Vai al contenuto

Nathaniel Joseph Claw

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nathaniel Joseph Claw

  1. Riporto nuovamente il pezzo che ho citato nel post precedente: La frase che ho evidenziato risponde al tuo dubbio: puoi usare quest'opzione (caricare con una sola azione standard) solo se il personaggio è limitato a compiere una sola azione per turno.
  2. Una creatura barcollante (staggered) può compiere o un'azione standard o un'azione di movimento. In particolare, può usare la sua azione standard (non di movimento) per effettuare una carica. Una carica comprende il movimento (doppio se effettuata come azione di round completo, singolo se effettuata come azione standard) e l'attacco alla fine del movimento. Le due parti (movimento e attacco) non sono separate, ma fanno parte della stessa azione standard. Se una creatura può compiere un'azione standard, allora può caricare, ovvero muoversi in linea retta e compiere un attacco al termine del movimento. Le capacità che non richiedono spesa di azioni (come Attacco in Salto e Assaltare) possono essere utilizzate tranquillamente. In particolare: Assaltare non crea alcun problema. L'attacco completo al termine della carica, infatti, non richiede la spesa di un'azione di round completo (così come il normale attacco al termine di una carica non richiede la spesa di un'azione standard), perché fa parte della carica stessa. Attacco in Salto può essere utilizzato a patto di riuscire a coprire la distanza richiesta con il salto.
  3. Puoi trovare tutto nell'SRD o nel glossario. No, non è costretto a fermarsi. Può caricare senza problemi. Dall'SRD:
  4. Come ha detto Klunk, il talento impone la condizione staggered, che ha questo effetto: Una creatura staggered può compiere un'azione standard o un'azione di movimento per round. Rispondo alle altre parti della domanda perché mi sembrano ancora aperte. Quando le tue azioni sono ristrette ad una sola azione di movimento o una sola azione standard, puoi comunque compiere azioni gratuite, veloci e immediate. Se ha un limite alle proprie azioni (come in questo caso), una creatura può caricare usando un'azione standard.
  5. Cosa intendi con "+1 di modificare di taglia"? Non esiste nulla nel gioco che si esprima in questo modo. Il tratto razziale Corporatura Robusta fa considerare il goliath di una taglia superiore (cioè Grande) ogni volta che la cosa gli conviene. Di conseguenza, per le prove contrapposte di lottare, sbilanciare, spingere e così via riceve il bonus di taglia (+4), ma non riceve nessuna penalità ai tiri per colpire e alla classe armatura.
  6. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Piano. Easy Metamagic e Arcane Thesis non funzionano con Incantesimi Intensificati. Partendo da questo presupposto, la questione viene fermata sul nascere. Arcane Thesis non funziona perché è direttamente specificato dal talento: "Choose one arcane spell that you can cast to be your thesis spell. When casting that spell, you do so at +2 caster level. When you apply any metamagic feats other than Heighten Spell to that spell, the enhanced spell uses up a spell slot one level lower than normal." Easy Metamagic non funziona perché ridurre lo slot non serve a niente. L'effetto di Incantesimi Intensificati, infatti, è: "A heightened spell has a higher spell level than normal (up to a maximum of 9th level). Unlike other metamagic feats, Heighten Spell actually increases the effective level of the spell that it modifies. All effects dependent on spell level (such as saving throw DCs and ability to penetrate alesser globe of invulnerability) are calculated according to the heightened level. The heightened spell is as difficult to prepare and cast as a spell of its effective level." Ridurre lo slot riduce anche il livello effettivo dell'incantesimo. Se uso Incantesimi Intensificati per aumentare l'incantesimo fino al 9° livello e poi uso Easy Metamagic per ridurre lo slot all'8°, il livello effettivo dell'incantesimo diventa l'8°, perché dipende dallo slot usato.
  7. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sì:
  8. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a L310UCH a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Tutte le conoscenze sono nella lista delle abilità del Mago, ma il giocatore deve spendere i punti abilità singolarmente in ogni conoscenza. Questo significa che non potrà spendere 4 punti abilità per avere 4 gradi nella generica abilità "conoscenze" (che non esiste), ma dovrà spendere punti nelle specifiche abilità. Potrà, ad esempio, spendere 4 punti in Conoscenze (storia) e 4 punti in Conoscenze (geografia). Non c'è un numero massimo di conoscenze che il mago possa acquisire: l'unico limite è il suo totale di punti abilità; ad esempio, se al 1° livello ha 20 punti abilità da distribuire, potrà spendere 4 gradi in Concentrazione, 4 gradi in Sapienza Magica e 4 gradi in 3 conoscenze diverse.
  9. Se stai cercando il topic in cui si stava portando avanti lo scontro tra un gruppo e un esercito, ecco il link. Se, invece, ti interessava il topic da cui tutto è nato, eccolo.
