
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
Unseen Crafter stack + Attività itinerante.
Un servitore invisibile, incantesimo a cui fà riferimento Unseen crafter, è un forza e non occupa spazio, quindi finche il giocatore riesce ad inventare compiti sensati da affibiare al servitore può farsi aiutare.
-
Dndtools.eu chiude - End of an Era
Ci si lamenta che è stato chiuso un sito che permetteva di cercare velocemente del materiale (incantesi e talenti) e le eventuali errata, fonti e faq. Se la wizzard fornisse un servizio analogo, infilo il nome e mi vengono forniti referenza su dove trovarlo più errata e faq eventuali, si lamenterebbe molta meno gente. Beh anche io se ricevessi una lettara dai legali della wizzard penserei solo ad evitare rogne invece che a discuterne con loro, anche perchè non hanno esattamente la fama di essere simpatici chiaccheroni.
-
Manuale in italiano
Rischia di sparire come D&Dtool?
-
Anteprima Guida del DM #17 - I veleni
Pro: Le meccaniche dei veleni in questa edizione sono molto interessanti, gli effetti sono diversificati e molto sensati. Contro: Troppo superficiale, lo è sempre stato in D&D e non hanno fatto alcun tentativo di migliorarsi, non è una bella cosa. In particolare i problemi sono alcune incongruenze con la realtà che vengono lasciate da risolvere al master, cosa che va assolutamente contro lo spirito di facilità di accesso e utilizzo, troppo semplicismo nell'affrontare la questione della raccolta e produzione del veleno, gestione un pò superficiale del concetto di dose di veleno. Il giudizio complessivo è che i veleni sono fatti sufficentemente bene per quello che riguarda le meccaniche è il contorno che lascia molto a desiderare(produzione collocazione nel mondo assenze ecc.ecc.) un pò un occasione persa visto che a leggere il materiale basic e alcune cose del manuale del giocatore sembrava che i veleni potessero entrare tra gli strumenti comuni dei giocatori.
-
Dndtools.eu chiude - End of an Era
Il mio boicottaggio sarà di scarso impatto visto che per ora la 5° non mi convince abbastanza. Sicuramente non mi metterò a consigliarla a nuovi giocatori e dove possibile supporterò giochi che abbiano un approccio simile a pathfinder per mole di materiale fornito grauitamente.
-
Dndtools.eu chiude - End of an Era
Che cosa triste.
-
Dubbi da GM
Segnalo che la 2° edizione aveva un sacco di supplementi, alcuni che raggiungevano un ottimo livello di dettaglio, a secondo di cosa si vuole ci sono delle soprese davvero piacevoli. Però non mi sentirei di consigliarla a qualcuno che inizia.
-
Gli stereotipi: ha senso giocare un nano mago?
Penso che la fonte di incomprensione stia nel fatto che per alcuni gli stereotipi siano cosa buona e giusta e siano una chiave di interpretazione universale di qualsiasi realtà.
-
Sono pieno di monete: ora che me ne faccio?
Già in un mondo popolato da draghi sputa fuoco e guerre eterne investire nel mattone è la forma di investimento a lungo termine più sicura e remunerativa...
-
AD&D info cercasi
Non saprei dirti a livello di bilanciamento perchè non sono così pratico del sistema. Per il resto mi sembra molto carina come idea.
-
Problema druido con servitore arboreo
Il druido l'ha scelto perchè è un talento forte o perchè gli piaceva poter evocare delle piante? Nel secondo caso puoi modificare il talento o l'archetipo per renderlo meno forte. Nel primo puoi parlare con il giocatore cercando di convincerlo a portarsi al libello dei compagni.
- Magia come tecnologia
-
Anteprima Guida del DM #11 - PNG e tratti per l'interazione
Ho solo fatto notare che sul manuale di terza in 14 pagine c'erano molti più png di quanto non fosse stato detto. Non ho nemmeno commentato circa la qualità dei png proposti perchè i png pregenerati li ho sempre usati solo come spunto.
-
Anteprima Guida del DM #11 - PNG e tratti per l'interazione
faccio notare che tecnicamente i PNG pregenerati del manuale di 3.5 sono una ventina perchè sono presentati un paio livelli per ogni classe più i restanti in forma più sintentica di tabella volendo sono 220 PNG, anche se in effetti a quelli in tabella mancano abilità e talenti.
