Vai al contenuto

bobon123

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da bobon123

  1. Amadeus Bene, saliamo all'ultimo piano. Poi facciamo sempre in tempo a tornare indietro, se le cose non fossero chiare. Cambio idea, mi fermo un attimo, per parlare con lo spettro di Rosa. Rosa, sai cosa era successo con il tuo fratello di cui parla la lettera?
  2. bobon123 ha pubblicato un messaggio in una discussione in Pathfinder
    Con questo Bundle potete ottenere vari manuali e moduli in PDF per la Seconda Edizione di Pathfinder, e anche la copia fisica del Core Rulebook. Come da tipico formato Humble Bundle è possibile pagare quanto si vuole per questo bundle di manuali, con un pagamento minimo necessario per ottenere determinati prodotti. Il pacchetto include il Core Rulebook (a partire da 4,50€), la Lost Omens World Guide (a partire da 9€), e il Bestiary (a partire da 18€), più moltissime avventure, novelle e strumenti (terreni di gioco digitali, schede del personaggio personalizzate per classe,...) a diversi livelli di prezzo. Cosa più insolita per un Humble Bundle, a partire da 26,50€ si ottiene anche la copia fisica del manuale Core Rulebook della Seconda Edizione di Pathfinder, pagando però le spese di spedizione (ancora non definite con certezza, ma la stima presente sul sito non fa ben sperare per gli Europei). Parte dei profitti, in proporzione scelta da chi acquista il pacchetto, possono essere indirizzati ad associazioni per l'emancipazione economica, rappresentazione e diritti civili degli Afroamericani (The National Urban League, The Carl Brandon Society, NAACP Legal Defense Fund). View full article
  3. Come da tipico formato Humble Bundle è possibile pagare quanto si vuole per questo bundle di manuali, con un pagamento minimo necessario per ottenere determinati prodotti. Il pacchetto include il Core Rulebook (a partire da 4,50€), la Lost Omens World Guide (a partire da 9€), e il Bestiary (a partire da 18€), più moltissime avventure, novelle e strumenti (terreni di gioco digitali, schede del personaggio personalizzate per classe,...) a diversi livelli di prezzo. Cosa più insolita per un Humble Bundle, a partire da 26,50€ si ottiene anche la copia fisica del manuale Core Rulebook della Seconda Edizione di Pathfinder, pagando però le spese di spedizione (ancora non definite con certezza, ma la stima presente sul sito non fa ben sperare per gli Europei). Parte dei profitti, in proporzione scelta da chi acquista il pacchetto, possono essere indirizzati ad associazioni per l'emancipazione economica, rappresentazione e diritti civili degli Afroamericani (The National Urban League, The Carl Brandon Society, NAACP Legal Defense Fund).
  4. bobon123 ha risposto a Calabar a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Sì, con "fiction" si intende la descrizione del mondo virtuale condiviso, che esiste a prescindere dal regolamento. È un termine spesso in opposizione alla descrizione del mondo basata su statistiche e numeri. Le due descrizioni, fiction e meccanica, devono essere consistenti perché il gioco funzioni bene. Quindi io ad esempio posso essere nella casella adiacente al nemico, e attaccare con due attacchi +5 TpC, mancare con uno e colpire con l'altro facendo 8 danni perforanti (descrizione meccanica di quello che succede). O posso descrivere la stessa scena in fiction. I giochi in cui la fiction viene considerata più importante delle meccaniche sono detti "fiction first", e corrispondono al caso che tu definisci "secondo caso". In entrambi i casi è importante che fiction e meccaniche siano consistenti, semplicemente nei giochi fiction first decido la fiction e poi le regole seguono, negli altri sistemi decido le meccaniche e la fiction segue. Si ghiaccia un piede cubico di acqua. Ok, ma come si ghiaccia? Improvvisamente o pian piano? Quanto controllo hai? Puoi mirare ad una parte del corpo? Cosa è definito come "acqua"? Il sangue di un nemico, 90% acqua, posso congelarlo? Tutte queste domande, di fiction, in un gioco che è fiction first ricevono risposta, e poi si decide di conseguenza la meccanica per gestirlo. In un gioco che parte dalle meccaniche si guarda al fatto che non si può usare come attacco e si desume da questo che ad esempio è un processo lento e che non permette di congelare l'acqua nel corpo degli esseri viventi, che il ghiaccio si forma troppo lentamente da bloccare la creatura che potrà scuotersi e liberarsi dei cristalli in formazione. La meccanica ci guida nella scoperta della fiction. Se gioco a D&D, seguo questa strategia: non è un gioco fiction first, è un gioco in cui le meccaniche hanno la priorità e la fiction viene definita dalle meccaniche. Se gioco a Dungeon World, rispondo alle domande e le regole si adattano. Se gioco a Fate, un po' e un po', a meno che non spendi un punto fato. E così via. La risposta dipende dal sistema usato.
