Jump to content

Nathaniel Joseph Claw

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nathaniel Joseph Claw

  1. Beh, se un mago di 10° livello si ritrova con un corvo bardo di 1° livello non è che sia un disastro così grande (basta assicurarsi di trovare uno degli ultimi corvi che ancora non conoscono le Parole della Creazione).
  2. O non ho mai compreso il significato dei termini RAW e RAI, o in questa frase c'è qualcosa che non va. Se permetto ad un giocatore di creare un simile meccanismo, sto concedendo qualcosa che esula dai manuali e non è scritto da nessuna parte. Sto concedendo del materiale creato all'interno del gruppo, quindi sto applicando una house rule. Di conseguenza, questo con le RAW non c'entra niente.
  3. Nathaniel Joseph Claw replied to Ryosh's post in a topic in Guide
    Ma è un ragionamento che non ha senso, perché il corpo È il Dvati a tutti gli effetti. Se un corpo del Dvati, considerato individualmente, non possiede alcun talento, allora tale corpo perde tutti i privilegi delle classi di prestigio del personaggio che abbiano un talento tra i requisiti, perché per mantenere i privilegi delle classi di prestigio è necessario avere i talenti. La frase: Significa che il talento è di entrambi, non che è di un entità astratta che lo fornisce ai due Dvati. Non ha senso. Comunque, a prescindere da questo, mi sono imbattuto in questa spiegazione dell'autore (non c'entra niente con la questione, ma magari a qualcuno può interessare). Inoltre, in giro c'è anche il testo di un'email di un editore del manuale, in cui sostiene che i due Dvati dovrebbero, in sostanza, condividere lo stesso round. Un Dvati, quindi, avrebbe a disposizione le normali azioni di un qualsiasi altro personaggio.
  4. Nathaniel Joseph Claw replied to Ryosh's post in a topic in Guide
    Vabè, se stiamo discutendo della differenza, a livello di regole, di "has" e "has access", stiamo parlando del nulla. Se dovessimo prendere questa distinzione per vera, nulla avrebbe senso. Cioè, quindi un Dvati non può beneficiare di nessuno dei suoi talenti perché non ce l'ha ma vi ha solo accesso? Un Dvati, non possedendo i propri talenti, non può entrare in una classe di prestigio? Il tuo discorso si basa su una differenza tra due termini che, nel regolamento, significano la stessa cosa. Stai solo cercando una motivazione a sostegno della tua tesi e ora l'hai trovata in questo. Prima era il termine "ally" che non significava "friendly creature", ora è "has access" che non significa "has". Inoltre, se anche i due corpi non possedessero il talento, la questione non cambierebbe di una virgola, perché il personaggio il talento ce l'ha ed entrambi i corpi rappresentano il medesimo personaggio. Cioè, la questione è fin troppo semplice: se il Dvati può fiancheggiare da solo, può anche farlo con quel talento. Nel momento in cui si controllano le condizioni per applicare il talento, si prendono i due personaggi che stanno fiancheggiando: se i due personaggi che stanno fiancheggiando hanno il talento, allora si applica l'effetto. I due personaggi hanno il talento? Sì, perché sono lo stesso personaggio. L'impossibilità di fiancheggiare dovrebbe essere a monte, ma non c'è, perché è esplicitamente detto che i Dvati possono fiancheggiare. Ma perché? Non è vero. Il talento è uno e uno solo. Applicando il rebuilding o il chaos shuffle, il talento da cambiare è sempre uno solo, per entrambi i corpi (che sono, praticamente a tutti gli effetti, lo stesso personaggio). Infatti intendevo casi di questo genere con "regole disfunzionali". Ma le cose sono ben diverse: quelle sono due regole che cozzano (i requisiti di una classe di prestigio e i privilegi forniti dalla classe stessa), qui stiamo parlando del fatto che "has" sia diverso da "has access".
