
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
Demoni e blasfemia
In realtà se ho capito bene il post bastano solo 5 livelli perchè così facendo risultano paralizzati e quindi possibili bersagli di un colpo di grazia, quindi basta un demone/diavolo con cl di 17
-
Demoni e blasfemia
Modifica i demoni, cambia le spell like ability e modifica di conseguenza il grado sfida. Come mai ti servono proprio quei demoni/diavoli lì, è una questione estetica di capacità o di potere? Perchè a seconda della cosa puoi sempre modificare le schede dei mostri per compensare il tutto.
-
Dubbi su Affondo Telecinetico - poteri psionici
Se scagli un giavellotto senza competenza hai comunque la penalità. Puoi vederla così: un arma da lancio ha un bilanciamento un un aereodinamica propria e se non la conosci è come lanciare un oggetto qualsiasi di pari peso.
-
Dubbi su Affondo Telecinetico - poteri psionici
Secondo me basta semplicemente considerare le armi tirate come se facessero il danno standard per quanto le tiri a mano, quindi lo spadone sì comporterebbe come un arma impropria facendo meno danni mentre un giavellotto funzionerebbe normalmente ecc. In più applicherei le tipiche penalità per la mancanza di competenza, arma di taglia sbagliata o incremento di gittata. Ridotto il rischio dei 15 spadoni colossali di mithral diventa tutto più gestibile, sopratutto se i tuoi nemici iniziano ad avere un pò di riduzione del danno.
-
Guida all'Ardent
Come vede i licantropi come archetipo per un ardent? Danno +2 a saggezza, Iron will e +2 all'armatura naturale e ottimi bonus alle caratteristiche fisiche, anche per le specie con un solo dado vita non è raro arrivare ad un totale di +10. Probabilmente la combo più interessante è con il monaco per combattere sempre in forma animale visto che la forma ibrida non fornisce gli attacchi speciali della creatura.
-
CdP che dia competenza in Armature medie e pesanti!
Se hai un pò di tempo puoi sempre spulciare questa lista http://www.giantitp.com/forums/showthread.php?454553
-
Esplorare dungeons
Prova di forza c'è scritto in un intero paragrafo dedicato vicino alla tabella che si chiama rompere gli oggetti. Magari cerca di leggere con più attenzione i manuali prima di postare sul forum...
-
Esplorare dungeons
Se sono all'aperto ci sono le indicazioni sul manuale del master nella parte in cui si parla degli ambienti: http://www.d20srd.org/srd/wilderness.htm Per esempio in uno foresta il campo di vista è di 3d6x3metri
-
Esplorare dungeons
Se le cose non sono nascoste o ci sono impedimenti particolari alla vista non è necessario far tirare osservare, analogamente se le cose sono in bella vista non serve cercare per torvare un oggetto.
-
Piccolo aiuto sui mostri
Beh insomma sono tutte cose che stanno scritte nel manuale basta avere la pazienza di cercarle... A pagina 5 c'è una sezione chiamata leggere le schede in cui spiega la maggior parte delle cose che non hai capito. Le regole della riduzione del danno stanno a pagina 309 nel glossario. In generale buttare un occhio all'indice di un manuale risolve molti problemi di comprensione delle regole
-
Combattere in sella
se sei in sella puo essere attaccato o il personaggio o la cavalcatura a seconda di quanta portatà ha l'attaccante. A seconda della situazione se si attacca il cavalieri si può incorrere in una penalità data dalla copertura. Per esempio se per attaccarti devono usare un arma con portata e tu sei su una cavalcatura enorme. Le regole per D&D non è che brillino nella gestione del combattimento in sella...
-
Campagne parallele
Ci avevamo provato, ma non siamo risuciti ad adare oltre le riunioni organizzative perchè non c'era mai modo di mettere d'accordo come orari e tempistiche tutte le persone coinvolte. Se hai dei compagni di gioco con molto tempo libero e una discreta flessibilità nel calendario è qualcosa di molto divertente, è concettualmente simile ad alcune campagne via web che vengono fatte per mondo di tenebra dove uno staff di narratori permette a più persone di giocare nella stessa cronaca. Da questo punto di vista inizia ad intavolare la discussione sulla possibilità di fare almeno una sessione via mail/forum/skype/piccioni viaggiatori perchè se salta la sessione ad un gruppo di fatto salta anche al secondo e quindi è bene avere una strategia di riserva se non ci si riesce a vedere. La nostra campagna era saltata proprio perchè la maggior parte dei giocatori non se la sentiva di giocare in formato elettronico e quindi non se ne è fatto nulla.
