Vai al contenuto

Ermenegildo2

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.826
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Ermenegildo2

  1. La tabellina è Livello evoca mostri grado sfida 1 meno di 1 2 1 3 2 4 3 5 4-5 6 6-7 7 8-9 8 10-11 9 12-13 ovviamente consigliano la massima cautela e di evitare di poter evocare qualsiasi cosa e che alcuni mostri sono troppo utili per il loro gs
  2. In ottica D&D la gente comune è tendenzialmente ininfluente per la poca forza d'urto e per la vulnerabilità alle manipolazioni di tipo magico psicologico, se offro cure gratis o cibo alla gente vedrai che si calmano molto velocemente, cosi come se charmo gli individui che potrebbero scatenare la rivolta. Mi lascia perplesso nella storia che le trattative si siano rotte senza interventi esterni, possibile che entrambi avendo a cura il bene del paese in un momento di ricostruzione si mettano a scatenare una guerra civile?Potrei capire una dichiarazione di indipendenza con eventuali schermaglie di confine e contrasti economici, ma tentare un colpo di stato mi sembra troppo per un neutrale buono. Le reazioni delle chiese dipendeno strettamente da come le hai organizate, se non l' hai deciso prova a porti queste domande chi le guida?quale è il suo potere sul resto della chiesa? deve rispondere a qualcuno? come è strutturata la gerarchia? quanto sono autonome le entità territoriali?come sono organizate? hanno dei sottogruppi interni? quale è l' interpretazione dominante del credo? quanto è diffusa?e le altre? dopo che ti sei dato queste risposte probabilmente avrai più chiaro come si comporterebbero se invece vuoi che si comportino in un dato modo allora adatta la struttura della chiesa perchè quella sia la risposta più probabile
  3. scusa il passagio era poco chiaro, intendevo dire che un ramas ha controllo sulla natura ma che questo controllo non deriva da una relazione tipo ranger o druido quanto dall' utilizare i poteri che gli vengono forniti dal dio del sole(di cui non ricordo il nome). Forse è una differenza che esiste solo nella mia testa per una visione troppo steriotipata; ranger e druidi vivono in armonia con la natura e da questo acquistano rapporto acquisiscono potere su di esse (caso più eclatante l'incantesimo comunione con la natura o la perdita di potere per i druidi).I ramas esclusa l'arte del controllo animale adattano il proprio potere al contesto in cui vivono per esempio l'arte del fiuto è legata alla capacità di muoversi e di percepire, l' arte dell' interpretazione è collegata al capire i linguaggi degli uomini e di "prevedere" i pericoli. Il ranger deve scegliere se essere delle terre selvagge o cittadino il cavaliere ramas è invece dotato di molte capacità utilizabili in entrambi gli ambienti e per bilanciamento tra le classi sarà inferiore a un ranger nel suo ambiente preferito ma superiore quando ci si sposta nell' altro. Comunque dopo aver spulciato un bel pò di materiale concordo che per ottenere un buon ramas in poco tempo il ranger sia la partenza migliore anche se si perde qualcosa dal punto di vista della versatilità sopratutto riguardo ad ambiente operativo e combattimento (il primo però è parzialmente recuperabile usando la variante urbana), magari lo sviluppo dei sensi lo farei indipendente dagli stili di combattimento usando la progressione del dragonborn (race of dragon).
