Vai al contenuto

Nathaniel Joseph Claw

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nathaniel Joseph Claw

  1. Questa? O questa? Non so dare giudizi sulla qualità, sono solo le prime due che dà Google. Qui sul forum c'è questa. Non l'ho mai letta, ma c'è Morrigan in prima pagina.
  2. Di base no. Usando la variante delle liste personalizzare di Arcani Rivelati (SRD), potrebbe essere inserito tra le opzioni di Evoca Mostri 5 o Evoca Mostri 6.
  3. La capacità ti permette di ottenere un'arma naturale generica, non quella di una creatura specifica. Il danno dell'arma naturale dipende dalla taglia attuale del personaggio (secondo la tabella a pagina 296 del Manuale dei Mostri).
  4. Primate, per me il tuo ragionamento non ha molto senso. Quindi, ripeto, per te un gruppo composto da tre guerrieri (tre personaggi senza autorità) dovrebbe affrontare le stesse sfide di un gruppo composto da sei guerrieri (tre personaggi con autorità)? Perché è proprio questo che stai dicendo. Nel calcolo della potenza di un personaggio non dovrebbero rientrare i talenti, ma sappiamo tutti benissimo che Attacco Poderoso e Dita Sottili non sono la stessa cosa. Autorità è in cima alla catena alimentare dei talenti. E questo cosa c'entra? In che modo il fatto che un druido con un'orso crudele sia più forte di un paladino con un guerriero come gregario dovrebbe convincermi che tre guerrieri dovrebbero affrontare le stesse sfide di sei guerrieri? Ma cosa significa che un "gregario non gamebreaker" alza la sfida meno di un mago trasmutatore o un chierico? Chi ha detto il contrario? Cioè, ad un gruppo di samurai faresti affrontare le stesse sfide di un gruppo di crusader solo perché "tanto i maghi sarebbero più forti"?
  5. Scusa primate ma non riesco a capire cosa stai dicendo. Cosa intendi con "grado di sfida del gruppo"? Questa frase mi risulta particolarmente oscura. Questo cosa c'entra? Come fa uno scontro "4 guerrieri vs 4 chierici" ad inserirsi nell'argomento? Probabilmente ho frainteso qualcosa, quindi chiedo per sicurezza: Cosa intendevi con questa frase? Di quale GS stai parlando?
  6. Quindi, a parer tuo, un gruppo di tre personaggi dovrebbe affrontare le stesse sfide di un gruppo di sei personaggi (tre personaggi con autorità) solo perché i primi tre potrebbero aver preso, boh, Riflessi Fulminei al posto di Autorità?
  7. Mi hai anticipato di quattro minuti, ti odio. Quella scimmia è bellissima. Ha Telecinesi a volontà, Invisibilità e Immagine Maggiore due volte al giorno.
  8. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a pega a un messaggio in una discussione Guide
    Se a qualcuno interessa, la scimmia di cui parla il video dovrebbe essere il Bar-Lgura (del Fiendish Codex 1). È un GS 5, ma è una scimmia, ha Vedere Invisibilità e può teletrasportare gli avversari.
  9. No, per il "livello" del gregario è specificato che va considerato il LEP. Nel manuale inglese è a pagina 199, per quello italiano non so.
  10. Non ci sono FAQ specifiche, però il testo parla di livello ("The character can attract a cohort of up to this level"), non di livello effettivo. Quando si parla genericamente di "livello" o "livello del personaggio", da FAQ, ci si riferisce alla somma di DV razziali e livelli di classe. Qualsiasi svantaggio possibile che scoraggi dal prendere Autorità, per quanto mi riguarda, è uno svantaggio giusto. Tuttavia, come ho già detto, è sufficiente parlarne col master e fargli presente che non esiste un vero motivo per non accettare di considerare il LEP.
  11. Credo che shalafi abbia capito male la domanda (oppure l'ho capita male io, non so). Cerco di fare un esempio pratico per metterci tutti d'accordo. Tu stai chiedendo se un Umano Mezzo-Immondo (MdL +4) con 3 livelli da Paladino (LEP 7) abbia diritto ad un gregario di livello 4 (perché basato sul LEP del personaggio) o ad uno di livello 1 (perché basato solo sui livelli di classe), giusto? Se la domanda è questa, l'interpretazione più rispettosa delle regole è che il livello massimo del gregario si basa sul livello del personaggio (più precisamente, sulla somma dei suoi livelli di classe e dei Dadi Vita razziali). Il paladino dell'esempio, quindi, ha diritto ad un gregario di livello 1. La questione, tuttavia, non è chiarissima (quest'interpretazione deriva dall'incrocio delle FAQ e della descrizione della tabella sui gregari della DMG) e, se il master è d'accordo, probabilmente conviene basare il livello massimo del gregario sul LEP del personaggio e non solo sul livello.
