
Tutti i contenuti pubblicati da Yaspis
-
Minaccia Di Critico
Ti spiego tutto passo passo: 1) tiri il primo tiro per colpire. Se fai 20 colpisci automaticamente, e minacci un colpo critico. Se tiri 19 devi invece controllare di aver colpito (quindi di aver superato la CA dell'avversario): se la risposta è affermativa e il tuo range di critico è 19-20 (o migliore) allora minacci un colpo critico 2) tiri per confermare il colpo critico. Tiri quindi un nuovo tiro per colpire, con lo stesso bonus di prima. Se colpisci l'avversario (ovvero superi la sua CA) allora infliggi un colpo critico. Non è necessario fare nuovamente 19 o 20, basta colpire! EDIT: ninjato da Alonewolf, che è stato pure più accurato nella spiegazione. Sto diventando vecchio .
-
Dubbi del Neofita (15)
Farà 2d10: visto che non sta colpendo con i guanti non può applicarne il bonus. Non è dissimile da intercambiare attacchi con un'arma (come un bastone ferrato) ad attacchi con parti del corpo. Esatto, visto che non può usarli per attaccare. Se è per questo, non è competente nemmeno nel colpo senz'armi
-
Dubbi del Neofita (15)
I guanti d'arme sono considerati colpi senz'armi (unarmed attack) tranne per il fatto che infliggono danni letali; di conseguenza, il monaco utilizza il suo danno aumentato, come confermato dalle FAQ. Tuttavia, i guanti d'arme non compaiono nella lista delle armi da monaco, e non possono essere quindi utilizzati in una raffica di colpi (che è ciò che intende la FAQ con better attack rate). Leggendo le regole alla lettera, il PG fa danni come un monaco di quattro livelli più alto (cioè monaco di 5° livello, ovvero 1d8 danni). Tuttavia non ha molto senso, e immagino che qualsiasi DM applicherebbe il migliore dei due casi (in questo caso, il miglior danno è garantito quindi dal fatto che è un PG di 20° livello piuttosto che un monaco. Quindi 2d6 e non 1d8).
-
Aiuto sviluppo Nano Tank
Gli scudi sono considerati armi ad una mano, e le armi ad una mano possono essere impugnate con due mani. Quindi gli scudi possono essere utilizzati a due mani secondo le regole. La storia secondo cui gli scudi possono essere utilizzati solo come arma secondaria è stata "sfatata" dalle FAQ.
-
FavIcon
Segnalo che anche a me succede la stessa cosa, anche se solo in alcuni thread (come in questo, per esempio) e solo usando Chrome.
-
Piccolo stendardo al disotto dell'immagine di profilo
Ciao Yenros. Lo stendardo identifica il "gruppo utente" a cui appartieni, determinato dal numero dei tuoi messaggi e da eventuali meriti speciali. Il titolo (come Circolo degli Antichi) è il nome identificativo del gruppo utente. Trovi una descrizione dettagliata qui.
-
Ladro contro improved uncanny dodge
A quanto già detto, aggiungo che uncanny dodge funziona solo quando colti alla sprovvista o contro creature invisibili: qualsiasi altra cosa che faccia perdere il bonus di Destrezza alla CA va bene per attivare il furtivo. Oltre a fintare, che ti hanno già segnalato, puoi: - stordire (tramite potenziamenti per armi come stunning surge, o usando bacchette di incantesimi come stun ray. Il ladro d'altronde ha Utilizzare Oggetti Magici di classe!) - usare incantesimi come Armor Lock (Complete Scoundrel) - accecare/spaventare/paralizzare/immobilizzare (un nemico cieco/in preda al panico/paralizzato perde il bonus alla Destrezza. Anche qui, se guardi sul MIC troverai un po' di oggetti che fanno cose simili) - usare talenti come Telling Blow (un colpo critico aggiunge danni da furtivo) - usare manovre del ToB che negano il bonus di Destrezza alla CA
-
Metamagia: questa sconosciuta
1) E' un oggetto che trovi nel Complete Champion, pag 133 2) I talenti di metamagia (ad eccezione di incantesimi Intensificati) non modificano il livello effettivo dell'incantesimo, che rimane quindi lo stesso, ma solo lo slot utilizzato. Di conseguenza, puoi utilizzare una verga inferiore (livello massimo 3°) su un dardo incantato rapido (livello effettivo=1° anche se usa uno slot di 5°).
-
Dubbi del Neofita (15)
Indefinitamente, non essendo specificato altrimenti.
-
Velocizzare il necromante
Innanzitutto decidi nel turno degli altri giocatori che cosa farai tu al tuo turno. In questo modo si evita tutto il tempo perso per decidere cosa fare, leggere la descrizione dell'incantesimo da lanciare e cose così. Secondariamente, avendo tu molte creature da gestire e quindi molti attacchi, la cosa migliore è tirare contemporaneamente più tiri per colpire, distinguendoli con dadi di diverso colore (o usando apposite app tira-dado, se non avete un set abbastanza ricco). Ti consiglio anche di non tirare i danni per le tue creature, ma utilizzare il loro danno medio, velocizzerà di molto le cose.
-
Copertura a cavallo
La regola appare in effetti nella versione 3.0 e viene presentata anche come variante opzionale nella guida del dungeon master della 3.5.
