Jump to content

Azer

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Azer

  1. Arma a due mani + scudo fluttuante conviene comunque, per fare più danni, perché sommi For x 1.5 e puoi sfruttare al meglio il poderoso, a meno che il master ti spacchi lo scudo alla prima sessione (sì, mi è successo, e ho serbato rancore). Lo scudo fluttuante costa 9000 mo se ben ricordo, quindi con i soldi ci stai perfettamente.
  2. Non lo prendere, è una trappola. Un danno in più in media non vale il talento.
  3. Ci avevo pensato anche io alla sostituzione Dominant Ideal, però non la può avere perché sostituisce il mantle acquisito al livello 10, che lui non acquisisce. Piuttosto, tramite la sostituzione Substitute Powers, puoi aggiungere Schism ad un mantle, se tematicamente ha senso.
  4. Come incantatore andresti benissimo, la lista del Chierico basta ad essere utile al party, anche con il ritardo, compensato dall'aggiunta dei poteri da Ardent. Come talenti, a questo punto, non hai bisogno di preoccuparti granché; fanno comodo, sì, ma ne potresti fare anche a meno.
  5. Secondo me se vuoi fare un gish puoi farlo, la lista del Chierico unita a due o tre mantle dell'Ardent scelti bene ti dovrebbe bastare per andare in mischia, anche con i (pochi) livelli di ritardo. Come talenti, oltre al sempre utile Attacco Poderoso, per andare in mischia ci sono, ad esempio, Law Devotion, Animal Devotion, Protection Devotion, poi se scegli come ulteriore dominio quello della guerra c'è Holy Warrior. Poi sia da un lato che dall'altro ci sono i talenti di metamagia, alcuni sono molto forti, essendo doppia lista forse li useresti un po' meno del normale ma comunque sono una possibilità. I pf purtroppo sono pochi, vedi a quanto riesci ad arrivare di costituzione. Altro problema, ti basi molto sui buff, quindi dovresti trovare un modo di metterteli prima che inizi il combattimento, o in alternativa, anche se è molto triste, puoi sempre prendere metamagia divina e incantesimi persistenti / rapidi, e poi spendere i successivi (pochi) talenti per scacciare extra. Non avrai comunque un alto numero di scacciare, avendo una sola pool e non potendo alzare granché il carisma, ma puoi sempre comprarti le nightstick. Comunque questo metodo lo sconsiglio, per il sopracitato motivo di tristezza.
  6. No, non creiamo confusione. Il ML, così come per ogni psionico, determina molte caratteristiche dei poteri che manifesti, e anche il massimo dei punti che puoi spendere su un singolo potere. Inoltre, solo per l'Ardent, determina anche il livello massimo dei poteri che puoi apprendere. I privilegi di classe, in particolare i punti potere giornalieri e il numero di poteri conosciuti, dipendono solo dal livello di classe. Un Ardent 13 che usufruisce del talento per avere ML 17 è comunque un Ardent 13, con 4 poteri (o meno, dipende) di livello un po' più alto del normale. Non direi che sia uguale ad un Ardent 17. Proprio per questo motivo, come ha giustamente fatto notare New One, con la build che ho proposto arriveresti ad avere pochi poteri di livello alto (due di sesto, uno di settimo e, alla fine della progressione, uno di nono); manterrei questa distribuzione di livelli solo se conti di arrivare non oltre il 13/14, così ai poteri di livello alto non ci arrivi proprio e non hai bisogno di inserire ritardi nella progressione. Se invece arrivi al 20, farei una cosa di questo tipo: Teurgo 6/ Discepolo 1/ Teurgo +1/ Discepolo +1/ Teurgo +1/ Discepolo +1/ Teurgo +2/ Discepolo +2/ e poi X e Y. Mi sembra un buon compromesso, perché ritardi l'Ardent ma poco, e ottieni un buon numero di poteri di livello alto (uno di sesto, uno di settimo e due di ottavo, a cui si aggiunge sempre quello di nono, più avanti).
  7. Vero, poi può scegliere, anche considerando il livello a cui arriverà, se preferisce progredire prima o arrivare ad avere più poteri di alto livello. In alternativa, anche se ci stiamo pian piano allontanando dalla giocabilità (e ci sono controversie sul funzionamento della cosa), si potrebbe pensare di "allungare" il Teurgo tramite il Legacy Champion. Facendo Chierico 1/Ardent 2/Teurgo 10/Legacy Champion 6/X 1 (dove X aumenta il livello da Chierico), arrivi a livello 17 da Chierico (CL 19) e 17 da Ardent (ML 20).