-
ottimizzazione Maestro lanciatore
segnalo che esiste un adorabile guanto che permette di creare infiniti giavellotti di forza +1 che risolvono quasi tutti i tuoi problemi, dalle riduzioni del danno all'impossibilità di usare sempre un arma magica, passando anche per le creature eteree.Costa 9.000 mo e si trova sul MiC se ti interessa vado a recuperare il nome. Potrebbe valer la pena di prendere un livello da targhetter variante del guerriero sul Dragon 310.
-
Anteprima Guida del DM #11 - PNG e tratti per l'interazione
Se le guardiamo in ottica neofita puro possono essere utili. Se non altro per stimolare una reazione nel DM e costringerlo a prendere una posizione ragionata sull'argomento. Per il resto sono almeno due pagine due, rispetto allo spazio dato ad altre regole è quasi un libro .
-
AD&D info cercasi
Di niente =) Se vuoi delle fonti di ispirazione per cosa far fare ai poteri io trovo che i vecchi giochi della withe wolf siano un ottima fonte di idee tipo questo http://whitewolf.wikia.com/wiki/Discipline_%28KOTE%29 oppure se riesci a trovare i qiao degli shih.
- Magia come tecnologia
-
AD&D info cercasi
Hai preso in considerazione l'ipotesi di fare una classe con meccaniche simil binder(3.5). La classe ruota intorno a delle meditazioni. Oogni meditazione da accesso ad un certo numero di poteri 3-4 che possono essere un incantesimo richiamabile ogni tot round, una competenza o simulare una capacità di classe. Ogni giorno il personaggio determina(si può rendere complicato a piacere legandolo in parte alle meditazioni usate di recente, in parte dal vissuto del personaggio, in parte alla sua volontà ed in parte al caso) tra le meditazioni che conosce (si potrebbe legare a fattori interpretativi) quelle che vuole usare, e queste sono sempre attive. Ogni meditazione incide su come si comporti, tipo la metitazione della pioggia d'argento potrebbe essere incentrata sulla cura e quindi il giocatore deve comportarsi in maniera più caritatevole e misericordiosa anche verso i nemici, la meditazione del fuoco ardente potrebbe essere incentrata sull'uso della lancia e richiedere che il personaggio si comporti in maniera più eroica. Per evitare che si abusi sempre della solita meditazione si può mettere una regola che rappresenta come il continuo uso della solita meditazione cambi profondamente il personaggio, magari imponendo l'uso di meditazioni simili. Se non hai voglia di create tutto te puoi sempre sistemare la fuffa dello sciamano del PO-spell&magic, sostituisci all'evocazione degli spiriti l'uso di una meditazione particolare.
-
AD&D info cercasi
Dunque su Oriental adventure (http://en.wikipedia.org/wiki/Oriental_Adventures) ci sono diverse regole che possono dare l'idea di un guru magari puoi saccheggiare quello che serve. Però non c'è molto che assomigli a quello che vuoi te. In oltre non riesco bene a capire cosa dovrebbe fare questa HR, vuoi qualcosa di giocabile dai pg o vuoi qualcosa da usare per i png? Nel primo caso farei un kit se vuoi che siano abilità legate principalmente alla meditazione e da usare off-combat, una classe con meccaniche proprie se vuoi qualcosa di più centrale per il personaggio. Se invece è per i png puoi usare delle NWP aggiungendo requisiti o all'acquisto o all'attivazione che rendano complicato l'uso dell'abilità per un pg (tipo deve essere legato a un luogo o ad un rituale particolare).
-
AD&D info cercasi
Scusa non mi è chiaro cosa cerchi, se qualcosa dal sapore fortemente mistico, in quel caso ci sarebbe il materiale uscito per Oriental Adventure o se qualcosa che replichi le meccaniche di magic of incanrnum quindi punti da allocare per ottenere benefici, nel secondo caso se fosse uscito qualcosa deve essere stato su un supplemento ben nascosto.
