Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    10.312
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    81

Tutti i contenuti di MattoMatteo

  1. Amber "Aspetta... mi è parso che quella scultura a forma di luna, dall'altro lato del corridoio e proprio di fronte alla scultura a forma di sole, si sia mossa... proviamo ad esaminarla!" Mi avvicino al simbolo a forma di luna, e provo ad usare Mano magica per vedere se si muove, e in che direzione. Contemporaneamente, dico a Jaharl "Prova a muovere i "raggi del sole", mentre io muovo la luna..."
  2. Apprezzo sempre quando un giocatore cerca di creare il proprio gdr... anche se non mi ci sono mai messo seriamente (non ho nè il tempo nè la determinazione o l'abilità di fare una cosa del genere), non di meno nel corso degli anni anche io ho pensato qualche volta di farlo. Spero non ti dispiaccia se ti faccio un paio di domande, prima di decidere se aggregarmi al tuo server Discord: 1) a giudicare dall'immagine che hai postato, ho l'impressione che il gioco non abbia una ambientazione standard, ma sia un "universale" in cui i singoli gruppi si creano da soli la propria ambientazione (fantasy, fantascienza, cyberpunk, super-eroi, mista...), giusto? 2) sempre riguardo all'immagine, ci sono un sacco di razze strane (l'alieno insettoide, una specie di "uomo-lupo", il tizio dalla pelle blu, e un paio di teneri animaletti antropomorfi)... come vengono gestite? Ognuna ha capacità peculiari, o sono solo "differenze estetiche"? E' possibile crearsi una razza ad-hoc, magari modificando una di quelle esistenti? P.S.: il nome "Z-Hero", tenendo presente che il sottotitolo è "Eroi dal nulla", viene dalla locuzione inglese "from zero to hero" (cioè, tradotto alla buona, "da nullità ad eroe")?
  3. Beh, in Becmi, AD&D e D&D 3 i tesori sono proporzionali alla pericolosità del mostro... quindi direi che è indifferente ottenere N punti esperienza per aver ucciso un mostro, per aver preso il suo tesoro dopo averlo ucciso, o per aver preso il suo tesoro senza combatterlo. Concordo invece sul fatto che ottenere esperienza per aver SPESO i soldi mi pare una cosa strana.
  4. Eril (paladina umana) @ dm e Netti
  5. Amber "Jaharl, stai bene? Come ti senti?" gli domando preoccupata "Ti ricordi cos'è successo?" Lo strano comportamento dell'halfling, mi fà cominciare a capire il trucco dietro alla trappola. "Credo che la trappola funzioni sulla base della magia temporale che abbiamo già visto... quando ci si passa davanti, si viene "riportati indietro nel tempo" fino all'ingresso della tunnel... probabilmente abbiamo fatto avanti e indietro parecchie volte, senza nemmeno accorgercene!" esclamo, guardandomi alle spalle, e cercando di capire quanto siamo vicini all'ingresso.
  6. Amber "Per me và bene..."
  7. A che altezza da terra è la pietra? Perchè, se funziona come una specie di "telecamera", stavo pensando che potremmo cercare di strisciare sotto per evitare di essere visti... Edit: non capisco perchè non me l'abbia mandata ieri sera...
