
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
monaco/guerrieri o monaco/chierico o cosa?
Sì dovresti poterlo fare, in oltre esistevano pure particolari regole per un monaco che usasse il colpo senz'armi come arma secondaria, si trovano sul sito della wizard.
-
Parlando di druidi
Se la fonte del suo potere è legata al suo rapporto con le piante allora io direi che è un druido.
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Il problema grosso è che un incantesimo di livello 2 che costa 25 mo(poco più di quello che costerebbe un serratura scadente) chiude la porta in maniera che nessun ladro possa aprirla senza usare mezzi magici, mentre sempre un incantesimo di 2 livello apre tutte porte indipendentemente da come siano chiuse(ricordiamo che le porte sbarrate e bloccate rimangono tali per un ladro che non portà farci nulla) e lo fà pure a distanza caso mai ci fosse una trappola o qualcuno pronto a sbatterti la porta sui denti appena hai finito di scassinarla. Non vedo come non si possa condividere che un incantesimo di basso livello in grado di replicare una caratteristica identificativa di una classe meglio di quanto quella classe potra mai fare sia assurdo e fuori luogo.
-
AAA GDR cercasi
Potreste darmi qualche informazione in più su come funzionano questi giochi? Per esempio quali parametri caratterizzano un arma? Cosa rapprensenta in gioco la bravura del personaggio a fare qualcosa, in particolare a combattere? Chi l' ha creato era orientato verso qualcosa di realistico/coerente o semplicemente verso qualcosa che funzionava ed era bello, per esempio un essere umano "normale" che con un pugno rompe un muro è nella seconda categoria, un essere umano che incanala le energie mistiche della terra(e ciò è rappresentato in gioco in qualche modo) per rompere lo stesso muro è più nella prima categoria, forse si può riassumere meglio con è più simile ad un film di arti marziali occidentale o del genere wuxia.
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Se il non caster può farlo con oggetti magici lo potrà fare anche il caster con gli stessi oggetti, così avrà gli slot liberi per altre magie e quindi rimane con più opzioni alcune delle quali non replicate da nessun oggetto magico.
-
AAA GDR cercasi
a suo tempo guardando burning weel mi era sembrato che avesse delle regole un pò superficiali per la risoluzione dei combattimenti, ricordo male?
-
AAA GDR cercasi
Ho guardato un pò in giro e sembra promettere bene, me lo segno per una lettura più approfondita quando gli esami saranno meno pressanti. C'è altra roba, magari compatibile con D&D3.5 o con il regolamento del vecchio mondo di tenebra che conosco già? A suo tempo avevo visto roba molto promettente in AD&D però non saprei quanto è stata supportata come cosa, ne sapete qualcosa?
-
AAA GDR cercasi
Sto cercando un gioco di ruolo incentrato sulle arti marziali, sia armate che disarmate. L' ambientazione non è troppo importante, magari qualcosa di medievaleggiante e senza troppa magia, l' importante è che sia plausibile e che si evitino cose come gente che prende a pugni i draghi o fà le prese ai giganti. In particolare mi piacerebbe un sistema di combattimento che permetta di modificare la complessità delle regole di gestione del combattimento in relazione all' importanza dello stesso per la trama, così da far passare velocemente i combattimenti minori per poter gestire. Conoscete qualcosa che si avvicini a questo?
