
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
Vicissitudine - Scultura delle ossa
Sì
-
Che regole vorreste per il prossimo Arcani Rivelati?
Purtroppo non trovo più il post ma sono abbastanza sicuro che esista una dichiarazione di Mearls circa un sistema di armi che diano l'accesso a "manovre" con complessità simile a quella degli incantesimi così da eliminare il divario di profondita tra i due sistemi, ovviamente è stato scartato perchè la gente sarebbe morta per le eccessiva complessità di un sistema di fatto già usato all'interno dello stesso gioco... Non mi spiacerebbero anche delle regole per reintrodurre i dadi di superiorità come base del sistema di combattimento, secondo me sarebbe un ottima opportunità per reintrodurre ambientazioni orientaleggianti in D&D (mi sembra che in 4° non esista nulla di simile).
-
Che regole vorreste per il prossimo Arcani Rivelati?
Delle regole che rendano apprezabile la differenza tra un ascia ed una spada lunga.
-
Giocare a VTM con regolamento di Requiem... oppure il v20 è corretto e riveduto?
Esiste un apposito manuale di conversione http://whitewolf.wikia.com/wiki/Vampire_Translation_Guide non ho mai indagato l'effettiva fattibilità della cosa.
-
Guerriero armato di 2 balestre
Se uno vuole andare nel campo delle HR può sempre dare una sistemata allo spara dardi (manuale Underdark) che è sostanzialmente una balestra a mano che contiene fino a 3 quadrelli, numero sufficente per i bassi livelli, per quelli alti se ne pensa una versione ottimizzata dal punto di vista ingegneristico o magico a seconda del gusto.
-
Cieco dalla nascita
Lo spirito dell'edizione mi farebbe propendere per un sei cieco ma usi le regole normali così da non complicare le cose. Questo perchè il gioco è pensato principalemente per creature che si basano sul senso della vista, se il personaggio fosse veramente cieco avrebbe tante di quelle penalità da risultare praticamente ingiocabile. Se invece fosse un finto cieco, super sensi che compensano, trasporre in regole i super sensi sarebbe complicato da un punto di vista del bilanciamento. Per esempio l'interazione con le illusioni e l'esistenza di un raggio di azione diverso dalla vista complicano il lavoro del DM.
-
Guerriero armato di 2 balestre
Gloves of storing http://www.d20srd.org/srd/magicItems/wondrousItems.htm#gloveofStoring in italiano mi sembra si chiamino guanti della conservazione o qualcosa del genere. Permettono come azione gratuita di far apparire e sparire una cosa che tieni in mano quindi puoi ricaricare due balestre nello stesso turno. Se no puoi sempre fare il forgiato e usare l'apposito innesto per forgiati .
-
Ambientazione Tecnologica
Esiste una versione del regolamento d20system (quello base di D&D3.5) che si chiama d20 modern ha un srd come il d20 base e copre un gioco ambientato in epoca moderna o futura. http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/article/msrd srd versione scaricabile http://www.systemreferencedocuments.org/resources/systems/pennpaper/modern/smack/srdhome.html srd versione navigabile (incompleta) [questa sembra completa "]http://www.d20resources.com/ ]
-
Serpente che ti striscia addosso
Io sono per il tiro secco di saggezza contro una cd che dipende dal peso e dalle condizioni a contorno, se il serpente ha modo di limitare la parte di peso che appoggia sull'altra creatura potrebbe diventare una prova contrapposta di destrezza contro saggezza con i modificatori legati al peso. Muoversi silenziosamente da descrizione non ci azzecca niente perchè fà esplicito riferimento al non fare rumore, in oltre non è molto logico che si possa camuffare la pressione che si esercita se non in casi particolare, l'uso quindi di una prova da parte del serpente sarebbe l'eccezione e non la regola; dall'altra parte equilibrio fà solo ed esclusivamente riferimento al muoversi in condizioni sfavorevoli e non c'è molto che lo leghi al senso del tatto.
-
Cosa dare a chi investe in una nuova città
La cosa più semplice sono i benefici dal punto di vista legale, politico e economici , tipici effetti sono esenzione dal rispettare alcune leggi o l'esistenza di un canale privilegiato presso la legge che assicuri un giudizio rapido e vantagioso(clemente quando si ha a che fare con superiori(i fondatori) imparziale tra pari(chi finanzia) e duro quando si ha a che fare con inferiori(il resto) la possibilità di poter partecipare al governo della città di essere eletti o di votare di poter ricoprire cariche pubbliche o di poter decidere chi le ricopra, altri possibilità sono un diverso tratttamento economico o dei vantaggio di tipo commerciale. Anche la magia da diverse possibilità, un accesso ad effetti magici gratis potrebbe essere un ottimo motivo per fare un investimento iniziale nella città. Banalmente pensa a quello che ti farebbe sentire un cittadino di serie B e poi crea leggi che portino questa cosa in gioco.