  5. bobon123 ha risposto a Calabar a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Secondo me c'è una terza via, che in realtà è una diversa interpretazione della prima. Si dà più peso alla regola perché è una migliore descrizione della fiction rispetto alla descrizione a parole. È una migliore descrizione della realtà, rispetto alla descrizione che viene fatta nel testo, che come ogni testo è necessariamente impreciso e non contempla tutte le possibilità. Allo stesso modo in cui posso guardare l'introduzione qualitativa di un articolo scientifico in cui spiega a parola il meccanismo di qualcosa, ma alla fine la formula che lega le grandezze descritte è più chiara e precisa, e tiene conto di molti casi non discussi. L'incantesimo dice che congela dell'acqua, ma non può essere usato come attacco? Questo definisce la fiction. Ci possono essere diverse fictions consistenti con le regole, e diverse fiction non consistenti con le regole. Esempio di fiction consistenti con la regola: il congelamento può essere lento, e non essere abbastanza rapido da congelare l'acqua intorno alle branchie della creatura. O essere sufficientemente graduale che semplicemente scuotendosi la creatura rompe il ghiaccio. O l'energia vitale delle creature impedisce all'incantesimo di agire sull'acqua limitrofa. La regola ci dice che queste sono modi ragionevoli per interpretare la descrizione "si congela dell'acqua". Descrizioni alternative, acqua che si congela istantaneamente intorno alle branchie della creatura, non sono ragionevoli perché altrimenti la regola sarebbe stata diversa, e specificherebbe la possibilità di usarla per attaccare.
  6. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    Se non ti sei accorto del prima e del dopo sono contento, temevo fosse più palese 🙂 Quando hai sbroccato senza motivo a Siravice e Bernabeus e una folla inferocita voleva attaccarci perché hai minacciato il capovillaggio, stavo valutando cosa avrebbe fatto il mio PG, e probabilmente era scappare: neanche vi conoscevo, e già da vari turni stavo guardandomi intorno e cercando vie d'uscita. In quel momento credevo che però l'avventura si sarebbe arenata, allungando la trama in direzioni noiose. Più in generale, non avrei avuto nessun aggancio per tornare da voi. Sono invece intervenuto a calmare la folla. Sì, credo sia servito, in particolare ha permesso alla storia di riprendere, a riprendere una relazione con Siravice che ci ha detto di andare a Akrys, etc etc. Il fulcro della questione è che, già allora, il tuo minacciare gente del gruppo impedisce agli altri di giocare i personaggi in modo realistico. Perché se io dovessi giocare correttamente un personaggio, nel momento in cui una persona che ho appena conosciuto mi dice: "quando non te l'aspetti ti farò molto male", la mia relazione con lui finisce lì, non c'è più alcun motivo per stare in gruppo insieme. Idem se tu vuoi distruggere la città che noi stiamo difendendo: lo dici appena sveglio dopo la tortura? Ok, ci sta, sei arrabbiato, è nel personaggio. Provo a dirti di focalizzare, farti dire quello che stai dicendo ora: Ur vuole punire Egisto (quello che vogliamo fare noi), non distruggere la città (quello che stiamo cercando di evitare noi), perfetto. Ma invece mi rispondi che non te ne frega niente, e aggiungi... Cioé vuoi portare un esercito contro la più forte nazione del continente, per punire una persona. Puoi rispondere male al mio PG ma allo stesso tempo cercare di allineare gli obbiettivi di modo che la storia possa andare avanti. Hai quattro alleati e il tuo PG necessita di un motivo per stare con noi (perché in un GDR serve!)