Jump to content

Azer

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Azer

  1. Non mi pare di aver fatto una domanda tecnica, a dire la verità. Che cos'ha di tecnico il reskin?
  2. Un Kurapika ce l'ha in firma @Larin. Ah già, i link non vanno. Comunque l'ho cercato, credo sia questo.
  3. Nel profilo, sotto "feed attività", leggo una sere di "Azer aggiunti una risposta alla discussione..." Guardando il profilo di The Story leggo "1 ti segue". Ma segue lui mica me.
  4. Ero così contento di aver smesso di scrivere c@zzate nelle prove d'esame, e invece sono durato solo un anno. Almeno mi resta un bel ricordo.
  5. Mah, si potrebbe parlargli e fargli capire che i suoi video fanno più danni che altro. Non che lo voglia fare, ma se l'alternativa è Beppe Grillo...
  6. Eh no, troppo comodo
  7. Che intendi? Sbocciare è intransitivo.
  8. Considera che, sebbene RAW questa interpretazione mi sembri corretta, probabilmente i designer intendevano che con leap attack e arma a due mani fai -1 +3 e non -1 +6, anche perché così è parecchio spanato. Seguendo questa seconda interpretazione RAI, il totale contando anche il BF sarebbe -1 +5
  9. Da leap attack: you deal +100% the normal bonus damage from your use of the Power Attack feat. If you use this tactic with a two-handed weapon, you instead triple the extra damage from Power Attack Dal BF: A 10th-level frenzied berserker deals +100% the normal damage from her use of the Power Attack feat. In entrambi i casi si va a sommare il "normal damage", che usando il poderoso con un'arma a due mani e sottraendo 1 al TpC è +2. Quindi 2 di base + 2*200% da leap attack + 2*100% dal BF = 2 + 4 + 2 = 8. O almeno io lo interpreto così.
  10. Non hai tutti i tonni. Rileggendo, la cosa non mi sembra chiarissima, comunque direi che: -Il normale danno extra di attacco poderoso è +2 per ogni -1 al TpC -Attacco in salto aumenta il danno del 200% -Il BF aumenta il danno del 100% Mettendo tutto insieme, il danno aumenta del 300%, quindi -1 +8.
  11. Azer replied to goliath's post in a topic in D&D 5e regole
    Considera che il ladro fa un solo attacco a round, a meno che usi l'azione bonus per attaccare con un'arma nell'altra mano (attacco che fa poco danno perché non somma la caratteristica), e comunque lo sneak attack si applica una sola volta a turno. Il guerriero, invece, dal livello 5 inizia a fare due attacchi a round, e pian piano aumenta a 3 e alla fine arriva a 4.
  12. -Non c'è scritto nulla in proposito, dunque no, per la moltiplicazione si considerano solo i livelli da barbaro, a meno che la CdP in questione dica diversamente, ma essendo una regola variante dubito che se ne parli anche altrove. -Sì, ricorda che non tutti possono fare attacchi multipli in carica, serve una capacità apposita. -Dalle SRD, la regola per cumulare i moltiplicatori: When two or more multipliers apply to any abstract value (such as a modifier or a die roll), however, combine them into a single multiple, with each extra multiple adding 1 less than its value to the first multiple. Thus, a double (×2) and a double (×2) applied to the same number results in a triple (×3, because 2 + 1 = 3). In quel caso, il x4 e il x3 insieme formano un x6, quindi con -5 al TpC hai +30 al danno.
  13. Personalmente, la cosa che più mi dà fastidio è il disprezzo verso ciò che a loro non piace perché ritenuto sgravo/non fantasy, vedi ToB, forgiati, o psionici, quando chi si prende una responsabilità del genere dovrebbe essere il più neutrale possibile. Lo scopo del canale dovrebbe essere insegnare il gioco, non imporre la propria visione in un ambito in cui è giusto che ognuno faccia come gli pare.
  14. A142: Mi pare che il manuale non dica nulla riguardo al sonno, a parte che per andare avanti senza dormire servono prove di Costituzione.