-
Coboldo Dragonwrought Apostata con VoP (ovvero il DragonWurstel)
Quelli di Magic of Eberron e di Faith of Eberron hanno scritto esplicitamente che non sono oggetti magici. Quelli di LoM non possono essere rimossi e i loro effetti contano come extraordinary abilities, se una creatura con un innesto prende il VdP cosa succede secondo te? Perde automanticamente il voto? Secondo me no, semplicemente non può prenderne altri così come non può comprarsi un tomo o una pozione. I graft non si comportano come oggetti magici se non per le regole di creazione, c'è pure scritto esplicitamente nella maggior parte delle fonti in cui appaiono che non sono oggetti magici, per esempio nel Liber Mortis stanno nella sezione equipaggiamento e non in quella oggetti magici.
-
Coboldo Dragonwrought Apostata con VoP (ovvero il DragonWurstel)
Anche alcune parti di umanoidi hanno valore in quanto possono essere usate come componente aggiuntiva per gli incantesimi (BoVD) e possono essere rimosse, altri casi di parti del corpo dotate di prezzo possono essere le pelli di alcune creature o le loro ossa, ma non penso che questo crei problemi per il voto di povertà. Secondo me un graft non può essere considerato un "material possession", ma una parte del corpo o almeno si comporta come tale, non ha statistiche per se stessa e non può essere attaccata o bersagliata con incantesimi separatamente dalla creatura a cui sono innestati, c'è anche scritto che un graft muore con la creatura a cui è innestato(quelli di Eberron).
-
Coboldo Dragonwrought Apostata con VoP (ovvero il DragonWurstel)
Voto di povertà impedisce esplicitamente di usare oggetti magici."...You may not use any magic item of any sort, though you can benefit from magic items used on your behalf—you can drink a potion of cure serious woundsa friend gives you, receive a spell cast from a wand, scroll, or staff, or ride on your companion’s ebony fly..." La frase da te citata continua con una spiegazione di quello che vuol dire: "which means that creatures with grafts are still appropriate challenges for their normal Challenge Rating, but have reduced treasure" Cioè che il valore dell'innesto in mo debba essere sottrato dal tesoro fornito dall'incontro, non vedo come questo entri in contrasto con il voto di povertà visto che fà esplicito riferimento ad una meccanica che usa il Dm per premiare i giocatori. La situazione non mi sembra dissimile dall'uso di un tomo prima di formulare il voto di povertà, il voto di povertà proibisce il possesso e l'uso di "material possession", oltre a quelle elencate, un graft attaccato ad una creatura è una parte del suo corpo (o almeno si comporta come tale ai fini delle regole).
-
Coboldo Dragonwrought Apostata con VoP (ovvero il DragonWurstel)
C'è un edizione di L5R (la seconda se ricordo bene) che presenta dei libri con materiale sia per il loro sistema che per il d20, puoi provare a cercare lì se la fonte su cui hai trovato quei nomi è affidabile per indicare materiale di D&D. Per arrivare alla Ca naturale di 20 puoi sempre prendere degli innesti, alcuni di quelli su abissi ed inferi (fiend folio) incrementano espressamente la CA naturale, non sono magici e puoi comprarli prima di fare il voto di povertà, per 116.000mo puoi arrivare ad un più che dignitoso +8 (+5 viene solo 52.000)(sono 3 innesti che danno +4, +3, +2 il valore va come il bonus al quadrato per 1000). Su altri libri dovrebbero esserci altri innesti.
-
Metal-clad d'oro e presunto valore?
Non puoi banalmente fare il conto del tesoro che dovrebbero acquisire durante il dungeon (a cose normali) e far valere l' oro(estreibile dallo scheletro) dal 50% al 70% di questo e il restantesparso in altre fonti. Tipo aspettativa di tesoro 1000 mo lo scheletro ne vale 700 il restante 300 è diviso tra png e altri incontri. Per giustificare il tutto puoi semplicemente dire che non è oro puro ma una lega che ricopre tutto l'osso per un certo spessore.
- Dubbio Maug del manuale Abissi e Inferi
-
Dietro gli Schermi - La mia nuova Campagna d20 Modern
I pesi delle protezioni sono un pò sbagliati, e non si entra nel merito dei problemi di interazione arma armatura tipici del sistema d20 (o anche Next) non che della coesistenza di armi da fuoco moderne con armi antiche; sicuramente funziona con una notevole sospensione dell'incredulità.
-
Droni
Il succo del mio intervento era(che effettivamente era poco chiaro:sorry:), se cercate di introdurre gli EMP perchè tutto risulti verosimile allora date per scontato che è piuttosto semplice fare degli schermi efficaci e a basso peso quindi tecnologia militare di alto livello ne sarebbe ragionevolmente provvista, se li volete introdurre in nome della supercazzola fantascentifica (penso che abbia un nome tecnico ma ora mi sfugge ) allora è solo fuffa e quindi non deve avere per forza un corrispetivo in gioco, potrei chiamare l'incantesimo fulmine "cannone elettrolaser a sfasamento modulato" così come "fascio di impulsi elettroquantistici" senza dovermi preoccupare della schermatura EMP. Riassumendo a meno che non sentiate la necessità di introdurre gli emp con regole atte a simulare il reale comportamento vi conviene relegare il problema alla fuffa e non complicarvi la vita.