... vuoi vendicarti di qualcuno? Perfetto, è fattibile, può essere una causa comune. Rispondimi male ma fammi capire che sei d'accordo, che può essere il motivo per cui viaggi con noi, punire Egisto. La tua risposta invece è scritta per escludere che ci possa essere un accordo, che si possa collaborare, anzi: ti servono soldi per reclutare un altro gruppo di gente per uccidere Egisto attaccando la città con un esercito. Per dirlo in altre parole, ci portiamo Ur appresso perché è un PG. Se fosse stato un PNG, sarebbe stato abbandonato. E quindi, per giocare insieme, non stiamo giocando bene i nostri PG, stiamo agendo in modo assurdo: invece di abbandonarti e andarcene, stiamo viaggiando insieme come se niente fosse, anche se i nostri obbiettivi non sono allineati e tu hai detto varie volte che non vuoi stare con noi e che ci attaccherai appena non ce lo aspettiamo. Perché tu viaggi con noi? Perché noi viaggiamo con te?
  7. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    @MasterX Dico la mia. Le regole sull'ispirazione sono opzionali, e ogni master/gruppo decide come applicarle. Uno dei metodi è quello che descrivi, quando si agisce per motivo di ruolo contro il proprio interesse. Non abbiamo mai discusso prima neanche se usiamo l'ispirazione, ma è secondaria in questo discorso. Il punto cruciale è che il fatto di meritare ispirazione o meno non è in contraddizione con la richiesta di @Voignar di cambiare PG. C'è una regola che viene prima di tutte le altre, e cioè il contratto sociale e la voglia di avventura. Se il mio difetto è: "non voglio fare nulla di rischioso ma rimanere a casa mia", la questione non è se nel momento in cui mi rifiuto di partire con gli altri io prenda o meno ispirazione, ma proprio se abbia senso questo PG. Cioé se aumenti o diminuisca il divertimento di tutti. Se tu scrivi nella scheda che sei scontroso e testardo, puoi gestirlo in vario modo. Se il tuo modo di gestirlo vuol dire che non puoi interagire né con i PG né con i PNG (a meno che ti offrano un rispetto immotivato di fronte alla tua totale mancanza di rispetto) il personaggio non sta aumentando il divertimento di tutti: diventa difficile proprio averlo in gruppo. Puoi meritare ispirazione, perché stai interpretando correttamente il PG sociopatico, e contemporaneamente non poter giocare con il resto del gruppo, perché quel PG che stai interpretando correttamente non può essere un avventuriero in questo party. Perché impedisce agli altri personaggi di giocare al meglio, non risuona. Ti faccio un esempio: quando ho scritto la scheda di Alkidámas, avevo in mente un personaggio molto codardo, sia in situazioni di pericolo fisico (ed è rimasto) sia in situazioni sociali. Volevo che, per la sua precedente vita da schiavo, avesse paura a parlare a uomini liberi. Questo punto, dopo le prime sessioni, lo ho dovuto abbandonare. Da un lato, con @Gigardos che gioca un ragazzino balbuziente, @Theraimbownerd che gioca un eremita, e tu che giochi un sociopatico, mi è sembrato che il gioco migliorasse evitando di avere un altro PG con difficoltà di comunicazione. Dall'altro, con te che minacciavi gli altri PG e ti comportavi generalmente da bullo, non c'era modo di tenere un PG codardo e che evita il conflitto nel gruppo. Ho