-
Ritorno al Tempio del Male Editoriale
Resoconto molto intressante e ben scritto =) Purtroppo non ho mai avuto modo di giocare alla 4°ed perchè è capitata in un periodo di transizione nella mia vita in cui non avevo un gruppo di riferimento. Mi è sempre rimasta la voglia di provare perchè sembrava davvero un bel gioco e la naturale prosecuzione del lavoro visto nel tome of battle e nel tome of magic. In oltre è molto piacevole leggere di un master che affronta i problemi di gestione dei giocatori in maniera attiva e non fossilizzandosi sul fatto che il regolamento non descrive come comportarsi da quel punto di vista =)
-
Nelle Terre Selvagge
@SilentWolf Penso che esistano due principali problemi da affrontare per una buona resa dell'esplorazione: Alla fin fine qualsiasi esplorazione consiste nell'andare da un punto A ad un punto B, anche in assenza di una mappa gli esploratori "seguono" un percorso indicato da degli elementi ambientali "seguo il fiume" oppure "risalgo il pendio" possono essere facilmente ricondotti alla meccanica di un tiro su sopravvivenza. Ciò che rende epica e avventurosa nel mondo reale l'esplorazione è, in parte, l'incremento di difficoltà anche delle cose che si danno per scontato nella vita civilizzata attività come bere e mangiare diventano improvvisamente più complesse anche per l'esploratore più organizzato così come montare bene il campo diventa di fondamentale importanza per la sopravvivenza. Però il sistema di D&D non offre grande supporto per questo genere di attività se non tramutarle in un tiro di dado, in oltre la caccia alla lepre per sfamarti perde molto del suo fascino se la settimana prima hai affrontato un drago bianco o se sei un forgiato.
-
Autovalutazione del master
Visto che ho quasi sempre fatto il master direi che la cosa è molto semplice XD Per il resto sicuramente ho molto da migliorare come master, sopratutto per quanto riguarda la gestione degli PNG durante i dialoghi
-
Nelle Terre Selvagge
già trasformare l'esplorazione in una serie di prove di dado sarebbe un buon risultato visto che spingerebbe i giocatori a guardarla con un minimo di interesse in più rispetto a gestire tutto con un unico tiro di dado. Comunque penso si possa gioire con l'aggiunta di ben 2 pagine e qualcosina il pilastro dell'esplorazione balza decisamente al secondo posto tra i 3 pilastri anche se ben lontano dal pilastro del combattimento
-
Dubbi del neofita (17)
Almeno 5000px
-
Cosa mi consigliate di comprare?
Ermenegildo2 ha risposto a Vassallo del Regno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheNon ne ho la più pallida idea ma di solito nelle avventure le statistiche dei mostri non presenti nel manuale dei mostri 1 sono riportate o in appendice o dove compaiono quei mostri
-
Manuali solo setting, come li vedete
Se il regolamento è completamente sviluppato e mi piace sì, se no difficilmente, così come è difficile che compri manuali con pochissimo regolamento e tanta ambientazione, ho un ricordo molto negativo dei libri della WW per il mondo di tenebra. Comunque forse dovresti provare a cercare informazioni sul modello editoriali di pathfinder che di fatto ha un regolamento completamente accessibile su internet e produce quindi libri che vendono anche "senza" regolamento (ok i libri hanno regole dentro ma sono accessibili anche in un altro formato)
-
Oggetti non magici personalizzati
Buon giorno, oggi mi interrogavo su come gestire la creatività dei giocatori o del master stesso. In particolare cosa fare quando un giocatore ha un idea per migliorare un oggetto non magico o per crearne uno nuovo dal nulla. Per fare un paio di esempi: Una great crossbow a ripetizione, oppure una balestra a ripetizione doppia oppure cosa succede se modifico un armatura aggiungedo dei pezzi? Per quanto riguarda gli oggetti magici esistono regole ben definite ma per oggetti non magici? Qualuno ha mai scritto del HR decenti(In AD&D c'era qualcosa per mischiare i pezzi di armatura)? Idee, pensieri e opinioni sono ben accetti.
