Jump to content

Ermenegildo2

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2

  1. Potenzialmente sì io avrei diviso classi e sotto classi diversamente ma per come hanno impostato la divisione cioè il grosso delle capacità alla classe mentre il contorno nella sotto classe probabilmente non era possibile caratterizare il druido a dovere. Sullo psion penso dipenda molto da cosa vogliono fare, se per psion intendono un mago che trae i suoi poteri dalla mente ma con le regole base per preparare lanciare incantesimi uguali se non per qualche eccezione usabile alcune volte al giorno più alcuni incantesimi più tematici meglio sviluppati e supportati (per esempio potrebbe non avere il libro degli incantesimi e potrebbe cambiare un incantesimo non preparato con uno preparato e dei bonus ad usare la telecinesi) allora il meccanismo a sotto classi può funzionare perfettamente. Se per psion intendono implementare un sistema completo e autono mi poteri psionici che usi una meccanica che richiami a quella della 3.5 allora mi sembra alquanto impossibile Discorsi simili per stregone e warlock che nelle prime fasi del playtest sembravano classi con meccaniche decisamente uniche e che adesso sembrano essere soltanto moduli tematici per il mago base rispettivamente colui che trae il potere dalla propria origine andando a cambiare ciò che è e chi manipola un potere che non è suo.Per esempio il warlock potrebbe avere un oggetto che simboleggia il suo patto e che ha proprietà particolari e che funziona anche da libro degli incantesimi mentre lo stregone di origine draconica potrebbe fare sempre danni elementali appropriati al tipo di drago. La mia speranza è che non forzino troppo il sistema delle sotto classi per cercare di implementare meccaniche diverse da quella base, meccaniche che sarei più che felice di vedere in un modulo avanzato sotto forma di pesanti alterazioni delle classi.
  2. Beh il druido è concettualmente diverso da un chierico di una divinità della natura, è diversa la sua etica e dovrebbero essere diversi i suoi poteri.
  3. Solo se i bonus ottenuti con il colpo mirato sono contenuti perchè in D&D è piuttosto semplice ottimizare sia le prove di abilità sia il tiro per colpire e quindi rischi che il sistema sia facilmente abusabile.
  4. Non capisco come mai se il GDR ha un buon supporto per il combattimento tattico non possa permettersi di appassionarsi alle vicende dei personaggi, non riesco prorprio a vedere nessuna correlazione tra le due cose. Mi sembra che il punto centrale sia la scorrevolezza della storia che viene narrata, in DW ci si concetra sulla sua fluidità e sul suo sviluppo sacrificando un attenta analisi degli avvenimenti, in PF si parte da un attenta analisi degli avvenimenti per permettere la formazione della storia nella testa dei giocatori i quali si ricorderanno questa e non le montagne di modificatori coinvolti, apparte rari casi in cui il master potrebbe preferire uno sviluppo più orientato alla narrazione perchè magari le meccaniche per quell' azione non lo soddisfano pienamente in un dato contesto, una scalata che dura 15 tiri senza che succeda niente di diverso da tirare e vedere il risultato(fà venir voglia di scriversi un programma di lancio dadi per gestire questa cosa).
  5. Buona parte di quello che interessa a me è su player's options e complete
  6. Ermenegildo2 replied to gebrasu's post in a topic in D&D 3e regole
    La classe dello iettatore usata su un chierico sarebbe alquanto sbilanciata, visto che ha bab pieno, progressione piena come incantatore, 5 incantesimi presi dalla lista del mago e potendo usare 6 volte al giorno vari effetti di debuff.
  7. Ermenegildo2 replied to gebrasu's post in a topic in D&D 3e regole
    Fà riferimento all' incantesimo fulmine che per esempio un adepto può lanciare come incantesimo divino. Sì prende un incantesimo da mago e lo aggiunge agli incantesimi che può lanciare. In un certo senso è un classe di prestigio per PNG
  8. In oltre pathfinder ha un ottima SRD che garantisce accesso legale e comodo a una valanga di materiale
  9. Ermenegildo2 ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Esiste qualche GDR che è l' equivalente di ciò che è Pathfinder per D&D3.5 per AD&D? In realtà non sono così sicuro che l' esempio sia perfettamente adatto, quello che cerco è un GDR che riprenda ed espanda il materiale uscito per AD&D e correga storture e sbilanciamenti del sistema, oltre che sistemare meccaniche che si rivelano inutilmente complesse, Thac0 e tiri salvezza su tutti, una rivisitazione di AD&D tenendo conto degli sviluppi nel mondo dei giochi di ruolo senza perdere il grande livello di dettaglio che si cercava di raggiungere in alcuni manuali.
  10. La competenza in un argomento significa, per come l' ho capito io, la capacità di affontare una situazione di sfida in quell' ambito. Nel tuo esempio il pg conoscerà le storie più famose, quelle anche un pò più rare ma importanti per la sua cultura e magari avrà sentito una storia rara e poco conosciuta ma non di grande impatto sul gioco; quando si parlerà di storia o leggende intono al fuoco o in una locanda il tuo pg se la caverà, ma non otterà grandi risultati come affasciare il publico o intuire il prossimo passo da compiere per finire la missione.
