Jump to content

Latarius

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Latarius

  1. domandina su una curiosità: prendiamo un'arma qualsiasi, se io gli applico sia un bonus magico +1 sia l'effetto magico "anatema" (=valore bonus +1) . . . il costo dell'arma è uguale a 2 bonus +1 (ovvero 4k) oppure ad un bonus +2 (e quindi 8k)? - - - Aggiornato - - - domandina su una curiosità: prendiamo un'arma qualsiasi, se io gli applico sia un bonus magico +1 sia l'effetto magico "anatema" (=valore bonus +1) . . . il costo dell'arma è uguale a 2 bonus +1 (ovvero 4k) oppure ad un bonus +2 (e quindi 8k)?
  2. sentite, un nano con combattere con due armi e combattere con due armi sovrabbondanti potrebbe usare due asce da guerra naniche con un misero -2 -2? nel combattimento con due armi il mod di FOR ai danni dell'arma secondaria è pieno o dimezzato?
  3. domandina: ma quindi basta lasciare la porta aperta quando si entra per mandare tutto sto lavoro a scatafascio?
  4. a che pagina del manuale del DM trovo le MO per livello? EDIT: trovato da solo!
  5. okok, fedi e pantheon esiste in ITA?perchè in ENG qualcosa mi sfugge
  6. non lo trovo il tecnocoso
  7. scusami ma non ne ho voglia, e penso anche che questo non sia il thread adatto . . . quei due manuali su Faerun sono in ITA?
  8. dopo lo vado a vedere niente da ambientazioni, purtroppo la campagna è "normale" passatemi il termine, niente steampunk, fr, ecc . . . conosco solo ded 3.5 . . . con calma gli do uno sguardo ma il master non accetta niente da altre ambientazioni!
  9. Latarius ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
    Zalve, ho una voglia tremenda di creare uno gnomo inventore abbastanza steampunk focalizzato sul fucile\archibuglio\ecc . . . soltanto che sinceramente non so proprio come gestirmi per le classi, le cdp e i talenti . . . come manuali ho a disposizione i base + perfetti + arcani + tomo e sangue + pugno e spada per le classi non so assolutamente che pesci prendere, ho visto il maestro delle armi esotiche ma non mi interessa . . . come talenti immagino di dover prendere competenza nelle armi esotiche (xxx) e tutti quelli del combattimento a distanza ho a disposizione 1 difetto. che cosa mi consigliate? niente archetipi o razze con mdl . . . però se c'è qualche variante dello gnomo che potrebbe interessarmi . . . non so come sviluppare la parte dell'inventore
  10. Come funziona la resistenza agli incantesimi??
  11. grandi! cercavo tra le armi magiche!
  12. c'è solo la categoria delle armi magiche . . . e non mi pare di averlo visto . . . Edit: non lo trovo
  13. ma è sempre 3.5?e dove la trovo?._. WTF? fai sul serio che pagina che non li trovo?
  14. zalve, esiste un manuale 3.5 dove possa trovare delle armi da fuoco?principalmente fucile\archibugio . . . mi serve per uno gnometto steampunk
  15. Se entra in uno stato dove non è più se stesso per intenderci chiaro a mio avviso è ovvio che lo gestisca tu, sempre secondo le linee del personaggio ma devi gestirlo . . . per esempio abbiamo un nano facile all'ira (non quella dei barbaria, ira inteso che si incazza) e quando si incazza terribilmente è il DM a gestirlo, oppure io ho un elfo che a causa di una maledizione si sta trasformando in vampiro ed a volte ha delle crisi di sangue, ed è sempre il DM a gestirmelo decidendo su chi si fionda in cerca di sangue, certo per esperienza personale ti dico che non è bellissimo vedere il proprio PG venir rubato anche per poco dal DM, ma lui ha voluto il PG così ed ora se lo tiene, come ho fatto io. Se non gli sta bene cambiasse personaggio, sarebbe stato troppo bello per il tuo player andare in "rage\furia\follia omicida ed incendiaria" e decidere a cacchio suo su chi dirigerla . . . tutto questo IMHO e ultima cosa: Fermalo adesso o non lo fai più . . . inteso come parlargli . . . e se proprio non gli sta bene massacragli il personaggio, Bwuahahahahaha certo non fargli capire che lo hai fatto apposta se no ti salta al collo lui
