Vai al contenuto

Ermenegildo2

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2

  1. Molto carine le immagini, solo che non capisco come si porti l'anello dell'accumula incantesimi. Si sono ispirati a qualche anello famoso per quella forma così strana o è tutta farina del loro sacco??
  2. Penso di essermi espresso male, non dico che la sotto classe debba essere completamente incentrata sulle abilità già esistenti, sarebbe limitativo. Faccio l'esempio del dominio della vita perchè penso renda bene cosa intendo. Il dominio della vita aggiunge le armature pesanti, e questo mi piace perchè modifica le meccaniche base della classe; aggiunge degli incantesimi alla lista, si amplia una regola già esistente; aggiunge un uso a channel divinity, amplia le possibilità di utilizzo di un abilità già esistente. Abbiamo tre capacità fornite dalla sottoclasse che interagiscono con le meccaniche base della classe, a me sembra un lavoro fatto proprio bene. In versione minore ma ugualmente apprezata thief permette di usare Cunning action in una maniera aggiuntiva.
  3. Nessuna delle meccaniche del champion fa riferimento alle meccaniche della classe. Altre sottoclassi invece fanno riferimento alle meccaniche della classe modificandone o espandendone l'uso. Possibile che non fosse possibile farlo anche per il guerriero o per il mago(ok nel mago c'è almeno l'accenno al libro degli incantesimi, un pò debole ma almeno un richiamo c'è)?
  4. E non era possibile creare meccaniche base e meccaniche della sottoclasse che fossero in grado di interagire in maniera esplicita?
  5. L'obbiezione non è sul guerriero ma sulla sua sottoclasse che non riprende nessuna delle sue capacità uniche. Le sue capacità uniche sono: -Second wind -Extra attack (3 e 4) -Indomitable -Action surge A partire da queste si poteva creare un champion un pò più legato alla classe base. Per esempio si poteva elimiare il miglioramento dell'intervallo di minaccia critica (che favorisce in maniera asimmetrica le armi che tirano dadi "grossi") con degli effetti aggiuntivi sugli attacchi iterativi. Si poteva mettere una capacità che desse dei bonus quando si attivavano le capacità di action surge o indomitable oppure degli usi alternativi di second wind.
  6. Io trovo nellle sottoclassi un limite concettuale. Mi aspetto dalle sottoclassi un forte legame con la classe base sia dal punto di vista tematico che da quello delle meccaniche. Prendendo come punto di riferimento il basic il life domain mi convince così come thief, mentre ne champion ne school of evocation mi riescono a convincere. Questo perchè le prime due riprendono ed espandono le capacità base della classe mentre le altre due no; mi andrebbe anche bene una modifica delle capacità base della classe modificando le compentenze o il dado vita o sostituendo un privilegio con un altro. Champion potrebbe andare bene per qualsiasi classe "combattente"[aggiungo una provocazione se lo si dà ad un ladro si ottiene un personaggio che ricorda gli assassini di assassin's creed] così come school of evocation andrebbe bene per chiunque abbia accesso ad incantesimi di evocazione(ok c'è il beneficio del libro degli incantesimi ma è proprio poca roba.) Secondo me le capacità fornite da queste sottoclassi potevano essere date sotto forma di talenti per via della loro genericità. Se le sottoclassi proposte continueranno a seguire questa filosofia (se chi ha il manuale del giocatore volesse provare a controllare seguendo la mia linea di pensiero gli sarei grato), capacità che potenzialmente potrebbero essere di accesso a diverse classi ma che vengono arbitrariamente legate ad una sola, penso che sia molto difficile che riescano a fornire un livello di personalizzazione pari a quello delle classi di prestigio, soprattuto per la scarsa flessibilità di acquisizione.
  7. Banalmente mettetevi d'accordo tra di voi sul tipo di campagna che volete fare e poi siate coerenti. Il problema è palesemente di scarsa comunicazione tra i giocatori, quindi andrebbe risolto tra di voi.