  15. http://www.dandwiki.com/wiki/Pun-Pun_%283.5e_Optimized_Character_Build%29 PS: campagna, non sessione
  16. Perché non farlo? A me sembra una buona idea. Pathfinder, per quanto somigliante, è un'altra cosa.
  17. Per quanto riguarda la questione vantaggio/svantaggio con i 3d6, ho "fatto" qualche calcolo (scusate per gli infiniti zeri ma senza veniva tutto incurvato). Per 4d6, 5d6 e 6d6 si intende tirare tutti i dadi, scartare i peggiori fino ad averne solo 3 e poi fare la somma; per 3d6 e d20 si intende tirare due volte e prendere il risultato maggiore. Probabilità di uscita del singolo risultato (in percentuale): Risultato_____4d6_________5d6_________6d6________3d6_________d20 ___01______00.000______00.000______00.000______00.000______00.250 ___02______00.000______00.000______00.000______00.000______00.750 ___03______00.077______00.013______00.002______00.002______01.250 ___04______00.309______00.064______00.013______00.032______01.750 ___05______00.772______00.193______00.045______00.180______02.250 ___06______01.620______00.527______00.167______00.643______02.750 ___07______02.932______01.157______00.444______01.768______03.250 ___08______04.784______02.186______00.958______04.096______03.750 ___09______07.022______03.807______01.959______07.341______04.250 ___10______09.414______06.044______03.594______10.938______04.750 ___11______11.420______08.552______05.800______14.063______05.250 ___12______12.886______11.330______08.863______15.807______05.750 ___13______13.272______13.567______12.101______15.349______06.250 ___14______12.346______14.853______15.123______12.121______06.750 ___15______10.108______14.288______16.654______08.616______07.250 ___16______07.253______12.024______16.184______05.376______07.750 ___17______04.167______07.845______11.863______02.746______08.250 ___18______01.620______03.549______06.229______00.924______08.750 ___19______00.000______00.000______00.000______00.000______09.250 ___20______00.000______00.000______00.000______00.000______09.750 Probabilità di uscita del risultato o più (in percentuale): Risultato______4d6__________5d6_________6d6__________3d6_________d20 ___01______100.000______100.000______100.000______100.000______100.000 ___02______100.000______100.000______100.000______100.000______099.750 ___03______100.000______100.000______100.000______100.000______099.000 ___04______099.923______099.987______099.998______099.998______097.750 ___05______099.614______099.923______099.985______099.966______096.000 ___06______098.843______099.730______099.940______099.786______093.750 ___07______097.222______099.203______099.773______099.143______091.000 ___08______094.290______098.045______099.329______097.374______087.750 ___09______089.506______095.859______098.371______093.278______084.000 ___10______082.485______092.052______096.412______085.938______079.750 ___11______073.071______086.008______092.818______075.000______075.000 ___12______061.651______077.456______087.018______060.938______069.750 ___13______048.765______066.127______078.155______045.130______064.000 ___14______035.494______052.559______066.054______029.782______057.750 ___15______023.148______037.706______050.930______017.661______051.000 ___16______013.040______023.418______034.276______009.045______043.750 ___17______005.787______011.394______018.092______003.669______036.000 ___18______001.620______003.549______006.229______000.924______027.750 ___19______000.000______000.000______000.000______000.000______019.000 ___20______000.000______000.000______000.000______000.000______009.750 Media 4d6 senza il piu' basso: 12.244599 Media 5d6 senza i due piu' bassi: 13.430170 Media 6d6 senza i tre piu' bassi: 14.273791 Media 3d6 con vantaggio: 12.176312 Media d20 con