-
Conteggio contenuto
1.126 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
17
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Yaspis
-
meccaniche Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Yaspis ha risposto alla discussione di MetalG in D&D 3e regole
Esistono gli incantesimi epici, che hanno un livello di incantesimo equivalente pari al 10°. Puoi trovare le informazioni che ti servono sulle SRD (qui e qui) oppure sul manuale dei Livelli Epici. Questi incantesimi sono disponibili solo per personaggi epici (oltre il 20° livello) e sono notoriamente sbilanciati (in un senso o nell'altro) e ingestibili, quindi maneggiateli con prudenza -
personaggio Warlock
Yaspis ha risposto alla discussione di MEDIA EMILIONE GABIBBO in D&D 3e personaggi e mostri
Non puoi usarla perché, contrariamente alle normali capacità magiche, la deflagrazione richiede componenti somatiche e il Tibbit non permette di eseguirle mentre si è trasformati. -
personaggio [Ed. 3.5] - Anno nuovo Pg nuovo: Ardent, Erudito o Psion?
Yaspis ha risposto alla discussione di Elagorn in D&D 3e personaggi e mostri
L'area è 1,5m di raggio (quindi un quadrato 3mx3m). Comunque, giusto per soddisfare la tua curiosità, in un singolo quadretto di 1,5m possono starci più creature, se sono di taglia inferiore alla Piccola:- 33 nuove risposte
-
- 1
-
-
- ottimizzazione
- creazione
-
(e 1 altro)
Con tag:
-
meccaniche critico e attacco furtivo vs nonmorti e golem
Yaspis ha risposto alla discussione di greyhand83 in D&D 3e regole
Aggiungo solo un breve commento a quanto già detto da NJC: penetrating strike è una variante scritta incredibilmente male, che lascia spazio a diverse interpretazioni. Per esempio è impossibile capire RAW quale sia il danno extra inflitto, anche se RAI è piuttosto chiaro ( "you still deal extra damage equal to half your normal sneak attack dice" può essere letto sia come "infliggi metà dadi di danno" sia come "infliggi danno pari alla metà dei dadi". Anche sui forum anglofoni ne hanno parlato, non è un problema di comprensione solo di noi stranieri). Inoltre, il testo non specifica che l'attacco è furtivo, lasciandolo a un'interpretazione puramente RAI. Se avete a disposizione tutti i manuali, il mio consiglio è prendere quindi al suo posto la variante di classe Lightbringer Rogue di Expedition to castle Ravenloft: fa esattamente la stessa cosa di penetrating strike, ma è scritta decisamente meglio e non si presta a interpretazioni diverse. Specifica chiaramente che l'attacco è furtivo e qual è l'ammontare di danni. Almeno eviti discussioni infinite con il DM -
Non credo di avere capito del tutto la domanda. Nel round di sorpresa puoi compiere solo un'azione standard, quindi un solo attacco in ogni caso. Comunque, il nemico si accorge che lo stai attaccando anche se usi lo skill trick: mosquito's bite fa sì che l'avversario non capisca di essere stato colpito, ma sa di essere stato attaccato (e pensa che tu abbia mancato). Che io sappia non esiste un vero vantaggio meccanico conferito da questo skill trick, ma solo vantaggi interpretativi che dipendono molto dal DM: per esempio, il nemico non si accorge che l'hai colpito, non ti considera una minaccia e attacca invece il guerriero (anche se magari gli ha inflitto danni minori). EDIT: ecco, l'unico vantaggio meccanico che potrebbe avere è impedire al nemico colpito di utilizzare spell da azione immediata come electric vengeance o simili
-
Molto probabilmente sì. Ho avuto l'impressione che la trama di fondo sia stata scelta per dire al pubblico (specie i fan) "guardate, non c'è più Lucas ma è ancora lo star wars che conoscete e apprezzate!". Secondo me nei prossimi film oseranno di più e si scosteranno (almeno spero) dal modello canonico. Doveroso dire, in ogni caso, che in questo star wars VII ciò che non hanno osato nella trama (per "ridere", vedi il mio post precedente sul paragone con il IV), lo hanno osato nei nuovi personaggi: in specie Kylo Ren, per quanto criticato da una fatta di fan, riesce a essere un cattivo del tutto nuovo per la