quindi gradualmente cambiato il personaggio, superando rapidamente la sua paura di comunicare: lo scopo dei problemi è superarli, e questo lo ho superato prima del previsto. Il tuo personaggio è molto difficile da tenere in gruppo, perché odia tutti e vuole uccidere tutti, e bisogna fare uno sforzo tutti per tenerlo in partita, per evitare di mollarlo lì e andarsene. Lo scopo non è per te di narrare la storia del tuo personaggio, ma per noi di narrare la storia del gruppo, una trama, cioé un incrocio di fili. Quando un PG prova a parlarti, è per provare a interagire: per darti un aggancio per rientrare in partita e far risuonare la sua storia con la tua. Se ogni volta che un PG prova a comunicare con te tu gli rispondi una variazione a scelta di "vaf*****lo, io ammazzo tutti", non aggiungi nulla al discorso comune. Se quando Alkidámas ti ha fatto il discorso "sì, ti aiutiamo, ma a punire i colpevoli, non a radere al suolo la città", tu avessi accettato la cosa ovvia che il colpevole fosse Egisto, si sarebbero riallineati gli incentivi del gruppo senza cambiare nulla del tuo personaggio. Io sospetto Egisto perché schiavista, tu vuoi vendicarti di Egisto, funzionava senza cambiare niente ai personaggi. Invece hai deciso di ribadire il fatto che il tuo PG sia testardo/sociopatico: servono balliste, esercito, distruzione della città che dobbiamo salvare. Questo tuo essere sociopatico ti svantaggia e merita ispirazione? Forse, ma se ti svantaggia perché non permette di giocare con te non ha senso. Ti svantaggia così tanto che il personaggio lascia il gruppo: hai ispirazione, ma non hai un gruppo. E visto che D&D è un gioco di gruppo, crei un altro personaggio.
  8. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdG
    Alkidámas Casa di Clearto
  9. Mai provato, se non per one shoot strane, quindi non saprei dare un'esperienza empirica. Ti posso dire quello che penso. Come cosa da applicare lungo tutta la campagna, ha sicuramente un senso in uno stile di gioco OSR, anche se limiterei a due personaggi per giocatore: si limita la possibilità che un giocatore non abbia nulla da fare, ma due rimane un numero che permette l'interpretazione, quattro diventa un gruppo, non si riesce a mantenere l'identità di tutti separata. Inoltre avere 12/16 persone sul campo trasforma il gioco in un tattico e le battaglie diventano infinite. Con 8 personaggi, si riesce a mantenere ordine. Come un'idea per la prima sessione/avventura, può essere molto interessante a prescindere dallo stile OSR. Si parte con 16 personaggi abbozzati che vengono caratterizzati man mano, sia come carattere sia come background, e vengono caratterizzati ulteriormente dallo sterminio che subirà la squadra nella loro prima avventura. Partono in 16, rimangono in 7. 3 lasciano (perché ogni giocatore ne deve scegliere uno), e i quattro rimasti sono un gruppo super affiatato che vuole vendicare i caduti. Il capo della compagnia, sopravvissuto, che ha i sensi di colpa dopo il massacro e non vuole più comandare. Il personaggio che diventa paladino perché odia i non morti che hanno mangiato la sorella. Interessante.
  10. bobon123 ha risposto a MetalFace01 a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    BESM non è malaccio, mi ci divertii abbastanza tempo fa, ed è fatto per ricreare atmosfere e narrative anime in generale. Ha un'estensione, Cute & Fuzzy Cockfighting Seizure Monsters, per giocare con mostriciattoli in stile Pokemon.
