
Tutti i contenuti pubblicati da Yaspis
-
Dubbi del Neofita (3)
Direi che non è un arma leggera. Sul manuale del Giocatore (pag 113) è specificato che le armi leggere sono impugnate con una mano, mentre l'arco viene impugnato con entrambe le mani.
-
Dubbi del Neofita (3)
No, perdi il bonus alla ca. Ti rimando comunque alla guida al buckler
-
Dubbi del Neofita (3)
Non vorrei dire una scemenza, ma i draghi hanno un attacco con la coda (oltre all'attacco speciale spazzata di coda): quello di un drago nero adulto dovrebbe infliggere 1d8 danni + modificatori vari
-
Lo Stregone (4)
Yaspis ha risposto a imported_Elminster a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriE se invece del ladro, fai qualche livello da spellthief? E' senza dubbio più originale, e forse più adatto al tuo personaggio
-
Il Ladro (4)
Personalmente non te lo consiglio, se non altro per i difficili requisiti che devi soddisfare: avere Attacco Poderoso, Incalzare e Spezzare Migliorato con un ladro, forse non è l'ideale (per lo meno, non mi aggrada come idea, ma in D&D tutto è possibile ).
-
Il Guerriero (7)
Se ben ricordo, nella 3.5, la catena chiodata dà +2 SOLO per i tentativi di disarmare. Non dà alcun bonus alla prova di forza per sbilanciare. Quindi sarebbe: d20+bonus forza+4 da sbilanciare migliorato
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (7)
-
Dubbi del Neofita (3)
Traducendo alla lettera dall'inglese direi di no: specifica che l'arma deve essere di una taglia più grande della tua (e, se ho ben capito, non è questo il caso). Poi sta al Master estendere o meno il margine di utilizzo del talento.
-
Oscurità e movimento
Pagina 164 del Manuale del Giocatore: " In un'area di oscurità le creature sono considerate accecate [...]: si muovono a velocità dimezzata". Spero di essere stato utile.
-
PG pietrificato! Che fare???
Per quanto mi ricordo sempre...ma sottolineo che quell'olio in particolare è un invenzione del mio DM, quindi cambiatelo pure a piacere.
-
PG pietrificato! Che fare???
Penso possa funzionare. Altrimenti puoi ricorrere anche a Pietra in Carne, che non necessita di prove di livello ma è un incantesimo di livello leggermente più alto. In alternativa, ricordo che il mio DM, in un simile frangente, aveva fatto trovare al party (non senza difficoltà) uno speciale olio magico che, spalmato su un personaggio pietrificato, duplicava gli effetti di pietra in carne.
-
Dubbi del Neofita (3)
Se ho capito bene il tuo dubbio, forse posso chiarirtelo. Come ben sai, ogni creatura ha una taglia. La taglia dà bonus o malus al tiro per colpire e alla Ca: è un modo per rendere, nel gioco, più difficili da colpire le creature piccole e più facili da colpire le creature grandi. Per esempio, una creatura Piccola ha +1 alla CA e ai txc (contro tutti!) proprio per la sua taglia più minuta del normale. Una creatura Grande ha -1 a CA e txc. La tabella ti indica proprio questi modificatori a seconda della taglia. Spero che il tuo dubbio sia questo... perdonatemi eventuali errori, ma sono di fretta
-
Dubbio su incantesimo Pelle di pietra
Secondo me, i 15 danni evitati grazie alla riduzione del danno vanno COMPLETAMENTE assorbiti dall'incantesimo Pelle di Pietra. Quindi, se prima dell'attacco poteva assorbire 100 pf, dopo scende a 85. Da ricordarsi che, finito il round, la RD scende di nuovo a 10.
-
Dubbi del Neofita (3)
Twin spell si trova sul Complete Arcane. Secondo me non si deve pagare più volte un eventuale costo in xp (nè materiale o simili). Bisogna replicare solo le variabili da te citate. Comunque lascio la parola finale a utenti più esperti di me.
-
Dubbi del Neofita (3)
Anche secondo me nel buio totale non andrebbero concesse prove di Osservare, a meno di disporre di scurovisione o simili. Vi confermo che visione crepuscolare funziona solo in situazioni di penombra, quindi non si applica in questi casi.
-
Dubbi vari
Grazie mille, sei stato chiarissimo. Questo rivoluzionerà la mia concezione di Ferimento!
-
Dubbi vari
Ciao a tutti. Gioco con la 3.5, e ultimamente sono inciampato in più di un dubbio da noob su cui gradirei chiarimenti. 1) I danni alla Costituzione inflitti con un arma con potenziamento Ferimento (pag 225 della Guida al DM) sono cumulabili? 2) Chiarimento su pergamene e bacchette: l'effetto dell'incantesimo lanciato da questi oggetti dipende solo dal livello dell'incantatore che ha creato l'oggetto o anche da chi lo impugna? Grazie in anticipo, e non siate troppo impietosi per queste domande da noob.
-
Combo di incantesimi
Grazie del chiarimento. Sono comunque ottime combo, IMHO
-
Combo di incantesimi
Contro un incantatore, una buona combo è Tocco di idiozia massimizzato (-6 senza Ts a Int, Car e Sag) + Scagliare Maledizione (diminuzione di 6 a un punteggio di caratteristica, ovviamente quello principale per gli incantesimi). Con un po' di fortuna l'incantatore di turno subisce un -12 alla sua caratteristica migliore e perde la capacità di lanciare gli incantesimi più forti. (l'unico dubbio è se queste penalità siano cumulabili, ma credo proprio di sì; correggetemi se sbaglio). In alternativa, se l'avversario è un ibrido mago-combattente (guerriero, paladino, ecc), è ottimo anche Raggio di esaurimento +Tocco di idiozia massimizzato: -6 a tutte le caratteristiche (tranne Cos).
-
2012 calendario di tolkien
Quoto. Fa schifo (e di disegno un po' ne capisco)
-
Viandante dell'orizzonte
Grazie mille a tutti, siete stati utilissimi! Farò come mi consigliate!
-
Viandante dell'orizzonte
In effetti, già le regole consentono di sostituire padronanze planari con altre non planari. Toglietemi comunque un dubbio: se prendo il tratto "infuocato", comunque guadagno resistenza al fuoco 20 anche sul piano materiale, no?
-
Viandante dell'orizzonte
Guida del DM, pag 196. L'ambientazione non so ancora dirla di preciso (il nostro gruppo ha appena concluso un'avventura principalmente nelle terre selvagge, per lo più pianura e foresta). Posso aggiungere che il nostro DM odia i piani, quindi solitamente ambienta le avventure sul piano materiale
-
Viandante dell'orizzonte
Salve a tutti. Sono un giocatore di D&d (edizione 3.5), e in questo momento sto giocando un ranger 6° livello/ viandante dell'orizzonte 1° livello (ho scelto questa cdp per ragioni di background del personaggio). Sono piuttosto indeciso su quali padronanze del terreno scegliere (per ora ho scelto foresta) e se continuare per più di 8 livelli (vorrei almeno arrivare a prendere i tratti infuocato, freddo e mutevole). Cosa mi consigliate?