Vai al contenuto

bobon123

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da bobon123

  1. Amadeus Lascio parlare lo gnomo, mentre faccio un passo indietro e guardo la reazione degli avventori all'arrivo delle guardie.
  2. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    @Daimadoshi85 L'hobgoblin Kerk è uno schiavo che abbiamo acquistato ieri: aveva scelto di sua iniziativa di vendere se stesso come schiavo, e fino alla settimana scorsa era un hobgoblin libero che veniva dalle terre da dove l'invasione si sta preparando. Speravamo che potesse sapere qualcosa, magari legato al motivo per cui ha deciso di vendere se stesso come schiavo (cosa comune tra gli hobgoblin) e avere una testimonianza diretta all'assemblea sarebbe utile. Alkidámas è un elfo con i capelli rosso fuoco a spazzola. Giovane ma con la pelle rovinata dal lavoro e da qualche cicatrice che ricorda risse in taverna, bastonate o frustate. Vestito semplicemente ma in modo ordinato. Un po' di bigiotteria senza valore alle orecchie, un anello al dito. Spada corta al fianco e zaino in spalla. Modi di fare difensivi, se ti avvicini tende ad allontanarsi senza attirare troppo l'attenzione. Meccanicamente è un mago divinatore, ma come aspetto e modi di fare ricorda più un furfante di qualche tipo - il simbolo magico è un medaglione che tiene dentro la camicia. Solo quando parla mostra erudizione: chiaramente ha studiato.
  3. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdG
    Alkidámas Faccio un breve inchino con il capo, di saluto all'Aasimar Piacere, Alkidámas. Ora che i nobili se ne sono andati, e siamo pronti per dirigerci alle stanze, chiedo all'hobgoblin che ci segue Kerk, una domanda. Tu eri nei territori goblin fino alla settimana scorsa. Sai nulla di un'invasione in corso? L'esercito si sta preparando a affrontarli, e verranno massacrati. Ma se hai informazioni, possono essere di valore.
  4. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    @MasterX provo a dirti la mia. Come avevo già scritto un annetto fa, credo ci sia un problema di come intendere il gioco. Tu immagini spesso il tuo personaggio come un figo, rispettato e conosciuto. D&D invece prevede storie in cui i protagonisti diventano fighi, rispettati e conosciuti. La storia che hai messo nel background è il tipo di storia che si gioca, non quella che si racconta come già successa. Ed è dove stiamo andando in modo naturale con la trama: Vur può ambire a diventare un eroe dell'esercito di Akrys, il più rispettato esercito degli uomini, dopo aver difeso il Valico del Troll dall'invasione dei goblin. Diventa un figo, rispettata e conosciuta.
  5. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdG
    Alkídamas Respiro profondamente, e quando sto per prendere finalmente la parola il Triarca inizia a parlare. Sto per intervenire, ma prende la parola suo figlio. Ascolto in silenzio la sua spiegazione, cercando di tradire il meno possibile la mia emozione. Io enomotarca? E la terra! Tutto diventa più facile! Quando finisce di parlare Stentore, sto per prendere la parola quando Vur inizia a protestare, e nuovamente rimango a bocca aperta, con la mano appena alzata, dissimulando l'imbarazzo fingendo di guardare la spilletta e appuntandomela al collo della camicia. Finita la protesta di Vur, rassicuratomi sia il mio turno di parlare dopo qualche secondo di silenzio, prendo finalmente la parola. Grazie mille per l'onore, del titolo e delle terre. E sì, la ragazza è con suo padre. Come nella vostra saggezza avete visto, il pericolo è reale. Nella nostra ingenuità, non potendo chiedervi consiglio sul campo, abbiamo deciso di mostrare la nostra buona fede a tutte le forze in campo e avere una città unita contro il pericolo. Speriamo di avere ottenuto l'orecchio e il voto del padre con il nostro gesto. Respiro con calma. Cercherò di essere più propositivo e incisivo domani all'assemblea.
