Vai al contenuto

Ermenegildo2

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2

  1. Io ho provato a fare una cosa simile e alla fine ero giunto alla conclusione che la cosa migliore era lasciare al buon senso dei giocatori e del master perchè c'erano semplicemente troppi casi e circostanze da tenere in considerazione. Il mio consiglio è quindi quello di avere un approccio molto "bianco o nero", costruire una scala base molto manichea numerando le azioni da 1 a 10 e poi fare una tabellina con piccoli modificatori in base alle circostanze. Rimangono così da stabilire alcune piccole cose tipo "il fine giustifica i mezzi" o simili. Ovviamente si può aumentare i valori numerici così da ottenere un maggior dettaglio. Tipo se 10 è il massimo della bontà, il furto potrebbe essere 5, l'uccisione di una creatura intelligente 5(4)[per esempio potrebbe dipendere dal tipo di creatura], l'evocazione di un demone potrebbe essere 2, la creazione di un non morto 3, la distruzione di un artefatto del bene 1, il lancio di un incantesimo malvagio 4, infliggere danni infami 3, torturare 4 dominazione mentale 4 ecc.ecc. ovviamente le cose dipendono molto dall'ambientazione tipo se si usasse una morale d'ispirazione cristiana l'uccisione di un uomo o il suo controllo mentale sarebbero entrambi atti gravissimi in quanto si andrebbe a privare la creatura dei doni della dività. Attenutanti di vario genere: agiva sulla base di un inganno dopo aver fatto appropriate verifiche, uccide una creatura irrimediabilmente malvagia, rubare ad un ladro, non è nel pieno possesso delle facoltà(per cause a lui non imputabili), l'atto avviene senza un esplicita volontà di fare del male, ecc. ecc. Anche qui dipende molto dallo stile che si vuol dare all'ambientazione. Si potrebbe pensare a bonus variabili. Spero di essere stato vagamente utile anche se forse sono stato un pò troppo generico ed OT, in qual caso me ne scuso.
  2. Ermenegildo2 ha risposto a Boneslasher a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Le diverse tipologie di scudi sono state sacrificate sull'altare del semplicismo. Ovviamente la cosa è abbastanza sensata visto che la Ca è un parametro molto statico e i numeri sono piccini, se anche si fosse scelto di dividere gli scudi in 3 classi quelli pesanti avrebbero avuto al minimo un +3 alla Ca e questo avrebbe potenzialmente creato problemi di bilanciamento visto che le Ca sono abbastanza statiche. Le alternative, contrarie allo spirito di semplicità dell'edizione erano di fornire un bonus statico di +2 anche per gli scudi "grossi" e aggiungere dei bonus situazionali o attivabili consumando azioni. Tipo puoi nascondertici dietro oppure lo scudo da un bonus alla Ca più alto contro gli attacchi a distanza oppure lo scudo da un bonus ai ts sui riflessi ecc. ecc. cose che non erano in linea con lo spirito dell'edizione. Ovviamente tutto ciò è basato sulle scarse conoscenze dell'edizione che al momento posseggo.
  3. Ermenegildo2 ha risposto a SilverCama a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Beh il veleno eterno dell'assassino non è replicabile dai pg che si limitano al poterlo usare per 1 minuto. La differenza è piccola ma c'è, di fatto l'assassino png usa una capacità che i giocatori non possono replicare. Ed è proprio questo che ha lasciato perplessi i giocatori.
  4. Ermenegildo2 ha risposto a SilverCama a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Il problema è che il bilanciamento dell'assassino è stato fatto pensando che usasse il veleno sempre. Per il resto le asimmetrie tra cosa facciano i pg e png hanno senso se sono ben motivate e se i pg continuano a sentirsi unici, se ci fosse un giocatore che voleva incentrarsi sui veleni ma ha rinunciato perchè risultava per lui difficile costruire un personaggio intorno a queste meccaniche vedersi contro l'assassino sarebbe stato potenzialmente spiacevole. Un esempio di buona motivazione, per me, è che l'assassino sì è sottoposto ad una serie di rituali magici che hanno trasformato il suo sangue in veleno e ha imparato uno stile di combattimento che gli permette di ricoprire le lame con il suo sangue ogni volta che attacca. Il rituale non è accessibile al pg per motivi sensati da definire in base al pg e alle circostanze, la cosa più semplice sarebbe un qualche collegamento con il divino.