- Droni
-
The Witcher, usi alternativi per il materiale White Wolf
http://mistsofmemory.net/wiki/doku.php?id=mta:spheres#path_list qui ti puoi fare un idea di cosa possa fare uno stregone del vecchio mondo di tenebra, penso che ci siano alcune HR ma non saprei dirti quali sono. Però lo spirito del gioco non è essere impotenti davanti a tutti gli altri soprannaturali quindi possono arrivare a fare anche loro cose pesantucce.
-
The Witcher, usi alternativi per il materiale White Wolf
Per le regole del vecchio mondo di tenebra c'è un pò di roba(c'è una linea di gioco medioevale) ma comunque c'è un livello di sbattimento abbastanza alto per preparare le avventure se si vuole qualcosa di un pò personalizato. Boh dipende da cosa si vuole sicuramente razzolando i vari supplementi c'è parecchia roba.
-
The Witcher, usi alternativi per il materiale White Wolf
Mage the ascension era un sistema molto complicato e che portava i maghi a livelli di potere decisamente elevati. Se riesci a mettere le mani su questo http://whitewolf.wikia.com/wiki/Sorcerer_Revised è meglio. Alternativamente dare un occhiata alla taumatugia vampirica potrebbe essere una buona idea.
-
The Witcher, usi alternativi per il materiale White Wolf
I maghi di the witcher non sono un filo troppo potenti per essere inermi di fronte ai mostri? Se giocate nel vecchio mondo di tenebra potrebbe avere senso usare gli stregoni.
-
Unearthed Arcana - Modificare le Classi e un Ranger senza Spell
Il balanciamento è fatto dai tanto odiati e freddi numeri, non penso che abbiano fatto tutto ad occhio ma che avessero linee guida numeriche abbastanza precise(almeno questa è stata l'impressione avuta durante il playtest), se gentilmente volessero condivederle con noi sarebbe molto più utile che dire che il mago si basa sugli incantesimi e se ne aumenti la versatilità modificando le regole del libro degli incantesimi allora diventa più forte, riconosco che il consiglio sulle tradizioni magiche è già più utile. Per esempio se volessi fare un guerriero che abbia di base i dadi di superiorità cosa devo togliere? Se volessi fare un ladro senza attacco furtivo? Mi rendo conto che siano modifiche grosse però sono quelle che mi sono venute in mente leggendo le classi la prima volta.
-
Combattimenti coerenti o combattimenti spettacolari?
Penso che la questione sui save or die sia un caso oggettivo di pessima gestione del tavolo da parte del master e dei giocatori per un buon numero di motivi. -I save or die non li prescrive il medico, se nel gruppo c'è molto gente a cui non piacciono è meglio mettersi d'accordo ed eliminarli, tanto non sono regole necessarie a rappresentare qualcosa di reale e quindi la loro rimozione non richiede una maggior sospensione dell'incredulità della loro presenza, ok questo non è vero in rarissimi casi in cui la magia segue regole particolari (tipo il cilco dell'eredità) però non è il caso di D&D. -Se i save or die piacciono ma non piace l'idea di fallimento automatico dei TS (si può andare oltre introducendo delle penalità ai tiri quando si ha poca vita come si fà in vampiri per esempio) si può sempre togliere questa regola e quindi se il boss ha i TS troppo alti entrano sono effetti minori. -Se non si vuole eliminare la regola dei fallimenti automatici ma una curva di probabilità piatta non piace si può giocate tirando più dadi più piccoli oppure se si conosce un minimo di porbabilità e statistica e informatica costruirsi un simulatore che estragga numeri da 1 a 20 con una distribuzione a campana di nostro gusto. -Se i save or die piacciono molto alla maggioranza allora il master (che faccia parte o meno della maggioranza) vedrà di regolarsi di conseguenza lasciando che la fortuna a volte faccia il suo corso senza forzare le cose, tuttavia se i SoD sono presenti nel mondo i boss saranno pronti ad affrontarli, in oltre l'uso di nemici multipli o boss "matriosca" può rendere emozionante uno scontro anche se un SoD falcia via un nemico. Cambiare i tiri di dado è oggettivamente sbagliato perchè, se fatto sistematicamente è una regola non detta e non concordata, se fatto saltuariamente non affronta il problema alla base ma lo nasconde e lo rinvia al prossimo tiro di dado e diventa qualcosa di estremamente soggettivo e legato al sentimento del momento. Se i gusti delle persone al tavolo sui SoD sono diverse è necessario parlarne e introdurre regole che cerchino di soddisfarne il più possibile non far finta che il problema non esista. Se i gusti sono uniformi basta cambiare le regole per assecondarli senza bisogno di cambiare i tiri di dado. Se si vuole che i il gioco abbia un gusto più da shonen è necessario introdurre regole che lo rendano sensato e fattibile (poteri che si sbloccano progressivamente con il procedere dello scontro per esempio) oppure introdurre elementi di tattica o di storia che potrebbero spingere i giocatori ad un approccio più riflessivo. Se la gente si arrende e risulta più utile da arresa che da morta i giocatori eviteranno di far esplodere tutto al turno uno.