Vai al contenuto

Nathaniel Joseph Claw

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nathaniel Joseph Claw

  1. "Characters exposed to burning oil, bonfires, and noninstantaneous magic fires might find their clothes, hair, or equipment on fire. Spells with an instantaneous duration don’t normally set a character on fire, since the heat and flame from these come and go in a flash" Dall'SRD.
  2. Non credo che sia necessaria, quello che volevo dire è che così la classe mi sembra offrire anche meno di un guerriero puro: tutto ciò che ottiene è quantificabile in termini di bonus numerici. Inoltre, sono bonus che migliorano con il livello, quindi, alla fine di tutto, il personaggio di ritrova con pochissimo privilegi: ben dieci livelli sono occupati da riduzione del danno e percepire trappole (altri due da schivare prodigioso). Gli altri dieci sono occupati dalla difesa totale, la capacità fondamentale della classe (che però, comunque, si riduce ad un ammasso di bonus fissi). Oltre a tirare il d20 per colpire e ad aspettare di vedere se il nemico abbia colpito o meno, che può fare questa classe? Non fraintendermi, probabilmente la giocherei comunque, però dico solo che si potrebbero pensare un sacco di piccole capacità (magari sullo stile delle manovre del Tome of Battle) per renderlo più divertente e "vario". Per farti un esempio, ti linko la sentinella semiliquida di Drimos: le sue capacità divengono più forti man mano che si sale di livello, però nel frattempo ottiene anche nuove opzioni (certo, meno di quelle disponibili ad un incantatore ad ogni livello, ma comunque più di zero).
  3. Ma guarda che sono d'accordo, il druido è una delle classi più forti del gioco e su questo non c'è dubbio. Però qui si stava facendo una discussione sul fatto che le differenze tra compagno animale e famiglio fossero insensate e io stavo semplicemente sostenendo che no, non sono insensate perché sono, appunto, due cose molto diverse. Come si può pretendere che siano uguali? Il famiglio del mago è il gufo che gli fa compagnia durante le lunghe notti di studio, il compagno animale del druido è l'orso feroce che lo affianca nei pericoli. Il famiglio deve beccare il mangime, il compagno animale cacciarsi le prede. Stavo solo dicendo che un'affermazione tipo "il druido è sbilanciato rispetto al mago perché ha il compagno animale" ha poco senso.
  4. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    La seconda, visto che la prima interpretazione viene data in quell'articolo linkato da Idrahil che viene poi contraddetto nelle FAQ.
  5. Ecco la guida. Quando cerchi una guida, puoi usare l'indice nell'apposita sezione. Provo a rispondere per punti. Il livello da monaco non è obbligatorio (ovviamente), ma aiuta molto in diversi casi: - Se si vuole prendere il Voto di Povertà (non indossando armature, il bonus di Saggezza alla CA fa comodo, inoltre avremo sicuramente un punteggio alto, vista l'inutilità di Forza e Destrezza). - Se vogliamo puntare sulla lotta (otteniamo gratuitamente il talento Lottare Migliorato, mentre normalmente dovremmo spenderne due: uno per Colpo Senz'Armi Migliorato e uno per Lottare Migliorato). In pratica sono due talenti gratis in un livello. - Se vogliamo sfruttare al massimo il nostro BAB, usando il colpo senz'armi per fare i normali attacchi iterativi (magari sfruttando anche la raffica di colpi) e poi attaccando con le armi naturali. Non conosco talenti che aumentino i DV in cui ti puoi trasformare, però c'è un oggetto: l'amuleto della forma selvatica (Magia di Faerun). Che intendi per "critico naturale"? Se pensi di non salire abbastanza in fretta al 13° livello, forse ti conviene evitare il livello da monaco (così sei già al 7° livello da MoMF, il più bello). Inoltre, il livello da monaco dà il meglio di sé se ne prendi anche uno da Fist of the Forest (Complete Champion), visto che compensa la mancanza di un'armatura. Se quello che vuoi fare è il MoMF, conviene entrare da ranger e non da druido. EDIT: eh, no, non ninjatemi pure sul MoMF!
  6. Visto che, purtroppo, la capacità di classe fondamentale del difensore nanico rischia di renderlo completamente inutile, perché non cercare di tirare fuori dei privilegi tematici per potenziarla (non solo numericamente), come difesa mobile. Non sono molto bravo in queste cose, ma magari ci potrebbe essere "difensore ingombrante" per considerare un maggior numero di quadretti come se fossero occupati dal personaggio (così da non essere utile solo in spazi strettissimi), oppure un privilegio da acquisire molto in là nel tempo che permetta, una volta al giorno, di muoversi indisturbatamente per tutta la durata della difesa.