  8. Non ho capito bene la distribuzione dei livelli, io ne conto 24. Normale? Come talenti se prendi l'illumian con sigillo Krau (che dà +1 al LI che poi diventa +2 ma non dà bonus al ML), c'è Improved Sigil (Krau) per anticipare l'entrata nel Teurgo. Potresti fare Chierico 1/Ardent 2/Teurgo 10 per restare indietro il meno possibile, grazie al talento da illumian puoi castare almeno un incantesimo con componenti verbali come se fosse a tutti gli effetti di 2°, e al secondo livello da Ardent prendi un potere di 2° (puoi perché il tuo ML è 3), arrivando a soddisfare i requisiti del Teurgo. Poi puoi proseguire con Chierico 1/Ardent 2/Teurgo 10/Discepolo Divino 5/X 1/Y 1, dove X aumenta il livello da Chierico e Y aumenta il livello da Ardent, e hai poteri e incantesimi di 9°.
  9. Sono comunque due edizioni diverse, e l'effetto non è del tutto uguale: arma preferita, come il nome fa intuire, si applica solo ad un'arma (quella preferita).
  10. Il talento "arma preferita" esiste, è 3.0. Nel manuale del giocatore 3.0, a pagina 100 in alto a destra, è scritto chiaramente che è possibile applicare il talento arma preferita al colpo senz'armi.
  11. Puoi anche alzare solo la forza. La tua soluzione preferita mi sembra meglio dell'altra, dobbiamo accettare però che il guerriero leggero possa avere CA più alta del massimo consentito al guerriero normale; ma questo è un bug o una feature? In caso di bug si può sempre mettere un cap, credo.
  12. Così non si rischia che, al contrario, sia troppo scarso? Il guerriero normale può arrivare a 18 molto prima.
  13. Giusto, non avevo pensato alla variante dei talenti. Non avendo giocato ai livelli alti non saprei dire che cosa convenga, ma resta il fatto che un guerriero leggero ha questa possibilità, mentre il guerriero normale no. Se davvero la CA a livelli alti conta poco, può andarci bene così, se non si riesce a fare di meglio (cappare la CA?). Non ho mai voluto mettere la CA a 10+. Sinceramente stavo solo criticando (in senso neutro), ammetto che non saprei come fare un guerriero leggero. Ecco, questa cosa infatti mi è balzata all'occhio e non mi è piaciuta per niente appena ho letto la HR. Magari si potrebbe cambiare la caratteristica da mettere alla CA, oppure cambiare la caratteristica di cast, per riequilibrare.
  14. Potrebbe avere un senso, all'inizio. Il barbaro ha 2 incrementi in meno, questa cosa va considerata. E comunque può colmare la distanza, a livelli alti. Figuriamoci con due incrementi in più. E poi è vero che X è una caratteristica meno utile della cos, ma va confrontata con la des del barbaro, non con la cos; infatti sia questo guerriero variante sia il barbaro sommano alla CA una caratteristica primaria, che alzerebbero comunque (des per il primo e cos per il secondo) e una usata quasi solo per quello (X per il primo e des per il secondo). Aggiungendoci gli incrementi extra del guerriero, ripeto che puoi tranquillamente raggiungere CA 18 al livello 4 (partendo da 16 des 14 cos 14 X e aumentando des a 18 al livello 4), e non stiamo penalizzando la cos rispetto alla norma, infatti è tipico partire con 14 e, prima di alzarla, portare la caratteristica d'attacco a 18-20. Già così hai raggiunto il livello del guerriero normale, da qua in poi puoi solo superarlo, basta aggiungere altri due punti alla des al livello 6 e sei già oltre il massimo consentito al guerriero standard (e ripeto non stai sacrificando la cos, è normale maxare prima la caratteristica d'attacco, e se proprio vuoi arrivare a 16 in cos puoi aspettare il livello 8 per ottenere lo stesso risultato). Da lì in poi, anche volendo puntare sulla cos e fare salire sia des che cos a 20, entro il livello 14 ce l'hai fatta, non hai scarificato niente e hai la CA di 1 punto più alta del massimo valore che un guerriero standard raggiungerà mai. E non ti servono particolarmente altre caratteristiche, quindi al 16 e al 19 puoi aumentare tranquillamente X aumentando ulteriormente lo squilibrio. Aggiungici qualche bonus minore, come il risparmio (a livello 4 potresti non avere neanche i soldi per la plate) e non avere svantaggio a stealth. Quindi in conclusione può andare bene per i primi livelli, ma più sale il livello più diventa sbilanciato.
