Vai al contenuto

Phate

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.114
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Phate

  1. immagino che nessuno di voi abbia cercato "tonsille tolte" su google ed e-bay... Spoiler: io l'ho fatto, provate provate... per inciso, ho scoperto chi sono i kajagoogoo e a che canzone si riferisce elio quando si riferisce ad "hush husc ariuai" la canzone è Too Shy,m ascoltabilissima sul myspace dei kajagoogoo http://www.myspace.com/officialkajagoogoo
  2. Pun pun o il Cheater of Mystra sono devastanti. il resto, TUTTO IL RESTO, non regge il confronto. alcuni diranno che sono bulid, che non ha senso giocarli, etc etc. ed è vero.
  3. Ehm... Cos'è un riff? traggo da wikipedia: "Riff è un termine, forse coniato dai musicisti afroamericani, usato in campo musicale come abbreviazione e alterazione di refrain. Nella musica jazz, frase musicale corta, semplice, generalmente facile a ricordare, senza sviluppo melodico, destinata a durare più o meno a lungo, come sottofondo a improvvisazioni solistiche, ma che può anche costituire il nucleo di un brano musicale. Generalmente la parola riff connota brevità, ripetizione e tensione ritmica ed è spesso associata ad un solo strumento, es. riff di chitarra. Per cellule ripetitive più prolungate (o a carattere rilassato) si usa a volte il termine groove." Io addirittura pensavo di dare alla band uno stampo particolare incentrandola sull'impovvisazione. calma e ben. imparerai a tue spese che improvvisare richiede molto più lavoro e studio e pianificazione che "copiare" o replicare. Dovrete mettervi d'accordo su quante battute di spazio libero a testa, di come legare le varie parti... insomma, un bel casino, ma vedrai, te lo troverai di fronte a momento debito! come ci registriamo??? o con un banalissimo registratore a casette, o con una videocamera, o attaccate tutte le uscite nell'inresso di un mixer, l'uscita del mixer si sdoppia ed entra una in un pc o in un hard disk (esistono mixer che buttano scrivono direttamente sull'hd senza passare da pc) e l'altra nelle case output.... prima di pensare a registrare.. io ti suggerisco di pensare a suonare e a troare la sala edit: per gli spartiti io viaggiavo su usenet. puoi trovarla da queste parti...
  4. sono tablature per chitarra le righe indicano le corde, i numeri i tasti da schiacciare. se sono fatti molto bene, gli spazi delle righe dovrebbero essere le battute, o i 16 se non ricordo male.
  5. jammare: voce del verbo jam session cioè ci si trova e si suona, indifferentemente se bene o male, se seguendo gli saprtiti o meno. Cosndiera che (imho) lo scopo di un gruppo non è EMULARE al MEGLIO i gruppi che hanno suonato quel pezzo, quanto metterci del vostro in quello che suoni. che so, un diminuito dove senti che ci sta bene, magari un pò di bending, magari cambi un pò l'assolo per sentirlo più tuo o lo accenti in maniera differente... insomma, sentire un gruppo non deve essere come sentire il cd con un mix di brani, se capisci cosa intendo quando iniziare: il prima possibile! Noi avevamo la fortuna che il liceo dove io e aerys spopolavamo tra le teenager organizzava a natale e alla fine dell'anno un concerto per i gruppi della scuola. Noi abbiamo iniziato a suonare lì! se da voi non lo fanno.. bè, potreste proporlo voi ai rappresentanti di isitituto delle vostre scuole poi c'era l'Informagiovani che organizzava concerti di gruppi emergenti nei dintorni della bassa friulana, o anche alle fiere o per i bar. Se poi hai amici che fanno feste, magari in una villetta o qualcosa di simile, potete sempre proporvi per suonare là! o anche invitare amici vostri a sentire i vostri pezzi nel garage, così se i pezzi rendono e tirano il tutto si trasforma in un caoncerto improvvisato! Per iniziare, direi che la scuola sarebbe perfetta!!! adattamenti/arrangiamenti: dipende molto da COSA suoni. se fate musica vostra, il metodo migliore per creare una canzone non esiste. o meglio, ogni gruppo tira fuori la canzone come meglio crede. Bryan may ha scritto il testo della colonna sonora di Higlander dopo aver visto il film (senza colonna sonora, ovviamente) nel bus mentre tornava a casa. Altri ancora prima per conto loro, mentre suonano, si trovano un bel riff e lo propongono al resto del gruppo, poi il batterista pensa come ci potrebbe stare la batteria, le tastiere come riempire il sound, il bassista come accompagnare i pezzi, se metterci dello slap, dei riff di basso in mezzo o se puro e crudo accompagnamento... i testi, imho, vengono dopo. Altri invece prima immaginano un testo o una melodia, e poi quando è già "pronto" lo propongono al resto del gruppo. credo che