
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
HDR HEROsystem
Dopo le prove di abilità rimangono da sistemare i combat values. Sono due Offensive CV e Defensive CV e si calcolano allo stesso modo Destrezza/3. Anche in questo caso vorrei che l'abilità fosse usate per intero per avere maggior granularità(nel gioco base la varietà è garantita dalle manovre in combattimento che modificano entrambi i valori di CV e dai combat skill level). La formula per il tiro per colpire è OCV(attaccante)-DCV(difensore)+11<=3d6 Ci sono due soluzioni che mi sono venute in mente passando a CV = DES: 1) 33+OCV(att)-DCV(dif)<=3d20 2) 31+OCV(att)-DCV(dif)<=3d19 Per semplicità assumiamo che il difensore abbia DES = 9 ed ignoriamo tutti gli altri possibili bonus/malus Gli assi x sono doppi e mostra da un lato la caratteristica di riferimento DES e dall'altro il numero massimo da fare con i dati per colpire. Dei due mi sembra che quello che funzioni meglio sia il tirare 3d19, solo che è brutto. Ci sarebbe un alternvativa che è tirare 3d20+1d3 contro una soglia che è 32+OCV(att)-DCV(dif) solo che è un filo strano come approccio. Usare 3d20 rende più semplice colpire sopratutto nei casi disperati cioè quando l'attaccante è molto meno abile del difensore ed in un certo senso rappresenta il fatto che attaccare è facile. Questo si può vedere nell'ultimo grafico in cui sull'asse y è riportata la differenza tra la probabilità di successo nuova e quella orginale, un valore positivo indica un aumento della probabilità di successo rispetto al tiro standard ed uno negativo una riduzione. Il metodo con 3d20 crea un maggior vantaggio (rispetto alla norma) nelle situazioni in cui la destrezza dell'attaccante è inferiore a quella del difensore, il metodo con 3d19 offre la curva più simmetrica mentre il metodo con 3d20+1d3 è un pò una via di mezzo.
-
Strahd da mortale
In realtà anche la classe guerriera europea era istruita, anche perchè aveva importanti ruoli amministrativi che richiedevano istruzione. In un certo senso lo scopo del feudalesimo era sopperire alla mancanza di una forte burocrazia amministrativa per amministrare i territori del regno tramite la nomina di funzionari con un vincolo personale di fedeltà al sovrano. Quindi il feudatario doveva saper far funzionare le cose e amministrare i territori. Ora questo era mediato dall'idea dell'epoca di cosa dovesse saper fare un buon governante (principalmente risolvere le controversie) però non era esclusa anche l'amministrazione spicciola del territorio con la gestione delle tasse. Solitamente un grande feurdatario si appoggiava a sua volta a dei vassalli perchè come al solito mancava una grozza burocrazia centralizzata. La cosa non si limitava all'amministrazione dei territori ma anche alla conoscenza seguendo due filoni, da un parte l'integrazione di figure "sapienti" nella corte (sia chierici che laici) con il ruolo di consiglieri e precettori, dall'altra con una conoscenza personale, per esempio, di argomenti teologici/sacri riportati nei testi da loro prodotti. Mi sono perso la parte più importante della mia argomentazione. Il problema del tuo approccio è che è terribilmente moderno come mentalità. La maggior parte delle cività antiche reali avevano nomi per la terra perchè è funzionale a distinguere il piano prettamente materiale dell'esistenza da quello mitico/religioso/filosofico. Non c'è motivo per cui anche quel mondo fantasy non abbia un nome all'interno della cultura da cui quei cavalieri vengono. Ora uno può anche decidere di inventarsi culture strane in cui si sovverte l'impostazione delle culture reali, però di solito questo richiede o giocatori con un elevato livello di sospensione dell'incredulità oppure un certo sbattimento nel creare un mondo in cui pur avendo pezzi di partenza diversi si crei qualcosa che stia abbastanza insieme da reggere alle interazioni ripetute dei giocatori. Perchè in un gioco, al contrario che in un libro per esempio, il master ha un controllo limitato delle azioni dei giocatori e dei personaggi. Troncare con una frase che suona strano (a me leggendola è sembrata una frase super moderna che si sforzasse di passare per una cosa "antica") un'interesse esplicito mostrato dai giocatori potrebbe non essere la miglior strategia del mondo come master. Secondo me in questo caso è meglio inventare qualcosa e magari riprenderlo più avanti come spunto per ulteriori avventure.
-
Strahd da mortale
Non sono d'accordo su mettere tutto insieme, la maggior parte dei cavalieri simil medievali dovrebbero essere parte di una classe sociale che non solo consuma ma anche produce letteratura. E questo vale per qualsiasi classe guerriera (non soldato, in questo contesto guerriero e soldato significano due cose diverse) che abbia anche un ruolo amministrativo quindi sicuramente un samurai per esempio.