-
Magia come tecnologia
In molte ambientazioni fantascientifiche la tecnologia è ampiamente diffusa e di facile utilizzo soprattutto per alcune sue branche. Un ambientazione alla guerre stellari per esempio richiederebbe una tecnologia estremamente diffusa e di facile accesso, un mondo alla Dune benchè qui sia maggiore la componente elitaria della tecnologia ha comunque un grosso quantitativo di tecnologia di facile utilizzo anche se di difficile accesso. In nessuno dei due universi esiste la figura dell'inventore che è capace di precorrere i tempi al punto dall'avere una tecnologia tutta sua, per fare un esempio Franky di ONEPIECE è una figura di questo tipo che potrebbe essere rappresentato da un mago.
-
Magia come tecnologia
Ripeto il mio problema con gli slot è che non riesco a spiegarmi è l'intera catena. Il libro degli incantesimi me lo riesco più o meno a spiegare. Il fatto che possa usarne solo parte in una volta è già più difficile ma fattibile. Il fatto che possa usare lo slot che voglio( per lanciare un incantesimo non riesco a spiegarlo, non solo mi complica anche la spiegazione di quello che c'era prima. Perchè se un buff lo gestisco come una sostanza chimica sarebbe lecito chiedersi che fine abbia fatto quel composto e perchè non posso usarlo. Se gli slot fossero più rigidi (tipo in 3.5) allora direi che la tecnologia è composta da un insieme di oggetti monouso, se fosse più flessibile direi che va a "carburante", così l'unica maniera per giustificare il tutto è che il mago abbia delle conoscenze su funzionamento e utilizzo della tecnologia, rappresentate dal libro. Gli incantesimi preparati rappresentano degli oggetti che il mago si porta dietro e che servono a produrre l'effetto magico, il loro numero è limitato da qualcosa (boh? devono essere inseriti in degli slot corporei? se se ne mettono troppi vicini potrebbero succedere cose spiacevoli? delle due preferisco la prima perchè almeno non devo perdere tempo a pensare alle conseguenze del metterne troppi vicini).Il mago si porta dietro delle batterie ricaricabili che una volta attaccate ai congegni non si staccano fino a che non sono scariche, questi sarebbero gli slot. Questa è l'unica spiegazione che sono riuscito a darmi per le meccaniche del mago, e non mi sembra sia proprio il massimo... Il problema è, per me, che uno slot di livello 9 non possa essere convertito in più slot di livello inferiore e quindi la batteria del pc del tuo esempio si comporta in una maniera decisamente strana. Con il vanciano classico avrei detto che il pc al momento della compilazione fissa le risorse necessarie a far girare il programma e quelle risorse rimangono lì anche se non uso il programma.
-
Magia come tecnologia
Per la tecnologia mi aspetterei un funzionamento a punti potere, al massimo sistema a slot fissi, tipo vanciano, che è equivalente ad un oggetto consumabile. Il sistema attuale è troppo flessibile per rappresentare il fatto che il mago si porti delle scorte di oggetti ben diversi ma troppo rigido per rappresentare un carburante. Sembra che il mago si porti delle batterie che possano essere usate in modalità tutto o nulla e possono essere attaccate a vari congegni, per carità ci si può basare un sistema tecnologico però mi sembra più comodo dire semplicemente la magia è ancora magia, e per dare un elemento tecnlogico hai maghi usiamo i trucchetti che sono a volontà e quindi fanno le veci di una tecnologia con risorse illimitate o autorigeneranti.
-
Magia come tecnologia
Non mi convince molto il lavoro sulla magia cioè capisco che da un punto di vista di flavour possa funzionare, ma da un punto di vista delle meccaniche dalla tecnologia mi aspetterei altro. In particolare quello che mi farebbe strano sarebbe una non corrispondenza tra meccaniche degli slot e come io mi immagino il funzionamento della tecnologia non vivrei quindi l'adattamento in maniera trasparente e tutte le volte penserei "ma non poteva essere solamente magia?" Personalmente avrei lasciato la magia come magia e introdotto la tecnologia per gli equipaggiamenti consumabili e per gli effetti permanenti o utilizzabili a volontà. Tanto per dire secondo me D&D può andar bene per raccontare a livello di meccaniche un mondo tipo WH 40K dove teconologia e effetti soprannaturali convivono piuttosto bene.