
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
Dubbi da DM
Forse è il caso che partiate usando sole le regole base e che lo facciate tenendo sotto controllo la fantasia interpretativa. Creare incantesimi è una cosa delicata che non andrebbe fatta se non ci si sente padroni del sistema. Il discorso sull'uso di artigianato per fare spade laser non mi risulta assolutamente, probabilmente si basa su interpretazione libertina di regole scritte per altro. In generale quanto ti chiedono cose strane chiedi sempre di citarti la fonte e vai a guardare quella, niente fonte niente cose strane.
-
Dalla 3.5 alle 5E
Se i tuoi giocatori vogliono un certo livello di dettaglio e una certa impostazione delle regole che era presente in 3.5, la sistem mastery prima fra tutto, difficilmente si convertiranno alla 5 come sostituto della terza. La situazione può essere peggiorata da un eventuale amore dei tuoi giocatori verso materiale non ancora uscito per la 5°. Forse ti conviene introdurre la 5 come se fosse un gioco di ruolo completamente nuovo e non il successore della 3.5, qualcosa che affianca più che sostituisce. Se fin ora non gli è interessato narrare fin nei più piccoli particolari (che poi il sistema non traduce in meccaniche) le loro azioni non penso che questo possa essere uno stimolo a passare alla 5°. Magari per consigli migliori dovresti dare qualche dettaglio in più sui tuoi giocatori, tipo se si divertono a passare ore a spulciare manuali alla ricerca delle combinazioni più interessanti difficilmente apprezzeranno la quindi se non fra parecchi mesi vice versa se sono amanti delle HR probabilmente la 5° potrebbe attrarli sia per la semplicità del sistema che rende tutto sommato semplice creare HR sia per la vastita dei "buchi" da coprire.
-
Limitare Necromante del Terrore
Inizia ad usare nemici intelligenti che tendano ad organizzare attacchi di tipo mordi e fuggi e che studino attentamente i loro nemici così che quando decidono di attaccare abbiano un piano per saltare il muro di non morti. Tipo dei nemici volanti con attacchi a distanza potrebbero essere molto fastidiosì, così come nemici che facciano ampio uso di effetti di teletrasporto o cecchini che tirino su di loro rimanendo nascosti oppure mostri con attacchi ad area tali da distruggere/danneggiare contemporaneamente il maggior numero di non-morti. Tieni presente che le azioni dei pg possono avere conseguenze che creano incontri non bilanciati, l'apparire di un orda di non morti può condurre alla creazione di un esercito o all'intervento di una "squadra speciale" che si occupi di eliminare sul nascere la minaccia. Ovviamente discutere con i giocatori può essere più semplice e dare risultati migliori. Se ti trovi a disagio a fare da master per un gruppo è bene chiarirsi così la qualità del gioco non peggiori, se fanno fatica a capire come mai hai difficoltà con la nuova piega degli eventi prova a farli fare un paio di sessioni scambiandosi i ruoli così che capiscano quali sono i tuoi problemi.
-
AD&D info cercasi
se hai modo di procurarti PO: Combact and tactics dovrebbe esserci una serie di tabelle con le armi più appropriate per replicare alcuni periodi storici
-
Mostratemi il mondo della 4e e della 5e!
Mini OT Le CD possono essere modificate a piacimento c'è scritto nel manuale del master. Se vuoi rendere scalare una corda annodata un impresa difficile CD15, (un essere umano con forza nella media non ci riesce 3 volte su 4 ) poi devi ricalcolare tutte le CD perchè allora tirarsi su quando sei appeso ad una sporgenza o scalare una corda non annodata diventano imprese sovraumane e questa corsa al rialzo può diventare ridicola. Alzare a caso una CD crea una reazione a catena sulle altre CD perchè il sistema prevede un certo grado di coerenza. La reazione dei giocatori dipende da molte cose, prima frà tutte come percepiscono la difficoltà dell'azione a livello intuitivo, se la percepiscono come facile è probabile che guardino storto qualsiasi CD oltre il 10 mentre se la percepiscono come qualcosa mi molto difficile magari non si fanno problemi se la CD sale un pò. Sicuramente è bene avvertirli prima dell'inizio della partita che potresti modificare le CD e magari alzare le CD con una certa coerenza. Ps io mi sentirei preso in giro a prescidere da cosa dice il manuale se un master mi dice che scalare una corda annodata è difficile per una persona sana e capace di sollevare 50Kg sopra la testa(più o meno quello che solleva una persona con forza 10).
