
Everything posted by Ermenegildo2
-
PG con doppia vita
Può valer la pena di parlarne anche con i giocatori. C'è il rischio di rendere più complicato il "rimanere in ruolo" se poi decidete che i personaggi non ne sanno niente (perchè invece i giocatori sanno) però si riduce anche il rischio di complicazioni a livello personale. A non tutti potrebbe piacere la sorpresa di scoprire che il tuo personaggio ha questo segreto.
-
Critical Role: The Legend of Vox Machina - A Breve in Uscita La Serie
I Simpson e Futurama non sono consiederate serie per adulti in USA? Nel migliore dei mondi possibile dopo una fase di emulazione esasperata ci sarà un momento di espansione creativa in cui non solo ci saranno serie note/famose che usano uno stile di gioco diverso ma anche sistemi di gioco diversi da D&D5 ed.
-
È disponibile il Quickstart di Medieval: Tales from Europe
Un'ambientazione (idea) del genere non è un pò sprecata con il sistema di D&D 5ed? Posso capire il voler attaccarsi al gioco di ruolo più famoso di sempre, ma ne vale davvero la pena per la bontà del prodotto finale (ovviamente dal punto di vista economico sicuramente ne vale la pena) partire da un sistema intrinsecamente così distante dall'ambientazione che si vuole creare? Nel vecchio post c'è scritto che hanno creato 11 classi, hanno cambiato i danni delle armi, aggiunto la possibilità di mirare a parti specifiche, aggiunto la parata ecc.ecc. Forse a sto punto era meglio creare un sistema specifico. Capisco la comodità di costruire sopra il nome di D&D, ma così non si rischia di creare una dissonanza tra l'atmosfera che si vuole creare ed il regolamento?
-
Ability Score Increases
Come erano i Vistani in AD&D? Perchè in Curse of Strahd sono letteralmente l'incarnazione dello stereotipo "ZINGARO", pensa rubano pure un bambino per venderlo al cattivo di turno...
-
Nuova Skill: Run (Str)
Qual'è lo scopo di questa abilità? Non mi è chiaro come funzioni l'abilità meccanicamente. Fai il test e modifichi la velocità base? Come interagisce con l'opzione di round completo correre? Può essere usata per caricare? Può essere usata in combinazione con saltare per ottenere un bonus alla prova di salto?
-
Attacco a distanza contro CA, ha senso?
Mi sento in dovere di ricordare che Sword Path Glory (predecessore del mai troppo compianto phenix command) un intero supplemento dedicato solo al tiro con l'arco che non è mai stato diffuso al grande pubblico 😭 una gravissima perdita.
-
Attacco a distanza contro CA, ha senso?
La regola è logica e coerente, nel senso che deriva dalle premesse fatte dai creatori del gioco sul tipo di gioco che vogliono sviluppare, ma non è realistica. Però la soluzione che proponi te è comunque non realistica, perchè non tiene in alcun modo conto delle caratteristiche del bersaglio, e del fatto che possa cercare di evitare di essere colpito dalla freccia. Per esempio da una breve ricerca su google pare che spesso i cacciatori con arco manchino il bersaglio perchè l'animale si muove in seguito al suono della freccia scoccata (un arco fà molto più rumore di quanto si possa pensare). Quindi un soggetto completamente ignaro di essere il bersaglio può schivare una freccia semplicemente perchè fà uno scatto quando sente un suono di pericolo. In D&D questo puoi rappresentarlo come il bonus alla CA oppure un tiro salvezza sui riflessi. Cioè da un punto di vista delle regole la modifica che proponi te è più incompleta della regola originale. Nel momento in cui decidi di rendere il tiro per colpire indipendente dal bersaglio poi devi includere una meccanica specifica per rappresentare il fatto che il bersaglio non sta fermo a farsi compire ma può tentare di evitare il colpo.
-
Un Witcher (o Geralt se preferite lol)
Se per le manovre prendessi 2 livelli da ranger senza incantesimi? Era una delle prime varianti uscite su UA. https://dnd.wizards.com/articles/unearthed-arcana/modifying-classes
-
Elogio dello Spell Law
La cosa è un pò incasinata. Allora qui c'è una serie di FAQ sull'argomento: https://ironcrown.com/rolemaster/rolemaster/ https://ironcrown.co.uk/ICEforums/ questo è il forum su cui devi andare e registrarti, dopo esserti registrato apparira una sezione che si chiama NEW ROLEMASTER BETA Playtesting dentro c'è una sotto sezione che si chiama Beta2 Arms and Character Law Lì ci sono i topic da cui si possono scaricare i documenti nuovi della beta
-
Elogio dello Spell Law
Segnalo per chi fosse interessato che registrandosi sul forum ufficiale di Rolemaster è possibile partecipare al playtest dell'ultima versione del gioco, che penso sia in sviluppo dal 2015, e scaricare tra i vari materiali il nuovo spell law.