  8. Eril (paladina umana) @dm e Netti @Voignar
  9. Io ho un problema analogo: quando ho un'idea, nella mia testa è perfettamente coerente, scorre liscia e tranquilla... quando la devo scrivere, mi esce una cosa confusa e caotica che pare la Guernica di Picasso! 😭 Per quanto riguarda il "problema Dragonball", ho una mia opinione, ma prendila con le pinze, perchè non l'ho mai amato... nè come fumetto nè, ancora meno, come cartone! 😅 La differenza principale tra fumetti americani e fumetti giapponesi è (imho) sulla "durata": quelli americani sono "telenovelas" destinate a durare all'infinito (l'avventura editoriale di Superman stà per compiere 87 anni, mica noccioline!), al punto che le avventure di un personaggio vengono progettate e disegnate da parecchi autori diversi, col risultato che lo stesso personaggio ha spesso un livello di potere e una personalità differenta da autore ad autore... cosa che hanno dovuto risolvere col "trucco" del Multiverso. Un "effetto collaterale" di questa durata infinita, è che per trovare sempre nuove sfide per i nostri eroi, hanno dovuto col tempo aumentare sia la potenza degli eroi che dei nemici... all'inizio Superman non volava, sapeva "solo" saltare più in alto di un palazzo, e combatteva comuni criminali umani. D'altro canto, i fumetti giapponesi sono sempre stati scritti da un solo autore, e i personaggi vivevano la loro avventura e poi basta (per quanto lunga... giusto per citare una serie che conosco, "Le Bizzarre Avventure di JoJo" và avanti dal 1987, vale a dire 38 anni fà!); questo fà si che i personaggi siano sempre coerenti, sia come aspetto, personalità, livello di potere... certo, c'è una crescita dei personaggi (sia "interna", intesa come carattere e maturità, che "esterna" intesa come capacità fisiche e poteri vari, se questi ultimi sono presenti), ma è sempre stata COERENTE, rispetto a quello che succede ai personaggi dei fumetti americani. Dragonball è l'eccezione alla regola: il manga originale, scritto da Toriyama, corrisponde alle prime due serie animate ("Dragonball" e "Dragonball Z"); gli anime successivi sono "extra", di cui Toriyama probabilmente ha solo curato il chara-design, usati per "mungere la mucca" fino allo sfinimento... da quì (imho) lo svilupparsi dello stesso problema dei fumetti americani, cioè la crescita esponenziale sia del potere degli eroi che del pericolo delle minacce affrontate. Inoltre, a quanto pare, lo stesso Toriyama comincio a disaffezionarsi alla sua opera, anche a causa di intromissioni dell'editore riguardo allo sviluppo della storia. Quanto la fatto che i nemici siano tutti strani e diversi, effettivamente è una caratteristica che ho trovato in parecchi manga e anime (basta pensare a tutti i mostri dei robottoni giapponesi, da Mazinga Z in poi!); i giapponesi hanno questa abitudine di "cannibalizzare" e mischiare tutti quello che attira la loro attenzione, soprattutto se di origine europea (religione, mitologia, nomi, parole, eccetera)... ma, d'altro canto, per restare in tema, non è la stessa cosa che hanno fatto Gary Gygax e i suoi successori, nel creare mostri e ambientazioni per D&D? 🤣 Ho sempre pensato che Beerus fosse uno Sphynx, uno di quei gatti senza pelo... 😅
  10. Ottima idea. in caso,m ci provo io con "Mano magica".
  11. Sistema interessante, ma sempre "troppo casuale" per i miei gusti. Grazie comunque per il link. Grazie... puoi anche votare sul sondaggio, se vuoi. Una cosa del genere è più facile in un D&D con delle soglie "standardizzate" dei bonus (3/3.5/PF, 4, 5)... in AD&D è più complicato, guarda le varie tabelle delle caratteristiche... Tutti e tre i sistemi base (casuale, array standard, buy-point) hanno sia pregi che difetti... stò cercando qualcosa che minimizzi i difetti, se possibile.
  12. Creazione delle caratteristiche, croce e delizia di tutti i giocatori... i vari metodi si possono raggruppare in due grandi macro-categorie: 1) Casuale: si tirano dei dadi. Pro: realistico (nessuno irl nasce con le caratteristiche che vuole). Contro: rischio di disuguaglianze tra i personaggi (c'è chi è stato più fortunato, e chi meno), e rischio di non poter fare la razza/classe che si vuole. 