Tutti i contenuti pubblicati da Phate
-
Aiuto col pinguino II
bè, questo non implica che tu non possa smanettarci sopra un pò no? se proprio proprio proprio proprio devi, format nomepartizione con linux
- la nuova canzone dei gemboy
-
Aiuto col pinguino II
Devi cercare un pò di spazio libero sul tuo hard disk , creare una nuova partizione e un nuovo punto di mount. poi potresti anche formattarla con un file system riconoscibile da win. Forse faresti meglio a dare un'occhiata a come funzionano le partizioni, cos'è un punto di mount, cos'è una patizione logica, una estesa, una fisica e cos'via, prima di partizionare e formattare N.B. leggevo che posso anche usare una CARTELLA come partizione su linux e montarla e smontarla a seconda delle necessità.. caxxata o verità?
- la nuova canzone dei gemboy
-
Aiuto col pinguino II
@Aerys: yep, formalmente, sono un tecnico di computergraphic e web design con certificazione enaip.
-
Aiuto col pinguino II
Sono parzialmente in disaccordo. è vero che per l'utente "medio" Gimp rimpiazza eccellentemente Photoshop, ma non ha la stessa quantità e qualità di filtri di quest'ultimo. è un discorso simile a Matlab vs Octave: l'alternativa open source c'è, ma non è al livello del programma a pagamento. Piuttosto, vedi se puoi dove hai comprato Photoshop ti danno una versione per sistemi unix, idem vale per ArtRage (che nemmeno io conosco). puoi comunque provare ad installare tutto con wine per inciso, puoi creare un'altra partizione benissimo sotto linux, poi riavviare il pc etc etc.
-
Aiuto col pinguino II
se usi la karmic, dovrestia vere GRUB come bootloader predefinito. info qui: http://it.wikipedia.org/wiki/GRUB
-
Aiuto col pinguino II
Colgo l'occasine per una domandona: è legale utilizzare prodotti per Windows su linux con emulatori?
-
Aiuto col pinguino II
Per la virtualzzazione però ti servono PARECCHIE risorse, quindi a meno che il pc di Leo non abbia discrete quantità di RAM, opterei per il dual boot.
-
Twilight: vampiri luminosi
12 anni di esperienza (ipotizzando che già alla nascita tu fossi in grado non solo di capire il mondo, ma pure il mondo femminile) contro qualche centinaio di psicanalisi, non credo facciano molto testo. Così come ci scommetto le palle di una generazione di Phate successiva alla mia che non TUTTE le ragazzine che conosce Aerys non si facciano paranoie, paturnie o affini, e che se se le fanno, non per forza di cose debbanno raccontarle a lui. Insomma, si fanno pare a 30anni, figuriamoci a quindici. citando un telefilm (scrubs) "Dentro ogni donna c'è una timida e complessata tennager che chiede solamente di essere rassicurata", cosa che non mi sento di contraddire. La mia morosa di anni ne ha 21 (quasi) e il libro le è piaciuto. non perché è un libro di vampiri o licantropi, ma perché il personaggio è per lei romantico, la storia le piace, la trama le piace. Punto. Lei non è una quindicenne, non è stupida e non è che ha letto solo twilight, è una ragazza a che va matta per le storielle romantiche. Io non vado matto affatto per le storielle romantiche, quindi anche se fosse stato il romanzo "Optimus prime e il magnifico tubo di scappamento di una 500" non lo avrei letto. Personalmente mi ha fatto incaxxare molto di più dan brown..
-
Ubuntu e Chiavetta Vodafone
buahahah, ben fatta smanettone! se a qualcuno dovesse servire, questo può aiutare http://erlug.linux.it/~da/doc/comandi.txt
-
Ubuntu e Chiavetta Vodafone
si. Li togli per scommentare, li aggiungi per commentare
-
Ubuntu e Chiavetta Vodafone
scusami, facendo cd /etc non ti trovi dentro nessuna cartella? che versione di ubuntu hai, e il modello della chiavetta usb della vodafone?
-
Ubuntu e Chiavetta Vodafone
a tutto il resto, francamente, non so risponderti. Se non ti lascia modificare il file, è perchè non sei amministratore, io suggerirei di fare sudo nano /etc/usb_modeswitch.conf da terminale per poter modificare il file usb_modeswitch.conf controlla solo che il percorso del file sia quello giusto che ho scritto io, altrimenti sostituiscilo col percorso che hai trovato facendo "cerca". N.B. da terminale, è utile pure il comando "locate".
-
Aiuto col pinguino II
non avevo capito dal post prima credevo avessi disintassalto proprio KDE rimettendo su GNOME sulla distro corrente, per questo non capivo cosa centrasse con la connessione e affini.