  5. Piano. Come vuoi far acquisire la classe al famiglio?
  6. Nathaniel Joseph Claw replied to Ryosh's post in a topic in Guide
    Quali sarebbero questi motivi? Perché io ricordo solo "i due corpi non sono alleati" e "i due corpi non hanno entrambi il talento", ma: - Stando alla definizione del glossario, i due corpi sono alleati. - Stando alla descrizione dei Dvati, entrambi i corpi possiedono il talento. Il testo di Double Team dice: I due corpi del Dvati sono alleati e hanno il talento, fine. Tutto quello che dici non è scritto da nessuna parte, sono solo supposizioni che si fanno nel normale utilizzo del talento: - "Perchè Double Team per funzionare necessita di un'altro personaggio": non è vero, non c'è scritto da nessuna parte che debba esserci un altro personaggio. C'è scritto solo "and your ally". - "2 personaggi 2 volte il talento": non c'è scritto neanche questo. Il testo dice che l'alleato deve possedere il talento e, per le regole dei Dvati, lo possiede. - "Siccome il Dvati, nonostante abbia due corpi, è pur sempre un unico personaggio ed anche il talento è unico (non è che si sdoppia) non può usare Double Team da solo": ma questa è una tua interpretazione delle regole che non ha niente a che vedere con quello che effettivamente c'è scritto. Dov'è scritto che il talento deve essere diverso? C'è solo scritto che l'alleato deve possedere il talento. Poi il manuale non l'ho letto interamente, quindi magari da qualche parte c'è scritto "per usare questo talento ci vogliono due personaggi diversi", ma finora non è saltato fuori (in caso saltasse fuori, la tua interpretazione sarebbe sicuramente corretta). Sì ma sono paradossi del "mondo di gioco". Che io ricordi, ad eccezione di alcune regole disfunzionali, non esistono situazioni di questo genere.
  7. Nathaniel Joseph Claw replied to Ryosh's post in a topic in Guide
    Ma quale paradosso?
  8. Nathaniel Joseph Claw replied to Ryosh's post in a topic in Guide
    No, aspetta, allora non ho capito. Quale paradosso dovrebbe generare? Perché, dal mio punto di vista, non c'è proprio nessun paradosso: esattamente come i due corpi sono in grado di fiancheggiare un avversario mettendosi nei quadretti giusti, sono in grado di farlo mettendosi in altri quadretti se hanno una capacità (in questo caso un talento) che gli permette di farlo. Dov'è il paradosso? Nel fatto che un solo personaggio fiancheggi un avversario? Può farlo, è una peculiarità della razza. Anche un druido può fiancheggiare senza l'aiuto di un altro personaggio, ma non mi sentirei di dire che il compagno animale sia un paradosso. Se poi un master decide che questa cosa potrebbe essere destabilizzante per il gioco, basta non usarla, ma questo non c'entra niente con il funzionamento delle regole.
  9. Una soluzione ingegnosa? Se mi fa schifo che il mio personaggio debba andare in giro con una cordicella attaccata alle balestre e mettersi a fare il giocoliere durante il combattimento, dovrei essere penalizzato perché non ho trovato una soluzione ingegnosa? In che modo una soluzione ingegnosa come UNA CORDA è migliore, a livello di gioco, di dire semplicemente "il mio personaggio è fico e riesce a maneggiare le balestre a mano con una destrezza tale da ruotarle leggermente sul palmo per maneggiare la cordicella con i pollici"? Se un giocatore volesse interpretare Van Helsing o Indiana Jones, non lo costringerei a fare "il giocoliere che fa gli spettacolini al semaforo" solo perché una corda è ingegnosa.
  10. Stabilire quali bonus si sommino e quali si escludano a vicenda è semplice, basta andare a controllare il nome del bonus (generalmente è indicato accanto al valore numerico) e ricordare due semplici regole: - Due bonus provenienti dalla stessa fonte non si sommano mai. - Due bonus con lo stesso nome non si sommano mai, ad eccezione dei bonus di Schivare e di Circostanza (e, ovviamente, dei bonus senza nome). Nel caso di armature e scudi, l'SRD dice: Per l'incantesimo Armatura Magica si ha: Per l'incantesimo Scudo si ha:
  11. Scusa, questo personaggio intendi giocarlo in qualche modo? Quanti incantesimi di evocazione conti di lanciare durante ogni scontro?
  12. Aggiungo che, essendo quelle fornite dalla tabella delle linee guida, è necessario valutare i costi ottenuti anche confrontandoli con gli oggetti già esistenti, altrimenti ci si trova in situazioni assurde in cui due oggetti identici hanno un divario di prezzo inspiegabile.