la via migliore tuttavia sia la prima: prima la musica., poi i testi. certo, non è facilissimo Se invece suonate pezzi altrui ogni membro del gruppo dovrà trovare il modo migliore per eseguire quel pezzo e quel riff, trovare la distorsione giusta. Magari potrai dargli consigli su come la trovi meglio, ma assolutamente non dirgli tu che accordi fare o come fare un passaggio da un re#dim7 ad un sol+7. xD Nome: beh.. quello te lo scegli tu. Noi prima di ogni concerto cambiavamo nome. te ne cito un paio: "le ceste di tazzo", e ispirati da delle porte basculanti, siamo passati ai "los basculantes". Genere, come sempre ai tempi, rock. la tastiera non emula un pianoforte.. la tastiera riempie gli spazi, da corpo alla musica, colora il suono.. puoi usarla per fare effetti, per accompagnare un assolo, per coprire la parte ritmica del chtarrista mentre questo suona il suo assolo migliore, puoi usarlo come pianoforte per metterci un pò di jazz in mezzo.. insomma, le possibilità sono infinite! senti un pò di dream theater o stratovarius e senti come le tastiere non fanno solo da pianoforte!!!
  6. bella lì!!! Io per un pò ho suonato, e credo di aver suonato in condizioni ufo e in sale prova improvvisate nelle case degli amici, fai un pò te. Aerys ha detto molto, io mi limito ad aggiungere una qualche considerazione generica: ragazze alla voce: fate molta attenzione, c'è il rischio che la gente venga a sentire i vostri concerti non tanto per sentire la vostra musica, quanto per vedere la tipetta che "è fiha, quella, andiamo a vederla!" come ha detto giustamente aerys, la chitarra non può sostituire il basso. Assolutamente no. sono non solo suoni diversi, ma addirittura modi di suonare differenti. Un basso cujo, tanto per incominciare, costa 200 euro scarsi. Certo, non è il massimo, ma piuttosto che niente è meglio piuttosto. magari ve lo comprate "di band", e ce lo avete lì. Mi ricordo che quando suonavamo noi ci divertivamo ad alternarci al basso, una volta addirittura durante i concerti alla tastiera passava il bassista e viceversa... musica: dipende, dipende, dipende. Volete suonare quello che vi piace o quello che "tira"? quello che tira sono lunapòp e finley, quello che vi piace possono essere i meshugga o i cannibal corpse. Per iniziare, anche solo per conto vostro, inizierei con canzoni "storiche" ma semplici, non tecnincamente difficili. Tanto per fare due titoli punkeggianti, direi green day, blink, knoking on heaven's doors.. insomma, cosa orecchiabili ma non troppo tecniche. Se vi venisse anche solo in mente di suonare vasco, tenete conto che uno dei suoi chitarristi suonava nei black sabbath e tiene seminari in giro per il mondo! Quindi l'equazione "l'ascoltano in tanti=pià facile da suonare" non è sempre vera sale prova: un garage, per cominciare, può andare benissimo. Io prima dei concerti andavo a casa del bassista/tastierista e provavamo i pezzi in via semiacustica, o con una amplificazione miserrima (tipo preampli e casse del pc) appoggiati sul tavolo della sala. In molti paesi ci sono "gruppi di aggregazione" che, in teoria, mettono a disposizione sale prova ai giovani, o anche solo stanze. Per dirti un paio di boiatissime, potresti chiedere alla pro loco, ad uno sportello dell'informagiovani (se esiste), dell'azione cattolica, al parroco (e spesso il parroco tira fuori luoghi fantastici e spesso impensabili)... o anche ad amici che affitano case o hanno case da mettere a posto. cosa non può mancare: ciabatte (dette anche prese elettriche) e adattatori in primis. Considera che una chitarra con ampli e distorsore, multieffetto o pedale ha bisogno di ALMENO 2 prese elettriche. considera anche che è brutto arrivare in sala prove con 10 ciabatte e scoprire che la presa della sala è inglese e la tua invece è italiana, quindi un set di adattatori fa sempre comodo. non attaccare troppi dispositivi sulla stessa presa, cerca di differenziare il più possibile. un ampli per ogni strumenti sarebbe utile, o un ampli con due ingressi e due coni in modo di poter amplificare eventuali microfoni schifo non fa. Un frigo, anche mezzo scassato, è d'obbligo per suonare con un paio di birre (un pò di cocacola vista l'età ) e un pò di schifezze da mangiare. almeno 2 ore di tempo, per fare un ora di prove. di solito, funziona che uno arriva un pò in ritardo, tutti iniziano ad attaccare strumenti e a jammare per conto loro facendo un casino mostruoso, fino a quando uno non tira un paio di urli o si incazza e si inizia a provare. per provare una canzone decentemente possono volerci minuti o ore, quindi il tempo in sala prove potrebbe tranquillamente aggirarsi attorno alle 4 ore. Se poi sei un