vantaggio: 13.825000 Tirare due volte 3d6 e prendere il risultato migliore, a giudicare dalla media, risulta svantaggioso rispetto ai due d20; ci si avvicina di più tirando 5d6 e scartando i due peggiori, oppure tirando 6d6 e scartando i tre peggiori, rispettivamente dall'alto e dal basso. Magari il master potrebbe far tirare 6d6 o 4d6 quando il vantaggio è particolarmente evidente o debole, non so, tenendo come norma i 5d6. Sarebbe utile anche vedere le probabilità di fare un risultato o più, ma non avevo lo #sbatti. EDIT Ma porca t* nell'anteprima veniva comprensibile Così si capisce un po' di più No dai che cavolo ci fa quello spazio io mi ammazzo EDIT Ho aggiunto alcune cose @Simone Metodo tutt'altro che comodo, non ho fatto tiri casuali ma ho preferito considerare una sola volta ogni possibilità equiprobabile. Non ti consiglio di aprire. Spoiler: #define _CRT_SECURE_NO_WARNINGS#include <stdlib.h> #include <stdio.h> #include <time.h> void scambia(int *a, int * { int h; h = *a; *a = *b; *b = h; } void trovaminori(int *a, int n) { int i, j; for (j = n - 1; j > 2; j--) { for (i = 0; i < j; i++) { if (a < a[i + 1]) scambia(a + i, a + i + 1); } } } int main(void) { int i, j, k, l, m, n, o, tot1, tot2, tot, tot4, tot5, tot6, tot20, somma, somma4, somma5, somma6, somma20, h[22], v[22], t[22], s[22], z[22], a[6], b[6]; double c1, c2, c3, c4, c5; FILE *f; f = fopen("Risultati.txt", "wt"); for (i = 0; i < 22; i++) { h = 0; v = 0; t = 0; s = 0; z = 0; } somma = 0; somma4 = 0; somma5 = 0; somma6 = 0; somma20 = 0; for (i = 1; i < 7; i++) { a[0] = i; for (j = 1; j < 7; j++) { a[1] = j; for (k = 1; k < 7; k++) { a[2] = k; for (l = 1; l < 7; l++) { a[3] = l; tot4 = 0; for (m = 0; m < 4; m++) { b[m] = a[m]; } trovaminori(b, 4); for (m = 0; m < 3; m++) { tot4 += b[m]; } v[tot4]++; somma4 += tot4; for (m = 1; m < 7; m++) { a[4] = m; tot5 = 0; for (n = 0; n < 5; n++) { b[n] = a[n]; } trovaminori(b, 5); for (n = 0; n < 3; n++) { tot5 += b[n]; } t[tot5]++; somma5 += tot5; for (n = 1; n < 7; n++) { a[5] = n; tot6 = 0; for (o = 0; o < 6; o++) { b[o] = a[o]; } trovaminori(b, 6); for (o = 0; o < 3; o++) { tot6 += b[o]; } s[tot6]++; somma6 += tot6; tot1 = i + j + k; tot2 = l + m + n; if (tot1 < tot2) tot = tot2; else tot = tot1; h[tot]++; somma += tot; } } } } } } for (i = 1; i < 21; i++) { for (j = 1; j < 21; j++) { if (j > i) tot20 = j; else tot20 = i; z[tot20]++; somma20 += tot20; } } fprintf(f,"Risultato 4d6 5d6 6d6 3d6 d20\n"); for (i = 1; i < 21; i++) { fprintf(f,"___%02d______%06.3lf______%06.3lf______%06.3lf______%06.3lf______%06.3lf\n", i, ((double)v / (double)(6 * 6 * 6 * 6)) * 100, ((double)t / (double)(6 * 6 * 6 * 6 * 6)) * 100, ((double)s / (double)(6 * 6 * 6 * 6 * 6 * 6)) * 100, ((double)h / (double)(6 * 6 * 6 * 6 * 6 * 6)) * 100, ((double)z / (double)(20 * 20)) * 100); } c1 = 100; c2 = 100; c3 = 100; c4 = 100; c5 = 100; fprintf(f, "\n"); for (i = 1; i < 21; i++) { c1 -= ((double) v[i-1] / (double)(6 * 6 * 6 * 6)) * 100; c2 -= ((double) t[i-1] / (double)(6 * 6 * 6 * 6 * 6)) * 100; c3 -= ((double) s[i-1] / (double)(6 * 6 * 6 * 6 * 6 * 6)) * 100; c4 -= ((double) h[i-1] / (double)(6 * 6 * 6 * 6 * 6 * 6)) * 100; c5 -= ((double) z[i-1] / (double)(20 * 20)) * 100; fprintf(f, "___%02d______%07.3lf______%07.3lf______%07.3lf______%07.3lf______%07.3lf\n", i, c1, c2, c3, c4, c5); } fprintf(f,"\nMedia 4d6 senza il piu' basso: %lf\n", (double) somma4 / (double) (6*6*6*6) ); fprintf(f,"\nMedia 5d6 senza i due piu' bassi: %lf\n", (double)somma5 / (double)(6 * 6 * 6 * 6 *6)); fprintf(f,"\nMedia 6d6 senza i tre piu' bassi: %lf\n", (double)somma6 / (double)(6 * 6 * 6 * 6 * 6 * 6)); fprintf(f,"\nMedia 3d6 con vantaggio: %lf\n", (double)somma / (double)(6 * 6 * 6 * 6 * 6 * 6)); fprintf(f, "\nMedia d20 con vantaggio: %lf\n", (double)somma20 / (double)(20 * 20)); }