-
Bundle of Holding Herosystem 5ed bundle
Io sto ancora leggendo alla fine ho preso anche il bundle con Champions. La prima impressione è un pò mista. Il gioco è molto dettagliato su alcuni aspetti mentre un pò meno su altri. La matrice primaria come gioco su supereroi si vede molto. Sicuramente rispetto a GURPS ha il pregio che fanno questo tipo di offerte ad intervalli regolari tipo una volta all'anno o giù di lì quindi non serve u mutuo per prendere un buon numero di libri. Dal mio punto di vista se avesse opzioni per un approccio pù simulazionistico ad un paio di aspetti del gioco (ferite equipaggiamento e poco altro) sarebbe ancora meglio. Però già adesso è comunque molto interessante.
-
Bundle of Holding Herosystem 5ed bundle
Vorrei segnalare che sul sito bundle of holding c'è un bundle in offerta per il sistema HERO system 5ed. Il bundle è composto da due parti, una a prezzo fisso 19.95$ che comprende 7 libri per adattare il gioco a generi diversi più 5 libri "base" che approfondiscono le diverse sfumature del gioco, poi c'è la seconda parte, il prezzo è variabile e dipende dalla media di quanto è stato pagato dagli altri utenti, che aggiunge diversi manuali per i vari generi. In totale sono 35 libri e 6800 pagine circa. L'ho preso e sembra molto molto carino. Unico neo manca il manuale sulle arti marziali (dovrebbe fare parte del gioco base e aggiunge molte opzioni per il combattimento) che è stato incluso in un altro bundle... Oggi sono usciti anche due altri bundle a tema HEROsystem 5ed che approfondicono la linea di gioco dedicata ai super eroi. Ci sto facendo un pensierino Se uno prende tutti e 3 i bundle sta sui 120$ per qualcosa come 81 libri e non ho idea di quante pagine XD. Tutti i pdf sono DRM free e stampabili quindi potete stamparli in un secondo momento senza problemi (le illustrazioni sono pensate per essere in bianco e nero quindi se vivete in una città universitaria potete farli stampare a "poco" in un posto dove stampano le tesi).
-
Metodi Montecarlo per i GDR: creare un d20 a campana
Cosa intendi per i bonus contino di più? Nei sistemi con distribuzione piatta ogni +1 vale allo stesso modo a meno che la prova non sia banale (successo/fallimento con qualsiasi tiro di dado). Cioè se per colpire mi serve un 8 (considerando i bonus statici) avere un bonus di più +1 consumando una risorsa mi dà +5% alla probaibilità di successo (sto assumento l'uso del d20) se consumo una capacità per avere +2 mi da +10% alla probabilità di successo. Se per colpire mi serve 18, il +1 mi da 5% mentre il +2 mi da il 10%. In un sistema con curva a campana (tipo d20T) se colpisco all'8 il +1 mi da ~6.5% mentre il +2 mi da ~12.4% Invece se colpisco al 18 il +1 mi da 4.3% il +2 mi da 9.5% I bonus valgono diversamente a seconda di dove sei nella curva rispetto al centro. Inoltre per i +/-1 conta solo la distanza dal centro della distribuzione mentre per dai +/-2 in sù/giù conta anche se sei sopra o sotto il centro. Un bonus di +2 conta di più se sei sopra il centro rispetto a quando sei sotto il centro. Mentre per i malus vale il contrario. Se vuoi posso fare un pò di grafici extra, che sistema usi? Se me lo descrivi posso aprire un apposito topic.
-
Elogio del True20
Esiste una srd per farsi un idea?
-
Metodi Montecarlo per i GDR: creare un d20 a campana
Un altro caso sono i rari poteri che permettono di aggiungere un bonus/malus "mobile", per esempio l'abiurant champion oppure attacco poderoso. Chiamamo numero bersaglio NB il valore che deve avere il tiro di dato perchè l'attacco colpisca. Nel caso dell'uso del talento attacco poderoso con il d20 standard si ha la seguente situaizone 1) Fino a che NB è minore di 2 ogni -1 costa zero, cioè se ho +30 al tpc e il mio bersaglio ha CA 20 posso prendere -10 al tpc e la probabilità che il colpo vada a segno non cambia, sono in pratica danni gratis 2) Per NB>=2 e NB<=19 ogni -1 riduce del 5% la probabilità di colpire, quindi il malus ottimale da usare per attacco poderoso dipende da quanti danni faccio di base (se ogni attacco facesse 10000 danni ridurre la probabilità di colpire del 5% per ottenere un +1 non sarebbe una buona idea) 3) Per NB>19 ogni -1 costa zero perchè tanto si colpisce in ogni caso con il 20 naturale. Nel caso di un d20 a campana il punto 1 e 3 non cambiano perchè sono solo legati alla regola per cui il 20 è successo automatico e l'1 fallimento automatico. Il punto 2 cambia considerevolmente perchè l'impatto sulla probabilità di colpire dipende dal NB e nello specifico segue la stessa curva della figura 1, cioè il guadagno è massimo intorno al valor medio e decrese rapidamente andando verso gli estremi.