saga. Profondo, complesso e caratterizzato, se confrontato con i malvagi tipici di sw. IMHO, ovviamente. Per quanto riguarda l'universo espanso, posso capire che sia bello e tutto il resto (tutti qui abbiamo giocato ai vari KoTOR, per dire), ma sarebbe stato oggettivamente difficoltoso riuscire a fare un film senza entrare in contraddizione con almeno una di quelle opere e senza far litigare i fan. E' per pura comodità che hanno deciso di ignorare l'universo espanso (se non erro l'hanno proprio dichiarato). @Nathaniel Joseph Claw Nel tuo post di prima non hai messo sotto spoiler che Visto che c'è gente, come Il Signore dei Sogni, che non ha mai visto il film ma segue il topic, forse sarebbe il caso di modificare
-
meccaniche Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Yaspis ha risposto alla discussione di MetalG in D&D 3e regole
Trovi tutto sul Rules Compendium, alla voce Multiplying Damage, pag 17: Se non hai il Rules Compendium, puoi trovarlo anche nelle SRD: -
Visto ieri. Dopo una notte di riflessioni, sono pronto a fare qualche commento. Attenzione, contiene spoiler notevoli! Leggete solo se avete già visto il film!
-
Condividere incantesimi con raggio d'azione personale
Yaspis ha risposto alla discussione di Artemis_288 in D&D 3e regole
Bracelets of Spell Sharing sulla Guida del Dungeon Master 2: ogni incantesimo che lanci con range "personale" ha effetto anche sull'altro possessore dei bracciali, ma la durata è dimezzata. Costa molto, ma ai livelli alti vale davvero tutti i soldi spesi. -
meccaniche Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Yaspis ha risposto alla discussione di MetalG in D&D 3e regole
A questo link trovi (quasi) tutti i metodi per apprendere nuove abilità di classe, ti copio sotto quelli che ti interessano. Su dragon 326 dovrebbe esserci anche il talento Flexible Mind, che non è indicato in lista. AnyAereni Focus - Player's Guide to Eberron (p.20)Skill knowledge - UA (for use with UA Variant skill system) PerformApprentice (entertainer) - DMG II (also diplomacy)Greensinger initiate – Ebberon campaign setting (requires spontaneous summon natures ally) (adds others)Draconic heritage (Type) – Races of the dragon (sorcerer only) -
No, non va considerato immune, visto che non è scritto da nessuna parte che è un effetto di paura. Il nome delle capacità (aspetto spaventoso) non ha alcuna importanza (se ti rassicura, in originale è horrific appearance).
-
Trovi tutte queste informazioni nel Manuale del Giocatore o nelle SRD, a questo link. Le azioni che puoi fare al posto di un attacco sono specificate nella loro descrizione (es, If your opponent is holding a light weapon, you can attempt to use that weapon by making an opposed grapple check in place of an attack) e sono: attaccare l'avversario, danneggiarlo con un colpo senz'armi, scappare dalla lotta, immobilizzare l'avversario, liberarsi dalla presa di un avversario, usare l'arma dell'avversario. Le regole per lanciare incantesimi in lotta sono descritte nello stesso paragrafo: lanciare un incantesimo richiede che non abbia componenti somatiche, che abbia un tempo di lancio inferiore a una standard, che tu tenga in mano i componenti materiali adatti e l'aver superato una prova di Concentrazione. Il tempo di lancio dell'incantesimo resta invariato, quindi potresti lanciarne due a round, uno con un'azione standard e uno con tempo di lancio "azione veloce" (ovviamente devi comunque soddisfare tutti i prerequisiti di cui sopra).
-
Puoi spingere un nemico prono, perché non è specificato il contrario. Ha le normali penalità date dalla condizione (per esempio, -4 al tiro per colpire, nel caso ti faccia l'AdO), ma nessuna penalità aggiuntiva per resistere al tentativo di spinta. Dovresti poter usare Abbattere senza problemi.
-
La riduzione del danno non ha effetto contro gli incantesimi, a prescindere dal tipo di danno che fanno. La regola è piuttosto chiara: L'eccezione è costituita da alcuni singoli incantesimi (come splinterbolt, per fare un esempio) dove è espressamente indicato che si applica la riduzione del danno.