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Non ho alcun dubbio che l'autore non volesse creare un loop però l'ha creato. I casi sono due: 1 Si aumenta il tempo di costruzione in maniera generica e quindi si può avere il loop perchè non c'è scritto che i nuovi giorni non sono diversi da quelli base e quindi possono dare anche loro origine a giorni aggiuntivi se non ci sei, "...each day the charaters is away..." significa ogni giorno in cui il personaggio è lontano non c'è alcuna specificazione circa l'essere i giorni orginali. 2 Si aumenta il valore della terza collonna della tabella questo però è esplicitamente identificato come il tempo che serve a costruire se sei presente ("... the ammount of time it takes, provided that the character is using downtime to oversee construction.") e quindi questo tempo è a sua volta soggetto alla necessità della tua presenza per non essere dilatato, generando un potenziale loop. Non c'è scritto che se non sei presente i lavoratori impiegano 4 giorni per completare il lavoro di quel giorno e poi si controlla nuovamente se sei presente. Non sto dicendo che l'autore volesse che funzionasse così, ma la scelta di parole da parte sua è stata tale da generare questo effetto. Secondo me è indice di poca cura nella produzione di queste regole ed è inoltre indice che la regola per come è scritta è una brutta regola perchè ha un potenziale loop privo di senso. Seconda cosa la regola riscritta da me evita che gli operai siano sabotatori. Nel seguente esempio dò per scontato che io abbia sbagliato tutto e che la regola sia come dice Kaandorian. Supponiamo che io mi debba allotanare dal cantiere a penultimo giorno completato, e che mi debba assentare due giorni. Caso Kaandorian l'ultimo giorno inizia quando non ci sono quindi aggiungo 3 giorni e poi è finita indipendentemente se io ci sono o no, al terzo giorno e al quarto giorno sono nuovamente in cantiere andesso io ho supervisionato per un giorno in più del previsto. Caso "regola scritta da me" arrivati al giorno corrispettivo che è il quartultimo mi assento torno il penultimo che conta come 4 e la costruzione finisce io sono stato al cantiere al massimo il numero di giorni indicato in tabella. Ricordo che la mia opinione sulla regola era che è scritta male perchè crea problemi: da una parte gli operai che ti danneggiano al punto da dover stare più tempo in cantiere per sistemare i loro danni, dall'altra la comparsa di un loop indesiderato. Sono piccolezze e particolari? Sì. Impediscono a un master di buon senso di usare la regola? No. La regola migliora il gioco? No perchè crea problemi in alcune situazioni che dovrebbe risolvere a causa di una cattiva scelta di parole da parte dell'autore. La presenza dei problemi è irrilevante ai fini del divertimeno? Forse, a me girerebbero da morire perchè se pago tanto pretendo qualità. La presenza dei problemi è rilevante ai fini del definire una regola oggettivamente ben scritta? Sì non si può dire che una regola è oggettivamente ben scritta se crea situazioni non volute.
-
Creare personaggi di livello superiore al primo - Equip
Tra le anteprime mostrate di recente c'era una tabella da usare per l'equipaggiamento dei personaggi, non era precississima ma dava un idea. http://www.enworld.org/forum/attachment.php?attachmentid=65265&d=1417072814
-
Mostratemi il mondo della 4e e della 5e!
Dipende da cosa volete come gruppo. La 3° ed è una delle più estese, sia per la presenza di ottimo materiale prodotto da altre case editrici sia per l'enorme mole di materiale home made di qualità più che sufficente. In oltre si trovava molto materiale gratis sia perchè è presente un srd (regole base più alcune varianti gratis) sia perchè la wizzard faceva spesso anteprime in cui presentava del materiale gratis oppure rilasciava sul sito del materiale non publicato, a questo sia aggiunge il materiale pubblicato sotto OGL la cui parte regolistica dovrebbe essere reperibile o riproducibile senza violazioni di copyright (prendi con le molle quest'ultima parte perchè non sono un esperto e quini potrebbe essere una boiata). In oltre sul web la sua comunità è molto attiva e quindi è facile trovare consigli e aiuto. Va anche sengnalato Path finder un suo spin-off che ha delle ottime caratteristiche. Un possibile difetto è che incoraggia la conoscenza molto approfondita del sistema perchè tra un personaggio costruito distrattamente e uno costruito bene si crea una grossa differenza al tavolo sia come opzioni che come potenza bruta, a me questo piace ad altri no. Alla 4° non ho mai giocato però mi ha sempre affascinato il suo rigore regolistico e il suo bilanciamento su carta. La 5° ha una parte del materiale accessibile gratuitamente, e quindi puoi farti facilmente un idea, essendo appena uscita è incompleta (esce oggi il manuale del master completando i tre manuali base) e se i tuoi giocatori hanno gusti particolari in quanto a pg che gli piace giocare potrebbero non essere soddisfatti, venendo da OD&D penso non ci siano pericoli però se hanno interessi o passioni particolari probabilmente le altre edizioni offrono più materiale di supporto. Da un punto di vista regolistico penso che dovrete reimparare tutto qualsiasi edizione scegliate, perchè i punti di contatto sono proprio pochi. Nel senso, si usa sempre dado+modificatori contro un valore numerico per le prove ma il modficatore cambia in base alle edizioni.