-
Nessuno legge davvero i manuali
Penso anche che molti manuali siano scritti male e che la divisione del contenuto nei capitoli spesso non sia ottimale. In parte credo ci sia un tradeoff tra come scrivere un libro che si utile a tempo di gioco per dei giocatori esperti che devono consultarlo al volo durante una partita e come scrivere un libro che sia un'ottima guida passo passo per il principiante che deve imparare il gioco.
-
E' uscito Imperium Maledictum, il nuovo GdR di Warhammer 40k
Nei prossimi 6 giorni c'è un bundle di altri giochi di cubicle7 a tema warhammer 40K su humblebundle https://www.humblebundle.com/books/warhammer40k-darkheresy-blackcrusade-onlywar-cubicle7games-books sono 46 libri per 23€ non è affatto male. Se non avessi già quasi finito il mio budget per questo anno (colpa dei bundle di GURPS su bundleofholding) ci farei un pensierino. Questo tipo di bundle sono abbastanza comuni su humblebundle. Io a suo tempo presi quello della deathwatch. Non era male come gioco, ho qualche perplessità di fondo sulle meccaniche base però rendeva bene la dicotomia tra l'essere parte di un capitolo e l'essere distaccato presso la deathwatch, con delle meccaniche specifiche che si sbloccavano a seconda se si agiva più come squadra coesa oppure come individui separati.
-
Charge revised
Allora lascerei la carica così come è da regolamento, se ci sono già dei talenti che la potenziano fagli usare quelli.
-
Charge revised
Nel tuo gioco ci sono i talenti che moltiplicano l'attacco poderoso quando carichi? Ci sono anche modi per fare attacco completo quando fai la carica? Per il modificatore di taglia la questione è abbastanza complessa, l'effetto che dici esiste ma è più complicato di quello che pensi, perchè la taglia la cavalcatura conta tanto se c'è un ottimo mezzo meccanico per trasferire "l'energia" sul bersaglio (tipo la combinazione di lancia-resta-sella) e se c'è un ottima coordinazione da parte del cavaliere. Se no la questione diventa un pò più complicata. Inoltre non conta solo la stazza della cavalcatura ma anche la sua velocità (manco la forza).
-
Impossibile morire!
Comunque anche senza considerare la magia la pratica di controllare di aver ucciso il proprio bersaglio è (stata) sicuramente comune anche nel mondo reale.
-
Consigli per introdurre giocatori neofiti senza annoiarli?
Ascoltare il loro feedback. Nel mio primo gruppo di divertivamo moltissimo a costruire i personaggi (era la 3.5) e abbiamo costruito più di un personaggio prima ancora di iniziare la prima avventura per capire come funzionava e cosa ci piaceva. Come vedi è stato un approccio molto diverso all'impostazione rule light suggerita da altri. L'importante è capire cosa vi piace e seguire quel filone. A volte quello che piace non è immediatamente comprensibile perchè non si ha abbastanza esperienza, nel caso provare cose diverse può essere molto utile. Inoltre un GDR è esperienza a se stante, non è detto che replicare i gusti in fatto di film, serie, libri e videogiochi funzioni sempre alla perfezione. Una storia che gli piace vista al cinema potrebbe non piacerli giocata al tavolo.
-
Chiarimento regole D&D 3.5, talenti difendere con due armi
Non si sommano perchè sono lo stesso tipo di bonus.
-
Narrazione asincrona
La srd di blade è gratis, poi ci sono diverse declinazioni tematiche sviluppate a partire da blade in the darkness.
-
Narrazione asincrona
Nei giochi basati su blade in the dark c'è una meccanica che permette di consumare una risorsa per generare un flashback. In pratica se i giocatori si trovano davanti un ostacolo a cui avrebbero dovuto pensare ma a cui di fatto non hanno pensato possono consumare una risorsa narrativa per giocare una scena che può rimuovere l'ostacolo. L'idea è da una parte poter ricreare meglio una storia tipo ocean's 11 dall'altra sopperire alle mancanze del giocatore che chiaramente non ha le stesse competenze del proprio personaggio. Non è così estremo rispetto a quanto hai proposto però è pensato per non rompere la causalità nella storia per lasciando ampi margini di libertà ai giocatori.
-
Trasparenza con i giocatori
Dipende, se i giocatori hanno capacità la cui efficacia dipende dal sapere la CA del bersaglio di solito non dò l'informazione.
- Variante Ranger Solitary hunter con variante Favourite environment
-
Mago iracondo
Sì come conseguenza della capacità spell rage del mago iracondo, forse sono stato poco chiaro.
-
Mago iracondo
Perchè non prendere dei livelli da Abiurant Champion? Puoi usare incantesimi d'abiurazione quando sei in ira. I requisiti sono praticamente gratis. Bab pieno e CL pieno. Ti da incantesimi estesi su tutte le abiurazioni e incantesimi rapidi su tutte le magie fino a livello di Abjurant Champion/2.