  5. Ermenegildo2 ha risposto a SilverCama a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Penso che da un punto di vista delle meccaniche il png assassino possa usare il veleno tutte le volte che vuole, ne più ne meno di un mostro. Da questo punto di vista le diversità meccaniche tra png e pg creano qualche problema ai tuoi giocatori, perchè vedono usare delle opzioni che loro non hanno senza un motivo valido. O provi a fornire questo motivo "in gioco" oppure cerchi di spiegarli che è per ragioni di bilanciamento e che servirebbe un pò di sospensione dell'incredulità da parte loro oppure un mix delle due che probabilmente funziona meglio.
  6. Ermenegildo2 ha risposto a Aleph a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Forse potrebbe interessarti hyperaction,gli detti un occhiata superficiale un paio di anni fà e mi sembra di ricordare una certa attinenza con i tuoi desideri. Ovviamente potrei sbagliarmi di parecchio.
  7. Ermenegildo2 ha risposto a Shape a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Indubbiamente non esistono le catene di talenti ma forse è un sistema più efficace per rappresentare l'idea dietro al templare per come esposta nel primo post, d'altronde neppure il templare esiste come sotto classe, così come la meccanica dei punti dissoluzione; visto che si sta già facendo tanta strada forse varrebbe la pena farne un altro poco. Il problema come è stato detto è che la sotto classe è un elemento fortemente caratterizzante per il personaggio e se la sotto classe risulta troppo specializata si rischia di avere un personaggio estremamente specializato che può comportare problemi di bilanciamento per quanto riguarda il suo utilizzo in un avventura generica. Se per tutta l'avventura ruotasse intorno alla caccia di alcuni cantori di lama traditori allora si avrebbe la certezza che in ogni incontro il nemico ha accesso contemporamenamente a modalitta di attacco magico e modalità di attacco "standard" così che non ci si trovi mai ad essere inutili o eccessivamente potenti. Vice versa i talenti influenzano in maniera minore lo sviluppo del personaggio e quindi andrebbero ad intaccare in maniera minore il bilanciamento complessivo del personaggio. In particolare secondo me si può fare un talento "base" che da la capacità di individuare e contrastare la magia, un talento che dà la capacità tipo colpo dissolvente e un talento che aumenti la resistenza passiva alla magia a chi c'è nei dintorni. Se si vuole invece sviluppare una sottoclasse probabilmente si dovrebbe ridurre la specificità introducendo delle capacità più generali, da questo punto di vista sarebbe interessante capire se il templare debba ricalcare in maniera accurata quello presentato nel gioco o possa distanziarvisi andando verso un idea originale. Secondo me uno dei problemi per il bilanciamento della classe deriva dal fatto che si ha accesso a capacità che funzionano automaticamente purchè ci si spenda abbastanza punti dissoluzione, per esempio un globo di invulnerabilità lanciato con 9 punti dissoluzione è decisamente risolutivo per la maggior parte degli incontri che coinvolgano incantatori. Analogamente controincantesimo e dissolvi magie automatici sono abbastanza brutti perchè bloccano completamente un azione del nemico in maniera automatica, hanno senso su un mago che ha pochi slot e tante opzioni e quindi richiede dei sacrifici e della pianificazione ma qui i punti si ricaricano ad ogni riposo e se ne ha abbastanza da bruciare le carte migliori del nemico per un paio di turni.