  10. Puoi tranquillamente usare la metamagia sugli incantesimi divini senza scacciare e senza Metamagia Divina, ma Incantesimi Persistenti è davvero pesante senza la possibilità di ridurre il costo di applicazione. Ad esempio, per persistere un incantesimo di livello 1, hai bisogno di spendere uno slot di livello 7; per persistere un incantesimo di livello 2, hai bisogno di uno slot di livello 8 e per uno di livello 3 hai bisogno di uno slot di livello 9. Gli incantesimi di livello superiore al 3, a meno di costruzioni particolari, non possono essere resi persistenti. Come ha già detto primate, non puoi usare due volte il potenziamento affilato per aumentare ancora di più l'intervallo di minaccia del critico. Inoltre, anche aumentando a dismisura l'intervallo di minaccia, solo un 20 naturale è un colpo automatico: per i tiri da 19 in giù, devi comunque superare la CA dell'avversario per minacciare un critico. Inoltre, se vuoi fare più di un attacco al turno, avrai bisogno di più giavellotti. Un giavellotto ritornante, infatti, torna nello spazio di chi l'ha lanciato solo all'inizio del turno successivo al lancio: Se stai cercando un'altra classe di prestigio legata ai fulmini, nel manuale Stormwrack c'è lo Stormcaster. Tuttavia, il privilegio più interessante (che ti dà la possibilità di stordire gli avversari con ogni incantesimo che fa danni da elettricità: con Nato dai Tre Tuoni ogni incantesimo avrebbe due chance di stordire) è al 5° livello, quindi non si incastrerebbe bene nella tua progressione. Inoltre è una classe di prestigio più da incantatore che da combattente.
  11. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Morlas a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il potenziamento valorosa si applica come ultimo moltiplicatore al danno totale di un attacco, senza sapere quale parte di quel danno derivi dai dadi dell'arma, quale dal modificatore di Forza e quale da Attacco Poderoso. Quando carichi, tiri normalmente i danni dell'arma e aggiungi i danni derivanti dalla Forza e da Attacco Poderoso (moltiplicandoli eventualmente per Attacco in Salto). Solo ora moltiplichi tutto per 2 per via del potenziamento valorosa. A tutti gli attacchi compiuti al termine di una carica.
  12. Le due classi di prestigio in assoluto più forti per gli incantatori sono l'Incantatrix (Guida del Giocatore a Faerun) e il Dweomerkeeper (Web Enhancement del Perfetto Sacerdote), perché rimuovono due grossi vincoli altrimenti impossibili da ignorare (l'applicabilità della metamagia per la prima, le componenti e la RI per il secondo). Poi, per ogni classe, si possono trovare delle classi di prestigio particolari che, senza volerlo, interagiscono in modo strano e "rotto". Ad esempio, per il Wu Jen, ci sono lo Spellguard of Silverymoon (Guida del Giocatore a Faerun) e il Jade Phoenix Mage (Tome of Battle). Il primo, grazie al privilegio Spellguard e all'incantesimo Transcend Mortality (Complete Mage), può sostanzialmente uccidere chiunque senza alcuna restrizione (senza TxC, TS o RI); il secondo, grazie al privilegio Emerald Immolation e all'incantesimo Transcend Mortality, può rendersi praticamente invulnerabile per uno scontro. La differenza tra i due esempi è che l'Incantatrix e il Dweomerwurstel sono "forti" perché i loro privilegi sono esagerati e sputano senza ritegno sull'equlibrio del gioco, mentre Spellguard of Silverymoon e Jade Phoenix Mage sono, di base, delle classi di prestigio oneste, che, per via di un'interazione non prevista (quella con Transcend Mortality), si rivelano in grado di rendere un personaggio sostanzialmente ingestibile e, quindi, ingiocabile. Un'altra categoria di classi di prestigio "forti" è quella che include tutte quelle classi di prestigio che concedono una progressione degli incantesimi più veloce del normale, come il Sacerdote Ur (Perfetto Sacerdote) e il Beholder Mage (Lords of Madness). Di solito, però, è "abbastanza" palese che queste classi di prestigio non siano pensate per i personaggi dei giocatori.
  13. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a djangus78 a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Non so cosa sia Palladium, ma mi fa troppo ritornare in mente questa storia.
  14. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Narsil Peachbane a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Chiaro che dipenda dall'ottimizzazione della campagna, ma se la campagna è ottimizzata il gioco è già rotto di suo, con o senza bacchetta di Wraithstrike. Sono dell'opinione che, se hai bisogno di fare una richiesta del genere sul forum, non stai giocando una campagna in cui fare sempre attacchi di contatto contro ogni singola creatura dell'avventura sia equilibrato. Magari non è sempre vero, ma direi che nel 95% dei casi le cose stiano così. Abbastanza da meritare un disclaimer.