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Prendo a prestito l' eccezionale guida allo psion sul forum per far vedere che un caster ha molti meno problemi di opzioni di un non caster, in particolare la sezione "Scelta dei poteri offensivi" Vengono elencate alcune tipologie di poteri che servono cioè Attacco a distanza Attacco in mischia Richiede un TS sulla Tempra Richiede un TS sui Riflessi Richiede un TS sulla Volontà Non concede TS Non concede RI o RP Effetto ad area Effetto di forza Efficace contro un Campo di Annullamento Psionico o un Campo Anti-Magia. Efficace contro un Globo di Invulnerabilità Direi che è un ottima lista di possibilità (quello che manca forse è "danni energetici specifici per superare le rigenerazioni o sfruttare le vulnerabilità" e "fare una caterva di danni se entra"), nel resto della sezione si fà vedere che si possono ricoprire tutte queste possibilità usando solo 6 poteri diversi lasciandone liberi 30 per altre opzioni a livello 20 i poteri sono principalmente di livello 2 e 3 quello di livello più alto è di 6. Sono abbastanza sicuro che qualcosa di simile si possa fare anche per i caster del manuale del giocatore, o per altre categorie di effetti (difensivi, debuf, controllo del campo, ecc ecc) sono assolutamente sicuro che l' equivalente per un non-caster del manuale del giocatore non esiste.
-
Armi Improvvisate
Ermenegildo2 ha risposto a 55Alpha7829Slash36 a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regoleIo punterei alla gamba di tavolo con tanto di valore affettivo (il primo tavolo rotto in una rissa, magari tirandoci sopra un grosso barbaro).
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Se gli scontri sono tarati per un gruppo con un 4 personaggi di cui un mago, e questo non può più partecipare ai combattimenti in maniera attiva e determinante, è probabilme che il gruppo si fermi per evitare che il mago muoia o che muoia tutto il gruppo. Nell' altro post avevo indicato una bild di incantatore ottimizzata (non sò fino a che punto), ti dispiacerebbe indicare quali sono i suoi limiti, perchè fin ora ho sentito, da entrambe le parti, più citazioni di situazioni estratte da partite mai giocate più che riferimenti a pg usati regolarmente. Non capisco perchè un druido debba perdere i suoi poteri perchè manda gli animali evocati su delle trappole al posto suo, ha senso solo se uno fà un druido che ama gli animali più delle sua stessa vita.
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Mi fate un esempio di situazione che non può essere risolta con uno o più incantesimi, perchè io ci sto pensando da un pò e non mi viene in mente nulla. Perchè a me sembra che il grosso problema della magia in D&D sia l' assenza di limiti interni, mancano le regole che permettono alla magia delle storie di non uccidere la trama.
-
Nuova classe targaryen (allevatore di draghi)
Ermenegildo2 ha risposto a monopolistefano a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostrinon ero andato tanto avanti nella serie ed ero ancora a quando dei tre cuccioli di drago venivano indicate più le debolezze dei punti forti.
-
Nuova classe targaryen (allevatore di draghi)
Ermenegildo2 ha risposto a monopolistefano a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriDi per se un drago in un ambientazione low fantasy non è per forza sbilanciante, dipende da cosa può fare un drago e da come lo fà. Se il drago è una lucertola non troppo furba e vagamente realistica (non è troppo grossa ne troppo corazzata perchè se no non riuscirebbe a volare, le ali sono delicate, ecc ecc) potrebbe non essere particolarmente sbilanciata sopratutto se la sua esistenza è nota e se la gente ha pensato delle contromisure.Se invece la gente fà le cose come se i draghi non esistessero ed in più questi sprizzano magia da tutti i pori e si comportano da corazzate volanti allora sicuramente non è bilanciato.
-
Incantatori vs. Non Incantatori
se il mago è scarico il gruppo si ferma significa che senza il mago il gruppo ha poche speranze di andare avanti, sopratutto se gli scontri seguono un climax ascendente di difficoltà, puoi avere quanta fretta ti pare ma se sai che probabilmente fallirai allora lascierai perdere. C'è anche il problema degli incantesimi molto simili come scopo ma molto diversi nella potenza, le guide alle varie scuole di magia ne sono piene, per esempio wings of fury e tail sweep.