  8. Condivido l'ultimo post di the stroy, le cdp non creano problemi narrativi o di bilanciamento più di quanti non ne creino le altre meccaniche se sottoposte a un playtest inadeguato. Personalmente non sono un grandissimo fan delle classi di prestigio e accolsi a suo tempo con grande favore l'articolo in cui si diceva che le capacità del personaggio fossero modificabili, pesantemente, tramite i talenti (http://www.dragonslair.it/forum/threads/58201-Articolo-La-spia-che-mi-prese-a-palle-di-fuoco). Però per quanto vedo ora le sotto classi sono un pò troppo rigide per replicare l'effetto "supermercato delle capacità di classe" che contradistingueva le cdp, spero quindi che gli sviluppatori puntino molto più sui talenti che sulle sottoclassi.
  9. Il sistema delle sottoclassi non è un pò troppo rigido per replicare il pieno le potenzialità delle cdp per la personalizzazione delle capacità del personaggio?
  10. Ermenegildo2 ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Non mi ricordo più se in questa edizioni saranno presenti le classi di prestigio. Ho dei vaghi ricordi di dichiarazioni durante la fase di playtest in cui si diceva che non ci sarebbero state, se questi ricordi fossero giusti vi ricordate se ci fossero state delle dichiarazioni su che strumenti avrebbero messo a disposizione per ottenere una flssibilità nella fase di personalizzazione del personaggio pari a quella che davano le cdp? Se tali dichiarazioni non ci fossero state secondo voi punteranno ad ottenere un livello analogo di personalizzazione? Secondo me ci proveranno usando i talenti, e per quanto visto fin ora la cosa potrebbe pure funzionare.
  11. Se te ne eri accorto allora dovevi parlarne con il giocatore non aspettare che sia finito per accanirti sul personaggio. Se un giocatore sbaglia a giocare lo si corregge. Beh non era assolutamente automatico che i lupi una volta ucciso il worg si sarebbero fermati, potevano essere stati corrotti intimamente oppure continuare a seguire gli ordini del capobranco fino a che non ne avessero avuto uno nuovo oppure potevano considerare i pg una minaccia e continuare ad attacarli.
  12. Tieni presente che il giocatore/personaggio potrebbe non essersi accorto del fatto che i lupi fossero controllati. Per te che eri il master era evidente, per il giocatore la cosa poteva non essere altrettanto chiara e quindi ha reagito considerandoli come una minaccia. Potrebbe non essere stato cosciente che bastasse uccidere il worg perchè gli altri lupi si calmassero. Le questione etiche sarebbe meglio risolverle subito, chiedendo al giocatore di motivare le sue azioni e facendogli notare quando le sue azioni vanno "contro" quanto ci si aspetterebbe dal suo personaggio perchè magari il giocatore si fà prendere dalla foga e lascia un pò perdere l'immedesimazione nel personaggio.
  13. Come nella maggior parte dei manuali
  14. Ermenegildo2 ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Penso che medicina abbia due grossi problemi in D&D: -Non si sà quale sia il livello di conoscenze del mondo e questo influisce molto sulle possibilità del medico, tanto per dire diagnosticare una malattia è poco utile se non esiste un trattamento a cui sottoporre il paziente. -Anche ammetendo che il livello sia molto elevato, molte delle cose che potrebbe fare un esperto della salute (sia fisica che mentale) hanno un impatto troppo piccolo per dare un bonus meccanico, tipo potrebbe seguire la dieta dei membri del gruppo, migliorare il loro addestramento, potrebbe fornire supporto psiocologico potrebbe addirittura collabolare integrare le sue conoscenze sugli esseri viventi con le sue capacità di combattente, solo che il sistema non supporta un tale livello di dettaglio o un interazione diretta delle abilità con alcune parti più "meccaniche" del sistema.
  15. Non mi convincono molto le regole per le armi o meglio mi lascia molto perplesso la coesistenza di armi da fuoco e armi antiche con le regole proposte. In particolare non dice niente di come un fucile interagisca con un armatura medioevale ne mi convincono molto la quantità di danni che infliggono le armi, i fucili sono troppo poco potenti rispetto alle pistole per fare un esempio. Non mi sembra che sia diverso dalle vecchie e assolutamente poco esaltanti regole per le armi da fuoco della 3.5 sia come approccio che come risultati.