  15. A quale edizione ti riferisci? Le cose funzionano in modo molto diverso in base alle edizioni. Ad esempio, nella 5a edizione, le classi di prestigio praticamente neanche esistono.
  16. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Narsil Peachbane a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Esatto.
  17. Puoi sparare un quadrello per ogni attacco che puoi compiere. Se sei un personaggio con Bonus di Attacco Base inferiore a 6, ad esempio, puoi compiere un solo attacco. Per la risposta sul furtivo, ti rimando all'altro tuo topic. Sono furtivi tutti gli attacchi per cui viene rispettata una condizione per l'attacco furtivo. Se l'avversario è colto alla sprovvista contro tutti gli attacchi, sono tutti furtivi.
  18. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Danilius92 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Questa è la parte che riguarda il fintare in combattimento: Se riesci la prova di fintare in combattimento contro un avversario, gli neghi il bonus di Destrezza alla CA solo per il prossimo attacco in mischia. Un solo attacco, sia che tu abbia più attacchi per il Bonus di Attacco Base sia che tu combatta con due armi. Per il furtivo, dipende. I dadi dell'attacco furtivo si aggiungono ai danni di tutti gli attacchi che rispettano le condizioni per il furtivo. Durante un turno, quindi, potresti aggiungere i dadi da Attacco Furtivo anche a tutti gli attacchi, basta che ogni attacco rispetti le condizioni per essere un attacco furtivo. Le condizioni sono: fiancheggiare l'avversario o negargli la Destrezza. Per fare degli esempi pratici: Se tu e un tuo alleato state fiancheggiando un avversario, tutti i tuoi attacchi rispettano le condizioni per l'attacco furtivo (infatti stai fiancheggiando durante tutti gli attacchi), quindi tutti gli attacchi sono attacchi furtivi e aggiungono i dadi extra dell'attacco furtivo (sia gli attacchi derivanti dal Bonus di Attacco Base, sia quelli derivanti dal combattere con due armi). Se sei invisibile (come per l'incantesimo Invisibilità) e non stai fiancheggiando, solo il primo attacco sarà un attacco furtivo, perché, dopo il primo attacco, l'invisibilità termina, quindi solo il primo attacco negherà la Destrezza all'avversario. Tutti gli altri attacchi non rispettano le condizioni per il furtivo. Al contrario, se sei sotto gli effetti di Invisibilità Superiore, tutti gli attacchi saranno furtivi, perché l'effetto non termina dopo il primo attacco e all'avversario viene quindi negata la Destrezza contro tutti gli attacchi. Se finti in combattimento e non stai fiancheggiando, solo il primo attacco sarà furtivo, perché la Destrezza è negata all'avversario solo per il primo attacco.
  19. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Artemis_288 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    In una squadra ci sono tutti i ruoli, esatto. Tuttavia, visto che nessuno mi paga per giocare a D&D, se mi sembra di ricoprire un ruolo marginale (o che semplicemente non mi piace), mi lamento. Molto probabilmente, se l'altro giocatore ha scelto di giocare un barbaro/berserker furioso, voleva un personaggio in grado di essere parecchio incisivo in combattimento e di fare molti danni. Se ora si ritrova a non colpire mai, mentre in gruppo c'è un affare invisibile che esplode tutti i mostri, non mi sembra così strano che sia insoddisfatto dell'impatto del suo personaggio. Per quanto riguarda la soluzione "ottimizzare i personaggi degli altri", per me è sbagliata dal principio. Se il master si trova in difficoltà a gestire Darkstalker, probabilmente andrà nel panico a dover preparare scontri impegnativi per tre personaggi in grado di eliminare qualsiasi avversario in un round In pratica, quando una soluzione potrebbe essere: Ridurre il livello di ottimizzazione del tuo personaggio. Tu vorresti applicare questa: Alzare il livello di ottimizzazione di due personaggi. Sperare che gli altri due giocatori siano in grado e abbiano voglia di giocare dei personaggi ottimizzati. Costringere il master a gestire un'avventura con un livello di potere con cui non si sente a suo agio. Se gli altri due giocatori (e il master) sono d'accordo, okay, ma in tutto questo non stai cedendo di un centimetro nei loro confronti e, sostanzialmente, li stai costringendo ad adattarsi al tuo personaggio.
  20. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Artemis_288 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Per me questa è la frase più sbagliata che un giocatore possa dire. È un gioco e nessuno ha il dovere di studiare due ore al giorno per imparare come creare personaggi forti. Se loro non vogliono giocare così, tu non puoi costringerli. Chiaro, dovreste tutti venirvi incontro per trovare una soluzione, ma, stando a quello che scrivi, tu non sembri aver intenzioni di cedere neanche di un centimetro. Renditi conto, però, che siete in quattro e che non puoi chiedere a tre persone di accettare senza fiatare la tua visione del gioco. Per ogni passo verso di te che gli altri faranno, tu devi farne tre verso di loro.