-
Incantatori vs. Non Incantatori
Scopri percorso è semplicemente fuori dal mondo. Cercare è sotto intelligenza e cercare una trappola è risolta come una normale prova di cercare a cui scoprire trappole aggiunge un bonus, se il chierico ha altri bonus a cercare può sommarli tranquillamente. Ci sono sparsi per il forum degli ottimi esempi di incantatori ben costruiti che sono semplicemente uno scalino sopra a non incantori per esempio http://www.dragonslair.it/forum/threads/17534-Guida-al-Gerofante-Arcano/page3 che è un gerofante arcano con +20 che può arrivare a +30 di iniziativa ed ha un sacco di opzioni interessati, un pg davvero ben fatto. In generale il problema è legato al fatto che la magia in D&D è assolutamente priva di regole per ciò che si può fare, la magia è intrisecamente sbilanciata se uno la vede come maniera per aggirare tutte le regole del mondo reale, se invece fosse soggetta anche lei a leggi coerenti (non si può creare roba dal niente, non si modifica lo spazio-tempo, ecc ecc) molti dei problemi sparirebbero e alla magia reterebbe comunque un alone di stupore molto forte.
-
Alaspada il risorto
visto hce appartiene ad una razza di draghi molto veloce potresti partire dal drago arancione, che unico tra i draghi ha un elevato punteggio di agilità, o semplicemente prendere il suo punteggio di agilità e passarlo ridotto al gran dragone rosso.
-
Alaspada il risorto
Mi sembra che su un manuale dei mostri ci fossero delle interessanti capacità alternative per i draghi così da permettere una maggiore caratterizzazione, esisteva qualcosa di simile anche per i lich normali. Quale sarebbe il suo ruole nell' avventura o ambientazione?
-
Forgiato - Argent fist
c'è una capacità del argent fist che permette di usare un armatura normale ed uno scudo in combinazione con i bonus alla CA da monaco, potrebbe essere interessante avere per doversi preoccupare meno della destrezza, per contro si perde l' uso della raffica e della velocità bonus, il primo ha delle sostituzioni decenti la seconda un pò meno.
-
PG fortunato
vuoi la fortuna a livello di meccaniche, quindi ritirando dadi e ottenendo successi facilitati se non automatici, o a livello di intempretazione quindi più legato a descrizioni?Io ti consiglierei un mix delle due perchè gli effetti puramente di fortuna non sono tantissimi però c'è parecchia roba che può essere fatta passare per fortuna, per esempio gli eludere, o un elevato punteggio di alcune abilità.
-
Forgiato - Argent fist
con che tipo di corazzatura lo vorresti fare? se vuoil' adamantio ti conviene partire da paladino perchè devi prenderlo al 1°livello come talento.
-
Attila, flaggIello diddio
Potresti usare una sotto razza elfica, il tratto caotico di base ben si associa ad una civiltà nomade basata su vincoli di sangue e sullo spirito individuale.Hanno un forte rispetto per la natura, che può essere una base per una concezione animistica sciamanica, in contradizione hai credi più organizati delle altre civiltà. In oltre potrebbero avere delle ottime caratteristiche per fare degli arceri a cavallo, potresti pensare anche a reparti su cavalcature volanti perchè un elfo mediamente pesa meno di altre razze e quindi potrà facilmente restare nel carico leggero di molte più cavalcature volanti. In oltre è abbastanza dissonante dal fantasy classico da rimanere impresso, ma è sufficentemente coerente da non indurre un senso di straniamento.
-
Creare artefatto maggiore epico
Qual'è il suo ruolo nella storia?
-
mago come cdp per stregoni
l' idea è carina ma le meccaniche per come le hai esposte mi convincono poco mi sembra un pò un mischione, alla fine lanci più incantesimi di un mago di pari livello, se ti specializzi lanci gli stessi incantesimi di uno stregone, e una parte può essere convertita con quelli da stregone in ogni momento. L' unico problema è una vaga dipendenza dall' intelligenza che influenza solo quanti incantesimi si imparino gratis a livello.
-
Guida al Combattimento con lo Scudo
Inlindl School può essere reso più interessante se si usa uno scudo animato, o se si usano effetti magici che danno bonus di scudo alla Ca.