  7. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Lucifero a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Con "any light spell" si intendono gli incantesimi che hanno un effetto di luce proprio come effetto principale dell'incantesimo, non come evidente conseguenza di un'esplosione. Ognuno è libero di interpretare la cosa come preferisce, però a livello di regole non ci sono dubbi: le parole e le espressioni vanno interpretate per quello che vogliono dire nel contesto del regolamento, se si cerca di considerare tutte le fumose opportunità fornite da un termine ambiguo, si rischia di impacciarsi in grossi pastrocchi. Un PG che dorme ha diritto ad un TS sui Riflessi per dimezzare i danni di una palla di fuoco, un PG nella bocca di un drago ha diritto ad un TS sui Riflessi per dimezzare i danni dell'arma a soffio, un PG cieco o accecato ha diritto ad un TS sui Riflessi per dimezzare i danni del soffio fornito dalla vestigia in questione (se può fare il TS senza penalità un cieco, a maggior ragione può uno che semplicemente è al buio). Se poi con il master vi volete accordare per dare maggior realismo alla scena, è un'altro paio di maniche. EDIT: ninjato
  8. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Oddio, ora controllo meglio perché è sempre meglio essere sicuri, ma direi proprio di no. EDIT: no, sono capacità magiche, non incantesimi arcani.
  9. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a pascasio89 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non si tratta di essere un buon tank, ma di sopravvivere ad un singolo colpo. Io non stavo ribattendo ad un'affermazione del tipo "il compagno animale serve per fiancheggiare", ma a "Se prendi il talento dal complete adventurer riprendi 3 livelli, poi altro che inoffensivo". Anche un popolano di primo livello può dare fiancheggiamento, ma non per questo si inserisce in uno scontro. Quel lupo potrà anche darti +2 al tiro per colpire per un round, ma se poi il troll si gira e lo divora con un completo, ne è valsa la pena? Il compagno animale del druido può risultare inadeguato ad uno scontro se non potenziato a sufficienza, a maggior ragione quello di un ranger che è notevolmente inferiore. Inoltre il fiancheggiamento non nega il bonus di Destrezza alla CA, ma fornisce un +2 al tiro per colpire.
  10. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Lucifero a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il TS sui riflessi rappresenta anche la "fortuna" del soggetto, quindi non viene negato dal buio (in ogni caso, sentirà almeno qualche rumore). Si ha diritto al proprio TS sui riflessi anche mentre si dorme. Non credo sia un'attività redditizia, a meno che tu non sia nel piano elementale del fuoco.
  11. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a pascasio89 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il lupo non ha sbilanciare migliorato. Per farlo diventare di taglia grande, a meno che non si dipenda da un aiuto esterno, un ranger deve aspettare qualcosa come il 15° livello, se non sbaglio (e a quel punto avrà un compagno animale diverso, probabilmente). Poi, anche se l'ho già detto abbastanza, mi ripeto: un compagno animale del ranger, numeri alla mano, ci mette un round a morire se finisce in mischia durante uno scontro di GS appropriato.
  12. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Aspetta, già io capisco poco di mio, non puoi farmi domande complesse. Che intendi con "non posso usare un'arma a due mani come arma principale e il colpo senz'armi come arma secondaria, ma posso usare un'arma a due mani come arma principale e il colpo senz'armi come arma secondaria"?
  13. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a pascasio89 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
  14. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a pascasio89 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Okay, sono d'accordo, ma rimane il fatto che non si può considerare un valido aiuto in combattimento una creatura che rischia di morire in un round. Il manuale stesso, che presenta ogni cosa in modo esagerato e al di sopra del suo effettivo livello di potere, quando elenca i compiti del compagno animale di un ranger parla di: cavalcatura, esplorazione, compagnia, dicendo che difficilmente potrà essere impiegato in combattimento.
  15. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Preso dal Rules Compendium. La frase evidenziata, perlomeno inserita in quel contesto, mi sembra faccia riferimento al totale dei danni, non solo a quelli per la distanza. Nel mio cuore, comunque, i danni per il peso non hanno limite.