  6. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La maledizione di Strahd's Servizio
    No, come lo uso io non c'è una CD. Tu mi dici Witt ha tirato 18. Decido in che modo ruolarlo, in un certo senso decidendo se voglio assegnarmi una CD o semplicemente decidere che anche se intimidito o persuaso non accetterei mai quello che mi viene chiesto.
  7. Amadeus Sto ancora pensando al perché Shula dovrebbe essere più facile da pronunciare di Xulene, quando tutti i miei compagni, vecchi e nuovi, iniziano a litigare e ad accusarsi a vicenda di qualcosa. La ragazza, la fiamma, l'inquisitore, la drow. Mani che vanno alle armi. Un immondo in taverna? Che stia seminando il caos nelle nostre menti? Hey! Calmi tutti! Dico salendo con due salti su un tavolo, passando da una panca. Nessuno arresta nessuno, continuate a bere la brodaglia d'uva, e noi continuiamo a chiacchierare di lavoro. finisco indicando il tipo che ci voleva arruolare. Spiegaci con calma. Tutti seduti! Mani lontane dalle armi! Mi avvicino a N4, senza scendere dal tavolo per potergli parlare da vicino senza che gli altri sentano. @MasterX Poi scendo con un balzo dal tavolo, e chiedo al nostro datore di lavoro di continuare con la spiegazione, qui o altrove.
  8. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La maledizione di Strahd's Servizio
    A me piace il tiro, ma sempre facendo scegliere alla "vittima" come interpretarlo. Avere un'idea dal master se qualcuno che prova a intimidirmi mi sembra inquetante o ridicolo, senza alcun obbligo di comportarmi in un dato modo a seguito di un certo risultato.
  9. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La maledizione di Strahd's Servizio
    Ottima idea, mi inizio a confondere su chi è chi... Se aggiungi anche gli handler dei giocatori, tipo @brunno è ancora più utile!
  10. Ho iniziato a leggere l'articolo e mi era sembrato andare subito al punto, dalla prima sezione Percorsi dell'Orrore: D&D è una commedia, e non si presta alla tragedia - i.e. se i numeri salgono di sessione in sessione, i pericoli diventano più piccoli con ogni sessione, e le cose vanno in generale meglio, non si può fare orrore. Il fatto che avesse colto in pieno il punto alla prima sessione, mi aveva fatto sperare molto bene su questo articolo. Sbaglio io, o l'articolo non risponde mai a come risolvere questo problema centrale? Dice che ci sono regole per risolverlo, ma non gli piacciono, e... basta. Prova strade diverse, che però sono cosmetiche perché non risolvono il problema centrale: la struttura della storia di D&D rimane una commedia. O mi sono perso qualcosa?
  11. bobon123 ha risposto a Lyt a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Aggiungo un punto che ho fatto altre volte, che credo sia il singolo punto più importante nel bilanciamento e nonostante questo viene misteriosamente dimenticato quando si parla di costruire incontri (ad esempio nella guida di Mike Shae). Quasi tutte le guide sembrano considerare un incontro come un evento nel vuoto, un evento che ha una probabilità di finire con la vittoria dei PG e una probabilità di finire con la vittoria dei mostri. Se la probabilità di vittoria dei PG è 100% è quindi un evento troppo facile, se è 0% (ma anche 90%) è un evento drammaticamente mortale. Scopo di queste guide è definire queste probabilità, evitare gli estremi. Ma la struttura del gioco di D&D, e di quasi tutti i GdR che siano CRPG o TRPG, non è quasi mai una struttura in cui hai uno scontro con X probabilità di vittoria. Le regole del gioco sono pensate per un dungeoncrawl, e in questa struttura la struttura è una serie di incontri, ognuno dei quali brucia risorse. Ogni incontro preso singolarmente, i PG hanno una probabilità vicino al 100% di vittoria, se usano tutte le risorse a loro disposizione. La domanda giusta è: ce la faranno i giocatori ad arrivare a fine giornata senza aver esaurito le loro risorse? La domanda che ti devi porre su uno scontro è: quante risorse brucia questo scontro? Perderanno punti ferita? Slot incantesimo? Il gioco