  8. Ermenegildo2 ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Quanto sarebbe sbilanciante per il gioco trattare la presenza del demone come una normale possessione demoniaca o come un oggetto intelligente con il quale interagire? Così su due piedi mi sembra piuttosto sbilanciante, no?
  9. Ermenegildo2 ha risposto a Shape a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Se invece di usare la meccanica della sotto classe per gestire l'idea di templare usassi una catena di talenti? Dovresti sicuramente rivedere la potenza di alcuni privilegi e forse si allontanerebbe un poco dall'idea dietro ad alcuni talenti però sarebbe più flessibile e più semplice da bilanciare perchè l'impatto del singolo talento sul bilanciamento complessivo della classe è più basso.
  10. Ermenegildo2 ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Posso capire che usare il modificatore di destrezza per TS e numero di volte serva a ridurre il mad, però è un pò contro le meccaniche base del gioco. Seconda cosa si entra come incantatori ma non si progredisce, questo è abbastanza brutto, potresti mettere una progressione bassa oppure una lista di incantesimi propria. Come mai tiro infallibile è una capacità straordinaria? Alla capacità di freccia incantata aggiungerei la possibilità di replicare capacità di armi che hanno il prezzo espresso direttamente in monente d'oro, riprendendo gli incantesimi dell'artefice si otterebbe +1=10000 +2= +3=70000 +4= +5=200000 che sembrano messi un pò a caso e quindi forse è meglio ripartire da zero. Io aggiungerei alcune cose, una freccia che permette di controllare la mente, una che fà vedere e sentire da dove atterra, una per permetta di teletrasportarsi, una che permetta di inondare il campo di battagia di frecce, in definitiva delle frecce che riproducano in maniera più ampia le capacità di un mago, tipo il controllo del territorio tramite frecce che evochino muri o collochino interdizioni e trappole magiche. Potrebbero anche essere oggetti magici da costruire tipo pergamente che lui attiva tirandole come frecce.
  11. Ermenegildo2 ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se sono un non morto e mi lanciano(lancio) addosso l'incatesimo Vile Undeth cosa succede? Divento un png? http://kmalloy.cloudapp.net/dndtools.eu/spells/spell-compendium--86/vile-death--4731/index.html
  12. Avere un padre mezzo drago è sinomimo di bg scadente o indice dell'incapacità di giocare di ruolo? Per il resto mi sembra che il problema possa esseri ricollegato, più che a cavalli di razza a difficolta di comunicazione all'interno del gruppo e/o a difficoltà a capire quali sono i temi che vengono meglio supportati dai vari giochi. Giocare il figlio di un re o il re stesso, indipendentemente che questo avvenga per cause di Bg o di gioco, in un gioco tipo D&D(3.5) è molto simile al piantare un chiodo con il cacciavite. Se i giocatori sembrano incapaci di rendere originali al di fuori del proprio bg magari è colpa del master che non è in grado di fornire spunti adeguati, qui si ritorna al punto precedente della mancanza di dialogo, se il master non sa cosa vogliono i suoi giocatori difficilmente sarà in grado di supportare i loro slanci soprattuto se si vuole qualcosa che abbia un riflesso meccanico.
  13. Ermenegildo2 ha risposto a ithilden a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Cosa intendi con "deragliare da se stesso" ? non riesco proprio a capirlo
  14. Dipende da cosa vuole il tuo gruppo, le varie edizioni di D&D sono molto diverse e a volte nel giro di due edizioni si hanno giochi completamente diversi.
  15. Ermenegildo2 ha risposto a BigSquall a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Dovrebbe esistere una maniera, sul perfetto avventuriero, per infilare le bacchette nelle impugnature delle armi così da poterle usare senza problemi.
  16. Gestire la cosa a livello narrativo? Nel senso l'incantesimo non costa niente se non tempo per essere lanciato, si può presumere quindi che possiate lanciarne a sufficenza da coprire tutte le azioni che vi sembra necessario censurare. A meno che non serva specificatamente per il proseguo della storia possiamo assumere che siate in grando di imporre condizioni tali da coprire tutti gli ambiti necessari, senza stare ad elencarli punto per punto, avendo l'equivalente di non "commetere atti malvagi" a seconda di cosa questo significhi nella vostra ambientazione.
