Jump to content

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. @Pretzel Jack e qui c'è il link alla gilda, se vuoi dare un'occhiata ai pg e all'avventura... abbiamo iniziato da pochissimo (giusto qualche giorno), quindi puoi inserirti senza dover studiare vagonate di roba.
  2. Concordo; c'era una meccanica simile (anzi, probabilmente del tutto identica, ma sono passati anni da quando l'ho letto, e la memoria vacilla) nell'atlante di Karameikos per Becmi, e pur avendo usato quell'atlante come base (seppur molto lasca) per le nostre avventure fin dall'inizio, nel nostro gruppo le capacità non relative alle armi non le abbiamo mai usate. Per esempio: se uno dei nostri pg aveva verosimilmente capacità "da cacciatore/boscaiolo" (da bg del pg, o da razza), allora era in grado di seguire delle tracce nel bosco... ovviamente, però, il giocatore doveva dire al master COSA il pg cercava, DOVE e COME, altrimenti era fallimento automatico; alle più brutte (qualcuno cercava di nascondere le proprie tracce, o aveva piovuto, o cose del genere), il master faceva fare una prova di caratteristica, con malus o bonus a seconda della situazione. In realtà col Becmi abbiamo usato pochissimo anche le maestrie con le armi, forse perchè abbiamo sempre giocato a livelli bassi e medio-bassi, quindi non c'erano molte opzioni.
  3. Scusa, ma la domanda è un pò vaga... cosa intendi esattamente con "le regole sono state trattate male"? Parli del fatto che in OD&D/AD&D/BECMI le classi salivano con ritmi diversi, e che i pf erano meno (fino ad un certo livelli era dado+Cos, poi un punteggio fisso ogni livello)?
  4. Titanium Witch In pochi minuti io e Shrash arriviamo alla piazza del mercato, proprio di fianco alla fontana magica; il drow non si è sbottonato sul motivo per cui mi voleva vedere, e io ho altro a cui pensare. Il luogo è colmo dei venditori più disparati: cibo fresco o conservato di ogni tipo, cibo appena cotto, abiti nuovi o di seconda mano, componenti materiali per incantesimi, pozioni e unguenti, componenti elettronici, bigiotteria varia, eccetera... ne approfitto per comprare qualche busta dei miei beveroni energetici (con gusti che fanno storcere il naso persino al venditore), e un paio di componenti sia magici che elettronici; non incontro Leshanna, ma scambio quattro chiacchiere con alcuni esperti, anche se i loro consigli non mi sembrano molto buoni. Ad un certo punto mi blocco, fissando un punto dove c'è un piccolo assembramento di gente attorno ad una muscolosa minotaura che firma autogafi. "Mi venisse un'accidente, devo avere le allucinazioni... se non sapessi che è impossibile direi che quella è Asteria... P#RC# C@ZZ# MA E' PROPRIO LEI!!!" esclamo estasiata, mettendomi a correre nella su direzione. "Asteria! Ehi, Asteria! C@zz#, oggi sei stata fantastica contro quel babbuino peloso di Alvarez! Il modo con cui gli hai piegato al contrario il gomito con un cazzotto è stato un colpo da maestra! Hai visto come si è messo a piagnucolare -sembrava una ragazzina di 3 anni- prima che tu lo mettessi K.O. con un calcio che gli ha spappolato la mascella? Così impara a insultarti, quello str#nz#!" mi complimento con lei; mi guarda sopresa per un'attimo (probabilmente all'inizio mi ha preso per una bambina umana o mezzelfa -un errore che anche altri hanno fatto- prima di notare le protesi e il sigaro, e capire il proprio errore), poi sorride e mi allunga una foto autografata; torno da Shrash con un sorriso che mi và da un'orecchio all'altro, stringendomi al petto il foglio. "C@ZZ#C@ZZ#C@ZZ#!!! Una foto con autografo autentico di Asteria! Questa me la incornicio in camera!" esulto quasi saltellando.
