
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Ma è proprio il fatto che ci sia una versione di massa che rende tutto più interessante perchè combina due approcci presenti in 3.5 in un unica regola ben scritta e inclusa nella base. In particolare l'effetto degli incantesimi modificato dal tempo di lancio era presente in alcuni incantesimi di World of Warcraft (manuale prodotto sotto OGL se non ricordo male) mentre l'intensificazione è molto simile come idea ai poteri psionici di 3.5. Questo doppio effetto fà si che l'uso di un incantesimo preveda la gestione dell'economia di risorse sia nel singolo round (l'azione) sia che su un intervallo più lungo (lo slot) e questo è decisamente un passo in avanti rispetto alle 3.5 che in 5 non era stato fatto.
-
Equipaggiarsi!
A me piace molto questo incremento di dettaglio. Ho sempre trovato, anche come neofita, che alcune parti di D&D3.5 fossero decisamente o poco dettagliate o piene di dettagli inutili e poco supportati dalle regole. Per esempio le armature avevano una gestione estremamente superficiale basata sulla compilazione di liste in cui esisteva una rigida gerarchia in cui buona parte delle opzioni erano strettamente peggiori delle altre. Per quanto questo da un certo punto di vista sia sensato dall'altro mi dava l'idea di un aggiunta di complessità inutile, che senso ha avere 25 armature se poi se ne indossano sempre 5/6 dopo il 5° livello perchè i prezzi diventano trascurabili rispetto ad altre spese? Il nuovo sistema mi sembra più attento su questo argomento e quindi la cosa fà ben sperare. L'ideale sarebbe un sistema tipo alcune delle regole opzionali per AD&D però non mi sembra che vadano in quella direzione. Per il resto mi sembra che effettivamente ci sia una semplificazione del regolamento, solo che dopo aver ottenuto regole più snelle e scritte meglio hanno deciso di renderle anche più profonde, in un certo senso hanno eliminato le complessità fine a loro stesse per poter inserire più opzioni e più dettaglio, per esempio gli incantesimi intensificati sono molto meglio di avere 3 versioni differenti dello stesso incantesimo. Tipo l'esempio di guarigione è fantastico in questo senso, in 3.5 avevamo una versione di guarire ferite * per ogni livello e poi iniziavano ad apparire quelli ad area, in totale ci saranno stati almeno 9 incantesimi adesso che risolve la questione in maniera estremamente elegante. Questo è il genere di semplificazione di cui aveva bisogno, secondo me, la 3.5 non di quello che è stato fatto con le 5°. Quindi come utente della 3.5, che inizia a risentire un pò dei soliti problemi della 3.5, trovo pf2 molto più interessante di pf1, che risultava alla fine troppo simile per alcune cose e che quindi non mi ha mai veramente incuriosito al punto di comprendere perfettamente come funzionasse.
-
Swift Hunter lanciatore pugnali, fattibile?
Valuta di prendere 3 livelli da bloodstorm blade, è probabilmente il miglior investimento che puoi fare come lanciatore di armi: RAW fà davvero troppe cose buone per non essere preso. Per quanto riguarda l'equipaggiamento un pugnale multi-zanna da Regni Del Serpente è probabilmente quello che vuoi (se sei un bloodstorm blade) sia che il master lo interpreti in maniera restrittiva sia che lo interpreti in maniera più RAW. Sempre se riesci chiedi al master se puoi avere dei gloves of endless javelin (Magic item Compendium) che producano pugnali ti toglierebbe un sacco di problemi visto che avresti infiniti pungali+1 fatti di forza.
-
Qual è la Vostra Arma?
Molto interessante. Se usano un pò di buon senso potrebbero rendere sensate, a livello di ottimizzazione, più di 10 armi , sarebbe molto positivo.
-
R0 e Contratto Sociale
Beh se il giocatore fà qualcosa che lo porterebbe a morire e tu lo salvi cambiando i tiri di dado di fatto stai contraddicendo le sue azioni. Quello che ti fà strano è l'idea di una narrazione condivisa, in cui ci sia un ruolo più paritetico tra master e giocatori. Tra i motivi per cui è meglio ci sono: -La sicurezza che la cosa non turba i giocatori, se l'avete messa insieme siete sicuri che vada bene a tutti i coinvolti -5 teste sono meglio di una, te vuoi mettere la lancia per salvare il personaggio però magari ad un giocatore viene in mente un'idea "migliore" per salvare il personaggio tipo usare un incantesimo in maniera non convenzionale. -I giocatori non si sentono ingannati/manipolati dal master -Se il giocatore è favorevole alla morte del personaggio non c'è il rischio di fraintendimenti con il master che cerca di salvare disperatamente un personaggio che il giocatore è pronto a lasciar morire Nessuno di questi punti può essere realizzato se fai tutto di nascosto dietro allo schermo truccando i tiri di dado o cambiando le statistiche dei mostri/trappole ecc.ecc. Personalmente non mi piacciono molto le regole di narrazioni condivisa ma se l'alternativa è che faccia tutto il master a suo insidacabile giudizio ben vengano queste soluzioni.