  11. Allora, mentre ispirarsi ad un'idea è una parte fondamentale del processo di creazione, ti sconsiglio in generale di cercare di riprodurre in modo troppo aderente un prototipo in un sistema di gioco. Quando ti ritrovi a dover unire classi abbastanza a caso per riprodurre i singoli aspetti, in generale l'ispirazione è andata troppo in là. Undying Warlock, Pact of the Blade (Glaive, Falce), offre direttamente una possibilità per interpretare la Morte. Non granché perché l'Undying Warlock non mi piace come archetipo, ma una possibilità che riflette abbastanza la tua idea se lo vuoi un po' caster. Più interessante, reskinna leggermente un Warforged per farne uno scheletro incappucciato, e fai un Barbaro Zelota con falce (Glaive). Non respira, non beve o mangia, non dorme, non invecchia (forse, nessuno lo sa). Se muore, ritorna (Warrior of the Gods). Personaggio divertente e funzionale. In entrambi i casi hai chiaramente il messaggio "Sono il tristo Mietitore", ma hai un personaggio funzionale e utilizzabile, con un focus meccanico chiaro.
  12. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdG
    Alkidámas Mi blocco per un attimo alla minaccia del nano, ma poi quando inizia a ridere mi calmo di nuovo. Grazie per il mago, è la prima volta che mi chiamano tale! sorrido Di solito mi dicono che sembro il contabile di un bordello o un borseggiatore poco abile. Ma vedo che lei ha buon occhio! Per cento monete gli porto suo figlio pulito e sfamato, gli rifaccio anche le trecce alla barba, non si preoccupi! Per me possiamo andare anche subito da Clearto se non lo disturbiamo, così poi i miei compagni tristemente limitati dalle necessità degli Dei del Sonno possono dormire.
  13. Amadeus Mi ribolle il sangue nelle vene Bastardi che giocano con la vita dei bambini. Mi avvicino con calma alla lettera, senza fare movimenti bruschi. E non avete visto invece una Halfling, vero? Arrivato alla lettera aggiungo Rosa, vuoi che vi legga io la lettera? In caso di assenso, inizio a leggere la lettera. Se noto che il contenuto può fare arrabbiare i bambini, cerco di ammorbidirlo mentre leggo.
  14. Amadeus Uhm, come è entrato se la chiave la avevamo noi? Ci staranno mentendo? Non ti preoccupare Rosa, siete stati molto bravi. Siamo venuti a aprire la porta, potete uscire, lasciare la stanza e la casa se volete. Lascia il nostro amico, no? Non ti serve, siete liberi. Senza avvicinarmi troppo, mi guardo intorno cercando se ci sono i resti dei corpi dei bambini per verificare la loro storia.
  15. La Cittadella Senza Sole è stata riportata per 5E nel manuale Tales from the Yawning Portal, insieme ad altre avventure classiche 3.5 riadattate https://dnd.wizards.com/products/tabletop-games/rpg-products/tales-yawning-portal Non mi emoziona moltissimo, ma non è malaccio se giocata bene.