-
Metodi Montecarlo per i GDR: creare un d20 a campana
Lo scopo di questo post è presentare l'uso dei metodi montecarlo per analizzare una meccanica in un gioco di ruolo. In particolare lo scopo di questo post è studiare alcune strategie per creare un d20 con distribuzione di probabilità a campana invece che piatta. Lo sguardo sarà principalmente rivolto alla 3.5 ma le considerazioni sono valide anche per la 5ed Il tiro di dado più comune in D&D è il d20, ha una distribuzione dei risultati piatta e questo implica una varianza (la dispersione dei risultati intorno alla media) piuttosto alta. Questo ha varie conseguenze tra cui la più ovvia è che un bonus di +n modifica la probabilità di successo sul tiro in maniera indipendente dalla classe di difficoltà del tiro. Cioè se ho +1 ad una prova aumento la mia probabilità di successo del 5% indipendentemente da quanto sia la CD della prova (esclusi i casi banali per cui non è possibile raggiungere il valore della CD). Invece una curva a campana ha una varianza minore perchè i risultati del lancio di dadi risultano concentrati intorno al valore medio della distribuzione. Ci sono diverse possibilità per ottenere una distribuzione a campana per D&D: 1) 3d6 questa è la soluzione proposta in Unearthed Arcana(UA) Range: 3-18 2) 4d6 considerando i 6 come se fossero 0 meccanica base di JAGS Range: 0-20 3) d20 temperato (d20T), si tirano 3d20 e si prende il risultato intermedio (se tiro 15-3-4, prendo 4), non sò se qualcuno l'ha già proposto Range 1-20 Ci sono un paio di modifiche importanti al gioco quando si usano queste regole: 1) I colpi critici richiedono meccaniche aggiuntive, la 3.5 è (non)bilanciata pensando al normale tiro di dado e quindi un certo numero di colpi critici durante la sessione standard, queste regole rendono poco probabile tirare un valore alto sul tiro per colpire e quindi richiedono regole aggiuntive per i colpi critici. Nel caso del 3d6, UA presenta una tabella alternativa per determinare il nuovo intervallo critico, ovviamente hanno indicato solo i valori di intervallo critico ottenibili con le regole base della 3.5 (niente psionic weapon master, discipolo di dispater o lama dell'eroe). 2) I fallimenti o i successi automatici sono molto più rari 3) Le regole per prendere 10 o 20 vanno potenzialmente riviste perchè con una curva a campana ottenere il valore massimo richiede tantissimo tempo Passiamo all'analisi delle distribuzioni di di probabilità (normalizzata ad 1, per ottenere la percentuale basta moltiplicare per 100 il numero riportato), si usa una simulazione montecarlo con 10^6 valori Come si può notare la distribuzione del d20 è assolutamente piatta, quella dei 3d6 è la più "appuntita" anche grazie al range ridotto rispetto alle altre, la distribuzione JAGS ha il range più ampio mentre la curva del d20Temperato è una via di mezzo. Si noti che la possibilità di ottenere risultati alti/bassi è comunque significativamente minore del d20 standard. In tabella riporto i valori di media e deviaizone standard Nome Media deviazione standard d20 10.5 5.7 d20T 10.5 4.4 UA 10.5 2.9 JAGS 10 3.4 L'unica distribuzione con una media diversa è quella JAGS, per quanto riguarda la deviazione standard valgono le considerazioni precendenti. Infine guardiamo come è fatta la probabilità di ottenere almeno un certo numero sul tiro di dado: In blu il risultato standard, il d20T produce una significativa ma contenuta variazione della curva, il 3d6 produce una distribuzione "corta" che che rende inaccessibili i valori di 1,2 19 e 20 comprimendo quindi la scala dei valori. Sia il metodo JAGS che il 3d6 tendono a comprimere i risultati sulle code, la differenza tra un tiro che richiede 19 e uno che richiede 20 è minimale e quindi un bonus di +1 o +2 a quei è quasi trascurabile. Viceversa il d20T mantiene anche un piccolo +1 significativo quando è richiesto un tiro di 20. Nel grafico si nota male perchè i risultati sono molto schiacciati ma la probabilità di fare 20 con di d20T è circa 0.072 mentre con JAGS è 0.00077 e per almeno 19 è rispettivamente 0.028 e 0.0038. Questo potrebbe essere molto importante per l'uso con la 5ed dove i bonus sono più piccoli e quindi è necessario far contare ogni singolo +1/+2. il d20T potrebbe risultare più semplice da usare perchè non richiede addizioni ma solo il confronto dei valori. Per quanto riguarda i colpi critici penso che la soluzione più pulita sia usare un ulteriore d20, se questo dado risulta nell'intervallo di minaccia critica e se l'attacco ha colpito allora il colpo è critico. In questo modo non si cambia la frequenza con cui vengono eseguiti i colpi critici e non è necessario convertire le armi creando dei nuovi intervalli. Se c'è interesse posso sviluppare questo topic includento delle simulazioni sul come replicare l'effetto di vantaggio svantaggio sul lancio. Oppure posso aggiungere un pò di informazione sull'aspetto teorico/pratico della simulazione condividendo il codice (è stata fatta con python su un notebook jupyterlab, per replicare il set up cercate sul vostro motore di ricerca preferito cose come " Installare python su <vostro sistema operativo> anaconda" oppure " installare jupyter lab" si trovano sia tutorial che video tutorial ). Se no si può cercare di capire l'effetto di bonus e malus alla prova in maniera un pò più precisa. Alternativamente posso analizzare altre meccaniche anche di altri sistemi di gioco, in realtà questa cosa era nata per trovare un alternativa al tiro del d10 di cyberpunk 2020 perchè la distribuzione piatta crea troppi fallimenti critici e armi inceppate per i miei gusti.
