
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
Gli eserciti possono essere soppiantati da personaggi di alto livello?
Colpa mia l'incatamento si chiama ferità di uscita e si trova sul manuale del perfetto combattente. Con un 20 naturale ci sono ottime possibilità di spazzare via un intera fila dell'esercito anche se i nemici sono di livello superiore a 1.
-
Gli eserciti possono essere soppiantati da personaggi di alto livello?
Segnalo un possibile rimedio non magico agli eserciti estesi disposti in fila. Un arco con il potenziamento foro di uscita e un numero di attacchi sufficentemente elevato da non dover aspettare tanto tempo per ottenere 20 naturale sul tiro per colpire. Immagino si possa fare molto meglio.
-
Gli eserciti possono essere soppiantati da personaggi di alto livello?
Magari me lo sono perso ma c'è una questione molto importate che forse è passata sotto silenzio, i personaggi di alto livello consumano poche risorse di un territorio così come sono molto meno soggetti a malattie e pericoli naturali, questo li rende superiori a qualsiasi esercito per facilità di utilizzo in ambienti ostili, non tutte le campagne militari si combattono in pianure sterminate ricche di fauna e flora, con una temperatura piacevole e sole splendente.
-
[GM] I tiri nascosti, ma fatti dai giocatori.
Sì questo era quello che intendevo
-
Spadone- Darkwood (?)
In realtà la parte relativa alla superfice d'impatto in legno non è solo flawour text. "This spell works only on melee weapons with wooden striking surface." Si può discutere che un falchion abbia una striking surface, visto che non esiste una definizione da regole di striking surface. Secondo me RAI non potrebbe essere usato su armi che non siano contundenti, permetterei trall'altro di usarlo su armi da lancio o munizioni contundenti. RAW dipende da cosa si intende per superfice, ma probabilmente si può applicare anche ad un arma tagliente, visto che la lama non è unidimensionale.
-
Beast Master ed esplorazione
Senza incantesimi dubito che tu riesca a tirare fuori tanto di più che quello che faresti con un normale animale, un cane sarà quindi il miglior aiuto all'esplorazione. Che io sappia l'addestramento dei rapaci è focalizzato al farlo tornare indietro più che all'individuazione della preda a terra, e penso sia dovuto anche a limiti nella possibilità di addestrare l'animale.
-
[GM] I tiri nascosti, ma fatti dai giocatori.
Non vorrei dire una bischerata ma se tiri 1d10 per le righe e 1d10 per le colonne la distribuzione non è gaussiana, quindi dovresti riuscire ad ottenere una distribuzione lineare come quella del d20.
-
Mezz'elfo eternal blade
mi sono fatto prendere la mano da un intepretazione decisamente libertina delle regole presentate per il mezz'elfo sul srd. Va beh posso sempre applicare RAW le regole presentate sul libro di ambientazione di Dragon lance dove non si fà alcun riferimento alle dragonspawn aberration, sarebbe bruttino ma accettabile. Oppure prendere elfo e anche l'archetipo dragonspawn aberration, in questo caso che sottorazza elfica converrebbe prendere?