-
Pubblicato il primo pacchetto di playtest di Black Flag
Ok non avevo capito che ti riferissi sostanzialmente alle avventure. Io sono sempre stato più interessato ai moduli tipo Bracalonia o Avventure nella Terra di Mezzo che non all'avventure, quindi guardavo a quel lato.
-
Dark Sun non sarà riproposto in 5e
Onestamente non penso che gli importi nulla della questione "inclusività" e "giustizia sociale", sono solo spaventati dal "dramma" e dal rischio di "controversie" sia con i fan storici sia dalle folle dei social network. Perchè se avessero chiari i problemi alla base della "rappresentazione" allora dovrebbero essere in grado di distinguere la rappresentazione del razzismo da una rappresentazione razzista. La prima è quasi sempre innocua e potenzialmente molto utile. La seconda è decisamente più problematica e se anche se fatta a scopo di satira contro i razisti può finire per alimentare il razismo stesso (non trovo il riferimento al momento ma avevo letto qualcosa di interessante in proposito alla satira tedesca contro il nazismo durante la reppubblica di Weimar). Lo stesso discorso può essere fatto per qualsiasi discorso sensibile. Per fare un esempio pratico, la rappresentazione degli Edema Ruh nelle cronache dell'assassino di re è chiaramente diversa dalla rappresentazione dei Vistani nella Maledizione di Strhad, indovinate quale delle due rappresentazioni ha avuto più critiche e quale delle due fosse soggetta a critiche meglio argomentate sul perchè fosse un problema?
-
Pubblicato il primo pacchetto di playtest di Black Flag
Che noia il grande sistema unico. Questa è secondo me la cosa peggiore che possa capitare e il fatto che questo rischio sia stato scongiurato è l'aspetto più positivo di tutta la storia del OGL. Anche perchè alla fine la compatibilità tra i prodotti della 5ed era vera solo se si guardava superficialmente. Tutte le volte che è uscito qualcosa di un poco ambizioso (cioè qualcosa che andasse a modificare significativamente il sistema di regole e non solo introdurre una nuova classe) la compatibilità ha scricchiolato di brutto. Questo perchè la compatibilità (intesa in senso più generale possibile come aggiungo qualcosa che non rompa il gioco) non gode della proprietà transitiva. Se il supplemento A non rompe il gioco e neppure il supplemento B rompe il gioco non è comunque detto che usare entrambi contemporaneamente rompa il gioco. Per esempio possono romperlo perchè entrambi agiscono sulle stesse regole in maniera diversa. Ora, sicuramente ogni master può aggiustare le incompatibilità e superare ogni problema però a quel punto ogni tavolo gioca la sua versione e quindi l'idea della compatibilità salta completamente. In secondo luogo nessun prodotto singolo potrà mai soddisfare l'esigenze di tutti i giocatori, avere un unico gioco significa avere una buona fetta di giocatori insoddisfatti che spesso non capiscono nemmeno le ragioni della loro insoddisfazione. Non sempre i giocatori riescono a focalizzare e definire i propri gusti in assenza di esempi positivi. Più si è esposti a giochi diversi più si capisce meglio cosa si vuole dal proprio gioco.
-
Legame Planare Superiore
Non funzionerà mai, stai cercando nelle regole la soluzione alla trama del tuo master (se ho capito bene cercando di coglierlo di sorpresa), di solito non ne viene nulla di buono. Quello che puoi fare è parlarne con lui e gli altri e convincerli che questa idea è così buona da dover essere inclusa nella trama, a quel punto invece di fare una serie di incontri per affrontare bel all'inferno farete una serie di incontri per trovare un modo di evocarlo sul piano materiale in modo controllato e poi ucciderlo.
-
Talento Tireless
Per come è scritto qualsiasi forma di fatica e affaticamento. Nulla vieta di cambiarlo con un HR, però sia RAW che RAI il talento non ammette eccezioni.
-
Talento Tireless
Il testo è stranamente chiaro e netto 🐸, non si può mai diventare esausti, invece di diventare esausti si diventa affaticati, invece di diventare affaticati non succede nulla. In D&D normale non è una capacità così utile o potente. Nella tua versione del gioco sicuramente è più importante.
-
Fare danni non letali con armi letali o viceversa
Perchè non guardi come funziona lightmaster per la risoluzione degli attacchi? è un ibrido tra rolemaster e D&D, probabilmente è in grado di darti delle soddisfazioni da questo desiderio di aumentare il realismo delle ferite in D&D. Se non sbaglio puoi vederlo gratis Alternativamente c'è sempre Trauma di Radical Approach che ha un sistema piuttosto dettagliato di gestione dei danni. Nasce per un'altro gioco ma è abbastanza agnostico ed esiste un modulo di adattamento per la 3.5 che si può ottenere scrivendo via mail a Radical Approach. Il documento compre D20, Gurps, The Riddle of The Steel (e derivati), e lo Storyteller System. Se non risolvi i tuoi problemi di verosimiglianza con la meccanica base degli attacchi ogni tot mesi ti troverai a risolvere un problema legato ad una variante o sottomeccanica associata.
