Vai al contenuto

Nathaniel Joseph Claw

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nathaniel Joseph Claw

  1. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il vecchio D&D Tools aveva la quasi totalità del materiale uscito per la 3.5. Mancavano giusto le classi che usano le meccaniche accessorie più particolari (e, tuttora, non mi sembra che ci siano soulmed e vestige). Forse hanno aggiunto i poteri psionici (non mi sembra ci fossero prima), ma non riesco a trovare altro di nuovo.
  2. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    La chiusura effettiva di D&D Tools è durata qualcosa come sei giorni, un grande risultato per la WotC. A quali contenuti ti riferisci?
  3. Sì, chiaro. Non so perché, ma pensavo ti riferissi al caso particolare dei potenziamenti da energia. RAW, bisogna valutare caso per caso. In questi casi specifici, fiammeggiante/gelida e i vari potenziamenti da energia rientrano tra i "Same Effect More than Once in Different Strengths", mentre accumula incantesimi è "Same Effect with Differing Results". RAI, mi sembra palese che le capacità speciali siano state pensate per essere applicate una sola volta su una determinata arma.
  4. E questo è più o meno quello che stavo dicendo io. Dico "più o meno" perché le regole sullo stacking degli effetti riguardano, appunto, gli effetti, non le capacità, quindi non si può decidere a priori di applicare solo "la prima" o "l'ultima". È necessario tirare i dadi e sommare il maggiore dei due risultati, per vedere quale dei due bonus sia effettivamente il maggiore. La regola da applicare, infatti, mi sembra palesemente questa: E non: "Same Effect with Differing Results", infatti, si riferisce ad incantesimi dagli effetti complessi (come Metamorfosi o Trasformazione), mentre "Same Effect More than Once in Different Strengths" si riferisce in modo più generale agli incantesimi che forniscono dei bonus.
  5. Mh, boh, ha le scaglie e può volare. Non ha niente di eccezionale, è semplicemente un'alternativa al mezzo drago per giocare un personaggio ottimizzato. Se ti interessava il mezzo drago per l'aspetto e l'idea di giocare un personaggio legato ai draghi, il dragonborn of bahamut ti permette di farlo senza ritrovarti castrato. Se ti interessava il mezzo drago perché i suoi bonus sono pazzeschi e il personaggio viene fuori fortissimo, allora hai preso una mezza cantonata. Un +8 alla Forza non giustifica 3 livelli in meno rispetto agli altri personaggi. In ogni caso, per giocare un tank, le due classi "standard" sono il Knight del Player's Handbook 2 e il Crusader del Tome of Battle. Giocando un Crusader liscio vai sul sicuro.
  6. Perdonami, ma mi manca un salto logico. La premessa è: "due modificatori derivanti dalla stessa fonte non si sommano" e la tua conclusione è "due fonti identiche non possono avere effetto contemporaneamente sullo stesso elemento"; perdonami, ma non riesco a trovare il collegamento che conduce dall'ipotesi alla tesi. I due modificatori non si sommano: Ma il testo non dice "quindi le due fonti non possono coesistere", bensì: Dei due modificatori si applica solo il migliore. Al danno si può aggiungere un solo d6 e su questo non ci piove (lo sostenevo già dall'inizio), ma non capisco cosa mi impedisca di creare una spada lunga +1 infuocata infuocata. Due bonus di deviazione non si sommano, ma nulla ti vieta di indossare due anelli di deviazione e sfruttare solo il migliore.
  7. Il capitolo sugli oggetti magici non dice nulla sulla possibilità di incantare due volte un'arma con la stessa capacità speciale e nel Magic Item Compendium non sono riuscito a trovare niente di utile (ora provo a dare un'occhiata al Rules Compendium, ma non sono molto fiducioso). Esattamente, quale parte del regolamento va a supporto della tua tesi? Perché chiaro, è un ragionamento logico, ma la logica non è certo il miglior amico di questa edizione.
  8. I danni del lupo crudele sono inferiori rispetto a quelli degli altri animali di pari livello e non ha capacità per prendere in lotta o caricare efficacemente. Resta comunque una buona scelta per un personaggio non eccessivamente ottimizzato.