  15. Mi sfugge il senso Sei siculo? [cit.] Al livello 4 puoi già avere CA 18 (con lo scudo 20), potendo raggiungere entro il livello 14 CA 22 (con lo scudo 24). Mi sembra tanto.
  16. Pure a me sembra troppo forte, praticamente guadagna un archetipo in più perdendo poco o niente, considerando gli infiniti incrementi di caratteristica può tranquillamente raggiungere la stessa CA del guerriero normale e superarla. Considera che è un HR, non è ufficiale.
  17. Non ho ancora controllato tutto ma mi sembra che i requisiti di abilità non siano soddisfatti, ad esempio 13 gradi in ascoltare, prerequisito dell'accordo sublime. EDIT Sono scemo io, non avevo visto ascoltare tra le abilità di classe del bardo.
  18. Grande Hicks, ora dormirò sereno EDIT Quindi alla fine è così anche RAW, a parte quando si sono dimenticati di scrivere "(and spells known, if applicable)".
  19. Non averne mai sentito parlare non prova molto, eh. Neanche i png sono una prova schiacciante, anche se hanno sicuramente rilevanza. Puoi linkare qualche esempio?
  20. Se scegli il mezzodrago, sicuramente abbassare il mdl a +2 eliminando l'arma a soffio ti conviene. Se puoi guadagnare un ulteriore livello togliendo l'armatura naturale, io toglierei pure quella. Come classi, considera che il warmage più che un gish è un blaster (quindi sostanzialmente un mago, con quasi solo spell da danno). Purtroppo il mdl è parecchio scomodo per il lato incantatore, anche perché essendo gish vai a perdere ulteriori livelli, ma se ti interessa meno castare che pestare può andare bene. Considera comunque che avrai incantesimi di 2 o 3 livelli più bassi del normale; se questo non ti spaventa... Nei manuali in italiano probabilmente la CdP migliore per un gish è il cavaliere mistico, sulla DMG, da abbinare ad un mago o stregone, più un livello da guerriero o barbaro. Altrimenti nei manuali inglesi, oltre al duskblade, ci sono altre CdP forti come l'abjurant champion, che potresti prendere ad esempio alla fine del cavaliere mistico. Oppure, se vuoi usare il ToB (che però oltre ad essere in inglese introduce meccaniche nuove, quindi il master potrebbe esplodere), c'è anche lì una CdP per gish, il Jade Phoenix Mage, da abbinare ad un mago/stregone e un warblade/crusader. Ho considerato solo la possibilità di un lato incantatore arcano, che mi pare sia ciò che preferisci.
  21. Appurato che RAW un mago che prende un livello in una CdP non aggiunge incantesimi al libro in automatico (come accadrebbe se prendesse un livello da mago), credete che possa essere un errore? Se sì, credete che lo sia senza dubbio, o addirittura senza necessità di parlarne (come il monaco che non è competente nel colpo senz'armi, per intenderci)? Perché a me non sembra una cosa così assurda, però vedo che i pareri non sono unanimi; inoltre non ho mai sentito parlare di questa cosa.
  22. Io ho avuto un pg completamente verde, non per mia volontà: tiro di 96 (o 97, non ricordo) sulla verga delle meraviglie
  23. Infatti la faq esiste e dice ciò che lui recita, il problema è che flat-footed non significa fiancheggiato, significa colto alla sprovvista. Se scambi "fiancheggiato" con "colto alla sprovvista", ciò che dice diventa corretto.
  24. L'aveva fatto, a suo tempo, quel fico di D@rK-SePHiRoTH-. Lo trovi qua.
  25. In effetti ormai siamo andati parecchio OT, tanto vale proseguire il discorso nell'attesa che si connetta qualcuno abbastanza potente da splittare la discussione. Per dovere di cronaca, il teurgo di pathfinder corregge l'errore di quello 3.5, infatti: [...] he adds the level of mystic theurge to the level of whatever other arcane spellcasting class and divine spellcasting class the character has, then determines spells per day, spells known, and caster level accordingly. [...] Dico errore anche io perché effettivamente, dal punto di vista non del mago ma dello stregone, la cosa si fa problematica.