  16. bobon123 ha risposto a dropy123 a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Non c'è una soluzione RAW, cosa voglia dire "corso d'azione che appaia ragionevole" non è specificato. Ma ci sono tre punti da considerare. Primo, guardiamo i numeri. Suggestion è un incantesimo di secondo livello, dura 8 ore, permette un save solo all'inizio dell'incantesimo. Dominate person è un incantesimo di quinto livello, dura un minuto e permette un save a ogni volta che subisce danni. Numericamente, Suggestion è enormemente più performante. Anche solo una di queste differenze (per lanciare Dominate Person di modo che duri 8 ore come Suggestion, è necessario uno slot di 8o livello invece che di 2o, e richiede comunque saves ogni volta che viene colpito invece che solo all'inizio) rendono Suggestion un incantesimo molto superiore. Cosa lo bilancia? La differenza è che suggestion specifica che farai azioni ragionevoli mentre dominate person farai esattamente quello che dice il caster, azione per azione se il caster vuole prendere il controllo. Questa differenza deve essere importante, per bilanciare la grande differenza numerica. Se la suggestion può essere "Uccidi i tuoi compagni", e funziona a prescindere dal contorno, il confronto con Dominate Person sarebbe impietoso. Secondo, la restrizione "che sia ragionevole" è importante al contrario, quando sono i PG a volerla usare. Come incantesimo di secondo livello, un PG di terzo può lanciarlo. Se può dire alla guardia di uccidere il Re, gran parte di campagne di basso livello diventano ingestibili. Funziona molto meglio assumendo che quel "che sia ragionevole" voglia dire "qualcosa che il soggetto potrebbe voler fare", cioé qualcosa che un buon amico potrebbe ottenere chiacchierando, magari con l'aiuto di un po' di vino. Donare il cavallo in beneficienza sembra possibile, uccidere un amico o "dammi tutto quello che hai" no. Se non la si interpreta così hai il bardo di terzo livello che porta distruzione su mercanti e guardie cittadine dirottando ogni campagna. Terzo, dal lato del divertimento è molto meglio sia il Giocatore a decidere come interpretare cosa sia ragionevole per il suo PG, non il master. Cosa il proprio PG decida di fare è l'unico aspetto in cui il Giocatore ha pieno controllo, e spetta a lui decidere cosa sia ragionevole e cosa no. Bisogna solo decidere insieme con il DM una interpretazione comune di cosa voglia dire "corso d'azione ragionevole", che visti i punti uno e due personalmente suggerisco sia abbastanza stretto.
  17. Vado fuori dal coro, i Gish multiclasse li ho trovati sempre scarsini, specie se il gruppo è abbastanza ottimizzato, specie ai livelli 5-8, che è il grosso del tempo in cui si gioca. Io suggerirei decisamente la variante dell'arcane trickster con carisma come caratteristica di lancio e incantesimi da stregone. Non perdi niente rispetto ad un ladro monoclasse, e acquisti tutto quello che ti serve (booming blade, invisibility, misty step... con il tempo, fly), probabilmente prima del multiclasse. Se fai un multiclasse con un livello da stregone o poco più, rimani leggermente indietro ma acquisti anche meno rispetto ad un arcane trickster. Se fai un multiclasse con un numero di livelli simile tra stregone e ladro, avrai molte possibilità ma ti ritrovi anche a fare sostanzialmente metà danno rispetto agli altri, e questo in genere è un problema. Questo considerando che il giocatore voglia un PG che sia sostanzialmente un ladro, e non un PG che sia principalmente uno stregone.
  18. No, alzarsi usa movimento ma non costituisce movimento. http://www.sageadvice.eu/2015/11/09/booming-blade-stand-up/
  19. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdG
    Alkidámas Ok, una crisi apocalittica alla volta. Respiro profondamente, faccio un gesto al nano, mani giunte e piccolo inchino col capo, per scusarmi e chiedendogli di avere pazienza un secondo. Mi guardo intorno per assicurarmi che Messer Pelledura sia alle mie spalle. Faccia seria. Schiarisco la voce. Alkidámas, il generale. Solo Ur. Ur, io non so cosa sia successo. Ma conosco bene questa città, e non mi stupisco che tu la voglia radere al suolo. Magari non così rapidamente, siamo arrivati poche ore fa! Nei miei anni qui, ho passato molte sere ridotto come te, e non sono stato tra i più sfortunati. Succedono cose orribili in questa città, che vanno raddrizzate. Ma non uccidendo innocenti, gente che viene malmenata senza motivo come è successo a te questa sera, ma punendo i colpevoli. E, se è questo il tuo scopo, non hai un esercito ma hai una squadra. Ok, ancora non sono morto. Torno al nano. Apparentemente i nostri interessi sono allineati, se possiamo passare la mattina a parlare con Clearto prima di partire ci siamo. Dobbiamo essere di nuovo qui per la sera, ma non possiamo lasciare tuo figlio in mano ai Satiri, il mio cuore sanguinerebbe. Finisco la frase stringendomi il petto con entrambe le mani. Ora, parlaci della ricompensa che proponi... Separarci? Andare da solo a parlare con i Triarchi? Non ci penso proprio!