gruppo di semipro, allora ti porti pure la play così mentre bassista e tastierista provano quel riff incasinatissimo, tu e il batterista magari giocate, o chattate su internet, o vi piazzate una webcam e vi fate vedere in giro, divanetti e sedie per sedersi, e un bagno a portata di acqua. la cosa più importante di tutte: COSTANZA! all'inizio è facile, le prime due settimane, spinti dall'entusiasmo, dire dai si prove ogni giorno! è dopo 2 mesi che si fissa un girono per provare, il giorno DEVE essere quello, e si DEVE provare e jammare. Sicuramente bisogna DIVERTIRSI, ma prima di tutto ci vuole costanza, e impegno, come in tutto. per eventuali altri consigli, aspetteremo le prime 4 sessioni di prove, con annesso repertorio e samples della band
  7. suicidio a sorpresa mi lascia sempre basito, sorpreso, ammaliato. quando finisco di ascoltare la traccia sono sempre indeciso se ascoltarla tutta o impazzire definitivamente ascoltando il resto del cd il testo di suicidio a sorpresa? Spoiler: Gli Adramelech, i Necrophobic e i Sadistic Intent Bravi però sono un po’ troppo commerciali per me Meglio gli Absurd che insieme ai Death e ai Profanatica Non fan rimpiangere i Tartaros, i Massacra, i Dismember, Gli Entombed, i Pestilence e i Rigor Mortis Certo che se Ti ascolti il primo dei Monstrosity Ti accorgi che han preso tutto dai Sarcofago Gli Atrocity sono un po’ i nuovi Intestine Baalism Più inimitabili, meno imitabili dei Suffocation Ma i più imitati son sempre i Peparors Allegro Pochi sanno che ascoltando all’incontrario il death metal Scopriranno dei messaggi che ascoltati all’incontràr Sono uguali al death metal che avevi primi di girarli Quando invece capovolgi una canzone black metal Te lo dico in uno stile che ricorda il trio Lescan Viene fuori del buonismo, una ventata di ottimismo W W il black metal all’incontràr Andante con moto Chiamami quando arrivi che se no sto in pensiero Mettiti il golfino Mi manchi, mi manchi, sei dolce come il miele Ma vaffambrodo, mi sto innamorando Oh signùr, vai a ranare Mettiti la sciarpinaBaluba, ho dei problemi Oggi sono triste Vai a farti friggere, vai a scopare il mare, maleducato Sei immaturo, ma vai a quel paese Sei insopportabile, datti una calmata Allegro Quindi basta con le accuse a chi fa i testi black metal Non ha mica l’intenzione di inneggiare all’aldilà Il messaggio all’incontrario ha un effetto straordinario: Se lo ascolti all’incontrario resta ugual Allegretto Qui nel mio cuor, ci sono i Sodom e i Resuscitator I Septic Flesh, gli Impaled Nazarene e i Sepultura Certo però che il brutal death mi dà più stimoli Dei Kataklysm, dei Luciferion, dei Cadaver, dei Minotaur Dei Pessimist e degli Urgrund tutti insiem(W gli Urgrund!) Concluderò la letterina che scrivendo vi sto Poi sfamerò con un topino il mio serpente boa Ora però vi lascio perché suicidandomi sto Voi perdonatemi ma ricordatemi quando ascoltavo Hush hush ariuai dei Kajagoogo solo a leggere i nomi dei grupi di brutal death metal scoppio dal ridere, consdierando che alcuni li ascolto pure!!!! proverò a "capovolgere" la traccia e a vedere se si ottiene qualcosa di nuovo, promesso.
  8. per inciso, nel film si parla di "alieni sonori", ma il protagonista avete presente chi è?marky mark!!!!!!!! e la cosa inzia a preoccuparmi un pò
  9. in pratica vuoi un PP esotico/insolitamente complesso a livello di bg what about schizofrenia? potresti fare un bel paladino che nelle notti di luna piena si trasforma in black guard. far male fa male, essere pazzo pure. magari una specie di dr jeckill and mr hyde, non per forza l'uno a conoscenza dell'esistenza dell' altro. arma boh, scegli quello che preferisci. magari un'arma che si allinea in automatico per superare la riduzione del danno della creatura che ha di fronte. per la bulid, le proposte le lascio a chi è più esperto di me.
  10. il problema è che stilloso è troooppo AMPIO come concetto. cosa intendi per stilloso? forte alla goku, agile alla Sanji, intelligente alla Light.. ben vestito come Lupin, un ex militare tipo The Punisher, un killer professionista tipo Hitman.. insomma, dacci delle specifiche!!!!
  11. ma va di moda fare le riprese "amatoriali" adesso? capisco su certi sitacci, ma al cinema insomma, mi semhbra un pò troppo inflazionato come filone ormai! comunque no, non è quello che pensi. quello era "cenerentola e i 700 nani."
  12. cenerentola e gli 007 nani
  13. che tendenzialmente sarebbe buonsenso, più che apolitica.. ma vabbè, non andiamo OT. Sentito ieri altri estratti dell'album su youtube. qualcuno mi conferma che se si ascolta la traccia black metal del cd al contrario si sentono frasi di senso compiuto?
  14. Phate