-
Infatti consigliavo il War Hulk e il Kensai nell'ottica di non avere il ToB a disposizione, altrimenti il crusader è meglio. Il dungeoncrasher perde i talenti al 2° e al 6°, ma aggiunge danni cospicui quando spingi qualcuno contro qualcosa: nelle build da charger è davvero efficace, se riesci a triggerare bull rush. Per esempio, il talento Knockback attiva una spinta ogni volta che usi attacco poderoso (ma necessita di essere Grande!). Se ti interessa, c'è un'ottima build con lo scudo che lavora proprio sul dungeoncrasher, il Bulldozer: Feat Varient Rogue 2/Wolf Totem Barbarian 2/Dungeoncrasher 6/War Hulk 10 1: Improved Shield Bash, Shield Specialization, Power Attack 2: Improved Bull Rush 3: Knockback 4: Improved Trip 5: Shield Charge 6: Cleave 8: Shield Slam 9: Shock Trooper 12: Leap Attack 15: Shield Ward Non è messo di proposito: usa lo scudo come arma primaria anziché come arma secondaria (se leggi, nella prima sezione della mia guida c'è scritto che, stando alle FAQ, nulla vieta di usare lo scudo come arma primaria). Tuttavia di solito i DM tendono (non so perché) a guardar male qualcuno che dice "combatto con uno scudo impugnato a due mani", quindi informati con il tuo master
-
Che comunque non sarebbe male. Una build con lo scudo piuttosto celebre (lo Smiteadin) è proprio barbaro (wolf totem & lion totem) 2/Crusader 2/guerriero 2/crusader 14 con i talenti: 1: Improved Shield Bash, Power Attack 2: Improved Trip 3: Improved Bull Rush 5: Shield Charge 6: Shield Slam, Extra Granted Manuever 9: Shock Trooper 12: Leap Attack 15: Shield Specialization 18: Shield Ward Potresti riadattarla per inserire i due livelli da deepwarden. Altrimenti, supponendo tu abbia un modo di renderti Grande permanentemente ai livelli più alti (es, Ingrandire Persone con permanenza) potresti pensare al War Hulk (manuale delle miniature), il suo aumento di Forza è una manna per Shield Slam. Anche il Kensai (complete warrior) è molto buono in questo senso, soprattutto visto che avrai costituzione pompata: superando prove di Concentrazione guadagni un +8 senza nome alla Forza. Infine, prova a guardare anche il dungeoncrusher (variante del guerriero su Dungeonscape), particolarmente efficace per migliorare le bull rush in carica.
-
Se ti è concesso il ToB, il Crusader è un'ottima scelta: classe molto solida, gran tank e un paio di manovre pensate apposta per lo scudo (shield block e shield counter). Se vuoi approfondire, qui c'è una guida al riguardo. Potrebbe andare bene sia giocato stand alone sia assieme un grande classico come il Deepstone Sentinel, altra CdP per soli nani. Per esempio, potresti fare guerriero 2/crusader 3/deepwarden2/crusader3/deepstone sentinel 5 (sto andando un po' a memoria sui prerequisiti, quindi ti conviene controllarli). Se invece non puoi usare il ToB, tra le classi base segnalo il Knight (PH2), che io adoro (ma sono di parte, infatti qui trovi la mia guida al riguardo): concede un piccolo bonus di scudo e ha Bulwark of Defense, una delle capacità più forti per i combattenti in questa edizione: permette di rendere terreno impervio l'area che minacci!
-
Grazie a te dei complimenti Manca Shield Specialization, prerequisito di Shield Ward. Se ti interessa semplicemente sommare il bonus di scudo alla CA di contatto ti basta sostituire Shield Ward con Parrying Shield (Lord of Madness), che non ha prerequisiti oltre alla competenza nello scudo. Se invece il vostro DM fa ampio uso di trip, grapple e compagnia bella allora ti conviene tenere Shield Ward e cambiare un talento per Shield Specialization (o usare un Difetto, se il DM lo concede). Sì, puoi incantare lo scudo come se fosse un arma.