-
Mezz'elfo eternal blade
Ho bisogno di aiuto per una build che mi ronza in testa da un pò di tempo. Qualsiasi materiale di qualsiasi ambientazione riviste incluse. L'idea di fondo era fare un dragonspawn 5 livelli da warblade 5 da abjurant champion e 10 da eternal blade. Fin qui tutto abbastanza tranquillo, supponendo che la meccanica per il recupero del modificatore di livello esista. Tra tutte le cose che devo sistemare quello che mi lascia più dubbi è la razza, se prendo mezz'elfo posso prendere un dragonspawn puro, se prendo un elfo devo prendere anche l'archetipo dragonspawn abomination, l'archetipo comporta due mutazioni casuali e una scelta in base alla razza, potenzialmente molto forte ma troppo rischioso per i miei gusti, in oltre da una spiacevole penalità a intelligenza e saggezza. Sono abbastanza propenso quindi per il mezz'elfo a cui aggiungere eventualmente gli archetipi più opportuni. Le possibilità per ora considerate sono: 1 (+1)bianco: bassi bonus alle caratteristiche (tot. +4) anche se utili, sottotipo freddo quindi vulnerabile al fuoco, soffio a cono ottimo se il master vuole partire dai livelli bassi, potenzialmente si puotrebbe espandere dopo. -(+2)creatura frenica: buone caratteristiche (tot. +8) ho un sacco di capacità psioniche, potenzialmente molto utili, talenti psionici accessibili e ben 1 punto potere probabilmente è il più forte. -(+1)loth-touched: ottime caratteristiche (tot. +12) solo fisiche immunità a paura e bonus ad abilità furtive, rimane ancora un punto libero per il modificatore di livello. -varie ed eventuali che non mi sono venute in mente. 2 (+2)nero o verde, caratteristiche buone (tot. +6) sottotipo aria o acqua, dei due acqua da qualche beneficio, entrambi immunità ad acido e posso scegliere la forma del soffio scegliendo il colore -loth-touched per il nero per via dei requisiti di fuffa del loth-touched. -sempre vari ed eventuali solo ristretti al +1/+0 3 (+2) mare, caratteristiche ottime (+16) non volo!! sottotipo acquatico, immune al fuoco, respira sott'acqua ulteriori bonus per l'armatura naturale (+3 rispetto a base) soffio a base di fuoco, soffio a cono, il non volare di base mi piace davvero poco. -vari ed eventuali ristretti a +1 4 (+3) blu, caratteristiche ottime (+16) immune all'eletricità, soffio a linea. -vari ed eventuali da +0 A questo si aggiunge la scelta del mezz'elfo da cui partire, anche se effettivamente non sono sicuro esistano altri mezz'elfi oltre a quelli di UA o a quello di dark sun presentato su dragon magazine. I talenti dovrebbero essere 7+1 bonus del warblade, sicuramente arma focalizata, incantare in combattimento, perchè necessari, poi pensavo attacco poderoso (penso di combattere con un arma a due mani) e poi non ho ancora deciso, rimarebbero 4 talenti che a seconda della razza potrebbero tirare fuori cose interessanti. Manovre ed incantesimi sono ancora in fase di definizione, così come gli oggetti. Le magie conosciute dovrebbero essere 7/4/2/1 mentre dovrei conoscere 11 manovre, averne preparate 7 e conoscere 3 stance. Cosa ne pensate? Qualche consiglio?
-
Wyroot, cosa me ne faccio?
Ora mi iniziano a venire alcuni dubbi, l'impugnatura di una spada non è formata da codolo più rivestimento del codolo? Se io faccio il rivestimento in legno, non ho un impungatura di legno?
-
Spadone- Darkwood (?)
Sei sicuro che si possa lanciare spine su un arma tagliente perchè fà esplicito riferimento ad una superfice di impatto nel testo e al fatto che adesso l'arma infligga danni contundenti e perforanti.
-
D&D Tools RINATO
Anche a me da un messaggio del genere ma posso navigare tranquillamente nel resto del sito.
-
Wyroot, cosa me ne faccio?
Ops pensavo alla scanalatura centrale della lama e ho scritto codolo, però si potrebbe pensare ad un codolo tipo quello delle katane che permette di aumentare la quantità di legno all'interno della lama. Comunque sarebbe interessante sapere perchè al master non va bene se per questione di gusto o di bilanciamento, nel primo caso ci si può fare qualcosa nel secondo è ben più complicato. Alternativamente cerca un arma alternativa alla spada che soddisfi la condizione di un lungo manico in legno e usa quella.
-
Wyroot, cosa me ne faccio?