  18. Non volevo darti torto, ma con certi utenti (ehm Tam ehm coff coff riel) la precisione non è mai troppa
  19. L'idea dei 3d6 invece del d20 mi piace, attenzione però che 100 tiri non sono poi così tanti, per una migliore approssimazione delle probabilità ne servirebbero molti di più. Comunque questo è un caso piuttosto semplice, e supponendo i dadi equi e tutti i risultati equiprobabili la distribuzione per i 3d6 su 216 tiri (per avere numeri interi) è: 3 - 1 risultato 4 - 3 risultati 5 - 6 risultati 6 - 10 risultati 7 - 15 risultati 8 - 21 risultati 9 - 25 risultati 10 - 27 risultati 11 - 27 risultati 12 - 25 risultati 13 - 21 risultati 14 - 15 risultati 15 - 10 risultati 16 - 6 risultati 17 - 3 risultati 18 - 1 risultato Mentre sul d20, come sappiamo, le probabilità di uscita sono le stesse per ogni valore da 1 a 20.
  20. A134: Sì, può continuare il movimento. L'interruzione è solo temporanea, per far capire in che ordine si svolgono le cose: 1) La creatura inizia il movimento, si muove fino al limitare della portata del nemico (se ci è già, sta ferma). 2) La creatura subisce l'OA. 3) LA creatura prosegue il movimento.
  21. Pensandoci meglio, sono cose diverse e non molto confrontabili. Voglio puntare molto sullo sbilanciare, ad esempio come metodo per aumentare il danno --> talento Voglio poter sbilanciare ogni tanto --> manovra
  22. Non credo che sia meglio: ipotizzando un riposo breve ogni 2/3 combattimenti, diciamo ogni 2, in un combattimento userai una media di due manovre; almeno per i primi livelli, ma non è che poi aumentino tanto. Dato che, ovviamente, non usi tutte le manovre per sbilanciare, quella la userai si e no una volta a incontro. È ben diverso da poter tentare di sbilanciare quasi tutti i mostri che combatti, cosa che io personalmente ho sempre fatto da quando ho preso quel talento, poi magari è un caso che il mio dm non metta mai creature contro cui non funziona, non lo so. Dover usare l'azione bonus è un falso problema: tu non la userai quasi mai, solo per second wind oppure, ma comunque raramente, se prendi una delle manovre che si attivano come azione bonus (e non mi pare che tu ne abbia presa qualcuna per il momento). Se non la usi è come se non ce l'avessi: meglio avere sempre un modo per sfruttarla. edit Ricordo inoltre che la manovra che sbilancia si attiva in seguito ad un attacco, quindi poi puoi usufruire del bonus solo con gli attacchi successivi (particolarmente inutile se non ne hai), mentre l'azione bonus è effettuabile prima dell'azione di attacco, in modo da poter poi infierire sul corpo con tutti gli attacchi a disposizione. E sbilanciare principalmente serve proprio per avere vantaggio al colpire.
  23. Un famiglio, da manuale, può essere un animale tra quelli presenti nella lista, e ha le statistiche dell'animale in questione. Il privilegio del Warlock permette di aggiungere alcune forme alla lista, tra cui lo pseudodrago: in quel caso, il famiglio assumerà le caratteristiche dello pseudodrago. Che significa "famiglio originale"? Un famiglio non ha delle caratteristiche in quanto famiglio, ha le caratteristiche in quanto animale (o creatura d'altro tipo, se possibile). Il comportamento, come per ogni famiglio, è quello descritto alla pagina dell'incantesimo, ovvero obbedisce ai tuoi comandi ecc...
  24. Tra trip attack e shield master, voto il secondo, per un semplice motivo: puoi usare l'azione bonus ogni turno --> giochi di più, fai più cose --> ti diverti di più (si spera). Come altra manovra, menacing attack non è male; molti mostri hanno saggezza bassa e fanno più di un attacco, usando quella c'è la possibilità di renderli semi-inutili per un round.