  12. Il problema non è solo l'ottimizzazione. Un personaggio del genere, nelle mani di un giocatore che non sia VERAMENTE esperto, VERAMENTE intenzionato ad impegnarsi al massimo e VERAMENTE capace di prendere decisioni in un istante, corre il serio rischio di ammazzare di noia il tavolo. Ogni singola risorsa di questi due personaggi è votata ad evocare un numero maggiore di creature o ad evocare creature più forti. Un giocatore inesperto rischia di essere lento nella gestione di un normale incantatore; con queste schede in mano, il proprio turno dura minimo un quarto d'ora (ad essere generosi). Anche un solo Evoca Mostri rischia di rallentare il gioco, ma qui stiamo parlando di un concentrato di evocazione sparato in mezzo ad un gruppo di neofiti che intende giocare via Skype. Onestamente, riesco ad immaginare solo due possibili situazioni: - Il giocatore, spaesato di fronte ad una mole così impressionante di opzioni, finisce per arrendersi e usa gli incantesimi a caso. - Il master, spaesato di fronte ad una mole così impressionante di roba da gestire, finisce per arrendersi e ignora la minuziosa costruzione del personaggio, gestendo le creature evocate in modo sbrigativo.
  13. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non c'era una regola che specificava che un singolo tiro per colpire non può generare più di un attacco furtivo? Ero sicuro esistesse, però, cercandola, non riesco a trovarla. Quindi è solo una specifica di Manyshot? EDIT: Sono riuscito a trovare solo questo: Ero convinto fosse una regola molto più dettagliata e specifica, ma mi sbagliavo. Se ci sono gli estremi per considerare i due "gruppi di attacchi" come gruppi separati, allora l'attacco furtivo dovrebbe applicarsi ad entrambi i primi attacchi.
  14. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    "Touch range spells" non include tutti gli incantesimi che richiedono un attacco di contatto, ma solo quelli che riportano espressamente la dicitura "Range: Touch", quindi potrebbe fare benissimo il furtivo con Raggio Rovente. Non ne sono sicuro, ma Twin Spell non dovrebbe funzionare per via della frase "Any variable characteristics (including attack rolls) or decisions you would make about the spell (including target and area), are applied to both spells".
  15. La capacità, però, fornisce al personaggio solo l'attacco con l'arma naturale. Da nessuna parte viene specificato che il personaggio ottenga anche l'appropriata velocità di movimento. Puoi farti crescere delle ali, ma senza velocità di volare (e il privilegio non ti dà nessuna velocità di volare) non puoi volare. Se hai bisogno di una spiegazione, puoi vederla così: sei in grado di farti crescere delle ali, ma non hai idea di come usarle per volare: in pratica, ti crescono solo delle appendici simili a delle ali. Inoltre, "wings" non figura tra le armi naturali più comuni, che sono (stando all'SRD): "bite, claw or talon, gore, slap o slam, sting, tentacle".
  16. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il capitolo 4 del Perfetto Arcanista spiega come interagiscono l'Attacco Furtivo e gli incantesimi che richiedono più tiri per colpire (portando proprio Raggio Rovente come esempio): i danni da Attacco Furtivo si applicano solo al primo tiro per colpire. A prescindere dall'esito del primo, gli altri non fanno danni extra.
  17. Il privilegio di classe del primo livello del Mutaforma Combattente permette solo di ottenere delle armi naturali, non delle nuove velocità.
  18. Scusate, potete dirmi a quale regole fate riferimento? Io, finora, ho controllato la descrizione dell'abilità Craft, la parte sulla creazione di oggetti magici e il testo di Unseen Crafter (Races of Eberron). Premesso che non vedo come si possa "far saltare tutto il precario equilibrio su cui è basato un gioco così complesso e ampio come d&d" con Unseen Crafter (che, a quanto mi sembra di capire, non è in grado di costruire oggetti magici), non sono riuscito a trovare nessuna regola che permetta di ridurre i tempi di creazione degli oggetti. Di conseguenza, Unseen Crafter seguirà le normali regole dell'abilità Craft.