  20. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    Ok, allora andrei tutti insieme. Scrivo il mio post.
  21. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    Ok, facciamo in tempo anche a passare da Clearto la mattina prima di partire? Perché non ci siamo ancora riusciti a parlare, e chiaramente avere un appoggio ha la priorità su Satiri e Nani...
  22. bobon123 ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La Guerra del Nulla's TdS
    Beh, ma se c'è un'invasione in arrivo e abbiamo una cena di gala domani sera, non mi sembrava ragionevole fare una missione domani che richiede una giornata solo di viaggio, mi sembra ci siano altre priorità. Ma se ho capito male i tempi necessari (e il master sembra velatamente suggerirci che non ci sono problemi di tempo 🙂 ), ben venga! Anche perché credo che se ci separiamo è un po' un casino.
  23. bobon123 ha risposto a Kefkan a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Nota che in 5E non c'è quella regola, e un danno di 1d3-4 farebbe 0 danni. Ma in generale i danni dei mostri in 5E sono pensati in modo diverso, adattando il danno invece di applicare direttamente il bonus di caratteristica come sarebbe per un PG. Il gatto domestico in 5E fa semplicemente 1d1 danni. In caso di critico, in tutti i sistemi D&D/Pathfinder si tira prima il danno con le regole del critico, e poi si applica il minimo (0 per 5E, 1 per 3.X). Quindi ad esempio un gatto domestico in 3.X farebbe 1d3-4, che in caso di critico raddoppierebbe rimanendo ovviamente negativo, e essendo negativo diventa 1. In 5E fai semplicemente 2d1 (2) danni. Se un mostro tirasse 1d3-4, in 5E in caso di critico tirerebbe 2d3-4, e farebbe 0 danni se il totale è 0 o meno, e fino a 2 danni altrimenti. In generale comunque non cambia moltissimo, e dal punto di vista della verosimiglianza non è assurdo. Considera che ha centrato un tiro per colpire, il che vuol dire che è riuscito a colpire in modo da ferirti. Un graffio agli occhi, o un morso alla gola, possono essere molto stressanti, e non è assurdo che una serie di colpi simili ti mettano fuori gioco, né è difficile da narrare. Se preferisci cambiare la regola cambiala, ma non credo che vi siano tutte queste occasioni in cui sia determinante, sia se la cambi sia se non la cambi.
  24. bobon123 commented on aza's commento su una voce blog in TSR D&D
    E allora proprio non capisco il problema. WoTC ha scritto in questo disclaimer "In alcuni prodotti c'erano problemi". Frase su cui direi tu concordi: su alcuni prodotti ci sono dei problemi. Ha messo il disclaimer su tutti i prodotti, anche prodotti che chiaramente non ne hanno (roba tipo liste di equipaggiamento speciale), e non ha spiegato o elencato i problemi: ha scritto invece su Twitter che questo verrà fatto in un secondo momento visto che è un tema delicato. Punto assolutamente comprensibile, perché dire esplicitamente che il problema è X vuol dire anche escludere gli altri problemi. E, diciamocelo, non è il loro lavoro analizzare centinaia di opere degli anni '80 e elencarne gli aspetti problematici dal lato dell'inclusività. Come azienda accettano che ci fossero problemi. Tu mi pare sia d'accordo. Fine del capitolo disclaimer. Ora, il disclaimer sarà appaiato da una strategia diversa sulle uscite future. Su questo si può senza dubbio discutere, ne ho discusso in passato, ma non ha a che fare con il disclaimer, che è una sorta di liberi tutti sul passato: sì, c'erano problemi, non li elimineremo ma tenetene conto. È una posizione estremamente liberale e inclusiva, non censura nulla ma non nega i problemi (che vedi anche tu ci siano). Affronta un problema diverso: come comportarsi quando opere passate hanno un problema? E