e i CR sono tarati non su uno scontro, ma su 6-8 incontri prima del riposo lungo, che ripristinerà tutte le risorse. Non si possono valutare gli eventi senza discutere la giornata. Se hai 2 incontri a riposo lungo, non puoi lamentarti se due scontri hard, che sono pensati per togliere un 20% di risorse, non risultino hard. I personaggi andranno a dormire con quasi tutte le risorse e nessuna probabilità di essere sconfitti. Ma se di scontri hard ne avessero affrontati 8? Allora è diverso, perché per riuscire a superare la giornata devono essere bravi, cercare riposi brevi, superare ogni scontro con meno perdite possibili. Uno scontro "deadly" da manuale non è uno scontro dove il gruppo rischia di morire, ma uno scontro che consumerà in media il 50% di risorse del gruppo. Potrebbe morire un membro del gruppo se le cose vanno molto male, ma la maggior parte degli incontri deadly sono semplicemente incontri che lasciano il gruppo con pochi hp e pochi slot. E se vuoi invece uno scontro che singolarmente sia pericoloso, un incontro del primo tipo (X% di vittoria, (100-X)% di sconfitta)? Per quello esistono i mostri con CR (molto) superiore a 20. Lo scontro con questi mostri sono pensati non alla fine di un dungeoncrawl, ma in situazioni in cui i PG hanno accesso a tutte le risorse, come un incontro unico: ti riposi prima e ti riposi dopo. In questi casi, il manuale non ti aiuta, perché non è pensato per questo: dovrai andare necessariamente a CR molto più alti di un incontro deadly. All'inizio vai a esperienza, è difficile da valutare (anche perché al 20 dipende molto dalla composizione del gruppo, alcune abilità speciali possono essere devastanti in uno specifico incontro). Se lo scontro è importante, e uno scontro con un Tarrasque dovrebbe essere importante, ti suggerisco di provarlo prima della sessione. Prendi i tuoi personaggi, guardati le schede, e prova lo scontro. Questo ti darà un'idea generale. Edit: aggiungo un link ad una guida che non dimentica questo punto https://arcaneeye.com/dm-tools-5e/5e-encounter-building/
  12. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La maledizione di Strahd's Servizio
    Scusa, come ho scritto anche sull'altra gilda sono sempre in viaggio per lavoro/vaccino ancora per tutto questo weekend: da oggi a domenica giro tre nazioni e quattro città diverse. spero che da lunedì tornerò ad un ritmo normale.
  13. Amadeus Mi guardo intorno nella taverna, per vedere qualcosa fuori posto. Non mi sembra il tipo di matto che vede le cose che non ci sono, penso guardando N4. Se non dovremo allontanarci troppo, per me volentieri. dico all'uomo che vuole arruolarci. Poi spiegando al gruppo Vorrei rimanere in zona per qualche giorno, per vedere come si trova Ireena, e poi tornare dal fratello a Barovia per dirgli che è tutto OK e vedere se ha trovato informazioni su mia sorella. Se nel frattempo possiamo renderci utili, capire meglio la città, e pagarci la taverna, tanto meglio.
  14. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdG
    Alkidamas Rimango paralizzato alla vista del Triarca, e mi mancano le parole che avevo preparato a lungo. Quando passa un'eternità che sembrano mille eternità a me, Bernabeus rompe il ghiaccio e lo ringrazio mentalmente. Quando mi guarda annuisco verso di lui e mimo un Grazie con la bocca. Abbiamo fatto prendere la lancia sacra a Vur, possiamo far parlare Bernabeus con il Triarca.
  15. Amadeus Mi accodo al gruppo che esce, evitando di alzare gli occhi al cielo all'uscita di Victor. Saluto Ireena e Raquel, aggiungendo a Raquel sottovoce Spero di aver avuto ragione, troppo bene non sta. Usciti, aggiungo N4, come ti dicevo veniamo tutti da posti diversi, con usanze diverse. Da dove vengo io, un barone ti appendeva per il collo per quello che hai detto. Non so se sono io quello strano, ma sono abbastanza convinto che sia meglio peccare dal lato del rispetto per chi ha a disposizione una guardia cittadina, che dal lato dell'arroganza. Faccio spallucce, indicando che per me può fare comunque quello che vuole.