  19. Considerando che MdL +4 è veramente parecchio e che difficilmente un qualsiasi personaggio con questo archetipo sarà più forte di un personaggio con stesso LEP ma con solo livelli di classe, puoi anche evitare un bilanciamento troppo al ribasso. Se non vuoi prendere le armi naturali del mezzo immondo, potresti fare una cosa del genere: - Taglia e Tipo: taglia invariata, il tipo diventa esterno (è identico tra i due archetipi). - Velocità: velocità di volare pari al doppio della normale velocità a terra (come il mezzo celestiale) - Classe armatura: +1 di armatura naturale (è identico tra i due archetipi). - Qualità speciali: scurovisione (18 metri), immunità al veleno, resistenza 10 ad acido, freddo, elettricità e fuoco, riduzione del danno 5/magia (fino a 11 DV) o 10/magia (oltre 11 DV), resistenza agli incantesimi pari a DV+10 (sono le qualità speciali del mezzo immondo, leggermente migliori rispetto a quelle del mezzo celestiale). - Caratteristiche: quattro +4 e due +2 da distribuire tra le caratteristiche (come il mezzo celestiale), senza assegnare, però, tutti i +4 solo alle caratteristiche fisiche o solo a quelle mentali. Per quanto riguarda la capacità di punire il male/bene, puoi adottare due soluzioni: - Ottieni entrambe le capacità: puoi usare una volta al giorno Punire il male e una volta al giorno Punire il bene. - Ottieni una singola capacità, "Punire", che potrai usare una sola volta al giorno per punire una creatura non neutrale. Le Capacità Magiche sono la parte più complessa e divertente. Puoi, come hai già intuito, semplicemente mischiare le due liste, prendendone un po' da ognuna, oppure puoi controllare le capacità di alcune creature simili a quello che hai in mente: il Memonor è un mezzo angelo/mezzo demone, il Concordant Killer (Monster Manual IV) è un esterno con retaggio demoniaco e celestiale.
  20. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Da FAQ: Se cercavi una spiegazione RAW del perché funzioni in questo modo, però, non saprei dove trovarla.
  21. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Omino Piccino Piccino a un messaggio in una discussione Guide
    Neanche a me i miei argomenti paiono più solidi dei tuoi, sia chiaro Direi che "non è 3.0 perché ci sono elementi da 3.5 (MdL)" vale tanto quanto "non è 3.5 perché ci sono elementi 3.0 (RD)". La tua tesi era "è un manuale 3.5", la mia "non è un manuale 3.5". Seguendo il mio stesso ragionamento, si arriva a dire che "non è un manuale 3.0", ma non si nega in nessun modo la mia tesi né si conferma la tua. Questo perché il manuale introduce i concetti con cui il Manuale dei Mostri 3.5 è stato revisionato rispetto all'edizione precedente. Cioè, sia chiaro, non sto dicendo che SS non sia utilizzabile con la "nuova" edizione (anzi, è fatto proprio per essere utilizzato con la "nuova" edizione), ma che SS è uno di quei manuali che, essendo usciti durante la conversione, sono in un confine molto labile tra le due edizioni. A prescindere da questo, tutto il materiale 3.0 è utilizzabile in 3.5 per ammissione degli autori.
  22. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Omino Piccino Piccino a un messaggio in una discussione Guide
    Se l'unica fonte è il paragrafo che hai citato, questa è solo una tua deduzione che, tra l'altro, è smentita dal contenuto del manuale stesso. In 3.5 le riduzioni "x/+1" non esistono più, eppure in SS compaiono. Non vedo come l'essere scritto in accordo alla versione aggiornata del Manuale dei Mostri lo renda un manuale 3.5. Sarà un manuale compatibile con la 3.5, probabilmente anche più compatibile del BoVD, ma resta un manuale uscito quando ancora la 3.5 non esisteva. Da un "manuale 3.5" mi aspetto una caratteristica fondamentale: poterlo prendere e inserire in un'avventura senza dover adattare regole di un'edizione vecchia. Con SS questo non è possibile. Quindi, al massimo, potrà essere un manuale a metà tra le due edizioni, un manuale di passaggio, ma non un manuale 3.5.
  23. Nathaniel Joseph Claw ha risposto a Omino Piccino Piccino a un messaggio in una discussione Guide
    Una delle primissime cose scritte su SS è che il manuale contiene le migliori stime possibili per i modificatori di livello, quindi prenderei con le pinze le affermazioni di quel manuale. È palesemente ubriaco. Inoltre, se ti riferisci al paragrafo di introduzione, non dice esattamente questo. Infatti, dice che SS apporta dei cambiamenti alle regole sui mostri e che tali cambiamenti saranno riportati nella versione aggiornata del Manuale dei Mostri. Da qui a dire che SS è un manuale 3.5 ce ne passa, se non altro per la presenza di regole che con il passaggio alla 3.5 sono state eliminate.
  24. Il modo migliore per risolvere questi dubbi è controllare di persona. Nell'SRD puoi trovare gran parte del contenuto dei manuali base, tra cui la classe del Monaco.