  4. Che sia palesemente copiato mi sembra eccessivo anche perchè i libri sono stati pubblicati a partire dal 1984 ma già abbozati dal 1975 (fonte wikipedia) quindi dovrebbero essere nati più o meno contemporaneamente. Non è che siano archetipi fantasy molto originali quelli a cui si ispirano i vari cerchi, quello che è diverso dalle classi basi di D&D è che queste capacità di amalgamano durante il cammino del personaggio, da questo punto di vista un cavaliere ramas è un misto tra un gish e uno skillmonkey, da questo punto di vista assomiglia a un ranger con la variante mistico al quale però manca la completezza nel combattimento (il ranger si focalizza su uno stile il cavaliere ramas impara diverse cose, per esempio io condederei come talenti bonus per l'arte della guerra attacco poderoso, ambidestria, attacco senz' armi migliorato e lottare migliorato così che il ramas abbia le basi per il combattimento con due armi, disarmato e con un arma a due mani, però questa scelta è meno performante che concedere tre talenti sinergici come gli stili di combattimento del ranger) e in cui il collegamento con la natura è eccessivo (lupo solitario è costretto a vivere come ramingo e ad arrangiarsi, quando il monastero viene ricostruito e i ramas partecipano a una crociata libro game 24 più di uno indossa armatura ed elmo da battaglia, cosa che ho sempre associato a un equipaggiamento più pesante di quello del tipico ranger, in un altro libro lupo solitario usa senza problemi uno scudo).Il rangerè molto adatto come base per alcuni ramas ma non per tutti. Se gli fai scegliere le varie arti (e se sono bilanciate) dovrebbero venire personaggi piuttosto diversi soprattutto all' inizio. Ps. se può interessarti l' autore ha dato la possibilità a un sito di mettere tutti i libro game in versione digitale liberamente scaricabili potrebbe essere una buona fonte di ispirazione, il sito si chiama project aon
  5. In inglese dice che puoi usarli per compiere normali attacchi a distanza. Il colpo intuitivo può essere usato con armi leggere o con armi che possono sfruttare il talento Arma accurata, sicuramente gli shuriken non rientrano nell' ultima categoria, e nemmeno nella prima perchè nella tabella sono sotto armi a distanza, da qualche parte è scritto che contano come armi leggere per quel che riguarda le penalità al combattimento con due armi però solo per quello.(a meno che non ci siano faq o errata in merito che non conosco) Raw non si può applicare rai dipende dal tuo master.
  6. Ermenegildo2

    Gish (2)

    Potresti fare il lurk assassino psionico http://www.dragonslair.it/forum/threads/51198-Manuale-del-Lurk è un pg psionico furtivo che potrebbe soddisfare le tue esigenze
  7. Arti ramas http://stormsky.altervista.org/NuovoOrdine/ArtiRamas.html Arti ramastan http://stormsky.altervista.org/NuovoOrdine/ArtiRamastan.html Arti superiori http://stormsky.altervista.org/NuovoOrdine/ArtiSuperiori.html Come vedi le arti ramas non sono mai approfondite più di tanto Ci sono 10 livelli con arti ramas e 10 con arti ramastan (http://stormsky.altervista.org/NuovoOrdine/AddestRamas.html) Beh lupo solitario effettivamente aveva un infarinatura di tutto, la caratterizazione uno la fà principalmente con i talenti oltre che con l'ordine con cui sceglie di imparare le discipline e completare i cerchi sbloccando vari bonus.Se crei un sistema tipo quello del ramas del GDR all' ultimo livello avrai tutte le arti ramas al massimo, 5 arti ramastan al massimo e 5 i cui livelli scalano. Io partirei a crearlo dal nulla perchè l'idea di cavaliere ramas è molto distante dalle classi basi di D&D, dovrebbe accumulare una valanga di talenti "base" e probabilmente poco sinergici tra loro per rappresentare la multidisciplinarietà, avere poteri soprannaturali usabili a volontà che siano una versione ridotta di quelli usabili un numero limitato di volte, e un meccanimo che tenga conto delle sinergie tra le discipline che sviluppa.