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Ok che sono un maniaco dei particolari però hai interpretato decisamente male quello che ho scritto. Sono davvero curioso di sapere dove hai letto in quello che ho scritto di tenerere il conto della presenza del pg per poter aggiungere le ore al tempo di costruzione. Per il discorso dei tiri di dado quello da me proposto era un sistema del tipo: "per costruire un tempio servono 40k mo +3d6*1k mo e 300 giorni + 3d6*10 giorni il master tira in segreto e dice al pg una cifra indicativa di 50k e 400 giorni" .Fine niente di complicato e folle, e senza nemmeno dover contare ore o giorni. Per il resto il problema del loop è che esiste, e indica che chi ha scritto la regola o lo ha fatto superficialmente o era un incapace perchè dei non professionisti se ne sono accorti e hanno proposto soluzioni per ricreare lo stesso effetto senza che compaiano fastidiosi loop o operai auto-sabotanti. Per inciso il loop si attiva ogni qual volta che il pg non possa essere presente per il tempo necessario a completare i lavori, in particolare se il personaggio passa più tempo all'avventura invece che al cantiere e lo fà con una certa uniformità, magri perchè deve respirengere delle incursioni nelle zone limitrofe e proteggere i carichi di materiale per il cantiere [avventure secondarie che tutto sommato ci starebbero bene], tenderà ad avere tempi di costruzione mostruosamente lunghi, tipo 31 giorni di avventura seguiti da 30 giorni sul cantiere determinano 93 giorni in più sul cantiere che essendo più dei 30 giorni di fila passati al cantiere creeranno altri giorni in più e così si entra nel loop.Per non entrare nel loop il tempo al cantiere deve essere maggiore di quello all'avventura tipo il rapporto deve essere maggiore di 3 per 10 giorni di aventura 31 al cantiere dovrebbe evitare l'istaurarsi del loop. Per fare una regola migliore sarebbe bastato moltiplicare per quattro i tempi in tabella e dire che i giorni in cui il pg è presente contano come 4. Questo non crea operai auto-sabotanti e non può generare loop.
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Che al massimo la costruzione duri il tempo base per quattro è la cosa più ovvia ma non è assolutamente quello che c'è scritto e cioè ogni giorno di assenza aumenta il costruction time, inteso come il tempo segnato in tabella; non viene assolutamente detto che il nuovo tempo aggiornato non possa essere ulteriormente allungato, il meccanismo può essere iterativo. In oltre la meccanica è fatta male perchè se io manco 10 giorni su 400 e poi sono sempre ai lavori avrò passato lì 420 giorni, 20 in più del necessario se fossi sempre stato là, e questo fa supporre che in mia assenza i miei dipendenti facciano danni, e la cosa è abbastanza strana. Una maniera per avere una regola migliore era quello di scrivere,"I lavori di costruzione possono essere soggetti a variazioni di costo e tempo in base a molti fattori, tra questi le condizioni geo-politiche, la qualità delle maestranze e del materiale usato, la presenza del personaggio e le condizoni ambientali, il master può quindi alterare i valori in tabella per rappresentare l'effetto di questi fattori per cercare di ottenere una migliore simulazione della realtà o per creare situazioni interessanti si consiglia di mantere le variazioni comprese tra ... e .... se no per eventi veramente eccezionali". Senza avere numeri tirati decisamente a caso che portano a strani effetti come i lavoratori auto sabotanti, o regole scritte sufficentemente male da permettere loop. Dove al posto dei puntini si mette un range sensato per le variazioni, un altenativa ancora più interessante sarebbe stata l'aggiunta di un tiro casuale per determinare prezzo e tempo di costruzione, senza rivelare il risultato al pg. Se invece si voleva mantenere la bruttissima meccanica del x4 in assenza si sarebbe potuta volgere al positivo così che ogni giorni di presenza valesse per quattro giorni così che non ci fosse l'inconveniente dei lavoratori che ti danneggiano.