  16. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a pascasio89 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Al 4° livello, quando il ranger prende la capacità, la scelta migliore è il cane da galoppo. Avrà quindi, più o meno: PF 13, CA 16, attacchi: morso +3 (1d6+3) Un GS 4 preso a caso (evito i più forti e i più scarsi) è un orso bruno. Avrà: PF 51, CA 15, attacchi: 2 artigli +11 (1d8+8) e morso +6 (2d6+4). Con un attacco ammazza il povero cane. Ipotizziamo uno scontro con mostri più deboli ma più numerosi: un GS 2 preso a caso è il worg. Avrà: PF 30, CA 14, attacchi: morso +7 (1d6+4). Con un attacco a testa ammazzano il povero cane. Al 6° livello, potremo prendere Legame Naturale per recuperare i 3 livelli, il nostro livello effettivo da druido sarà quindi 6: scegliamo un compagno avanzato (l'orso nero, ad esempio) e scaliamo il nostro livello effettivo di 3, dando alla creatura 2 DV bonus, +2 di armatura naturale, +1 Forza e Destrezza. Quindi sarà più o meno così: PF 33, CA 14, attacchi: 2 artigli +8 (1d4+5) e morso +3 (1d6+2). Un GS 6 preso a caso è uno xorn comune. Avrà: PF 48, CA 24, attacchi: morso +10 (4d6+3) e 3 artigli +8 (1d4+1). Se sopravvive due round, ammazza l'orso. Ipotizziamo uno scontro con mostri più deboli ma più numerosi: due esemplari dell'orso bruno di prima. In due round, ammazzano il nostro compagno (che, però, questa volta riuscirà almeno a colpirli). Da questo punto in poi le cose andranno sempre peggio: il nostro livello da druido effettivo salirà di uno ogni due livelli e il povero animale diventerà sempre più inadeguato rispetto alle normali sfide che gli capiteranno davanti (non avremo più aumenti "notevoli" tipo quelli del 6° livello, in cui ci siamo presi un +3 secco con il talento, che non ha comunque risolto il problema).
  17. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Per chiarezza, quella discussione si è conclusa qui. Le FAQ hanno la precedenza su quegli articoli (a quanto ho capito) e sono anche più recenti, quindi si è "alzato un polverone" sul colpo senz'armi del monaco, la raffica di colpi e il combattimento con due armi per nulla. Non so se ti possa interessare, ma nel Dragon Magazine 349 c'è una variante del barbaro che, in cambio della competenza nelle armature medie, negli scudi e nelle armi da guerra, ti concede: - Al primo livello, il talento Colpo Senz'Armi Migliorato, il talento Combattere con Due Armi (ma solo con il colpo senz'armi) e un bonus al combattimento con armi improvvisate. - Al sesto livello, Combattere con Due Armi Migliorato (sempre solo con il colpo senz'armi). - All'undicesimo livello, Combattere con Due Armi Superiore (sempre solo con il colpo senz'armi).
  18. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    L'amuleto dei pugni potenti potenzia il colpo senz'armi e tutte le armi naturali. Che intendi con "li equivali"? Sono la stessa cosa, c'è scritto. Come si chiama in inglese cosa? L'amuleto dei pugni potenti è l'amulet of mighty fists ed è nei manuali base, non nel Magic Item Compendium.
  19. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a pascasio89 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il compagno animale del ranger è una bestia praticamente inoffensiva. Il suo livello effettivo da druido è troppo basso perché possa fare altro che morire durante uno scontro. Poi una creatura prona riceve un bonus di +4 alla CA contro gli attacchi a distanza.
  20. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Extra Music è anche nel Perfetto Avventuriero.
  21. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Le FAQ sono del 2008, inoltre mi sembra si fosse arrivati alla conclusione che le FAQ dovrebbero avere la precedenza. Perché undici livelli da monaco? Il monaco è una classe da due livelli, sei in caso di follia [cit.] L'amuleto dei pugni potenti dovrebbe potenziare entrambe le cose. "Sono due cose diverse" non mi convince più di tanto. Cito direttamente dall'SRD: "A monk’s unarmed strike is treated both as a manufactured weapon and a natural weapon for the purpose of spells and effects that enhance or improve either manufactured weapons or natural weapons". Probabilmente stava parlando in via del tutto teorica, eh. Inoltre ci possono essere di mezzo i difetti (e sono due talenti in più), il MdL del mezzo-drago può essere "scontato" con le regole di Arcani Rivelati, Combattere con Due Armi si può prendere in molti modi (e le sue versioni superiori si possono ottenere anche tramite oggetti). Comunque la discussione si sta tirando parecchio per le lunghe e mi sembra OT in un topic come questo.