  8. è scaricabile gratuitamente e in italiano dal sito editori folli la classe cavaliere ramas in pdf potrebbe farti da guida. Il principale problema è che i poteri psionici sono impostati diversamente nelle due ambientazioni, e che un cavaliere ramas è competente in molto ma eccelle in poco. Per esempio in nella versione d20 ha bab medio ma se completa il cerchio del fuoco ottiene un +1 a bab così da arrivare ad effetuare 4 attacchi a livello 20, in oltre ottiene tanti bonus correlati alle armi scelte più stili diversi (tipo a un livello ottiene bonus al combattimento senz' armi quello dopo all' combattimento con due armi o con armi da una mano e mezzo) ecc. ecc. La soluzione di fenice non è male però mi sembra comunque ingessato dal punto di vista del combattimento (puoi scegliere solo uno stile) mentre i cavalieri ramas potevano adattarsi ad ogni situazione(o quasi). Da qualche parte avevo trovato tutti i poteri dei libro game se vuoi provo a ritrovarli.
  9. Puoi sempre puntare alla via di mezzo, il non abuso dei mezzi di trasporto magici. Il tuo personaggio potrebbe ritenere scorretto l'uso del teletrasporto a meno che non ci sia una reale fretta o sia molto pericoloso il viaggio, in quest' ottica potrebbe usare il teletrasporto solo per compiere un pezzo di viaggio e poi il resto farlo in maniera classica, quasi fosse un pellegrinaggio; il tuo personaggio può essere giunto a questa posizione perchè il dominio del viaggio consente un utilizzo "limitato" degli spostamenti magici e quindi lui pensa che non bisogna abusarne. Probabilmente esistono entrambe le correnti di pensiero, sia pro che contro gli spostamenti magici, così come esisteranno i moderati che si collocano nel mezzo.
  10. Una piccola precisazione su questo intervento: "Scusate se riuppo da qui...è un informzione su una meccanica di gioco..però se fattibile potrebber risuktare in una buona combo per tiro con l'arco quindi volevo lasciarla qui. Si bsaa su i seguenti incantesimi: Pietà del cacciatore (spell compendium) e Arrowsplit( Champions of Ruin) e la stance blood in the water. Praticamente inizio il roung con blood in the water attiva e mi casto pietà del cacciatore. L'incantesimo fa si che nel prossimo round il mio primo attacco sia considerato un colpo critico automaticamente. Nel secondo round casto arrowsplit che è un incantesimo veloce, poi faccio un passo di 3m (acrobazia CD40) e infine attacco. Arrowplit fa in modo che la prima freccia che tiro (che è incantata con pietà del cacciatore e quindi è un colpo critico) si divida in 2D4+1 frecce identiche che hanno le stesse proprietà. Questo significa che tirerei da 3 a 9 frecce che sono automaticamente colpi critici!!!! senza tirare un dado In aggiunta la stance fa si che per ogni colpo critico prendo un bonus di +1 a TxC e danno che dure almeno un minuto, e si rinnova in caso di critici...sarebbe un bonus da +3 a +9. Secondo voi sto sbagliando qualcosa? Il DM ci è rimasto un pò male quando gliel'ho detto...sto sbagliando qualcosa per caso?...grazie a tutti per la risposta" L'incantesimo pietà del cacciatore su SC non fà colpire automaticamente ma trasforma i colpito in critico, c'è un altra versione su un altro manuale (di 3.0) che fà colpire automaticamente.In oltre l' incantesimo si applica al prossimo colpo mentre arrowsplit trasforma la freccia in 1d4+1 di frecce che risolvono separatamente gli attacchi quindi sono effettivamente 1d4+1 attacchi diversi e si può applicare pietà del cacciatore solo a uno.
  11. potresti fare monaco/incarnate (una classe presentata su magic of incarnum) è una delle poche combinazioni in cui voto di povertà può dire la sua, è inglese. Comunque cerca di far ragionare il vostro master perchè non mi sembra molto capace di gestire la situazione, magari per iniziare proponi di una mini campagna più semplice così che prendiate confidenza con il gioco.
  12. sì quindi un solo pugnale a round.