  16. allora dovreste usare skype e microfono per parlare, e poi per far visualizzare la griglia di gioco a tutti in "real time" si usa un programma chiamato Maptool che serve proprio a creare mappe ed ambientazioni
  17. Beh, stavamo scalando un albero immenso con dei topi umanizzati (sempre dimensioni minuscole) c'era anche il topo vigile che ci ordinava di circolare una volta uccis il serpente i topini ci acclamavano pure, ed io vedendo i colori ho pensato che un giorno mi sarebbero potuti servire contro un nemico invisibile, invece
  18. erano dei barattoli (di latta\ferro) pieni di vernice, roba che se cadeva faceva rumore il bello è che dopo ha continuato: Nano: Ma col tuo arco (lungo composito) riusciamo a pagare anche qualcosa da mangiare (l'oste voleva 2ma in totale)? Io: Forse riusciamo comprarci anche la locanda
  19. sessione di questo mercoledì, eravamo io elfo ladro, e poi un nano chierico e una mezzelfa druida, ci trovavamo in una locanda in territorio nemico senza soldi e io cercavo di convincere l'oste a giocare a carte per rubargli qualcosa per pagare il conto la mattina dopo . . . contorto vero!? la scena si presenta così: IO: Oste, ho voglia di divertirmi e perdere qualche moneta d'oro . . . si faccia una partita a carte con me, se vince domani mattima la pagherò il doppio ("Raggirare" sull'oste) *Roll* 18 sul dado +11 di abilità Oste: (si gratta il collo ma è convito dalla possibilitù di guadagno) Se proprio insist... Nano: (senza lasciargli neanche il tempo di finire la frase esclama) Oste, la verità è . . . che non abbiamo il denaro per pagarvi!!! Tutto il gruppo compreso il DM: -------------------------------------------------- Alla fine convinco l'oste a pagarlo con il mio vecchio arco lungo composito (asd) ma non me ne fregava visto che l'avevo rimpiazzato con uno perfetto . . . comunque . . . ci infiliamo nelle camere (1 a testa) e: io temendo un agguato appendo dei barattoli di vernice (rubati tempo prima ad un serpente pittore ) allo spigolo della porta, così se si apriva i barattoli cadevano e facevano rumore . . . la mezzelfa sposta il letto contro la porta e il nano va a dormire tranquillamente senza preparare niente . . . morale della favola: - io mi sveglio con il rumore dei barattoli che cadono a terra - la mezzelfa si sveglia anche lei con il rumore con roll di 20 puro su ascoltare - il nano si sveglia grazie ad un pugnalata nel petto (ts su tempra per il colpo di grazia riuscito per un pelo) ci avevano aggredito i locandieri (madre, padre e quattro figli, che poi scopriamo essere dei cannibali) comunque vinco l'iniziativa (i due bambini che si stavano avvicinando erano rimasti sorpresi) mi alzo ed estraggo l'arma sclamando: Venite a prendermi brutti figli di put**** e succhiate il filo della mia spada!!!
  20. seguo la discussione da un po' e ti consigliavo qualche nome così: - gli scarlatti - le lame nere - le lame d'ebano - gli occhi della (o nella) notte - i silenti - gli apostoli della morte - gli apostoli della notte - gli squarta-anime - i carcerieri del destino - i suggellatori (quando uccidono qualcuno suggellano un patto tra lui e la morte) se mi viene qualcos'altro ti fò sapere
  21. Su quale manuale trovo sto maledetto cappello del camuffamento?
  22. ma se lo congelo e poi gli casto una fire-ball in faccia si squaglia?
  23. ultimamente mi sto ritrovando molto spesso in questo thread comunque, esiste un incantesimo "pelle in roccia" (al contrario di pelle in pietra)? perchè vorrei combinarla a "roccia in fango" per sciogliere i nemici ne trovo uno su qualsiasi manuale?anche il più astruso!
  24. stavo pensando una cosa, quindi io posso camuffare una spada in una lanterna\candela\fiaccola per esempio, e unita al colpo mortale dell'assassino potrebbe essere efficace: chi sospetterebbe di un vecchio che cammina malfermo con un cero in mano? correggetemi sul fatto di camuffare l'arma? un'arma alterata in una candela non dovrebbe illuminarsi giusto?