  16. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    Scrivo qui la storia sin ora, togliendo le vicissitudini personali e le varie alternanze di giocatori, che racconto a @Azog il Profanatore Il gruppo viene incaricato dal capovillaggio di Perva, un villaggio a nord, di ripulire le strade vicino alle Gole di Kartus da un gruppo di Goblin. Sconfitto il gruppo di predoni Goblin, vi si trovano una mappa e delle pergamene: hanno il simbolo di un cinghiale in verde, e sono scritte in goblinoide. Descrivono un piano di invasione dei goblin e alleati, per attaccare le due grandi città umane, Akrys e Gytheum. Insieme a queste, vi è una lettera degli Incatenatori di Akrys, una gilda schiavista di Akrys, che parla di un carico di hobgoblin che gli deve essere consegnato. Entrambi gli eventi, invasione e carico di prigionieri, sono legate allo stesso luogo, il Valico dei Troll. Non è chiaro se le due cose siano legate, ma lo stesso goblin aveva entrambe le lettere, e lo stesso luogo menzionato nei piani di entrambi. Decidiamo di andare ad Akrys per avvertire la città, ma con il dubbio che vi siano delle parti della città alleate con gli invasori. Lungo la strada abbiamo incontrato dei briganti che attaccavano i villaggi. Abbiamo proseguito abbastanza spediti (dopo aver salvato un villaggio) e siamo arrivati a Akrys, dove abbiamo cercato di scoprire come parlare con i signori della città per avvertirli. Dopodomani (credo) ci sarà la grande assemblea della città, dove presenteremo il nostro caso e proveremo a convincere la città a muoversi per difendere dall'invasione. Nel frattempo stiamo cercando di ottenere preventivamente quanti più voti possibile dai potenti della città, per proteggerci in caso qualcuno al concilio remasse contro. Abbiamo recuperato il bottino di un furto e ottenuto con questo un colloquio con il figlio di uno dei Triarchi, Stentore. Ora la Tiefling rapita per cui stiamo litigando con i paladini è la figlia di un altro dei Triarchi, Merleo. Oltre a questo abbiamo contatti alla gilda dei Fabbri e abbiamo recuperato una delle lance sacre della città. Speriamo che sia sufficiente a convincere l'assemblea. Vari di noi hanno avuto visioni. Un sacerdote del Dio della Morte, ci ha detto una profezia: "le stelle si tingeranno di rosso, prestate ascolto a chi vi sussurra, le nebbie vi saranno terra e cielo; intesserete i fili alla maniera dei tessitori, e il disegno sarà scelto da altri". Vi era anche un'indovina all'inizio, ma il mio personaggio non la ha mai incontrata. Probabilmente altre profezie le ho dimenticate - e altre sono state comunicate in sogno a personaggi i cui giocatori sono spariti. Vi è però la diffusa idea che ci sia qualcosa di più pericoloso dietro questa invasione. Questo mago è la prima volta che appare per quel che ne so, non saprei legarlo a nessun evento passato. Idem per druido e mestolo - oltretutto praticamente tutta la discussione è avvenuta in druidico, quindi il mio personaggio è abbastanza disinteressato alla cosa. Ma può essere che queste lettere cifrate leghino questo mago al resto. Dimenticato qualcosa?