-
Uccisione di un dio
Non tutti i mondi e non tutte le campagne hanno lo stesso livello di potere, in particolare se uno decidesse che Zargon è una minaccia per gli dei userà statistiche da GS 20 per le divinità maggiori e andrà poi a scalare verso il basso per le restanti. Avrà anche cura di non mettere gran dragoni rossi dietro ogni cespuglio ma magari usarli come divinità, limitare il potere dei pg e usare come arcidemoni statistiche simili a quelle presentate per gli aspetti (che hanno un GS di circa 10) Se nell'ambientazione i gran dragoni si trovano dietro ai cespugli allora dovrà rimaneggiare pesantemente la scheda di Zargon per poterlo usare come antagonista principale
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Il punto è che non è una bella regola perchè ha un sacco di problemi, dire che non si vuole riprodurre la complessità della realtà non vuol dire fare le cose a tirar via. Per come è scritta la regola la costruzione non può finire se il personaggio non è presente, il che fa pensare a una pessima scelta di parole e ad una certa leggerezza da parte di chi l'ha fatta. A questo si aggiunge che la regola impatta pesantemente su una delle risorse comuni del gruppo più difficile da gestire, il tempo. Di fatto la regola è una tabella con prezzi e tempi più una meccanica che ha un interazione abbastanza fastidiosa con il resto del gioco, sembra una cosa molto buttata lì, secondo me sarebbe stato meglio se avesso fatto una tabella dei prezzi e dei tempi più qualche riga per i DM in cui si evidenziavano particolari utili per integrare maggiormente la costruzione di qualcosa nell'avventura riservando per un libro futuro delle regole più complicate. Meno meccaniche abbozzate e più dialogo tra DM e gruppo.
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Il punto è che risulta poco credibile che solo ed esclusivamente la presenza del committente possa ridurre i tempi di costruzione, questo sembra decisamente strano e controintuitivo e sorge spontaneo non adeguarsi al principio di autorità ma chiedere più informazioni.
-
Movimento x2 e x4
La risposta da darli è "non puoi raccontare così la scena perchè il tuo pg in così poco tempo non può fare quello che vuoi", è come se ti chiedesse di fare un attacco completo come azione gratuita o di usare due azioni standard in un round. Regolisticamente parlando la situazione che i due giocatori descrivono si risolve su più round e il loro volerla forzare in un solo round fa sorgere l'apparente contradizione. Per essere più precisi il primo a troppo poco tempo per guardarsi in torno in maniera tale da avere un vantaggio, sufficentemente elevato da entrare nel livello di dettaglio del sistema, sul secondo, così come il secondo non ha abbastanza tempo perchè il suo scatto gli faccia guadagnare metri sul compagno.
-
Movimento x2 e x4
Se vuoi una spiegazione plausibile può essere dopo aver effetuato un azione standard come attaccare il pg è affaticato e quindi per quanto si impegni non riuscirra mai a correre al massimo delle sue possibilità, in oltre la velocità massima di corsa si raggiunge dopo pochi secondi dalla partenza secondi che il personaggio non ha perchè ha già occupato parte del suo tempo con l'azione standard, se l'azione standard precede quella di movimento puoi torvare motivazioni analoghe come la necessità di fermarsi prima di effetuare l'azione standard.
-
GS Zoo Party
In oltre c'è il problema che il LEP non è esattamente la cosa più precisa del mondo, quindi il master dovrà fare molta attenzione perchè alcuni potrebbero avere pochi punti ferita o tiri salvezza bassi e quindi rischiano di morire troppo velocemente rispetto agli altri. Fondamentalemtne il DM dovrà fare una campagna basata sulle eccezioni più che sulla regola.
- Durata della pena in base alla razza, è giusto?
- Durata della pena in base alla razza, è giusto?
-
Dndtools.eu chiude - End of an Era
Se davvero i testi erano riscritti allora la cosa è molto molto più triste di quanto pensassi, come se facessero storie quando si postano guide o schede dei personaggi.
-
A.A.A gioco cercasi
Qualcosa di molto simile alla 5° di D&D per me andrebbe bene per il sistema di combattimento base come meccaniche per risolvere le sfide, però mi servirebbe qualcosa che poi permetta di aggiungere dettagli. Burning weel non mi aveva entusiasmato quando lessi le meccaniche base però ho sentito spesso dire che può raggiungere un notevole livello di dettaglio con le regole avanzate, c'è modo di vedere le regole avanzate sotto forma di preview? Ho visto qualcosina e sembra intressante.