-
dnd 5e Contest D'L: nuova classe base
Yaspis ha risposto alla discussione di The Stroy in Dungeons & Dragons
Sto pensando seriamente di presentare anche io una classe base, lo Sciamano: un concept che, nelle scorse edizioni, non è mai stato reso come vorrei. L'intento è costruire una classe molto versatile e vicina all'idea di gish, ma più furtiva e fragile di un cavaliere mistico. Spero di farcela entro la data limite. Nel frattempo, complimenti a @Dracomilan e @Shape: ho letto i vostri lavori e sono molto interessanti e ben costruiti. Sarà davvero dura confrontarsi con opere di questo calibro -
In un sidebar a pagina 10 del RotD è ben descritto cosa si mantiene e cosa no della razza precedente. Mantieni i modificatori di caratteristica, quindi vai a sommarli ai modificatori del dragonborn. Inoltre mantieni tipo, sottotipo, DV razziali, taglia, velocità, linguaggi e classe preferita, ma perdi tutte le altre capacità razziali.
-
La dose è singola, e svanisce dopo un singolo colpo a segno. L'incantamento Toxic (Drow of Underdark, bonus +1) ti permette di far usare la stessa dose per due colpi anziché uno solo.
-
personaggio Ranger/Esploratore 10° livello (Core+Perfetti)
Yaspis ha risposto alla discussione di Yonas in D&D 3e personaggi e mostri
Qui sul sito c'è un'interessantissima guida allo swift hunter che può aiutarti, la trovi a questo link. La prima delle build presentate nella guida è un buon punto di partenza, ti basta togliere tutto ciò che non viene dai manuali consentiti (tra cui, purtroppo, Tiro Multiplo Superiore). Mi sento di sconsigliare una build ranger2/esploratore18, come mi pare di capire abbia in mente il tuo amico, e inserire invece più livelli da ranger piuttosto che da esploratore: esploratore 4/ranger16 è la mia scelta preferita, ma va un po' a gusti. -
Invece è valida. Vigore inferiore di massa ha range: 20 ft. Range fisso, quindi è valido.
-
personaggio The witcher nel Faerun?
Yaspis ha risposto alla discussione di L310UCH in D&D 3e personaggi e mostri
IMHO= in my humble opinion, cioè "secondo la mia umile opinione". E' semplicemente un'espressione usata nei forum per indicare che si sta esponendo un parere personale. I Dragon Magazines sono delle riviste a tema d&d che venivano stampate anni fa, e che proponevano nuove classi, talenti, incantesimi o semplicemente articoli di colore. Sono piuttosto difficili da reperire, oggigiorno, ma le migliori regole scaturite da queste riviste sono state raccolte nel manuale Dragon Compendium. -
personaggio The witcher nel Faerun?
Yaspis ha risposto alla discussione di L310UCH in D&D 3e personaggi e mostri
I witcher (soprattutto nei libri) non hanno grandi capacità magiche, quindi eviterei di ricorrere a classi da incantatore puro, mi sembra poco in tema: classi (come hexblade, paladini, duskblade o ranger) con limitata capacità di lanciare incantesimi e buone abilità da mischia mi sembrano più adatte. I witcher sono combattenti leggeri, mobili ed esperti nella caccia ai mostri, quindi IMHO la classe base più adatta è il ranger: il nemico prescelto può emulare bene la loro abilità contro particolari creature, e il talento Knowledge Devotion (complete champion) può mimare il loro studio accorto delle varie prede a cui danno la caccia. Solitamente i witcher combattono con un'arma a due mani, quindi puoi applicare una variante del Dragon Magazine per sostituire lo stile di combattimento con quello a due armi. Anche il compagno animale non è molto adatto, ma la variante Solitary Hunter ti permette di rinunciarvi per potenziare ulteriormente. Per la questione Segni, il talento Sword of the Arcane Order ti permette di usare gli slot da ranger per lanciare incantesimi arcani (da mago), quindi potresti evitare di multiclassare. E' difficile, invece, mimare la bravura dei witcher nel mescere pozioni: se avessi accesso a materiale pathfinder ti suggerirei l'alchimista, mentre in ambito 3.5 non puoi far altro che ricorrere a talenti (mescere pozioni? Delay potion?).