La tua interpretazione è corretà, basta che l'impugnatura dell'arma sia costruibile in legno. Le spade possono essere costruite per avere un impugnatura in legno, si potrebbe arrivare a pensare ad una spada appositamente modificata per avere una parte più ampia di legno. Partendo dal presupposto che tu abbia ragione per cercare di far ragionare il master cerca di capire come mai non vuole fare come da regole. Se è per problemi di bilanciamento allora prova a dissipare le sue paure o se effettivamente ci fosse un problema di bilanciamento forse è il caso di lasciar perdere, se è perchè gli sembra che ci sia troppo poco legno o che il legno sia troppo lontano dalla parte che ferisce il bersaglio e quindi gli sembra poco ragionevole puoi provare a descrivergli una spada che abbia più legno, tipo una spada con un codolo "riempito" di legno,
-
Spadone- Darkwood (?)
A meno che tu non abbia intenzioni di fare build basate sui colpi critici è meglio usare armi semplici già in legno, così da ridurre spesa in talenti/oro. Se invece vuoi fare una build basata sui colpi critici si può arrivare ad un grazioso 12-20 x2 o x3 a seconda di che classi prendi, ma questo inizia ad allontanarsi dal "Cheater of Mystra" in maniera abbastanza pesante.
-
Spadone- Darkwood (?)
Ma te con l'arma in legno cosa vuoi fare? perchè mi sà che fai prima a chiedere quello. Se vuoi un arma su cui poter lanciare rovi/spine, se ne trovano parecchie senza dover fare spadoni in legno ferro. Si trovano buone armi sia in legno normale che in legno bronzeo. Per esempio un flagello pesante in legno bronzeo fà 1d10 con critico 19-20/x2, che è molto vicino a uno spadone, in realtà è meglio perchè esendo un arma contundente si può usare mighty wallop.
-
Spadone- Darkwood (?)
Il legno bronzeo non risolve il problema, o meglio non lo risolve completamente perchè RAI l'incantesimo sembre esplicitamente dedicato ad armi contundenti, mentre RAW sembra possibile ma non sicuro che sia necessario che l'arma sia contundente. Portresti optare per un arma contundente normalmente fatta di metallo e fartela in legno bronzeo, c'è un sacco di opzioni interessanti.
-
Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
Una possibilità per Erza è il combattente psionico usando i poteri call waponry e call armor (http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/psm/20040827e) e la capacità di classe soulbound weapon, se il master è generoso potrebbe permetterti di sacrificare un altro talento per avere anche una soulbound armor.
-
Guida agli Oggetti Magici [Beta]
Segnalo che questo articolo della wizzard e i suoi precedenti fanno intendere che sia possibile trovare/costruire armi kaorti http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/re/20031014a Segnalo che l'Oerthblood è una lega e quindi può essere aggiunto agli altri metalli, raddoppia la durezza e aumenta del 50% i pf inoltre riduce del 25% il tempo di incantamento e il costo in pe.
-
Gestione avventura piratesca
che sistema usi? Se giochi in 3.5 c'è un supplemento appositamente dedicato ad avventure per mare
-
Rex Tremendae
Penso che il problema sia che è un mostro grosso, quindi uno si immagina di afforntarlo in campo aperto, e non risulta particolarmente veloce o dotato di attacchi a distanza di alcun tipo. Basta una qualsiasi cavalcatura volante oppure degli stivali della lievitazione per metterlo in seria difficoltà.
-
Creare un Pantheon e mito della creazione...