-
Vampiri 5E: la White Wolf annuncia il preorder e la partnership con Modiphius Entertainment
Io ho visto solo due pacchetti quindi questo è il terzo giusto?
-
Vampiri 5E: la White Wolf annuncia il preorder e la partnership con Modiphius Entertainment
Che brutta notizia =/ Avevano iniziato a fare playtest pubblico delle regole ma poi la cosa è progressivamente sparita e i contenuti iniziali erano decisamente poco promettenti...
-
R0 e Contratto Sociale
Vorrei anche sottolineare che le regole indicate da the stroy prevedono una forte interazione con i giocatori, quelle di pagina 2 addirittura prevedono la possibilità per il giocatore di opporsi all'intervento del master determinando una "narrazione" più condivisa. Questa differenza è secondo me fondamentale per capire il punto di forza di questi tentativi di superamento della regola 0.
-
Calcolare riduzione LA archetipi
Purtroppo quello che cerchi non esiste perchè l'assegnazione dei LA ai vari archetipi è piuttosto arbitraria e a volte assolutamente priva di senso. La cosa checi va più vicina è una serie di paragrafi su Specie selvagge in cui spiega come determinare il LA di una creatura o di un archetipo, il problema è che quella tabella è poco utilizzata pure dalla wizzard.
-
Il chierico in D&D 5e
Secondo me è meglio fare il contrario e mettere i domini come capacità di classe base perchè il problema è che i domini sono piuttosto mal definiti. Il problema è che il dominio dovrebbe mostrare come il credo del personaggio modifichi il suo essere riflettendo ciò che la sua divinità è. Questo è molto difficile da fare se si vuole rimanere in una meta ambientazione flessibile, sopratutto se si vuole avere un solo dominio per personaggio. In questo la 3.x era migliore, per quanto ancora insufficente per congliere una divinità "realistica" la possibilità di scegliere due domini rendeva più semplice questa operazione. Adesso con un solo dominio a disposizione ci si ritrova con domini molto simili anche quando formalmente non dovrebbero esserlo. Ritorno su questo dominio perchè è proprio emblematico in questo senso. Questo, dal punto di vista delle capacità, è un dominio del comando (intenso nel senso militare del termine, direi quasi un dominio del generale se non suonasse male), la maggior parte della capacità è legata al combattimento e da impostazione eccessivamente militarista al termine ordine. E si perdono completamente tutte le altre possibili accezioni del termine ordine e ci si allontana pure dalla descrizione del domino. D'altra parte il termine ordine è troppo vago e generale per poter creare delle capacità fortemente caratterizzanti e quindi creando un dominio che ben rappresentasse la totalità del concentto di ordine probabilmente avrebbero creato qualcosa di troppo generico e poco caratterizzante. Questo poteva essere evitato se i domini fossero 2 e fossero capacità di base della classe chierico, il genere di divinità che questo dominio rappresenta sarebbe stata rapresentata tramite la coppia di domini guerra e ordine, dove il primo avrebbe espresso il lato più militaristico mentre il secondo sarebbe stata espressione della componente "legale". Secondo me è proprio necessario ribaltare la prospettiva, se voi i domini come sottoclassi allora hai bisogno di un ambientazione sotto solida che fissi le divinità e la struttura del clero, se vuoi una meta ambientazione flessibile i domini devono diventare più "piccoli"(a livello di peso meccanico della classe) e più numerosi (per il singolo chierico) e la sottoclasse la usi per implementare archetipi generici dell'idea di clero.
-
Il chierico in D&D 5e
MMM secondo me se ci impegniamo riusciamo a rimanere in tema, perchè secondo me l'unificazione sottoclasse dominio è particolarmente pesante per alcuni domini più che per altri, in particolare questo dominio più che di ordine parla di guerra e comando, e penso sia un pò riduttivo. E discorsi analoghi possono essere fatti per molti dei domini usciti che sono risultati troppo focalizzati rispetto all'ampiezza dei concentti che dovrebbero rappresentare.
-
Il chierico in D&D 5e
Non per essere quello che si lamenta sempre però a me pare evidente che ci sia qualche problema con i domini del chierico. E questi problemi secondo me nascono proprio dal'aver trasformato i domini in sottoclassi. Appare evidente che nella testa degli sviluppatori che il chierico debba avere diversi archetipi (l'asse principale è l'essere più misitici o più combattenti) ma che avendo implementato l'idea che il dominio debba essere la sottoclasse adesso ci troviamo con alcuni poteri forniti dai domini sempre uguali. Il tutto poteva essere risolto più elegantemente dando ad ogni dominio gli spell bonus e 2-3 poteri che si prendevano a livelli fissi e usare come sottoclassi del chierico dei concentti più immediatamente collegati all'idea di chierico (crociato, misto, pastore del gregge, saggio, ierofante, eretico, missionario, emminenza grigia ecc. ecc.)
-
Il Miglior Party Possibile?