  5. @Davoth BJ Taggart ben arrivato, cominciavamo a preoccuparci! Se, dopo aver letto le descrizioni dei nostri pg, posti una descrizione della tua, in modo che ce ne possiamo fare un'idea, sarebbe molto gradito. P.S.: bella introduzione nel topic di gioco.
  6. Non il manuale in questione, quindi posso solo andare ad intuito... Se è una "trasformazione momentanea", vale a dire c'è la possibilità di tornare al tuo archetipo originario (perchè ti togli il collare da solo, o te lo toglie un'altra creatura, o smette di funzionare perchè in un campo di anti-magia o una zona di magia morta), è molto probabile che non faccia salire l'MdL... almeno imho.
  7. Titanium Witch Lo spettacolo dei gladiatori è finito (come supponevo ha vinto Asteria), e io ho ripreso il mio lavoro sull'armatura; finalmente, dopo una buona dose di sudore e imprecazioni, sono riuscita a riallineare i glifi e a stabilizzare il flusso di energia del generatore termoionico... eppure, non sono ancora felice. "Ma p#rc@ di quella v@cc@ tr#i@ inc§l@t@ da un demone! Il flusso di energia continua a diventare instabile, sopra una certa soglia, impedendomi di alimentare i razzi che vorrei montare... ma perchè? I circuiti sono a posto, le rune anche... cosa c@zz# stò sbagliando? E niente, dovrò andare a fare un giro al mercato, sperando di trovare qualcuno meno c@zz#n& degli altri che mi dia una buona dritta... speriamo almeno di incontrare Les, lei è l'unica che ci capisca veramente qualcosa, visto che l'armatura prima era sua!" concludo con un sospiro. Stò per prendere armi, sacche e giacca, quando finalmente sento qualcuno che bussa alla saracinesca; fisso perplessa il segnalatore a fianco alla porta, notando che effettivamente è acceso... probabilmente non l'ho sentito per via del chiasso, sia quello che ho fatto io che quello che viene dall'esterno. Mi avvio verso al porta laterale, meravigliandomi del fatto che qualcuno abbia avuto il fegato di suonare il citofono... proprio sotto ci ho piazzato una mina Claymore (solo l'involucro esterno, del tutto innocuo), con su scritto "Suonate a vostro rischio e pericolo", proprio per scoraggiare i seccatori. "Speriamo che sia qualcuno che conosco, e non un deficente analfabeta o un'aspirante suicida..." mormoro irritata. Dopo essere salita su una sedia, per arrivare ai comandi del citofono, premo un pulsanto ed esclamo "Chiunque tu sia, spero che tu abbia un buon motivo per essere quì, o giuro che ti strappo i c#gli#ni e te li caccio giù nella trachea!" Dopo un'attimo, nel video vedo inquadrato un drow dall'aria familiare... fortunatamente (per lui) una delle poche persone che mi stanno simpatiche. "Shrash, il mio cyber-ninja preferito!" esclamo, aprendo la porta e balzando a terra; prima che possa entrare, però, lo fermo con un gesto. "Scusami, ma stavo per andare a fare un pò di spesa al mercato, quindi se vuoi parlarmi dovrai farlo mentre andiamo lì... è già abbastanza tardi, e sai anche tu che casino che diventa la sera, e io non ho nessuna voglia di ritrovarmi sommersa dalla calca... l'ultima volta che è successo, ho rischiato di ritrovarmi il c§l# puzzolente di un bugbear sulla testa, e non ci tengo a riperere l'eperienza!" Lascio Raijin di guardia, mentre Fujin mi si arrampica sulla schiena, con la testa che sporge da sopra la spalla; dopo aver chiuso a chiave la porta del garage, mi avvio in direzione del mercato. "Allora, orecchie a punta, che vuoi dalla tua streghetta tecno-magica preferita?" chiedo a Shrash, dopo essermi accesa un sigaro e averne tirato un paio di boccate.
