
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
Lottatore marziale
Quando si crea una classe sarebbe meglio partire sia da quale sia la sua posizione nel mondo di gioco la fuffa, sia su quale sia il suo ruolo a livello di meccaniche. Messa così questa classe è poco chiara, sembra quasi un monaco nerfato . Se vuoi fare un combattente a mani nude che non sia un monaco potresti partire facendo una variante del guerriero magari prendendo come base una variante del guerriero di cui si parla nella guida a dragonlance http://www.dragonslair.it/forum/threads/63572-Guida-a-Dragonlance o la classe del defender di http://darknessfalls.leaderdesslok.com/class_defender.htm altri possibili spunti sono le varianti del guerriero di dragon 310.
-
Combattimenti nella realtà
Per la metallurgia ero interessato ad un opera che coprisse un ampia scala temporale, magari mettendo in mostra le varie eccellenze. Per quanto riguarda le armature sono interessato al periodo del massimo splendore e qualità tecnica.
-
Combattimenti nella realtà
Dove posso trovare: -informazioni anche tecniche sulla storia della metallurgia e della produzione di armature nei secoli. -informazioni circa l'uso delle armature e su come la loro presenza cambiava le prestazioni dei combattenti, e se la presenza di un armatura cambiava le tecniche usate. -informazioni comparative circa le diverse performance delle armi medioevali.
-
D&D Next Aggiornamento #1
Perchè ha un sacco di esperienza con i sistemi di gioco a cui il gioco si ispira e che per loro stessa ammissione ricalca, e perchè se non ricordo male, ha partecipato ai playtest quasi fin da subito. Si può discutere che il termine esperto non sia l'aggettivo migliore, però sicuramente ha le idee ben chiare sul tipo di gioco che vuole e su quali meccaniche servono ad ottenerlo quindi vorrebbe mettere le mani sulla versione avanzata di D&D 5ed, quella nella quale sono presenti le componenti modulari che può usare per andattare il gioco alle sue necessità. O almeno questa è la mia posizione e penso che sia molto affine a quella di Mad Master, mi scuso se gli ho messo in bocca parole non sue. Per andare più sulla mia visione del mondo a me i gdr semplici non piacciono e li trovo irritanti, mi scoccia dover comprare il manuale del gioco semplice e poi 2/3 manuali per complicare il gioco, l'unico caso in cui sarei veramente interessato a questo è se le regole fossero scritte così che io possa modificare la complessità delle regole durante il gioco senza che questo si avverta troppo, ma a questo nessuno ha fatto accenni.
-
D&D Next: ecco il calendario completo delle uscite!
Se il prezzo fosse stato messo alto per poter poi fare grossi sconti? Nel senso amazon li vende in prevendita a 30$ quello del giocatore e a 40$, tutti insieme sono sui 110$ con un risparmio di 40$ detto così sembra quasi di aver trovato il trucco per rendere il tutto conveniente... La cosa interessante sarebbe sapere quanto è il margine di guadagno per i negozianti ai vari livelli della distribuzione, più è ampio più è probabile che si vedano in giro, io mi ricordo che da piccolo quando andavo in libreria passavo almeno 5 minuti a sfogliare i manuali di D&D poi non sò per quale ragione è sparito tutto
-
Giocarsi l'allineamento Legale Buono
Il concetto di proprietà e possesso esiste in quasi tutte le culture, io non ne conosco in cui non esiste, semmai è diverse le regole che determinano la sua gestione. Rubare significa andare contro queste regole ed è quindi un atto caotico come è stato detto, a meno che non si stia seguendo un altro insieme di regole o se ne ignori l'esistenza, un coflitto di culture quindi. La connotazione di bene o male deriva dalle conseguenze del gesto sugli altri, generalmente privare qualcuno di una sua proprietà lo farà soffrire quindi a meno di circostanze particolari difficilmente rubare sarà un atto buono.
-
D&D Next: ecco il calendario completo delle uscite!