  17. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdG
    Alkidámas Giro per la caverna, guardando distrattamente la scena, le gabbie dove le ragazze aspettavano il loro destino. Niente che non abbia visto in passato. Se queste ragazze fossero nate da genitori diversi, nate schiave, nessuno avrebbe alzato un sopracciglio, avremmo compiuto un reato liberandole. Scuoto le spalle, annuisco a Bernabeus e lo aiuto a cercare di capire la situazione. Guardo i fogli che Vur mi sta mostrando. Mentre cammino ulteriormente nella grotta, guardando i simboli magici e cercando di capire eventuali rituali, spiego al piccolo Druido che ci segue cosa sia successo sino ad ora, e mi interrogo sulle parti che mi mancano. Ma tutto diventa abbastanza chiaro quando vedo il simbolo tatuato sul corpo del mago. È un marchio del famiglio, era solo un guscio: il mago lo possedeva come io vedo dagli occhi del Gufo. Indico il Gufo alzando gli occhi al cielo, ma alzo le mani, per prevenire domande. Ma prima che vi dispiaciate per lui, aveva scelto di servire il mago, non è particolarmente innocente. Ed è molto doloroso, quindi ci doveva tenere proprio a donare il suo corpo ad un pazzo torturatore. Quindi niente, il pericolo è ancora presente. Forse lo abbiamo rallentato, forse no. Mi rivolgo a Efimia e Ealla Voi avete visto o sentito qualcosa, avete idee su cosa stesse sperimentando? Sembra chiaro che si interessi di trasmutazione, ma sarebbe utile sapere se cercava qualcosa in particolare. Nel mentre prendo il medaglione nero, e chiedo a Arellio Se non è un problema ci darei un'occhiata. @Azog il Profanatore
  18. Amadeus Rimango in seconda linea, e annuisco a Anlaf, alzando un sopracciglio alle parole del Borgomastro. Beh, allora armiamoci di un sorriso e conquistiamo il castello, no? Sarà uno spasso, il Conte non può toccarci, e ridendo e scherzando gli smontiamo il castello pietra per pietra. Rimango perplesso, ma poi scarto con un gesto della mano il mio stesso pensiero come una burla. Mi faccio serio, e accenno un inchino. Scusateci per l'atteggiamento, come avete capito siamo un po' confusi in questa strana terra... e grazie mille per il supporto e per ospitare Ireena, Borgomastro.
  19. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    Eccomi, sono tornato ad un ritmo normale lavorativo e ora rispondo. Scusate ma sono stati necessari qualche giorno in più del previsto. @Voignar Una domanda: il marchio del famiglio che mi hai descritto vuol dire che il corpo era posseduto contro la sua volontà, o era consenziente e ha scelto di diventare servitore del mago? Solo per calibrare il tono della spiegazione.
  20. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La maledizione di Strahd's Servizio
    Scusate, ma per qualche giro di domande e risposte anche io sono fuori gioco, impegno di lavoro urgente e per almeno una settimana sono fuori gioco.
  21. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    Scusate gente, seguo gli altri per qualche giro di mosse perché sono stato appena "rapito" a lavoro e per almeno una settimana non avrò modo di scrivere... volevo spiegare allo gnomo cos'era successo, ma è un post lungo che non ho modo di fare ora.
  22. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    Secondo me funziona molto meglio come semplice warlock hexblade: dal lato del background non vedo differenze, sei sempre uno spadaccino che ha venduto l'anima... Elric può essere un Warlock o un Warlock/Guerriero, non cambia la fuffa. Puoi essere un guerriero che ha venduto l'anima per qualche motivo -- magari proprio per raggiungere le aspettative che il suo essere Aasimar gli imponeva, ma che da solo non raggiungeva -- anche senza avere formalmente la classe Fighter. Il mio personaggio è a tutti gli effetti un ladro, ha competenza negli attrezzi da scasso e nascondersi, destrezza alta, ma è un mago puro. Dal lato del gioco, funziona molto meglio come classe il warlock puro: con tre livelli da guerriero arrivi a prendere il secondo attacco all'ottavo livello, e considerando che siamo al terzo e giochiamo da più di un anno, vuol dire mai 🙂 Da warlock puro sei decisamente più coerente come personaggio, meccanicamente, e al quinto prendi il secondo attacco e sei in pari con gli altri.
  23. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    @Daimadoshi85 Benvenuto! Sì, un personaggio face sarebbe utile! Io volevo fare inizialmente un personaggio poco adatto alle relazioni sociali ma è stata l'idea di tutti, e ho dovuto cambiare perché la campagna non andava avanti con tutti scorbutici/timidi/fifoni/introversi/agorafobici 🙂 Ma se tu potessi prendere le redini delle relazioni sociali sarebbe ottimo!