la trovo la risposta più liberale. E assolutamente non è un accettare supinamente estremi di politically correct (estrememante poco rappresentati, ma molto vocali), che appunto vedono l'eliminazione dell'opera come soluzione alla stessa domanda. Il disclaimer vuol dire accettare che c'erano problemi ma vuol dire anche che non toccheranno le opere passate. Sul resto della strategia di inclusività della WoTC vedremo quando si saprà di più. Per ora sappiamo che Eberron e Wildemount avranno Orchi e Drow più complessi (nessuna informazione su cambiamenti ai FR per ora). Regole opzionali per slegare i bonus di caratteristica dalla razza (finalmente!) Problemi con gruppi etnici reali (Vistani, ToA) Ora, sul terzo punto sei d'accordo esplicitamente. Non ho idea sulla tua opinione sul secondo punto (ma si tratta di un manuale opzionale, difficilmente ti cambia la vita), e sei contrario non sulla pratica del primo punto (visto che non parla di toccare FR), ma sulla forma. Non mi sembra un dramma. E questa, la strategia futura, non ha comunque niente a che vedere con il disclaimer, che riguarda la produzione passata.
  25. bobon123 commented on aza's commento su una voce blog in TSR D&D
    Io personalmente continuo a non capire il problema. La WoTC ha messo un disclaimer molto ampio, che dice semplicemente Non dice nel dettaglio quale siano i problemi, ma dice che ve ne sono. Sono d'accordo con questa affermazione? Sì, vi sono problemi per me. Fine. Altrove e in altri luoghi dei rappresentanti della WoTC hanno parlato come di problemi di cose che per voi non sono un problema (e magari neanche per me)? Certamente, ma il disclaimer è volutamente generico e parla dell'esistenza di problemi senza dire quali siano problemi e quali no. Prendere i casi più esagerati e discutibili di problemi per dire che di problemi non ce ne sono è logicamente sbagliato. Per discutere dell'esistenza di problemi o meno bisogna discutere i casi più palesi, non i casi più estremi. Se io dico "potresti avere dei problemi di salute, ad esempio sei sovrappeso e stai perdendo sangue da una grossa ferita alla gamba all'altezza della arteria femorale", aprire una lunga discussione sul fatto che in realtà hai le ossa grosse e il metabolismo lento non aiuta. Per ripetermi trovo che, di tanti casi su cui avrei capito questa discussione sui pericoli di una deriva censoria, fare la polemica sul disclaimer in particolare è stata una scelta molto poco saggia, perché continuo a trovarla una soluzione estremamente liberale e bilanciata. Infine, non concordo con @Nyxator anche sulla analisi della frase WoTC sui Drow (sorry, non me ne volere, ma oggi non siamo d'accordo su nulla!) anche se fosse rilevante. Non concordo sia sull'analisi del materiale 5E, sia sull'analisi delle opere di Salvatore, ma qui andremmo mostruosamente OT. Ti direi di aprire un'altra discussione ma da Mod questa è impegnativa abbastanza: facciamo tra un paio di settimane dopo le vacanze? 🙂 Una precisazione, un po' più da Mod e un po' meno opinione personale. Dire che chi considera problematico oggi un supplemento come OA "il gdr non l'ha visto manco manco col cannocchiale", è fattualmente falso, non ci sono "secondo me" che tengano. Come puoi vedere in questo forum ad esempio le opinioni sono molto polarizzate, e non mi sembra siano polarizzate per esperienza. Sia io sia @aza ad esempio direi che giochiamo almeno dal doppio della tua età anagrafica, e la pensiamo diversamente. Dire che chi la pensa in un modo è perché non conosce i GdR non aiuta la discussione civile. Eviterei di spostare la discussione anche tangenzialmente su caratteristiche delle persone che sostengono un'opinione, invece che sul sull'opinione stessa. Grazie.