Potrebbero servire a piccole associazioni, a negozi o a giocatori affezionati a cui riusciresti a refilare qualsiasi prodotto. Oppure cercare di dare a D&D una dimensione tipo gioco da tavolo, invece di una partita a monopoli ti fai una mini avventura auto conclusiva. Se non sbaglio qualche anno fà era uscito un gioco da tavolo a tema D&D.
-
D&D Next: ecco il calendario completo delle uscite!
Mi sà che per quest'anno la wizard non vede i miei soldi, prima voglio vedere i tanto decantati moduli avanzati che permettono la personalizzazione del gioco. Per il resto concordo con chi dice che se vuoi fare un gioco con tre manuali base devi farli uscire più o meno insieme anche se questo è complicato o anti-economico.
-
Punire il male in combo
Non si possono specificare due donus dello stesso tipo a meno che non sia diversamente indicato, il bonus dato da punire è senza nome quindi si somma a meno che non esistano errata che dicano il contrario
-
Giocarsi l'allineamento Legale Buono
Come in tutti questi casi, essendo una questione di intepretazione dipende molto anche dal contorno. In particolare dipende da che divinità serve il paladino. Se potessi darci qualche informazione in più sarebbe più semplice consigliarti. Sarebbe utile per il punto 5 sapere come viene percepita la morte nel gioco, in generale però la morte dei cento non ricadrebbe sulle spalle del paladino a meno che non sia la causa diretta della loro morte(mi rendo conto che non sia chiarissimo se vuoi posso approfondire), vice versa la morte del singolo ricadrebbe su di lui.
-
Elementi di realtà nei combattimenti FANTASY
Ok penso di essermi espresso male, sapete se qualcuno a partire da una conoscenza del combattimento reale si fosse chiesto cosa succede se si aggiungono elementi fantastici? Ho postato qui perchè ci sono persone esperte di letteratura sul combattimento e quindi pensavo che se ci fosse stato qualcuno che partendo da informazioni storicamente accurate si fosse chiesto come gli elementi fantastici alteravano la meccanica di combattimento allora probabilmente ne avreste saputo qualcosa. Tornando più in tema rispetto al topic, si sa nulla circa la preaparazione fisica dei combattenti nella storia? Per esempio sì suppone che gli arceri inglesi del 1400-1500 fossero in grado di tendere archi tra le 130 e le 150 libre, se fosse vero si dovrebbe supporre un ottimo livello di forza fisica. Esistono informazioni simili per altri periodi storici o ruoli?
-
Elementi di realtà nei combattimenti FANTASY
Sapete se qualcuno ha porvato a scrivere qualcosa su come cambierebbe la scherma se si introducessero tipici elementi fantasy come forza e rapidità sovraumane o materiali tipo adamantio e mitrill??
-
Combattere a cavallo e scudo
c'è uno scudo specifico, mi sembra si chiami scudo da cavaliere, su razze di pietra che fà questa cosa.Per il resto si comporta da scudo pesante.
-
Traduzione in italiano
Secondo me date troppa importanza alla data di uscita in italia, io, se lo comprerò, per esempio aspetterò sicuramente la versione cartacea italiana e non sarà un problema il fatto che esca nel 2015 perchè mi permetterà di vedere se sono usciti supplementi che mi interessano e motivino l'acquisto. Penso che che questa percezione distorta sia dovuta al fatto che noi siamo oltre che utilizzatori di GDR anche utilizatori di forum sui giochi di ruolo e questo altera la nostra percezione dei tempi riguardo a D&D Next, per chi ha partecipato al playtest per esempio tenderà a contare anche quel tempo nel tempo che ha già atteso la nuova versione, chi invece scoprirà il giorno dell'uscita che D&D Next è uscito troverà, probabilmente, sopportabile aspettare il 2015.
-
Focus di Spostamento planare
Piccola precisazione, le componenti costose sono quelle di cui è esplicitato il prezzo accanto al nome.