Penso che molto dipenda da come vuoi presentare le divinità, io ti faccio una proposta basandomi su quello che hai scritto e dando per scontato che gli altri gradi di libertà siano liberi. Prima di tutto devi decidere da dove vengono gli dei, io opterei per una genesi spontanea da un caos primordiale, dovuta all'assunzione casuale da parte di questo caos primordiale di una configurazione stabile chee quindi rimane intrappolato generando la realtà. Si forma così il "piano" dove vivono gli dei, l'ombra o gli echi di questo "piano" formano l'equivalente del piano astrale, un piano che serva a collegare gli altri piani quando esisteranno, per comodità lo chiamerò piano astrale. Altra cosa da decidere è cosa siano le divinità, io opterei per essere estremamente potenti ma tutto sommato con caratteristiche umane, sbagliano, hanno poteri limitati, sentimenti(per quanto alieni), muoio, cambiano nel tempo, ecc. ecc. Adesso buttiamoci sulla creazione oggettiva del multiverso abitato dai PG. Come abbiamo detto le divinità vivono nel loro "piano" ed essendo caratterizate da un comportamento umano iniziano a dedicarsi alle loro attitudini e a vivere in piccole comunità, nascono i pantheon. Le azioni delle divinità nel loro piano hanno degli effetti sul piano astrale e determinano la creazione dei piani esterni, ogni piano esterno è l'insieme di un o più aspetti legati a panteon e/o divinità simili. Dall'essenza stessa di questi piani si iniziano a formare gli esterni. Per ora le divinità sono ben lontane dall'accorgersi dell'esistenza di questi echi visto che sono ben impegnate a vivere per i cavoli loro ed iniziano ad esserci delle interazioni tra i pantheon che determinano la creazione dei piani interni che non siano il piano materiale. Le interazioni tra i vari pantheon mettono in luce le differenze tra i buoni ed in cattivi e questo porta all'inizio di una guerra, la guerra determina la nascita del piano materiale e dei suoi abitanti primordiali.Se vuoi un racconto più colorito puoi associare la nascita del piano materiale al sangue versato dalle divinità durante la guerra. Dunque adesso il grosso è fatto e vanno sistemati un pò di particolari. Iniziamo ad infilare un demiurgo, il suo ruolo potrebbe essere quello di impedendire una guerra aperta tra dei e costringendoli a combattersi in maniera più subdola, questo potrebbe averli spinti ad interessarsi al multiverso. Infiliamo adesso il Cattivo, invece di essere un entità personificata alla melkor potrebbe essere il male presente in ogni essere comprese le divinità buone, questo principio primo del male diffuso e pervasimo permette di portare il conflitto bene/male anche dentro agli stessi pg. In oltre un essere del genere permette di sviluppare molte trame e altrettanti spunti. Il conflitto generazionale potrebbe venire dall'interazione con i mortali, alcuni dei iniziano a cambiare mentre altri si conservano come gli originali, questo crea differenze e conflitti più o meno grandi. Spero possa servirti.
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Oppure basarsi per fissare il tempo di costruzione su cosa è più utile per la storia purchè abbia un senso, se il master ha intenzione di far finire il mondo in una settimana magari potrebbe anticiparlo ai giocatori così che non gli venga voglia di giocare a monopoli, se no lo sviluppo del castello seguirà i ritmi della storia.
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Beh poteva far parte del commercio, così come compri una spada/armatura puoi comprarti un castello, se non c'è subito disponibile lo ordini e aspetti un tempo a discrezione del master, davvero c'era bisogno di metterla tra le attività del downtime visto che ha poco in comune con le altre che ho visto: -non è necessaria la presenza del pg (e questo sembra assolutamente sensato). -la presenza del pg migliora la situazione (necessario perchè sia un attività del tempo libero se no sarebbe stato altro), solo la presenza del pg migliora la situazione(molto meno sensato). -la scala temporale è potenzialmente molto diversa da quella delle altre attività (ok costruire un armatura completa e imparare ad usare un attrezzo nuovo sono dello stesso ordine di grandezza di molte costruzioni se non superiori, però sono molto lontane dalla tipica scala temporale di un avventura di D&D).
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Messo così sembra che avessero solo intenzione di aumentare il numero delle attività del tempo libero aggiungendone una che poteva essere tranquillamente gestita in un altro modo. Sembra una scelta dettata da esigenze di commercializzazione. Se per costruire serve poco del mio tempo libero rapportato al tempo totale della costruzione forse questa regola andava inserita in un altra sezione e non in quella delle attività del tempo libero anche perchè le altre attività del tempo libero richiedono come condizione fondamentale la presenza del pg mentre questa non lo richiede.