Ermenegildo2 ha risposto a Costantine10 a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostriComplimenti post molto interessante
-
Dubbio su Knight of Sacred Seal
Se non ho capito male riguarda solo le capacità di classe conferite dal "Knight of Sacred Seal" che si aggiungono a quelle base fornite dalla vestigia.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (13)
Allora soluzioni semplici e dirette tempo non ci siano però ci sono alcune possibilità. La più semplice è prendere un punching dagger o katar e dire che in realtà è un artiglio/guanto con lame, è un arma semplice fà 1d4 danni perforanti critico x3. Sempre rimanendo nei manuiali base ci sono i guanti dell'armatura demoiaca, il prezzo si può calcolare abbastanza facilmente e sono armi magiche, danno 1d10 danni critico x2. Per il resto solo armi esotiche o non leggere, a meno di non essermi perso qualcosa di oscuro
-
Gf final fantasy 8 in d&d
mmm, sì ma regalare roba ai personaggi può sbilanciare la campagna, fatti due conti in base al loro attuale livello di ottimizzazione. Inoltre non punterei sull'effetto sorpresa e discuterei la cosa con loro, meglio che siano ben consapevoli di cosa stia succedendo e che impatto avrà sul gioco perchè magari ad alcuni non interessa e questo potrebbe essere un problema.
-
Gf final fantasy 8 in d&d
Sì devi essere uno psionico, e nemmeno tutti i tipi di psionici, però puoi lavorare intorno a questo problema rendendo la cosa accessibile a tutti. In realtà esiste più o meno un modo per rendere la cosa accessibile a tutti, il talendo hidden talent e una qualche fonte di punti potere bonus (talenti, razze, oggetti magici) però è una maniera piuttosto contorta per gestire la cosa
-
Gf final fantasy 8 in d&d
Allora le regole per i costrutti astrali le trovi nel manuale dei poteri psionici oppure qui: http://www.d20srd.org/srd/psionic/powers/astralConstruct.htm http://www.d20srd.org/srd/psionic/monsters/astralConstruct.htm è tipo evoca mostri ma invece di evocare dei mostri prestabiliti evochi dei costrutti astrali di cui puoi scegliere parte delle abilità. In particolare in base al livello del costrutto creato di ci sono diversi menù da cui scegliere. Sempre pensando ad i munù potresti guardare i mostri legacy, che stanno su weapon of legacy e è un archetipi molto flessibile per modificare i mostri.
-
Gf final fantasy 8 in d&d
Potresti crearli usando le regole per i costrutti astrali dando ad ogni personaggio dei punti potere da spendere per evocarli o per attivare degli effetti associati all'interazione con loro
-
Balzo temporale
Quella del raddoppiare 2 volte significa triplicare non è una regola che vale solo in casi specifici? Non mi sembra ci sia una regola base su questa questione ma solo casi particolari citati di volta in volta?
-
Demoni e blasfemia
Perchè non sentono automaticamente la creazione di un portale e perchè probabilmente hanno già degli altri piani malvagi in corso e quindi a meno che non siano già vicini al portale non hanno grossi motivi per capitarci vicino per caso. Non dico che sia impossibile ma mi sembra una circostanza potenzialmente così remota da non necessitare di una tabella degli incontri casuali. A maggior ragione se non sai bene come gestire alcuni dei demoni in questione perchè potenzialmente troppo pericolosi per i tuoi pg
-
Demoni e blasfemia
Bah, non è mica detto XD Se ci pensi i demoni sono creature intelligenti che vivono in una qualche forma di struttura sociale (nonostante siano caotici), non è poi così probabile trovarli in giro per caso senza che abbiano effettivamente qualcosa da fare, inoltre non devono dormire o mangiare/bere quindi quindi non devono cacciare per nutrirsi ne devono difendere il territorio come farebbe un normale mostro selvatico.
-
Demoni e blasfemia
Stando così le cose non sarebbe meglio rinunciare agli incontri casuali e proporre degli incontri strutturati e pensati per essere utili alla trama e al divertimento? Una mini quest all'inferno con dei demoni ambigui rimmarrà sicuramente più impressa nei giocatori che un paio di incontri casuali.
-
Scintille/favoridivini
Concordo il Master sta andando molto molto a braccio, questi bonus o sono inventati dal tuo master o da qualcun'altro su internet. Secondo me ti conviene parlare un pò con il master facendogli notare che come bonus sono molto forti e se è sicuro che introdurre questo potere non rischi di sbilanciare/rovinare il gioco. Meglio affrontare la cosa subito che non aspettare che succedano casini e che il master cerchi di sistemare tutto da solo in maniera autonoma tipo uccidendo il pg, togliendo il potere in maniera arbitraria oppure ficcandolo in una situazione talmente priva di senso da rovinarvi il divertimento. Ps. la frase "ha interdetto su dime un'aura raggiante" non ha molto senso in italiano perchè interdire significa proibire con autorità
-
Demoni e blasfemia
In realtà se ho capito bene il post bastano solo 5 livelli perchè così facendo risultano paralizzati e quindi possibili bersagli di un colpo di grazia, quindi basta un demone/diavolo con cl di 17