-
La Bellezza nei GDR
Sì secondo me le regole per le interazioni sociali vanno affrontate con le stesse logiche che si usano per creare un sistema di combattimento, e una di queste logiche è l'omogeneità della profondità delle regole. Se si rimane sul vago con le meccaniche è bene rimanere sul vago anche con le caratteristiche.
-
La Bellezza nei GDR
Se deve essere una cosa occasionale tanto vale gestirla in maniera molto narrativa chiedendosi cosa sia più divertente ed utile ai fini dello svolgimento dell'avventura, se no meglio sviluppare un sistema approfondito, se ci pensi bene nessuno penserebbe in un gioco tipo D&D di non scriversi gli incantesimi preparati dal mago o di non specificare che arma usa il guerriero o i suoi talenti ma di gestire il tutto con un tiro di dado.
-
Guerriero astrale
Penso sia il valore scritto nella tabella che arriva al massimo a +15 complessivo
-
La Bellezza nei GDR
Secondo me la bellezza puoi trattarla in maniera casuale solo su grandi numeri di persone tipo se in un gioco il pg deve vendere qualcosa e vuole aiutarsi con la bellezza questo può essere gestito sensatamente se si parla di un campione statisticamente significativo di acquirenti, che non saprei quantificare. Perchè finchè si parla di interazioni a due individui quello che conta sono i gusti individuali e anche ammettendo che essi siano distribuiti casualmente saranno comunque fissati per la singola persona e saranno questi a fissare quello che ritiene essere bello.
-
Guerriero astrale
Io avevo pensato un pò di tempo fà di gestire la cosa con una catena di talenti così da rendere più semplice l'integrazione con le altre classi base.
-
La Bellezza nei GDR
Boh mi sembra bruttina come cosa, un tiro di dado è troppo casuale, generalmente quando si guarda con occhio critico ai gusti di una persona si riesce a trovare un filo conduttore abbastanza chiaro su ciò che trova bello e ciò che trova brutto, è una cosa molto più deterministica di quanto sembra, per il poco che sò ed ho letto(non saprei nemmeno dove cercare il parere di un esperto sull'argomento)
-
La Bellezza nei GDR
Potrebbe non essere male per un gioco che sia focalizato sulle interazioni sociali però non sarebbe affatto banale gestirla dal punto di vista delle meccaniche, primo perchè non tutti abbiamo la stessa idea di bello, non tutti reagiamo alla stessa maniera di fronte a una persona che troviamo bella. In generale sono sempre molto scettico su sistemi che facciano troppe distinzioni su caratteristiche mentali o sociali perchè finiscono per essere superficiali e non aiutano a ruolare meglio.
-
CREAZIONE OGGETTI MAGICI, che ci ho capito ben poco
Per le biglie guarda la collana delle palle di fuoco http://www.d20srd.org/srd/magicItems/wondrousItems.htm#necklaceofFireballs sono praticamente quello che vuoi te Per la porta dimensionale se non sbaglio esiste qualcosa di simile ora lo cerco con calma
-
[HR] Danni da caduta
I danni da caduta sono assolutamente reali, è il guerriero di livello 10, quello che in media sopravvive a 10 quadrelli di balestra, che non è assolutamente reale.
-
[HR] Danni da caduta
Il sistema da te proposto mi sembra inutile, in una mia campagna non lo userei e cercherei di convincere il master a non usarlo, i motivi sono quelli espressi sopra cioè non condivido affatto questa esigenza di presunto realismo. Da un punto di vista della meccanica in se mi sembra poco sensata perchè non si capisce cosa dovrebbe rappresentare il colpo critico, sarebbe meglio scrivere una progressione non lineare dei danni da caduta in base all'altezza e qualcosa che tenga conto di come è il terreno dove atterra. Anche perchè mettere il critico per qualcosa del genere implicherebbe, per coerenza metterlo anche per fenomeni simili tipo per molti incantesimi e non penso sia una buona idea.