  13. Dipende da come vorresti continuare il personaggio ma in linea di principio non mi sembra così esagerata come cosa
  14. Ovviamente dipende dalla concezione che si ha del mondo e della magia. Se si rimane nelle ambientazioni base sembra che si faccia un pò di confusione tra avversione per le regole/leggi e disorganizazione e incostanza. Un caotico si oppone alle leggi imposte dagli altri, che ritiene sbagliate, e cerca di non farsi vincolare troppo dalle sue idee, vi è una visione delle leggi in funzione di chi le ha fatte (o di lui a seconda di quanto sia egocentrico). Detto questo non vedo perchè uno debba associare al mago il rispetto delle regole, in fondo non fà altro che studiare per piegare le regole del mondo ai suoi desideri, ovviamente un mago legale sosterrà che in realtà sono gli altri a ignorare le vere regole del mondo, però è la sua idea perchè se uno accetta la struttura magica data dalle magie epiche (il sistema dei semi) di fatto non esistono regole che pongano limiti al mago purche ci sia sufficente energia magica. Se anche uno vorrebbe fare l' equivalenza studio magico = regole il demone potrebbe studiare la magia e le sue regole per cercare di distruggerle e creare la sua via per il potere.
  15. il maestro delle armi esotiche ha una abilità che si chiama combattimento a distanza ravvicinato che gli permette di evitare gli ado causati dall' attacare con un arma a distanza in un quadretto minacciato.
  16. Quello della sword and sorcery Non è tutto sballato si possono fare porcate peggiori usando tutto il materiale 3.5;alcune cose sono molto forti però da qui a dire che è tutto sballato ce ne passa.Per fare un esempio gli incantesimi a danno diretto sono molto più forti di quelli base però in 3.5 gli incantesimi più forti non sono quelli a danno diretto.Non dico di mischiare a caso le cose però si può prendere spunti senza cose troppo strane, per esempio se ci si ferma al ferro/legno/pietra le mobile suit sono gestibili, quelle di materiali particolari sono piuttosto sopra le righe. Come master ti chiederei di vedere tutta la build e un idea di come la useresti poi deciderei.
  17. Su More magic and mayhem (espansione del gioco di ruolo cartaceo di WoW) c'è un intero paragrafo dedicato agli esoscheletri c'è pure una cdp per i piloti non le ho mai provate ma ha naso potrebbero esserci alcune cose sballate.
  18. Chiedi al master se ti fà usare il Dragon 310 c'è sopra una variante del guerriero che si specializza nell' uso delle armi a distanza che è molto molto carini potresti valutare l' uso di un arco che sia un arma esotica come l'arco gigante e prendere un livello da maestro delle armi esotiche così da non provocare attacchi di opportunità quando usi l' arco
  19. Se ti fa usare il pugno e la spada prova a fare un ninja della luna crescente (una cdp che ti trova lì) è molto interessante per aggiungere furtività e buone capacità in combattimento. Più che altro andrebbe chiarita l'idea che c'è dietro il pg: è da esplorazione se sì in che ambito terre selvagge citta sotteranei o è soltato furtivo?Deve essere capace di fare cose ganze ma inutili come salti colossali e correre sui muri? Combatte da vicino o da lontano?quale fonte di danno vuoi usare principalmente?
  20. Dipende da cosa intendi come più "base" un metodo potebbe essere usare più mani ed eventualmente una coda (usando un talento da regni dei serpenti si può rendere prensile) però un approccio del genere alza inevitabilmente il modificatore di livello e fà perdere prezioso bonus attacco base. Il problema è che con il materiale base un lanciatore di qualsiasi cosa o dipende da forza e destreza contemporaneamente o solo da forza (se si considera il perfetto avventuriero come manuale base) se dipende solo da forza la catena del combattere con due armi è difficile da prendere se non passando attraverso la magia o con il ranger. per ottimizare un filo la build di poco sopra quella guerriero 15/maestro tiratore5 ti converrebbe fare guerriero14/maestro delle armi esotiche1/maestro tiratore5 perchè il 15 livello da guerriero è sprecato, il maestro delle armi esotiche offre la possibilità di fare attachi a distanza senza provocare ado, da errata a bonus attacco base completo e così non prendi tiro difensivo ma tiro infallibile ed usi i pugnali da lancio del deserto si trovano sul sandstorm (si possono usare anche in corpo a corpo ma con meno due al tiro per colpire ma tanto te puoi lanciare anche in corpo a corpo quindi a te non interessa).Esistono ottimizazioni più spinte ma ci si allontana dall' idea di lanciatore di pugnali e si finisce nel lanciatore e basta.