  13. Per Pathfinder c'è questa tabella per stimare i costi degli oggetti magici. Tuttavia, il prezzo di simile oggetto è difficile da valutare, perché non c'è un modo univoco per determinarlo e si possono percorrere diverse strade. Partiamo dal fatto che Invisibilità Superiore è un incantesimo di 4° livello (Livello Incantatore minimo 7) con durata misurata in round. Per massimizzare la durata, possiamo considerare un incantatore di 20° livello che lo lancia con Incantesimi Estesi, quindi abbiamo un oggetto dal valore di: 5 (livello incantesimo) x 20 (Livello Incantatore) x 1.800 (attivato con parola di comando) / 5 (usabile una volta al giorno) = 36.000 mo, ma l'incantesimo durerà solo 40 round. Se consideriamo l'oggetto come un anello che dà permanentemente gli effetti di Invisibilità Superiore (e, quindi, eliminiamo il requisito "può essere attivato una volta al giorno"), abbiamo: 4 (livello incantesimo) x 7 (LI) x 2.000 (effetto continuo) x 4 (durata in round) = 224.000 mo, ma l'incantesimo non terminerà mai (o, meglio, terminerà solo quando il personaggio si toglierà l'anello). Purtroppo il vincolo di "una volta al giorno" è difficile da applicare in questo caso. Forse si possono stiracchiare le regole, considerando l'oggetto come un'oggetto ad effetto continuo con una carica al giorno, ma mi sembra una pratica orribile. Ad ogni modo, il costo sarebbe: 4 (livello incantesimo) x 7 (LI) x 2.000 (effetto continuo) x 4 (durata in round) / 5 (usabile una volta al giorno) = 44.800 mo.
  14. Nathaniel Joseph Claw replied to Ryosh's post in a topic in Guide
    D'accordo, ma qui non stiamo parlando di bilanciamento. Qui stiamo parlando di regole (o, almeno, così ho interpretato quel "Secondo voi la combo Dvati + double team funziona?"). Quella frase non mette in guardia da un paradosso, mette in guardia dalla (più che) probabile mancanza di bilanciamento. Se abbiamo raggiunto un punto di accordo sulle regole, poi sono dalla tua stessa parte per quanto riguarda il bilanciamento. È chiaro che due turni sono meglio di uno solo.
  15. Ma cosa significa. Se un master permettesse questo, perché non dovrebbe semplicemente concedere di ricaricare "con il pollice" senza avere mani libere?
  16. Nathaniel Joseph Claw replied to Ryosh's post in a topic in Guide
    Quindi per te la situazione paradossale in cui il Dvati A può beneficiare del talento mentre combatte al fianco del Nano Marrano e il Dvati B ne può beneficiare mentre combatte al fianco di Paolino il Maresciallo, ma entrambi non ne possono beneficiare se combattono assieme è accettabile?
  17. Nathaniel Joseph Claw replied to Ryosh's post in a topic in Guide
    Stando al glossario del gioco, la definizione di ally è: Quindi, per tua stessa ammissione: Uno dei due corpi del Dvati, preso singolarmente, si può considerare un alleato (perché "creature friendly to you" è proprio la definizione precisa di ally). Quindi, appurato che i due corpi si possono considerare alleati di se stessi (altrimenti non potrebbero neanche fiancheggiare, perché nel gioco, stando al glossario, "ally" e "a creature friendly to you" sono due diciture equivalenti), passiamo alla questione del talento. La parte che hai citato ("You select feats, skills, and other abilities for both twins. Do not choose them separately. If one twin has Power Attack, both twins gain access to it") spiega in modo inequivocabile che il talento è posseduto da entrambi. Se partiamo dal presupposto che questo non sia vero, arriviamo ad un assurdo inaccettabile: - Il giocatore (che gioca un personaggio Dvati, i cui due corpi sono Dvati A e Dvati , raggiunto il 6° livello, sceglie il talento Double Team. - Il Dvati A si trova in mischia con un avversario e un altro personaggio (un nano guerriero con Arma Focalizzata in tutte le asce del gioco) del gruppo entra in mischia, quindi il Dvati A, che ha Double Team, ne ottiene i benefici. - Il Dvati B si trova in mischia con un avversario e un altro personaggio (lo stesso nano di prima) del gruppo entra in mischia, quindi il Dvati B, che ha Double Team, ne ottiene i benefici. - Il nano muore (perché, avendo solo Arma Focalizzata in tutte le asce del gioco, è inutile) e Dvati A e Dvati B decidono di collaborare, entrando in mischia con lo stesso nemico. Bene, mentre prima sia il Dvati A che il Dvati B potevano ottenere i benefici del talento, ora nessuno dei due potrà.