  24. Direi che il secondo "dipende" è primitivo al primo: in molte campagne il PG potentissimo non dipende dallo scopo del PNG, non esiste e basta. La differenza sostanziale che guida la nostra divergenza, così come quella sull'uso dell'allineamento, è proprio il tipo di campagna che si assume, o di storia che si racconta. E credo che tu abbia ragione, nel senso che sicuramente il tipo ci campagna che tu assumi è giustamente lo standard da considerare giocando a D&D. Personaggi che sanno che diventeranno potentissimi, quel feeling che non esistono pericoli insormontabili nel mondo ma solo pericoli che sono insormontabili ora, così come gli allineamenti definiti su assi chiari e la presenza di personaggi non giocanti (e giocanti) potenzialmente onnipotente, sono al centro delle campagne Power Fantasy che sono tipiche di D&D. Io in effetti spesso rispondo pensando a come piace giocare a me, ma effettivamente non è lo standard nel gioco. Dissenso però sui riferimenti letterari che citi. Non si può parlare di Signore degli Anelli parlando di Power Fantasy. Gandalf come effetto sulla storia è, al meglio, un mago di 6° livello (ed è un Istari, non un mortale) in un gruppo che spazia tra il 1° e il 5°-6°. Durante il viaggio nessuno cresce evidentemente di livello, gli unici che visibilmente crescono sono gli Hobbit, da cittadini a avventurieri. Aragorn può sconfiggere qualche Uruk-hai, ma deve scappare quando ne arrivano un gruppo sostenuto (e Boromir ci lascia le penne per tre frecce). Il Power Fantasy è creato da D&D e poi parzialmente catturato dalle storie che si ispirano a D&D (Dragonlance, FR, che fanno un pessimo lavoro nel cercare di adattare al genere Power Fantasy i temi Fantasy tradizionali), per poi essere effettivamente colto quando si abbandonano completamente i temi fantasy, soprattutto in Light Novel asiatiche e shonen manga stile Dragonball. I riferimenti letterari di una campagna Power Fantasy è Solo Leveling, non il Signore degli Anelli. Se si provano a ricreare le atmosfere del Signore degli Anelli con una campagna che abbracci lo stile Power Fantasy, l'effetto è pessimo perché mancano i driver principali, meccanicamente non esistono. Nella letteratura Fantasy tradizionale ci sono cose difficili e facili, sia in termini assoluti sia in termini relativi: viaggiare per Mordor è visto come difficile in termini assoluti, non relativi. Nel Power Fantasy non esiste invece niente di assoluto, è tutto relativo. Il fiocco rosso è forte nella prima serie di Dragonball, ma spalla comica nella seconda. Questi sono i riferimenti a cui si deve guardare. Goku pensa ed esiste in un Power Fantasy: arriva Freezer, è relativamente troppo forte per lui, e decide di andarsi ad allenare. Frodo non pensa mai: "Ok, dobbiamo distruggere l'anello... viaggiare per Mordor ora è troppo difficile, siamo solo di primo livello... facciamo qualche side quest, alleniamoci, e poi andiamo."
  25. bobon123 ha risposto a Darkdemonia a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Non entro nelle scelte sociali, né con gli altri giocatori né con il DM. Rimanendo alla parte solo matematica, come sfruttare al meglio il bug, sicuramente non puoi usare una build standard con un'arma del genere: fai quasi tre volte il danno che dovresti fare normalmente, quindi qualsiasi conto cambia. Qualsiasi incantesimo di danno non lo userai mai perché non farai mai danni comparabili al mazzafrusto più-che-leggendario che hai preso per un bug perché il DM non ha capito bene il modulo d'avventura (a sua discolpa, è un errore molto comune). Prendi solo incantesimi e invocazioni che aumentino le tue possibilità di colpire o di sopravvivere, mentre chiaramente le cose che aumentano il danno come Hex servono meno: un warlock normale farebbe 1d8+5 con un attacco (9.5 di media), e 1d6 aggiuntivo di Hex aumenterebbe il danno del 36%; ma visto che fai invece 4d6+1d8+5 con un attacco (23.5 di media), 1d6 aggiuntivo aumenta il danno solo del 15%.