  22. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a pascasio89 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Immagino tu sia un combattente con l'arco. Il fatto è che il ranger non è pensato per essere un combattente di prima linea come il guerriero: il guerriero picchia e sa fare solo quello, il ranger ha una lista di abilità molto più ampia, più punti abilità, qualche incantesimo (niente di esagerato, ma sempre meglio di esserne sprovvisti) e un compagno animale. Il guerriero è un guerriero, il ranger è un ranger. Tuttavia, i modi per fare danno ci sono: sul Dragon Magazine Compendium c'è il talento Dead Eye che aggiunge la Destrezza al danno con gli archi (oltre alla Forza, mi sembra, quindi potrai beneficiare da entrambi i punteggi). Una delle tue capacità distintive è quella di avere dei nemici prescelti (c'è una variante di classe che, in cambio del compagno animale, ti fa applicare quel bonus anche al tiro per colpire, oltre che ai danni), quindi potrai fare meglio di un guerriero in determinate situazioni. Se giochi nei Forgotten Realms, c'è l'incantesimo Pietà del Cacciatore che ti fa minacciare un critico con il tuo prossimo attacco (e un'arco ha critico x3), oppure ce n'è uno che ti fa scrivere incantesimi da mago/stregone al posto di quelli normali da ranger (che male non fa). Volendo, potresti multiclassare con lo scout (Perfetto Avventuriero) e sfruttare il talento Swift Hunter (Complete Scoundrel) per migliorare un po' l'output di danno (lo scout è una classe tematicamente molto simile al ranger). Insomma, non è una classe finalizzata solo a far danno, ma il modo si trova.
  23. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ah, il -2 sarebbe quello del combattimento con due armi? Allora, questo è Rapidstrike. L'attacco extra che ti dà ha una penalità di -5. Questa è la versione migliorata. Gli attacchi extra subiscono le stesse penalità degli attacchi iterativi (-5 per il primo, -10 per il secondo, -15 per il terzo). tl;dr Perché parli di "mille talenti multiattacco"? Ne basta uno per ridurre la penalità di tutti gli attacchi secondari. Perché "incantare 5-6 parti del corpo"? L'amuleto dei pugni potenti (Manuale del Dungeon Master) costa moltissimo, ma potenzia contemporaneamente tutte le armi naturali. Potresti linkare qualcosa a sostegno di quello che dici sul monaco? Questi sono "pezzi" delle FAQ ufficiali: "Can a monk who has natural weapon attacks (such as a centaur monk) attack unarmed and still use his natural weapons? For example, let’s say he’s a 4th-level monk. Can he use a flurry of blows and attack at +5/+5/+0 unarmed (plus other bonuses) and then at +0/+0 for 2 hooves? The monk can’t use his natural weapon attacks as part of a flurry of blows, but he can make natural weapon attacks in addition to his flurry. Such attacks suffer the same –2 penalty as the monk’s flurry attacks in addition to the normal –5 penalty for secondary natural attacks" "Can a monk fight with two weapons? Can she combinea two-weapon attack with a flurry of blows? What are her penalties on attack rolls? A monk can fight with two weapons just like any other character, but she must accept the normal penalties on her attack rolls to do so. She can use an unarmed strike as an offhand weapon. She can even combine two-weapon fighting with a flurry of blows to gain an extra attack with her off hand (but remember that she can use only unarmed strikes or special monk weapons as part of the flurry). The penalties for twoweapon fighting stack with the penalties for flurry of blows"
  24. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Scusa, ma non riesco a risponderti con precisione se non capisco con chiarezza la domanda. Provo a rispondere punto per punto: - "Due attacchi d'ala" significa "due attacchi d'ala", quindi colpisci due volte con le ali (puoi vederlo come "una volta sinistra e una destra"), non quattro (cioè "due volte sinistra e due destra"). - Che talenti intendi con "suddetti talenti"? Che penalità di -2 a tutto? Da cosa dovrebbe derivare? La questione, fondamentalmente, è semplice: dopo i tuoi attacchi iterativi (quelli derivanti dal BAB), puoi compiere come attacchi secondari quelli che ottieni grazie alle armi naturali di cui sei dotato. Gli attacchi secondari hanno una penalità di -5 (la penalità diventa -2 con Multiattacco e si annulla con Multiattacco Migliorato). Il talento Rapidstrike ti dà un attacco extra con un'arma naturale (che, però, deve essere tipo gli artigli o le ali, cioè deve essere "in coppia"). La versione migliorata di Rapidstrike ti fa colpire con un'arma naturale tante volte quante colpiresti in base al punteggio del tuo BAB (io non lo farei cumulare con gli attacchi iterativi, e infatti credo che RAI vada usato così, però strettamente RAW si dovrebbe poter fare). Rapidstrike (e la versione migliorata) puoi prenderlo per più di un'arma naturale.