-
Dubbio Personaggio da Mischia
Da che livello partite? A livelli bassissimi i gish (cioè il tuo secondo e terzo concept) non ingranano benissimo, mentre il charger può dominare la mischia già da livello 1, se "ottimizzato". Dai livelli 8-10 in poi, al contrario, non c'è storia e sono i gish a risultare più performanti (in generale, tutto ciò che può lanciare incantesimi a un certo punto del gioco avrà performance migliori, purtroppo). Il mio consiglio è ovviamente scegliere il concept che ti piace di più. Se non hai alcuna (ma proprio nessuna ) preferenza tra i tre, ti consiglierei il gish arcano (x/stregone o mago/abjurant champion), che dà sempre molte soddisfazioni sia che tu voglia cercare la forza bruta sia la versatilità. Metto in spoiler una build di esempio mooolto classica, il Sorcadin, giusto per darti un'idea.
-
Dubbi del Neofita (15)
Cito dal Rules Compendium: The stacking rules for effects and bonuses apply, regardless of an effect’s or bonus’s source. La regola va considerata anche se l'effetto deriva da una capacità soprannaturale e non da un incantesimo. In questo caso sto sommando due effetti di trasformazione, e uno rende irrilevante l'altro: non posso trasformarmi in Pinco Pallino con la capacità X e poi trasformarmi di nuovo in Pinco Pallino con la capacità Y e sommare gli effetti, solo l'ultimo si applica.
-
Dubbi del Neofita (15)
Puoi sommarli, perché sono bonus senza nome. Il goliath conta come di taglia Grande solo ai fini di: - tiri contrapposti (lotta, spinta, sbilanciare ecc) - determinare se è o no un bersaglio legittimo per capacità speciali basate sulla taglia - usare un'arma di una taglia maggiore Il talento Carica Poderosa non fa parte di nessuna di queste categorie, quindi il goliath conta come di taglia Media.
-
Dubbi del Neofita (15)
I due effetti non sono cumulabili, perché, come dici giustamente te, uno dei due rende irrilevante l'altro.
-
Dubbi del Neofita (15)
1) il danno è quello che farebbe normalmente un monaco. Tuttavia, i guanti d'arme non sono nella lista delle armi da monaco, e non possono essere quindi utilizzati in una raffica di colpi. Riporto la faq in proposito: Can a monk use a +5 gauntlet in an unarmed attack, gaining all of her class benefits as well as the +5 bonus on attack rolls and damage rolls from the gauntlet? Gauntlets are indeed a weapon. If a monk uses any weapon not listed as a special monk weapon, she does not gain her better attack rate. She would, however, gain the increased damage for unarmed attacks. 2) raw dovrebbe funzionare, ma è piuttosto formaggioso
-
Dubbi del Neofita (15)
Sia combattere sulla difensiva che combat expertise possono essere utilizzati in un attacco completo, quindi sì, puoi farlo e si sommano. Per quanto riguarda Improved two weapon defense confermo quanto ho già detto sopra: raw richiede di impugnare due armi, quindi non è applicabile con un'arma doppia.
-
Dubbi del Neofita (15)
In realtà non c'è nulla che vieta di combattere sulla difensiva e usare al contempo combat expertise. La questione viene confermata anche dalle FAQ: "keep in mind that the bonus from Combat Expertise stacks with the bonus from fighting defensively." Credo intanda Improved two weapon defense. In questo talento, in effetti, non si nominano le armi doppie quindi, raw, non è applicabile (ma dubito sia difficile convincere un dm a concederlo). Che io sappia non sono uscite errata o faq al riguardo.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
No, non esiste. Prova a parlare con il dm, magari te la concede lo stesso al prezzo di una verga di metamagia equivalente, come quella degli incantesimi estesi.
-
Armi contundenti
Quella frase è riferita solo alle capacità magiche conferite dall'archetipo (benedizione, guida, resistenza e virtù per intenderci). È solo per queste capacità magiche che il suo livello dell'incantatore è pari ai suoi dadi vita.
-
Dubbi del Neofita (15)
No, quello è solo se si scappa dalla lotta.
-
Dubbi del Neofita (15)
Le regole non sono particolarmente chiare al riguardo, ma direi che i danni vengono scalati dai punti ferita della creatura, visto che non viene specificato altrimenti. D'altronde il suo tratto digestivo è parte del suo corpo, mi sembra anche sensato dal punto di vista logico.
-
caricare un nemico con portata
E' essenzialmente una questione di portata: se carichi un nemico che ha una portata uguale o inferiore alla tua non hai necessità di uscire da un suo quadretto minacciato, e quindi non provochi attacchi di opportunità nei suoi confronti (ma potresti attivarli per altre creature, se esci dalle loro aree di minaccia). Se invece carichi un nemico con portata maggiore della tua, devi necessariamente uscire da un suo quadretto minacciato per poterlo attaccare, innescando quindi un attacco di opportunità. Ricorda tuttavia che è possibile eseguire prove di Acrobazia durante una carica per evitare gli ado prodotti dal movimento.
- Talento Carica Acrobatica 3.5
-
forma selvatica
La ottieni allo stesso livello a cui la ottiene il druido, ovvero il quinto. Come dici tu, infatti, la frase sul manuale è piuttosto chiara (Gain: Wild shape (as druid) ).