-
Manuali solo setting, come li vedete
Io non li vedrei molto bene per diversi motivi: Solitamente mi è più facile pensare un ambientazione passabile che non delle regole bilanciate, quindi preferisco leggere manuali con regole ben scritte e testate perchè è qualcosa che mi risparmia una grossa quantità di lavoro. Nella mia esperienza, anceh nei gruppi affiatati, è più facile proporre ambientazioni fatte in casa che non modifiche alle regole, l'uso di una fonte di autorità (come un manuale) aiuta a facilitare l'introduzione di nuove regole mentre per l'ambientazione non ci sono mai stati problemi. Faccio fatica a separare l'idea di un ambientazione dal regolamento con cui essa viene giocata, per esempio le regole che sottostanno alla magia cambiano completamente il mondo. Come punto a favore sono spesso alla ricerca di spunti per la mia immaginazione quindi potenzialmente poteri essere interessato ad un libro di sola ambientazione però non sarei disposto a pagarlo molto perchè ad oggi su internet si trovano una miriade di wiki su mondi letterari o videogiochi che forniscono gratuitamente un enorme quantità di spunti e "ambientazioni".
-
Cosa mi consigliate di comprare?
Ermenegildo2 ha risposto a Vassallo del Regno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheAttenzione il manuale dei mostri 2 è a cavallo tra la 3.0 e la 3.5, nel senso che è scritto tutto per la 3.0 ma continene le correzioni per la 3.5 alla fine del libro. Cerca di non mischiare le due edizioni perchè ci sono un pò di cose nei mostri (tipo la RD) che sono completamente diverse.
-
3.5 bonus CA cumulabili
Fuori i forconi e le torce qualcuno osa ottimizzare e usare le regole così come sono scritte. Per quanto riguarda il topic strettamente in esame il brawler è una classe non ufficiale, fatti dire dove l'ha trovata e valuta se la fonte ti sembra decente o meno. Questo è potenzialmente un grosso problema perchè i bonus senza nome si sommano solo se vengono da capacità diverse, se la classe fosse ufficiale e se le abilità avessero lo stesso nome allora i bonus non si sommerebbero (per esempio un ninja monaco non somma due volte la saggezza ai danni), da un punto di vista di regole non basta che le due capacità abbiano la stessa descrizione ma serve proprio lo stesso nome, questo chiaramente crea problemi perchè non solo gli autori di HR ma anche gli stessi autori dei manuali ufficiali non sempre pongono sufficente attenzione alla scelta delle parole per la parte regolistica. Il mio consiglio sulla questione in esame è: Valuta se il personaggio è forte o sbilanciato rispetto al livello di potere del gruppo Controlla che non "rompa" niente a livello di mondo di gioco creando delle situazioni incoerenti o rendendo superflui alcuni dei temi della campagna Controlla che la classe del brawler sia scritta bene, non c'è davvero nulla di male nel usare classi HR basta solo che siano sensate Se decidi di bocciare il personaggio aiutalo a modificarlo, per esempio due livelli di deepwarden permettono di sommare la costituzione alla CA al posto della destrezza e sommano con il fist of the forest oppure vienigli incontro facendo qualche modifica alla classe del brawler tipo dando un nome al tipo di bonus o qualche altra limitazione. L'importante è che tu gli faccia capire che la questione non è un confronto di potere ma un tentativo di trovare una soluzione migliore per tutti e che sei disposto a lavorare con lui ad una soluzione.
-
1v1
Penso tu non ci possa fare molto, il gioco è costruito per funzionare con combattimenti tutto sommato brevi per permettere un ritmo di gioco piuttosto veloce, così che i giocatori possano affrontare diversi incontri e progredire rapidamente sia nei livelli che nella storia (sopratutto se si pensa ad un impostazione tipo dungeon crawl). Se hai voglia di lavorare parecchio a livello di HR esistevano per la 2ed di AD&D delle regole specifiche per i duelli che aumentavano la profondità dei combattimenti 1v1 però potrebbe non essere scontata un immediata conversione.
-
Cosa mi consigliate di comprare?
Ermenegildo2 ha risposto a Vassallo del Regno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generichegoogle in queste cose è tuo amico Per quanto riguarda I Signori dei draghi di Melniboné Ho trovato questo sito che la chiama ambientazione http://digilander.libero.it/Dragonlord Probabilmente è un libro prodotto sotto OGL (una licenza che permetteva la pubblicazione di materiale per giocare a D&D senza essere la Wizard) Per quanto riguarda Ragnarok! Racconti delle Divinità Nordiche Sembra essere un manuale di ambientazione ma non è chiarissimo, anche lui prodotto per la 3.5 sotto OGL