilancianti, a meno che il personaggio non ottimizzi in modo spinto questo aspetto (in tal caso, forse, sarebbe la centesima).
-
Arma accurata e aptitude weapon
Ovviamente entrambe le interpretazioni sono possibili, si tratta solo di decidere quale ti sembra la più probabile (o la migliore). A me sembra che il pezzo che hai citato vada a supportare la mia tesi: "[...] that affect the use of a particular type of weapon [...]" indica che il talento deve influenzare l'uso di un singolo tipo di arma. Al contrario, Arma Accurata influenza una categoria più ampia (quella delle armi leggere). In sintesi, ritengo che l'incantamento Aptitude vada ad influenzare quei talenti per i quali è necessario selezionare un'arma specifica (Arma Focalizzata, Arma Specializzata, Critico Migliorato, Competenza nelle Armi Esotiche e così via).
-
Arma accurata e aptitude weapon
Provo a dire la mia. Leggendo la descrizione dell'incantamento Aptitude, mi sembra di capire che i talenti a cui fa riferimento siano quelli specifici per un'arma (come, ad esempio, Arma Focalizzata, Arma Specializzata e Critico Migliorato). Al contrario, Arma Accurata e Shadow Blade forniscono benefici che riguardano tutte le armi di una determinata classe: nel momento in cui selezioni uno di questi due talenti, non devi scegliere un'arma a cui applicare i loro benefici (Arma Accurata si applica immediatamente a tutte le armi leggere, Shadow Blade a tutte le armi della disciplina Shadow Hand). Quindi mi viene naturale pensare che l'incantamento Aptitude non abbia effetto su Arma Accurata e Shadow Blade.