-
Aiuto col pinguino II
intendevo dire tramite ppa, tramite ubuntu software center. questo, per intenderci. come modo classico, intendevo dire scaricarsi il tar.gz o qualsiasi altra cosa trovi e installarlo a manina. Non sapevo che adept fosse il metodo "classico", pensavo fosse solo diventato il metodo più comodo e più usato da noi linux fanboy. Quelli come te, credevo scaricassero, compilassero e compagnia bella. @leo: KDE? il network manager intendi dire?
-
Aiuto col pinguino II
non so che programma possa essere, ma magari hai qualche chiave rovinata o non inserita. usando ti da lo stesso problema? suggerimento: prova a vedere se per il programma che vorresti installare, esistono pacchetti .deb, o se necessita di chiavi particolari. altrimenti ptoresti anche installare tutto in modo classico, ma forse all'inizio ti è pesant p.s. ma sei ripassato alla karmic? non eri alla jaunty pochi giorni fa?
-
Aiuto col pinguino II
copiato pari pari da ubuntu forums ita prova a fare così, e poi dicci se si ripresenta il problema..
-
Aiuto col pinguino II
Rispondo al mio post di cui sopra, perchè mi sono accorto che non è un problema dovuto alle periferiche virtuali, ma a wicd che pare tiri numeri sotto karmic. disintallandolo e reinstallandolo da synaptic (ma anche con apt dovrebbe funzionare senza problemi) pare andare tutto bene.
-
Aiuto col pinguino II
Avevo pensato anche io che fosse qualcosa legato alle risorse dell macchina condivisa. La cosa strana è che è successo dopo aver rimosso VMplayer dal mio pc (per i motivi di cui tiu accennavo ieri). e dopo aver anche smontato e rimosso la vm che avevo lanciato un paio di giorni prima. tuttora wicd mi chiede password di root all'avvio perchè "deve accedere alle mie schede di rete (o risorse di rete)", ma continua a non funzionare niente.
-
Aiuto col pinguino II
dopo aver montato una qualche vmachine con vmplayer, mi sono trovato dal nulla cambiata la eth0 in vmnet1 e vmnet8. e wicd ovviamente non va più. come posso rimediare?
-
Aiuto col pinguino II
post doppio, mi dispiace. Devo installare un programma la cui release ho solo per win. Ho provato usando wine, ma mi si piant l'installazione alla ine percè mi manca il .NET. Stavo per scaricare ed installare il framework, poi ho pensato "ecchechezzo". Invece che sporcare la mia linuxbox, piuttosto lancio una macchina virtuale con sopra una wersione di win (la w di versione era voluta) , così qualunque sporchezza resta limitata alla virtual machine. Ora, la domanda è: soluzione alternative al problema di cui sopra? che programma per linux mi consigliate per poter gestire vm?
-
RatMan
299 + 1 in unica stama inchiostrato da Lorenzo Ortolani è oggettivamente una figata. Da avere anche solo per completezza. Segnalo che è uscito, nell'ambito della collana "100 anni di fumetto italiano", il volume dedicato a Rat-Man. Contiene "Le sconvolgenti origini del Rat-Man", "Il Collezionista", "Cinzia la barbara", "Rat-Man 1999", "Titanic 2000" , "La gabbia", "Rat-Max" e "Sette giorni!". 9.99€ + la gazzettta o il corriere. Vado a prenderlo oggi pomerigio
-
Aiuto col pinguino II
bè, almeno sei rimasto dalla parte del pinguino io ho formattato mille volte prima di trovare la distro giusta per me ed impostata come volevo io O_o
-
Aiuto col pinguino II
sei sempre tu il maestro. Non ci avevo minimamente pensato anche se a dire il vero, volevo fare una copia del kernel che sto usando adesso e snellire quello. Siccome è una cosa che non ho mai fatto prima (non con cognizione di causa, almeno) avrei comunque un paio di domande: punto uno : dipendenze permettendo, pensavo di partire dall'architettura del processore e da li in poi. Cioè, non me ne faccio niente di moduli per opteron vari quando la mia macchina monta un pentium m centrino. quindi vorrei apportare modifiche "minimali" al kernel, compilarlo e "testarlo", per verificare la stabilità e se parte. Devvo per forza andare "nell' ordine" che mi proporrebbe make config o posso fare così? punto due: se faccio un kernel ad hoc per la mia macchina, l'initrd non dovrebbe servirmi, da quanto ho letto e percepito in giro. vero o falso? punto tre: posso testare il kernel su una macchina virtuale? o non ha senso? l'idea sarebbe quella di testarlo senza modificare il sistema che ho adesso. si può fare o no? penso di si, non ho idea di come si faccia, ma se il Dus dice che si può fare, imparerò.