    Sweeney Todd

    ba di preciso cos'è che ti ha deluso così tanto? ok, io non avevo molte aspettative su questo film.. però devo dire che mi ha davvero piacevolmente sorpreso! questo indubbiamente! però è stata proprio la bravura del regista che mi ha impressionato più di tutto.. oltre alla malvagità di sottofondo che permea il film dall'inizio alla fine! Spoiler: tra le varie chicche... bellissima la contrapposizione tra l'amore malato di deep e dell'amore puro e giovanile del gavanello... poco da fare, sto film mi ha esaltato davvero, sotto (quasi) tutti glia spetti!!!!!
  15. Phate

    Sweeney Todd

    a me è piaciuto da matti. alla mia ragazza un pò meno, dato che tutta la seconda metà del film non ha guardato nemmeno lo schermo, impressionabile com'è. due note sublimi,secondo me. occhio eh... Spoiler: la "malvagità", la corruzione che permea tutto il film dalla metà in poi. L'idea di fare i tortini ripieni di carne umana! pazzesca, delirante, schifosa, ma suggerita fino alla (quasi) fine, non mostrata fino alla fine che culmina col macello nel mattatoio. la seconda scena, invece, di una dolcezza e di un romanticismo più nico che raro, nella sua tragicità.. Spoiler: il sangue di lui che cola dal suo collo, a coprire gli occhi, le labbra ed il viso della moglie in un ultimo abbraccio, uniti nella morte dal sangue. Secondo me è di una dolcezza devastante, come atto supremo: lui che porge la gola al ragazzino (perchè è evidente che si è accorto) come il condannato al boia, il bimbo che con la mano fermissima lo squarcia in un unico colpo... mi è piaciuta da morire la pecca, forse, è che Spoiler: la vecchia matta viene inquadrata troppe volte, di cui una da vicini a metà del film, in cui si riesce a riconoscere la moglie. o meglio, subito dopo l'intervallo io e la mia lei avevamo intuito che la vecchia matta era sua moglie.. ma vabbè... voto, per me, 8.5 la traduzione delle canzoni non è proprio pessima, certi concetti espressi in inglese sono più belli, ma non si può chiedere troppo ad un un musical del genere quoto klunk per il bianco e nero, bellissimo. come bellissime le inquadrature iniziali, molto a volo d'uccello, anche se troppo "balonzolanti", quasi fastidiose. i personaggi sono geniali, sia nei costumi che nelle espressioni, per TUTTO il film. Spoiler: tanto per dirne una, quando lei "donna innamorata si fa i suoi trip mentali (d'altra parte mangiare carne umana deve fare certi effetti particolari) e la loro espressione è sempre palliduccia, e quella di lui anche peggio isnomma, figata totale, per me!
  16. certo, questo è indubbiamente vero. però teniamo conto di un player che vuole farsi il barabaro che combatte con due lame (sempre piglio spunto dal topo di Zandramas). Probabilmente non sarà una bulid già pronta, perchè dal punto di vista puramente PP poco conveniente, per un brabaro, combattere con due armi. l'idea di fondo sarebbe quella di permettere di "ottimizzare" qualsiasi tipo di pg, sia che l'utente parta da una scelta conveniente che da una "limitativa". Ripeto, tralasciando la parte di interpretazione, il bg dei pg e affini. i problemi esposti da zandramas sono indubbiamente reali, e imho che, se mai si riuscisse a sviluppare un progetto del genere, la fase di modellazione fatta bene smaltirebbe da matti il lavoro. si potrebbe partire anche solo col modellizzare il manuale del giocatore, vedere che tutto funzioni, e poi eventualmente in futuro creare addons per il programma che si basino EVENTUALMENTE su altri manuali. poi l'interfaccia sarebbe visual tutta la vita. domande tecnicissime: solleverebbe problemi di copyright della wotc un progetto simile? in che linguaggio sarebbe più conveniente farlo? VB, pyton, visual c++, basic, assembler ()
  17. Phate