  18. Il Duskblade impara un nuovo incantesimo ad ogni livello. Al 5° livello imparerà un nuovo incantesimo e potrà scegliere tra quelli di 1° livello, 2° livello o di livello 0. Dal 5° livello, però, ad ogni livello dispari può dimenticare un incantesimo conosciuto per impararne un altro dello stesso livello.
  19. I dardi appaiono già caricati, ma l'azione gratuita per farli apparire richiede una mano libera. Non capisco davvero da dove possa nascere il dubbio. L'attivazione è identificata dalla dicitura "Activation: Free (manipulation)" e la spiegazione di tale dicitura, a pagina 220 del Magic Item Compendium, è "[Action Type] (manipulation): Activating this type of item requires some physical manipulation of it, such as moving an immovable rod or pulling a patch from a robe of useful items. This movement is similar to the somatic component of a spell, in that you need a free hand to perform the action". È inequivocabile.
  20. Nathaniel Joseph Claw replied to Ryosh's post in a topic in Guide
    Se i due corpi del dvati contano come alleati per il normale fiancheggiamento, perché non dovrebbero esserlo anche in questo caso? Sono alleati finché non hanno il talento, poi smettono perché è troppo vantaggioso? Per la questione del talento, entrambi i corpi condividono gli stessi talenti.
  21. Ormai è passato un mese. Cerco di sollecitare i partecipanti.
  22. Esattamente, cosa sta cercando di fare il personaggio? Sta usurpando il regno di qualcun altro? Sta cercando di affermarsi come regnante in un territorio privo di autorità? Perché va bene l'uccisione del linnorm, ma non può essere presa come condizione sufficiente e insindacabile per la conquista del titolo di re. Se il territorio di cui vuole diventare re ha già un governante, perché il popolo dovrebbe scalciarlo via per accogliere il nuovo arrivato? Il personaggio ha in qualche modo già sconfitto l'attuale re? Se il territorio non è controllato da nessuno, potrebbe comunque presentarsi un altro pretendente e la gente potrebbe volere una nuova sfida aperta tra i due, tipo una caccia all'ultimo sangue. Altrimenti, inventa semplicemente l'incantesimo "Incoronazione del Linnorm" che viene lanciato sulla testa mozzata di un linnorm e svela l'identità dell'uomo che l'ha ucciso e che è degno di diventare re.
  23. Trattandosi di un aspetto marginale del gioco, le regole sono molto vaghe e generiche. Personalmente, non perderei troppo tempo a scervellarmici inutilmente e sceglierei CD fisse e semplici (5, 10, 15, 20 e 25), senza motivarle più di tanto.
  24. Nathaniel Joseph Claw replied to Ryosh's post in a topic in Guide
    Perché non dovrebbe? I Dvati possono fiancheggiare una creatura, il talento lo rende solo più facile.
  25. Sul fatto che il potenziamento serva per risparmiare un talento sono d'accordo, infatti "Quel potenziamento, in pratica, serve solo come sostituto di Ricarica Rapida". Però non capisco perché Quick Loading dovrebbe permettere di effettuare un attacco completo con due balestre senza avere mani libere per ricaricare. Quick Loading permette di ricaricare come azione gratuita, ma per compiere quell'azione gratuita è necessario avere una mano libera, perché è un'azione di tipo "manipulation". Fare due attacchi da 1d4 equivale a creare un personaggio con tre spade doppie? Mi sembra un'affermazione azzardata. Inoltre, un modo per creare un personaggio con tre spade esiste (come anche esiste un modo per usare due balestre, grazie ai Gloves of Storing).