  21. Ops avevo solo dato un occhiata veloce al manuale e mi sono fatto ingannare dal titolo
  22. Hai guardato sul libro Gostwalk ci dovrebbe essere un bel pò di materiale per quello che riguarda le interazioni con i fantasmi
  23. Il bloodstorm Blade è sul Tome of battle (http://www.dragonslair.it/forum/threads/30314-Tome-of-Battle-per-Principianti un utilissima guida introduttiva). L' oggetto che hai creato è piuttosto bilanciato, per 7000 mo ci si può procurare un oggetto che produce giavellotti+1 che fanno danni da forza, se ne può produrre quanti se ne vuole perchè è un azione gratuita. Dal punto di vista della pura ottimizazione del numero di attacchi si può fare targetteer(variante del guerriero sul Dragon 310)4/martial monk(variante del monaco sul Dragon 310)11/Maestro tiratore5 Il targetteer ci permette di sommare la destrezza al danno al posto della forza e di fare due attacchi con il più alto Bab al costo di una penalità di -5 a tutti gli attacchi, si può sommare a tiro rapido, usiamo la raffica di colpi del monaco (se ci piacciono i pugnali sul Dragon compendium c'è un talento che ci permette di considerare un arma semplice come se fosse da monaco) e ci dà due competenze nelle armi esotiche (lancia gigante/proiettile orchesco qualora ci fosse bisogno di tanti danni più che tanti attacchi) Martial monk ci permette di prendere i talenti bonus da guerriero(raw senza soddisfare i prerequisiti !!) e di multiclassare senza problemi con il guerriero rendendo possibile un avanzamento più omogeneo. catena del combattere con due armi In totale facciamo 12 attacchi a round(raddopiati) con una penalità di -9 di cui 7 (14) a bonus massimo, si potrebbe pensare di aggiungere woodland archer per bilanciare i tiri bassi ma non mi ricordo se c'entra con i talenti, tutti a contatto contro avversari di taglia maggiore a quella piccola siamo helfling cuore forte. se invece si parte direttamente dal 20 si potrebbe usare 9 livelli di caos monk così da effettuare invece dei due attacchi bonus della raffica 1d4 di attachi bonus (si stà più stretti per i talenti però si può prendere un livello di shiba protector somma la saggezza sia ai danni che al tiro per colpire.Rimane un livello libero da prendere a piacere. Ovviamente non è il lanciatore ottiminizato in assoluto è quello che fà una marea di attacchi,(magari si può far meglio partendo dal bloodstorm blade e usando qualche manovra della scuola tigher claw ora ci penso). @Mad Luck: di sicuro caratteristica, forse se vuoi lanciare con due mani ti conviene tenere il ranger con la variante classica del combattere con due armi perchè i prerequisiti sono sicuramente più stringenti così da poterti focalizare su una sola caratteristica la forza, sul completo avventuriero esiste un talento che ti fà fare i tiri per colpire con le armi da lancio usando la forza (se giochi una campagna ad alto livello di potere potresti provare a convincere il master a lasciarti usare la classe di prestigio "Cacciatore" presa dal libro di ambientazione del gioco di ruolo di Warcraft la prima edizione è molto forte e si sposerebbe bene con il tuo pg)
×
×
  • Crea nuovo...