  16. Dipende da cosa intendi per ufficiali. Se intendi sottoposti a un playtest accurato allora probabilmente no come la maggior parte del materiale presente sui manuali editi dalla wizzard. Se intendi che l'editore era lo stesso dei manuali allora lo è fino al 2002 poi l'editore è diventato la Paizo. Se intendi che è materiale pubblicato per il d20 con una qualche forma di licenza della wizzard allora sì, come tutto il materiale pubblicato, per esempio, sotto licenza OGL (i dragon non sono pubblicati sotto questa licenza)
  17. Il quarter staff è un bastone di quasi due metri, un bastone da passeggio è una club. Per la lama o spada corta o pugnale, il rapier da quello che sò è più simile ad una striscia da lato che ad uno spadino (infatti infligge danni come una spada lunga) e quindi risulterebbe troppo grosso per essere infilato dentro un comune bastone da passeggio
  18. Ermenegildo2 ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Quindi secondo voi è normale che esista un mostro di livello 18, sembra pure che sia l'unico, che può essere eliminato con un solo incantesimo senza ts ne tiri per colpire. Oppure se preferite che è assolutamente fuori dalla media dei punti ferita dei mostri di quel livello (c'era un bel grafico postato in qualche vecchia discussione). Tutto questo dopo che hanno fatto sparire quasi tutti i SoD e ridotto di molto i SoS. A me sembra una svista in fase di scrittura del mostro più che una accurata scelta di sviluppo volta a creare un mostro che risultasse particolare ed avvincente.
  19. Ok io mi basavo su quanto ricordavo del manuale del giocatore, grazie per aver approfondito.
  20. Non per essere il solito che parla di vecchie edizioni però visto che sono state citate come mancanti delle regole per l'esplorazione vorrei ricordare che quelle presentate sul manuale del giocatore di 3.5 sono praticamente le stesse di quelle presentate in 5° Così come i suggerimenti dati sono molto simili. Si veda per un breve riassunto http://www.d20srd.org/srd/movement.htm Prima per interagire con l'ambiente si usava il sistema ad abilità che fissava la scala temporale ora è stato uniformato maggiormente(come per la maggior parte delle regole di questa edizione) e come al solito se da un lato questo ha semplificato e uniformato le regole dall'altro si è mangiato qualche dettaglio. Mi sembra che in AD&D le regole fossero un pò più rudimentali
  21. Ermenegildo2 ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Non è che è una citazione (occulta?) al demilich di seconda edizione che moriva sul colpo se veniva colpito da una parola del potere uccidere(sempre che ricordi bene)? In ogni caso mi lascia un pò perplessa la cosa
  22. Se sono un soulbow con il talento manyshot e ho entrambe le mani libere posso usarle entrambe per attaccare con mind arrow usando manyshot?? Raw sembrerebbe di no, sapete se c'è un modo per farlo? Ritenete che Rai possa funzionare?
  23. Ermenegildo2 ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
    Stavo pensando di fare un soulbow che usasse più mani per tirare il maggior numero di frecce possibili. Per ora ho deciso che farà 2 livelli da soulblade e 7 da soulbow così da perdere solo un punto di bab ( usando le regole RAW del soulbow) mi rimangono da scegliere i restanti livelli di classe e come attaccare (per ora sono indeciso se andare di attacco completo o di tiro multiplo e talento multi tasking).Avevo pensato a fare una bloodline con il demone delle frecce ma l'abilità di simmetrical archery sembra possa applicarsi solo a due archi contemporaneamente e non a 4/6 che sarebbe il mio obbiettivo. Pensavo di prendere qualche livello da guerriero per i talenti bonus. Sono indeciso se provare a farlo SAD su destrezza o su saggezza. Devo anche decidere quante braccia avere e come procurarmele. L'unica certezza che ho è che con la marea di attacchi che posso fare il talento woodland archer è ottimo. Manuali tutti compresi anche i dragon e i dungeon. Difetti meglio evitare. Per le caratteristiche penso metodo di acquisto standard dei punteggi. Consigli ben accetti su tutti gli aspetti della costruzione del personaggio.
  24. Ermenegildo2 replied to Cariddi's post in a topic in D&D 3e regole
    Esattamente
  25. Ermenegildo2 replied to Cariddi's post in a topic in D&D 3e regole
    L'incatesimo di partenza è un incantesimo ad area e che io ricordi non esiste nessun incantesimo ad area che richieda tiri per colpire.