  9. Va bene che non ti interessa fare un personaggio PP, infatti ti ho suggerito Companion Spellbond, non Evoca Servitore Arboreo o Rashemi Elemental Summoning. Comunque il talento è tutto fuorché necessario. Al suo posto potresti prendere Multiattacco (per aumentare l'efficacia della forma selvatica in orso e leone crudele), oppure Resilienza della Quercia (Perfetto Sacerdote), che, tra i talenti selvatici, è il "meno peggio". Per quanto riguarda il compagno animale, il leopardo è un po' una chiavica rispetto alle altre creature. Delle buone scelte possono essere il coccodrillo gigante, l'orso bruno o il rinoceronte (che infligge danni raddoppiati in carica).
  10. Il bonus, però, non c'è ancora fino al tiro del dado. In pratica dovrebbe tirare 2d6 e scegliere il migliore. Credo che la soluzione migliore sia semplicemente impedire di incantare due volte un'arma con lo stesso potenziamento, visto che la cosa non è mai accennata dal regolamento.
  11. Se hai a disposizione solo un altro talento, probabilmente l'ideale è rinunciare a Legame Naturale e prendere Metamagic School Focus e Incantesimi Veloci. In caso volessi proprio puntare sul compagno animale, potresti proporre al master il talento Companion Spellbond del Player's Handbook 2, che ti permette di condividere i buff con l'animale entro una breve distanza (mentre, di base, puoi farlo solo finché resta entro 1,5 metri). Se non si può uscire dai manuali concessi neanche per un talento, Iniziativa Migliorata è sempre una scelta valida. Se i manuali concessi restano quelli anche per le creature, non c'è gran modo di variare nella scelta della forma selvatica, considerando che tra i core e i perfetti gli animali sono solo nel Manuale dei Mostri. Le migliori forme a tua disposizione al livello 10 sono orso bruno (per la lotta), leone crudele (per la carica) e lupo crudele (per sbilanciare).
  12. Per i talenti, potresti fare una cosa del genere: Incantesimi Focalizzati, Aumentare Evocazione, Legame Naturale, Incantesimi Naturali e Incantesimi Veloci. Puoi trovare Incantesimi Veloci nel Perfetto Sacerdote: ti permette di lanciare un incantesimo della serie Evoca Alleato Naturale come azione standard. Con il prossimo talento, prendendo Metamagic School Focus del Complete Mage (uno dei perfetti non tradotti), potrai usare Incantesimi Veloci 3 volte al giorno senza aumento di slot. Per gli oggetti, se ti interessa puntare sugli incantesimi di evocazione, un oggetto molto utile è il Ring of the Beast del Complete Champion (un altro dei perfetti non tradotti) che, ad un costo relativamente basso, ti permette di evocare creature più forti con incantesimi di livello più basso. Per il compagno animale, dipende da quali manuali dei mostri puoi usare per la scelta. Se devi limitarti al Manuale dei Mostri e hai accesso allo Spell Compendium, il cinghiale crudele e il rinoceronte sono due ottime scelte, perché possono beneficiare al massimo degli incantesimi della serie Bite of.
  13. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ci sono diversi modi per diventare un non morto. La strada più semplice è scegliere un archetipo (come il vampiro del Manuale dei Mostri 1 o il necropolitano del Liber Mortis) utilizzabile dai personaggi o una razza giocabile (cioè una razza con Modificatore di Livello). Un personaggio non cambia tipo a meno che la capacità che l'ha riportato in vita non specifichi il contrario. Gli incantesimi Raise Dead, Resurrection e True Resurrection, ad esempio, riportano in vita una creatura senza cambiarne il tipo. Nessun incantesimo "crea progenie". Di norma, sono gli attacchi speciali dei mostri a farlo. Dipende dalla capacità che ha generato la progenie. Un vampiro, ad esempio, crea progenie sotto il suo controllo. La CdP Progenie Emancipata è per le creature rimaste senza padrone.