-
HEROsystem 6ed bundle
Su bundle of holding c'è un ottima offerta per chi fosse interessanto a provare HEROsystem 6° edizione. TLDR: comprate la versione minore se siete persone in generale curiose e desiderose di vedere qualcosa di diverso da D&D e dall maggior parte dei giocatori, costa meno di 10 euro, contiene un'enorme quantità di materiale ed una parte dei soldi va in beneficienza. C'è un offerta (https://bundleofholding.com/presents/Hero6-2023#core-bundle) sul sistema base che comprende gioco base (sono 926 pagine divisi su 3 libri e probabilmente più regole di quante non sevano alla maggior parte delle persone sono tipo 85% del gioco e tutti gli altri libri sono poco più che applicazioni dirette delle regole presentate in questo libro o hack di sottosistemi descritti o accennati in questi libri) a 9.95$ La versione avanzata del budle per una 40-ina di euro (il prezzo varia nel tempo) contiene le due advanced player's guide (326 pagine) di opzioni aggiuntive per modificare il gioco base e un paio di poteri che non sono presente nel gioco base perchè ritenuti troppo di nicchia. La guida all'equipaggiamento, alla magia e il bestiario, che sono sostanzialmente cataloghi di oggetti/magie/mostri costruiti con le regole base. I manuali per gestire avventure fantasy e fantascientifiche. Un libro sulle arti maziali che è metà catalogo e metà espansione delle regole sul combattimento. Un libro su basi e regni (non chiedetemi perchè hanno unito le due cose) che probabilmente è la cosa più nuova della 6°ed rispetto alla 5° -------------------------------------------------------------------------------------- Esite anche un'offerta su champion 6°ed che è sostanzialmente la loro ambientazione base per i super eroi. In questo caso ci sono molte meno regole e molto più materiale d'ambientazione. La 6° ed è l'ultima del gioco e ha introdotto piccole modifiche rispetto alla 5° quindi se avete preso l'ultimo bundle dallo stesso sito che conteneva praticamente tutta la 5° ed e potrebbe non valerne la pena (Almeno questo è quello che mi dico per non comprare l'ennesimo migliaio di pagine di pdf che poi non avrò praticamente tempo di giocare XD). In breve HEROsystem è un gioco pensato principalmente per rappresentare i super eroi, ha un sistema dettagliatissimo di creazione dei poteri ed un sistema di gioco abbastanza flessibile per cui si può regolare il livello di dettaglio desiderato passando dal moderatamente astratto al piuttosto dettagliato(volendo è possibile modificare il gioco per renderlo ulteriormente astratto e semplificato oppure aumentando decisamente la granularità ed il dettaglio). Col tempo sono stati proposti diversi supplementi per adattarlo ad altri generi. I libri sono decisamente "corposi" perchè accumulano una trentina d'anni di sviluppo e contengono un sacco di informazioni sul perchè una regola è scritta in un certo modo e cosa succede se si cambia. Questo rende abbastanza semplice capire quando qualcosa è sbilanciato e spesso vengono proposte delle alternative per rendere tutto più semplice o complesso a seconda dei desideri dei giocatori. Il gioco nasce esplicitamente per giocare sulla scala di potere dei "supereroi" quindi perde un pò di granularità quando si gioca solo ed esclusivamente a livello "eroico" o "persone normali". Tuttavia gli sviluppatori sono coscienti della cosa e propongono delle soluzioni se qualcuno fosse veramente turbato. Contrariamente a GURPS c'è una netta volontà di raccogliere quanto più possibile di separare le regole dalle collezioni di "poteri" template e affini.
-
OGL 1.0a e Creative Commons
Speriamo solo che questo gesto sia l'inizio di un approccio un pò davvero più Open al OGL, perchè da quando è morta la Grand OGL Wiki l'idea che il materiale pubblicato sotto OGL fosse davvero open è decisamente poco sostenuto. Fatto salvo un tentativo di dedwiki di archiviare un pò del materiale e le SRD di alcuni dei giochi sviluppati con OGL non c'è molto supporto per la parte open del OGL. Trovo molto triste che sia più semplice trovare materiale "chiuso" (lasciamo un'attimo perdere la questione del copyright sulle regole, il fair use e l'attuale lunghezza dei diritti d'autore ecc.ecc.) usando siti tipo D&Dtool che non materiale "aperto" pubblicato sotto OGL.