  11. Secondo me psion e warlock saranno varianti del mago nel senso di incantatore che usa il potere intriseco della sua mente o che usa come fonte di potere un patto con un entità misteriosa e pericolosa; almeno questa mi sembra l' unica opzione per conservare tutti quei discorsi sugli elaborati strumenti pensati per cambiare il sistema magico che erano stati publicizati, ma non publicati, in un vecchio articolo. Cioè si cerca di spostare la caratterizazione dei personaggi dalle meccaniche per lanciare incantesimi a quelle di contorno, però mi sembra una mossa alquanto azzardata sulla quale fossi in loro cercherei il più ampio feedback possibile. Un gioco con solo 4 classi non mi piacerebbe affatto, a meno che il meccanismo a classi non sia così indebolito da permettere un ampia personalizazione delle stesse, ma a quel punto non mi sembrerebbe di giocare a D&D.
  12. A me le sotto classi per quanto visto nel playtest piacciono, mi fà storcere il naso che abbiano deciso di interrompere il playtest pubblico con ancora così tanto materiale da far provare ai giocatori, in particolare ciò che riguarda i sistemi magici alternativi.
  13. Ermenegildo2 replied to bignigga's post in a topic in D&D 3e regole
    Sì anche lui non dovrebbe funzionare
  14. In che senso limitano l' interpretazione?
  15. Ermenegildo2 replied to bignigga's post in a topic in D&D 3e regole
    In un interpretazione puramente RAW non venendo negato l' occultamento ma solo la possibiltà di mancare il bersaglio continui a non poter infliggere danni da precisione. RAI io non lo consentirei perchè semplicemente sai dove è il bersaglio ma non riesci a distinguerlo sufficentemente bene da poter mirare a punti specifici.
  16. Se le sotto classi saranno come quelle presentate fin ora, non penso sia possibile usarle per psion e warlock, anche perchè per un pò di tempo era stato detto che i sistemi magici alternativi, che sarebbero stati usati per incantatori non convenzionali tipo warlock e per gli psionici, sarebbero stati incorporati nei moduli avanzati. La citazione di dune era dovuta al fatto che avendolo finito da pochi giorni mi è balzato in mente.
  17. Il paladino il ranger e il barbaro sono rimaste classi a se stanti perchè i giocatori hanno voluto così, in oltre su questa scelta ha influito pesantemente la necessità di includere, con la giusta importanza, tutte le capacità di classe che nell' immaginario dei giocatori individuano queste classi. Non sarebbe stato possibile bilanciare il ranger o il paladino con il guerriero "liscio" se fossero state solamente sotto classi a meno che le sotto classi non fossero state la principale sorgente di capacità di classe. Per il barbaro invece si è voluto dare il giusto spazio all' ira come meccanica dominante del personaggio. L' unico accorpamento che poteva essere fatto in maniera relativamente semplice era riguardo alle classi combattemente-incantatore tipo paladino ranger e lama iettatrice visto che sono tutte caratterizate dal lancio di incantesimi e da una abilità iconica, rispettivamente punire il male, nemico prescelto, maledizione, e da un compagno, cavalcatura compagno animale, famiglio. Non sono convinto che un nobile o un ricco mercante non possano partire come guerriero, in alcune ambientazioni e per specifici motivi sarà assolutamente un ottima idea, utile a caratterizare il mondo o la famiglia di provenienza, in altri casi potrebbe essere poco opportuno, basta pensare all' universo di Dune, dove la nobiltà Atreides è considerata capace di esprimere combattenti di altissimo livello o guardare all' epica greca.
  18. Non penso sia tu a doverti adattare quanto lui a darsi una regolata su un tema estremamente delicato.
  19. un animale risvegliato andrebbe trattato alla stregua di un png e quindi è ampiamente a discrezione del master il suo comportamento dopo il risveglio
  20. In un articolo su come hanno intenzione di gestire la complessità, che si può trovare tradotto su questo forum, viene fatto intendere che in un ambientazione standard, la versione base del guerriero è Via del combattente, in un ambientazione tarata sul ciclo carolingio o arturiano sarà il cavaliere, per dark sun sarà probabilmente il gladiatore, cosa sia il guerriero "base" deve essere deciso in base all' ambientazione, anche perchè ogni cultura determina un idea di guerriero molto specifica.
  21. Storicamente parlando i punti magia nascono in AD&D all' epoca non sò come erano trattati gli psionici.
  22. Paladino, barbaro e ranger si sono conquistati il loro posto nelle classi, questa cosa era stata detta un pò di mesi fà in un articolo come questi. Se non ricordo male era stato detto che tra le sotto classi sarebbe esistita una sotto classe base consigliata per chi voleva giocare in maniera non complessa, di fatto è quindi possibile giocare senza sotto classi ed è anche possibile che si possa giocare allo stesso tavolo un pg con sotto classi e uno senza( inteso come utilizante la sotto classe base).
  23. potrebbe aver subito degli impianti yuan-ti sotto forma di serpenti, o essere stato vittima di esperimenti che gli hanno dato un aspetto da rettile.
  24. Esiste come privilegio di classe per il ranger elfico di Warcraft nelle due diverse edizioni. Esiste un talento sul manuale del giocatore 2 che fà risolvere l' attacco come se fosse una linea di 18m o qualcosa di simile
  25. Ermenegildo2 replied to TartaRosso's post in a topic in Altri GdR
    Parlo della recensione in quanto tale perchè non conoscendo il gioco risulta difficile un giudizio circa la sua correttezza. Secondo me la recenzione è fatta male, non aiuta minimamente a farsi un idea di come funzioni il gioco e si è costretti ad accettare a scatola chiusa l' idea dell' autore che verte sui tre punti indicati da The Stroy, infatti non si riesce a capire come funzioni il sistema dei tarocchi, non c'è scritto manco quanti sono!!, cosa caratterizzi un personaggio, ci sono solo le caratteristiche o anche le abilità? come si relazionano? ne un accenno al sistema di combattimento, se è metà regolamento forse due parole in più poteva spenderle.