  17. Ermenegildo2 ha risposto a Silwith Paranoia a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    http://www.giantitp.com/forums/showthread.php?148101-3-x-Shax-s-Indispensible-Haversack-%28Equipment-Handbook%29 Dai un occhiata c'è un mucchio di cose interessanti.
  18. Ermenegildo2 ha risposto a Nathaniel Joseph Claw a un messaggio in una discussione Guide
    Come mai l'incantesimo explosive pinecone (the forge of war) non è segnalato tra gli incantesimi interessanti? Fa danni senza ts ne RI su bersaglio singolo, danni ad area minori e da un piccolo effetto di controllo del territorio. Mi sto perdendo qualcosa? Tipo il non aver nulla a che fare con il ruolo tipico del druido.
  19. Ermenegildo2 ha risposto a Yanez a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Io fossi in te prima sentirei i desideri dei giocatori. Se no mi baserei sull'idea che ti sei fatto dei personaggi per come sono stati giocati. Infine se proprio vuoi complicarti la vita potresti produrre un bel pò poteri e associarli a delle imprese che potrebbero compiere in un avventura ad hoc e in base a come si comportano assegnare il potere più adatto. Tipo l'arco di cui parlavi potrebbe essere dato a chi porta la luce in un puzzle ambientale in cui alcuni non morti si concentrano maggiormente su chi porta la luce sacra che serve ad aprire la porta. Ovviamente loro non saprebbero nulla fino alla fine dell'aventura.
  20. Ermenegildo2 ha risposto a ithilden a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Perchè la magia arcana dovrebbe non andare bene ai druidi? C'è qualcosa a livello della vostra ambientazione?
  21. Ermenegildo2 ha risposto a Spawn a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Io le tratterei come dardi, costano meno dei pugali non si possono usare in corpo a corpo e pesano pure meno, mi sembra più vicino a quello che potrebbe fare un ipotetica "carta da guerra"
  22. Ermenegildo2 ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Potresti combinare le cose, la versione base da attacco turbinante e un bonus alla CA progressivo se si è fiancheggiati massimo +4 forse meglio +3 che rappresenta il progressivo miglioramento dello strigo nel difendersi fino allo spingere i nemici ad intralciarsi tra di loro. Se no si potrebbe valutare direttamente schivare prodigioso migliorato inglobandolo nello stile invece che lasciandolo libero. Piccola curiosità, ma lo studio dei diversi stili per uno strigo non fà parte dell'addestramento base che dovrebbe riguradare tutti? conoscendo solo tramite video giochi ho avuto questa impressione.
  23. Ermenegildo2 ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Dipende un pò da cosa si vuole ottenere e da quale sono le caratteristiche dello stile che si cerca di replicare. Se è molto mobile allora va bene usarlo come azione standard(si potrebbe addirittura pensare di usare i talenti che vennero scritti per permettere di giocare la tempesta di spade del meastro d'armi nel gdr su warcraft), se invece è specializzato nel uccidere tanti nemici scarsi allora due attacchi a tutti infine se è pensata per opporsi ad un nemico forte che guida un gruppo di nemici più deboli allora meglio la versione che ho proposto io.
  24. Ermenegildo2 ha risposto a chacho2 a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Attacco turbinante come talento bonus ad alti livelli è un pò scarsino, potresti metterci la versione migliorata si trova su un dragon e permette di effettuare un attacco contro tutti i nemici minacciati al massimo bab e poi si prosegue con gli attacchi iterativi come se fosse un normale attacco completo.
  25. Trall'altro il drago è un avversario intelligente e quindi si presume che sia in grado di eliminare la minaccia più grossa e usare tattiche complesse.