2) Deterministico: punteggio fisso, o buy-point. Pro: totale personalizzazione. Contro: rischio di personaggi tutti uguali, e visto che alcune classi hanno bisogno di molti punteggi alti (Paladino, guardo te) c'è il rischio che i punti non bastino lo stesso. Stavo quindi pensando ad un "sistema intermedio": una "base" generata casualmente (che rappresenta le caratteristiche con cui si è nati), che può essere incrementata con un sistema buy-point (che rappresenta l'allenamento). Il problema maggiore è... il sistema non è affatto pronto! E' solo un'idea di base, che ho avuto poco fà, e che quindi richiede di essere costruita da zero... spero quindi nell'aiuto degli altri utenti. Veniamo quindi ai vari punti da esaminare: 1) range della base 2) costo degli incrementi 3) punti da spendere 1) RANGE DELLA BASE E' il punto più spinoso... le varie opzioni che mi erano venute in mente erano: 2d6 (range 2-12, simmetrico) 3d6 eliminando il più basso (range 2-12, asimmetrico verso l'alto) 3d4 (range 3-12, simmetrico) 4d4 eliminando il più basso (range 3-12, asimmetrico verso l'alto) 2d4+4 (range 6-12, simmetrico) Il pro e contro delle varie opzioni mi paiono abbastanza evidenti, quindi non mi metto nemmeno ad elencarli... 2) COSTO DEGLI INCREMENTI La prima cosa da vedere è fino a che incremento massimo vogliamo arrivare: +6 +7 +8 +9 +10 Un'incremento massimo basso significa che, anche mettendo il massimo, una caratteristica bassa non riuscirà mai ad arrivare troppo in alto; viceversa, un'incremento massimo alto significa che sarà necessario assegnare molti più punti, col rischio di fare un sistema troppo simile ad un "buy-point" classico. Ovviamente non si può portare una caratteristica oltre 18; e nel caso di un combattente con For 18, la forza eccezionale (il d100) viene determinata in modo completamente casuale... fare altrimenti complicherebbe troppo, e inutilmente, le cose. Per quanto riguarda il costo, stavo pensando ad un sistema non lineare, in modo da scoraggiare dal consumare tutti i punti in 1 o 2 caratteristiche utili (quello che viene chiamato "min-maxing", se non ricordo male la terminologia). Per fare un'esempio: +1 = 1 punto +2 = 2 punti +3 = 4 punti +4 = 6 punti +5 = 9 punti +6 = 12 punti Ovviamente molto dipende dal bonus massimo, e dai punti che decideremo di voler assegnare, quindi per il momento questo lo lasciamo in sospeso. 3) PUNTI DA SPENDERE La prima cosa da decidere è: Punteggio fisso: tutti hanno lo stesso numero di punti, e si sfrutta il costo variabile dei bonus per "livellare" le differenze tra i pg. Pro: semplicità. Contro: disuguaglianza. Punteggio variabile: prendendo il valore medio del range (un pò più complicato da calcolare, nei casi 2 e 4, con curva asimmetrica della distribuzione della probabilità), moltiplicato per 6, si ottiene quando dovrebbero avere tutti i pg di "base"; se la somma delle caratteristiche "base" è diversa, si ottengono punti in più o in meno rispetto al valore standard. Faccio un'esmpio, prendendo l'opzione più semplice (2d6): in media si ottiene un valore di 7, che moltiplicato per 6 dà 42; la somma delle caratteristiche "base" del pg Tizio è 41 (1 sotto la media), quella del pg Caio è 43 (1 sopra la media), quelle del pg Sempronio è 44 (2 sopra la media); in questo caso, oltre alla base di N punti per comprare gli incrementi, Tizio avrà X punti in più da spendere, Caio ne avrà X in meno, e Sempropnio ne avrà 2X in meno. Pro: maggiore (ma ancora non completa) equità. Contro: maggiore complessità. Come sopra, il numero N di punti da spendere dipende dall'incremento massimo e dal costo degli incrementi, quindi anche questo punto per il momento lo lasciamo in sospeso.
  13. E per fortuna che avevano assicurato la retro-compatibilità... mi sento un tantino preso per i fondelli!
  14. Amber "Interessante... bravo Jaharl, per aver trovato questa roba!" esclamo rivolta all'halfling, dandogli una pacca sulla schiena. "Se nessuna delle tue prove ha successo, potrei provare ad usare l'incantesimo "Mano magica" per prendere la pietra... o magari provare ad usare la punta del mio pugnale... nella speranza che togliendola la trappola si disattivi!"
  15. Invisibili? Cosa è invisibile? @Voignar l'incantesimo "Mano magica" potrebbe essere usato per prendere la gemma? Lo chiedo perchè, se non c'entra una mano normale, probabilmente non c'entra nemmeno la mano magica... ma per sicurezza domando.
  16. Poco distante, stò sul lago Trasimeno.
  17. Guarda, non sai quanto mi piacerebbe partecipare ad una cosa del genere, sarebbe una favola! Ma sono 2,5 ore di macchina, o 5 ore col treno... e tra costo dell'iscrizione e quello della benzina o del biglietto del treno, se ne andrebbero quasi 2/3 di quello che guadagno in un mese! 😭 E' lo stesso problema per cui sono anni che non vado più a Lucca Comics & Games... se fosse possibile realizzare un'avvenimento entro una 50ina di km da Perugia, potrei farci un pensierino...