  21. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Hero II a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sì, se il personaggio non è una creatura a due teste, è un errore di battitura.
  22. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Hero II a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Di norma, un personaggio può attaccare una volta con ogni arma naturale al termine dei normali attacchi iterativi derivanti dal BAB (che vanno compiuti con un'arma manufatta o con il colpo senz'armi). Tutti questi attacchi con le armi naturali vengono considerati attacchi secondari, quindi hanno una penalità di -5 al tiro per colpire (che diventa -2 con il talento Multiattacco) e ricevono solo metà del bonus di forza come bonus ai danni. Di conseguenza, un personaggio con BAB +15 potrebbe compiere 3 attacchi con il colpo senz'armi (con bonus di attacco, senza considerare taglia e Forza, pari a +15/+10/+5), un attacco con il morso (con bonus di attacco pari a +10, o +13 con Multiattacco), un attacco con le corna (+10 o +13 con Multiattacco), un attacco con il morso (+10 o +13 con Multiattacco) e 2 attacchi con gli artigli (entrambi a +10 o +13 con Multiattacco). Con Multiattacco Superiore (Draconomicon), la penalità viene completamente annullata e tutti gli attacchi secondari con le armi naturali verrebbero compiuti con un bonus di +15.
  23. I talenti migliori per aumentare al massimo il danno sono: Attacco Poderoso (che già hai); Truppa d'Assalto (Perfetto Combattente), che ti permette di usare Attacco Poderoso al massimo senza diminuire il tiro per colpire. Per prenderlo, devi avere Spingere Migliorato; Attacco in Salto (Perfetto Avventuriero), che ti permette di ottenere vantaggi maggiori da Attacco Poderoso durante una carica; Combattimento Brutale (Perfetto Combattente), che ti permette di ottenere vantaggi maggiori da Attacco Poderoso dopo una carica. Per prenderlo, devi avere Spezzare Migliorato. Per prendere questi talenti, potresti seguire una progressione di questo tipo (a patto di poter eliminare Presa della Scimmia): 1°: Attacco Poderoso, Spingere Migliorato. 3°: Spezzare Migliorato. 6°: Truppa d'Assalto. 9°: Attacco in Salto. 12°: Combattimento Brutale. Se non puoi eliminare Presa della Scimmia: 1°: Attacco Poderoso, Presa della Scimmia. 3°: Spingere Migliorato. 6°: Truppa d'Assalto. 9°: Attacco in Salto. 12°: Spezzare Migliorato. 15°: Combattimento Brutale. Se potessi inserire un paio di livelli da Guerriero (dopo il 5° livello da Barbaro), riusciresti a prendere tutti i talenti più in fretta (i primi 2 livelli da Guerriero, infatti, danno due talenti bonus). Tutte le due progressioni di talenti prevedono una build del tipo Barbaro 20. Facendo Barbaro 5/Guerriero 2/Barbaro +13, si potrebbero anticipare tutti i talenti, ottenendo qualche slot in più: 1°: Attacco Poderoso, Spingere Migliorato. 3°: Spezzare Migliorato. 6° (1° livello da Guerriero): Truppa d'Assalto, Attacco in Salto. 7° (2° livello da Guerriero): Combattimento Brutale. In questo modo, avresti tutti i talenti ben 5 livelli prima. Con i successivi, se riuscissi ad alzare di 1 punto l'Intelligenza, potresti prendere Maestria in Combattimento, Schivare, Riflessi in Combattimento e Colpo Karmico, oppure talenti da Barbaro come Ira Estesa e Ira Extra.
  24. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Hero II a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il Modificatore di Livello non c'entra niente con i Dadi Vita razziali. Un ogre, ad esempio, ha 4 Dadi Vita razziali e un Modificatore di Livello +2. Un ogre creatura ferina, quindi, ha 4d10 come Dadi Vita (perché cambia i 4d8 razziali in 4d10). Un goliath stregone ha Modificatore di Livello +1 e nessun Dado Vita razziale, così come un goliath half-minotaur creatura ferina ha Modificatore di Livello +3 e nessun Dado Vita razziale. I Dadi Vita razziali sono dei veri e propri "livelli" in classi di mostro particolari, con un determinato andamento di BAB, TS e punti abilità. Il Modificatore di Livello è semplicemente un numero che si aggiunge ai DV (razziali e di classe) di una creatura per calcolare il LEP (Livello Effettivo del Personaggio), ma non dà nessun DV alla creatura.
  25. In alternativa, puoi creare una seconda cartella di messaggi in cui spostare tutte le conversazioni che non vuoi eliminare, per poi svuotare periodicamente la cartella principale.