-
A.A.A gioco cercasi
Cerco di fare un esempio, raccontare sessioni immaginarie non è esattamente la mia principale occupazione quindi se capite poco abbiate la pazienza di scriverlo e cercherò di essere più chiaro. Il master dopo un pò di sessioni impegnative decide di iniziare la sessione con una mezz'oretta di serata in taverna alla ricerca di qualche spunto e di un pò di rilassamento per i giocatori. Decide quindi di usare il sistema più narrativo che permette di gestire l'interazione dei giocatori con il mondo in maniera più spontanea e senza stare a preoccuparsi troppo delle regole. Siccome un giocatore si cala decisamente nella parte del personaggio che non regge l'alcol scoppia una rissa. Il master pensando che una rissa da taverna sia poca cosa sceglie di continuare ad usare il sistema narrativo, in cui master e giocatori raccontano cosa succede aiutandosi con alcune tabelle e scelte casuali. Una delle scelte casuali determina la comparsa di un coltello e il tentativo di accoltellare un conoscente dei pg, il master a questo punto sceglie di usare le regole semplificate per il combattimento perchè ritiene che il solo sistema narrativo sia troppo approssimativo per una situazione così importante ma al contempo la cosa non è così importante da richiedere regole molto complicate. Uno dei pg riesce a disarmare l'aggressore, la rissa è sul punto di finire, quando il tiro di dado indica la comparsa di un degno avversario, il master decide di usare un noto pugile del luogo Jovec mascella di ferro. Siccome è un pò di sessioni che il guerriero si sente un pò trascurato decide di usare le regole per il combattimento più dettagliate così da garantire al giocatore del guerriero la possibilità di sfogare la mania per le arti marziali perndendosi in un mondo di particolari. Questo è più o meno quello che intendevo per quanto riguarda il cambiare in corso d'opera la profondita delle meccaniche.
-
Finalmente il Manuale Del Dungeon Master in mano mia!
potresti fare grosso modo un elenco delle regole aggiuntive/varianti che riguardano il combattimento?
-
A.A.A gioco cercasi
Allora Non cerco Dungeon World lo conosco e lo trovo semplicistico. Di gurps conosco qualcosa, e da quello che conosco mi sembra che permetta una buona gestione dei dettagli, ma non sono sicuro che permetta di modificare le cose in corsa, aumentando e riducendo il livello di dettaglio durante la sessione, ne mi sembra che si possa giocare con livelli di dettaglio differenti allo stesso tavolo, però questa è stata l'impressione avuta da un osservazione non troppo approfondita.
-
A.A.A gioco cercasi
Ok come al solito sono a caccia di un nuovo gioco di ruolo da conoscere e questa volta ho proprio bisogno di aiuto perchè non saprei da dove cominciare a cercare. Quello che cerco questa volta è un gioco che permetta di gestire contemporaneamente allo stesso tavolo livelli di particolare differenti. Per fare un esempio: Tizio è un amante dei cavalieri medioevali ed un appassionato di storia, ha quindi un certo grado di conoscenze sulla scherma storica e sulle armi e si aspetta di vederle replicate, a Caio invece questi particolari non interessano. Io cerco un gioco che permetta a Tizio di perdersi nei particolari distinguendo un falcione da un alabarda mentre lasci a Caio la possibilità di scrivere semplicemente arma ad asta sulla scheda. Sarebbe gradito ma non strettamente necessario che volendo in corso d'opera uno posso variare il livello di dettaglio permettendo a Tizio di non doversi preoccupare di tutti i particolari della sua scelta se non quando realmente necessario e a Caio di aggiungere alcuni particolari se la cosa sembra interessante. Altra cosa gradita sarebbe la possibilità di gestire diversamente le varie istanze a seconda dell'importanza che hanno all'interno della storia, il bardo che suona la sera nella taverna per pagarsi il pasto si risolve con un solo tiro di dado, lo stesso bardo che suona per essere ammesso al Collegio della fiamma danzante potrà essere giocato in maniera più approfondita offrendo al giocatore un maggior numero di opzioni tra cui scegliere. Qualcuno di voi conosce qualche gioco che permetta di farlo?Quali sono i due estremi che riesce a raggiungere senza piantarsi in malo modo da un punto di vista meccanico? Riesce a non far impazzire il master?
-
Unseen Crafter stack + Attività itinerante.
Un servitore invisibile, incantesimo a cui fà riferimento Unseen crafter, è un forza e non occupa spazio, quindi finche il giocatore riesce ad inventare compiti sensati da affibiare al servitore può farsi aiutare.