-
Recensione: Van Richten's Guide to Ravenloft
Si potrebbe avere qualche dettaglio in più su come sono stati gestiti i Vistani?
-
Carpenteria pesante
Non capisco dove sia il problema, artigianato è un'abilità che va su intelligenza, cosa c'entra la forza? Dall'SRD: You know how to use the tools of your trade, how to perform the craft’s daily tasks, how to supervise untrained helpers, and how to handle common problems. Quindi da regole il mago dice cosa fare e gli altri lo aiutano. Se il loro aiuto fosse attivo usano l'azione aiutare.
-
Lista GdR Gratuiti
Contano anche i regolamenti in beta?
-
Ambientazione cyberpunk
Di solo regolamento senza ambientazione suggerirei CORPS, è un sistema flessibile universale con un simpatico sistema di combattimento e di abilità. Ha una versione gratis di prova in due pagine. C'è un pdf amatoriale su degli innesti cibernetici. Costa poco (10€) e mi sembra che possa fare al caso tuo come livello intermedio di complessità. Però temo che la mancanza di ambientazione sia un problema per te =/
-
Ambientazione cyberpunk
Pensi di aver bisogno di sottosistemi dettagliati per fare alcune cose (haking, impianti, combattimento, cyberspazio, transumanesimo, bio-ingegneria, ricerca)? Oppure ti basta un sistema flessibile di abilità qualsiasi senza meccaniche specifiche. Hai bisogno di sistemi particolari per gestire relazioni/risorse/sanità mentale/dilemmi etici? Non ho un'idea precisa per ognuno di questi punti però è più semplice indirizzarti se hai le idee chiare su questi punti.
-
Ambientazione cyberpunk
Cosa cerchi esattamente in questo regolamento? Cioè quali aspetti del genere cyberpunk vuoi che risaltino particolarmente grazie alle regole?
-
Retrocloni AD&D
Esistono retrocloni di AD&D che esaltino la parte di regole opzionali e dettagli presentati nei vari splatbook (tipo la serie playe's option)? Andrebbe anche bene qualcosa ricco di HR purchè fatte nello spirito di mantenere la profondità del gioco e le opzioni per i giocatori.
-
Escape from Grapple with multiple opponents
Io metterei qualcosa di più stringente legato alla effettiva capacità di lottare degli avversari legandolo al bonus attacco base. Essere in 4 che sanno lottare poco significa rischiare continuamente di attaccare la persona sbagliata o rischiare di intralciare i movimenti degli altri. Chi è da solo può colpire qualsiasi cosa che non sia lui stesso senza nessuna remora, chi è in di più deve fare molta più attenzione e coordinarsi se vuole ottenere un risultato buono.
-
Escape from Grapple with multiple opponents
Sì nel sistema c'è una falla nel caso dei combattimenti contro avversari multipli. Il sistema a suo modo regge perchè dover fare n test tutti con successo riduce la probabilità complessiva di liberarsi e la cosa scala esponenzialmente con il numero di avversari presenti, quindi diventa brutta rapidamente. Se decidi di includere l'HR tieni presente che c'è sicuramente un limite massimo a quanto lottatori aggiuntivi diano effettivamente una mano. Non è raro vedere video di arresti in cui 3-4 poliziotti (teoricamente addestrati per immobilizzare in gruppo il soggetto) hanno serie difficoltà a coordinarsi nell'immobilizzare il soggetto da arrestare. Aggiungerei anche un talento per compensare lo svantaggio che introduci.