    Parlami d'Amore

    poco ma sicuro, il libro è molto meglio del film Consiglio personalissimo, leggiti prima il libro e poi guarda il film! Così molte cose che nel film saranno spiegate poco e male, il libro ti aiuterà a capirle meglio. Se tu facessi il contrario, l'eventuale delusione per il film potrebbe toglierti la voglia di leggere il libro e questo sarebbe un peccato, in effeti.
  18. Traendo spunto da Zandramas, dalle mille discussioni aèerte su "PP e ruolisti" etcetc, vorrei postare una mezza idea e valutarne la fattibilità. Potrà essere una idea svilente, triste, troppo automatizzante, screditante d&d, ma tant'è, vorrei vedere se è fattibile e se la pensate come me. partiamo dal presupposto che, di BASE, per com'è COSTRUITO, d&d è un gioco fatto di numeri e dadi. Tolta la componente aleatoria (aka: dadi), si limita a numeri e/o percentuali. Ora, quello che a me picerebbe TENTARE di fare è un programma che, scelta la classe, le statistiche, lo stile di combattimento,se si vuole più AC o più BAB o più DANNO, OTTIMIZZI numericamente il pg che viene inserito. lo so, è difficile, quasi improponibile. si potrebbe partire con una base per le classi non incantatori,usando i3 manuali base, e ottimizzarne la progressione fino al 20 livello. poi aggiungere incantatori, la possibilità di fermarsi ad un livello precedente, di prendere 2 o più classi,di ottimizzare le CDP, scegliere una ottimizzazione tutta difensiva, offensiva, una via di mezzo, e così via. Penso che il rpbolema non sia tanto a livello di "programmazione" pura e cruda quanto a livello concettuale: trasformare cioè in numeri e formule regole (che parlano di dodge, di metamagic, di smite, di ranks in abilità,..) e asegnarne i prerequisiti. tanto per valutarne la fattibilità, tanto per vedere se sia fattibile, tanto per vedere se qualcuno è interessato..
  19. QUI c'è pure il video.
  20. Phate

    Avantasia

    Difatti non è un gruppo musicale! è un side project del cantante degli Edguy, meglio noto come Tobias Sammet! geniali quanto bastano, power come piace a me solo che il loro ascolto ripetuto non mi aggrada particolarmente... a questo link portresti trovare qualche info in più.
  21. su ijji.com ci sono un pò di giochi di vario genere carini. per esempio, Guns potrebbe piacere. Così come il mmorpg ambientato sul amre che ora non mi ricordo come si chiamaO_o
  22. scusa, ma siete mod? avete l'infraction? PIALLATE e PUNITE!!!! Seek and destroy cantavano i lunapòp ai tempi d'oro. così la gente impara a non aprire nuovi topi senza aver cercato (perchè lo sappiamo tutti che la funzione cerca, le cose le trova. è la voglia che manca), e le sezioni che già ci sono diventano più snelle. oppure quando uno clicca su NUOVO TOPIC compare un pulsantone enorme, grande 680x680, con scritto cerca qui.
  23. Phate

    Parlami d'Amore

    avevo postato la mia (personalissima e senza pretese) recensione un tre giorni fa sul forum a questo link...
  24. ignudi tra i nudisti, con finale a sorpresa, è geniale eh.. http://it.youtube.com/watch?v=kOlqKO2rb5w questa invece mi lascia proprio interdetto... non lo avrei mai pensato Spoiler: http://it.youtube.com/watch?v=prtlkDfMMQY elio che canta l'inno di forza italia??????!?!?!?!?!?!
  25. si però in un antimagic field, o con una disgiunzione di mordenkainen o con un dispel di livello alto QB sei fregato o sbaglio?
×
×
  • Crea nuovo...