  14. Il mezzo-drago ha un Modificatore di Livello di +3. Questo significa che un personaggio mezzo-drago avrà sempre (a meno di regole varianti particolari) 3 livelli in meno dei suoi compagni: quando gli altri saranno al 5° livello, tu sarai al 2° (di conseguenza avrai meno incantesimi, un numero inferiore di attacchi e meno punti ferita). Se quello che ti interessa del mezzo-drago è l'aspetto, nel manuale Races of the Dragon c'è il dragonbron of Bahamut, una razza draconica (con scaglie e ali esattamente come un mezzo-drago) senza nessun Modificatore di Livello.
  15. Ti consiglio di dare una letta alla guida alle edizioni di greymatter. Se vuoi "giocare a D&D", sostanzialmente le opzioni concrete sono due: Pathfinder e D&D 5a edizione. Scarto direttamente la 3.5 perché non esiste alcun motivo razionale per preferirla a Pathfinder. Se l'inglese non ti spaventa, il mio consiglio è di lasciar perdere Pathfinder e puntare sulla 5a edizione. Il sistema di Pathfinder è molto più complesso, sia da imparare che da gestire. Per fare un esempio, se vuoi far impugnare uno scudo al tuo personaggio, in Pathfinder devi: Scegliere uno scudo tra gli 11 disponibili. Segnare il bonus dello scudo (che va da +1 a +4). Segnare il bonus di destrezza massimo. Segnare la penalità di armatura alla prova. Segnare la percentuale di fallimento degli incantesimi arcani. Al contrario, in D&D 5a edizione devi: Segnare il bonus dello scudo (+2).
  16. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non ho mai visto nulla del genere da nessuna parte, ma non trovo niente che lo vieti espressamente. Come fai ad essere certo che si possa fare per i potenziamenti da elemento?
  17. Ti scrivo per il Tome of Battle.
  18. Nathaniel Joseph Claw commented on Alonewolf87's commento su una voce blog in La Tana del Lupo
    Otiluke's Suppressing Field (Complete Mage), Investiture of the Orthon (Fiendish Codex 2), Zone of Respite (Spell Compendium), Forbiddance (Manuale del Giocatore), Dimensional Lock (Manuale del Giocatore), Halaster's Teleport Cage (City of Splendors: Waterdeep).
  19. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione Guide
    Aggiunta all'elenco di guide in cantiere!
  20. Nathaniel Joseph Claw commented on Alonewolf87's commento su una voce blog in La Tana del Lupo
    Se la parete non regge i 200 danni, si rompe e l'incantesimo continua fino a sbattere con qualcosa che non si rompe (o a raggiungere la fine dell'area di effetto). Questo è il funzionamento dell'incantesimo (credo). Il problema è che, non essendo una struttura o un oggetto incustodito, lo scudo torre non prenderebbe nessun danno (mi sembra). Era anche il piano di scaffali, peccato che non avesse idea di quale fosse la posizione dell'artefice
  21. Nathaniel Joseph Claw commented on Alonewolf87's commento su una voce blog in La Tana del Lupo
    In inglese il testo è: Quindi direi che, RAW, la frase dice semplicemente di ignorare il TS e i danni alle strutture dovrebbero comunque essere dimezzati. Tuttavia, trattandosi di un incantesimo di 9° livello così particolare (è praticamente un'esclusiva delle creature descritte nel manuale), io adotterei la soluzione più scenica e d'effetto e non dimezzerei i danni. In ogni caso, tieni presente che, RAW, l'incantesimo presenta qualche problema che rischia di ridicolizzarlo: essendo un burst, non influenza le creature che hanno copertura totale rispetto al suo punto di origine:
  22. Al contrario, per me bisogna valutare caso per caso: L'aumento del danno del Monaco non si sommerebbe al danno fornito dall'incantesimo (tale aumento, infatti, è assoluto: non aumenta genericamente il danno, bensì lo fissa ad un valore). L'aumento del danno di Superior Unarmed Strike non si sommerebbe al danno fornito dall'incantesimo, perché aumenta il danno fissato dal Monaco e basta. Per la cintura del monaco valgono le stesse considerazioni fatte per Superior Unarmed Strike. Attacco Naturale Migliorato, invece, si applica genericamente all'attacco naturale, non solo se il danno di tale attacco deriva dalla classe del Monaco, quindi permetterei di usarlo per migliorare il danno dato dall'incantesimo.
  23. Regà mi dispiace ma mi piace sul serio.