  18. Ah, ok... ora ho capito il mio errore: davo per scontato che, usando Dash/Scatto come azione bonus (giusto per rimanere in tema), invece che come azione standard, potevo... o, meglio, dovevo usare l'azione standard per fare altro! Non mi era venuto in mente di poter fare Dash/Scatto due volte per turno (uno come azione standard, e uno come azione bonus)... grazie per la chiarificazione.
  19. MattoMatteo

    Risposte negative?!

    Scusa, non capisco... se vai alla discussione indicata dal link, vedrai che il "contatore" delle risposte non è più a -1, ma a 1 (come è giusto che sia, visto che c'è la mia risposta)...
  20. Scusate, forse ricordo male (non sarebbe nè la prima nè l'ultima volta... 😅), ma mi sembrava che l'azione bonus fosse usabile solo se c'è una capacità che ne fà espressamente uso (tipo l'attacco extra con l'arma secondaria)... quindi, teoricamente, non si potrebbe fare movimento extra co nl'azione bonus.
  21. Diciamo che mi piace immaginare mondi strani... soprattutto nel fantasy ci si può sbizzarrire, andando oltre il classico "mondo sferico", visto che l'esistenza della magia permette di ignorare le leggi della fisica. Scusa, posso dirti che questi "a capo" a metà frase rendono i tuoi messaggi poco comprensibili? Mi pare di ricordare che dicesti che capita perchè scrivi dal cellulare, ma è comunque fastidioso... 😓 Inoltre ho l'impressione che manchino delle parti, soprattutto nei due punti che ho citato...
  22. Temo che tu abbia giocatori (NON pg) "Caotici Malvagi", quindi cercare di "riportarli sulla retta via" sarà parecchio difficile, se non impossibile! Direi che la cosa migliore è provare ad impostare una "sessione zero" in cui gli dici chiaro e tondo il problema che hai con loro, chiedendogli di moderarsi... dopotutto, anche il master ha il diritto di divertirsi come i giocatori! Alle più brutte, prova a vedere se sono interessati ad una campagna apertamente malvagia... 😅
  23. Titanium Witch Alla vista dello spettacolo del "drago di ghiaccio" non sò se rimanere stupefatta o ridere. Creare una cosa del genere, che rivaleggia per dimensioni con i mech elfici che dovrò riparare, deve aver richiesto uno sforzo magico non indifferente... il fatto che il nostro patrono Mirrorscales sia disposto ad consumare una simile magia solo per attirare sponsor per la nostra comunità, è la dimostrazione più palese dell'affetto che porta per tutti noi... d'altro canto la recitazione sopra le righe di Achis, da attorucolo da film di serie Z, mi fà prudere le mani dalla voglia di impallinare il dragonide con la mia mitragliatrice gatlin! "OK, GROSSO C#GLI@N& DAL C§L# SCAGLIOSO! E' LA GUERRA CHE VUOI? ALLORA LA GUERRA AVRAI!!!" esclamo a voce così alta che dubito che qualcuno non mi abbia sentito, prima di arrampicarmi nel mio mech e attivare tutti i sistemi. Una serie di rune percorre la superfice esterna, come fossero lucciole in una notte estiva, mentre i servomotori si avviano con un ronzio e un fischio; dopo essermi legata all'imbracatura interna, afferro i comandi e li tiro verso di me; l'armatura si chiude con un sonoro tonfo e le telecamere che fanno da occhi si illuminano di rosso, poi mi alzo dalla posizione inginocchiata in cui ero prima e afferro la mia minigun, avviandomi verso l'arena.
  24. Credo di averlo letto anche io... ma, come te, nemmeno io ricordo titolo o autore! 😅 In realtà, finchè non l'hai menzionato, non lo ricordavo nemmeno... dev'essere rimasto come "ricordo inconscio". Se è lo stesso, mi pare di ricordare che gli "eretici" usano "famigli" dei "cloni semplificati" di se stessi, che funzionano come "ripetitori telepatici"... non sò perchè, ma questo dettaglio è quello che mi è rimasto più impresso.
  25. Che devi accedere non con MattoMatteo + password, ma con email + password Giusto per essere sicuro di aver capito bene: inserisco l'e-mail al posto del "nome utente", e la password (quella vecchia)... esatto? Lo chiedo perchè, per fare un'esempio, per accedere al portale della ditta per cui lavoro (quando devo scaricare il cedolino dlelo stipendio o fare altre cose), inserisco nome utente e password... e poi devo inserire un numero di codice identificativo (diverso ogni volta che mi collego) che mi viene inviato per e-mail.
×
×
  • Crea nuovo...