  8. Quelle sono ambientazioni ufficiali, io parlavo di ambientazioni home-made...
  9. Domanda per tutti: come stiamo messi a veicoli? Visto che la mia armatura pesa 100 kg (170, contando anche le armi!), direi che non posso certo portarmela dietro nascosta nello zaino, quando bisogna andare in giro "leggeri"... ma non voglio nemmeno doverla abbandonare alla "base", perchè potrebbe servirmi nei momenti più inaspettati... Il camper in cui vivo è privo di motore e ruote, quindi direi che necessito decisamente di un secondo veicolo, per trasportare l'armatura quando siamo in giro... a meno che uno di voi gentiluomini non sia così galante da prendersi carico di una povera fanciulla indifesa e dei suoi effetti personali? Ok, magari l'ho messa un pò (troppo) sul ridere, ma la domanda è seria... @Steven Art 74 ho aggiornato la scheda del pg, che ora è praticamente completa... mancano solo una breve descrizione dei vari incantesimi, e l'ultima infusione che devo ancora scegliere. P.S.: ma che fine ha fatto Davoth?
  10. Si, giusto. "Ambientazioni" è la prima della lista... 😅
  11. Visto che la proposta è partita da me, mi permetto di fornire l'elenco (espandibile, se ne manca qualcuno) dei possibili tag: ambientazioni avventure razze kit incantesimi oggetti mostri house-rules
  12. Titanium Witch Mi trovo in una decrepita struttura dell'autodromo, che una volta ospitava il garage di una qualche scuderia di veicoli da gara; in un angolo si trova un vecchio camper dismesso... privo di motore e ruote, poggia direttamente sul pavimento di cemento, con tubi (che portano acqua, elettricità e internet) collegati con apposite prese nel muro dell'edificio... per quanto malconcio e trasandato, come abitazione mi và più che bene. Lì vicino c'è la mia tecno-armatura/mech Hellion, agganciata ad una struttura che le permette di passare agevolmente dalla posizione verticale a quella orizzontale (sia a faccia in su che a faccia in giù); al momento è in posizione verticale, con lo "zaino" aperto in modo da mettere in mostra parte dei suoi complessi sistemi tecno-magici interni; ci stò armeggiando dentro, con una serie di scintille che sprizzano ogni tanto laddove appoggio un qualche strumento di lavoro, imprecando e bestemmiando in un modo che farebbe arrossire un demone. Due grossi ragni meccanici ogni tanto mi passano gli attrezzi che chiedo loro; sono larghi circa 30 cm da zampa a zampa, uno più tozzo e massiccio, l'altro più esile e agile. "MA P#RC@ P§TT@N@ V@CC@ TR#I@!!! Ma chi diamine è il f#tt§t# c#gli#n& che ha allineato quei glifi arcani del generatore termoionico? Un f#ttut# troll strabico e ubriaco avrebbe fatto meglio!" Mi fermo di colpo, fissando l'aria davanti a me, poi mi sbatto la mano (la destra, quella organica!) sulla faccia, facendola poi scivolare verso il mento con un sospiro. "Ma che c@zz# stò dicendo? Sono io che l'ho costruito, e quindi sono io la f#tt§t@ c#gli#n@..." Mi volto verso i due bot, che mi guardano preoccupati, emettendo una serie di bip incompresibili per chiunque tranne me. "Fujin, Raijin, pausa! Ho bisogno di una c@zz# di dose di caffè e nicotina per schiarimi il cervello, e di guardare qualcosa di divertente in olo-net per rilassarmi!" I due sembrano entusiasmi di assecondarmi, avviandosi verso il camper; mentre mi libero dei vestiti, rimanendo in mutande e reggiseno, Raijin (quello grosso) prende il bricco col caffè e la mia tazza preferita, mentre Fujin (quello piccolo) prende uno dei miei puzzolenti sigari nanici; salgo la scaletta a pioli che mi porta nella mia "camera da letto", con Raijin che usa i suoi minirazzi per seguirmi in volo, mentre Fujin si arrampica sulla parete come se fosse un vero ragno. Acciambellata in un angolo c'è una creatura a metà tra una scimmietta e una volpe, che alza la testa e agita la lunga coda quando entriamo; le ottiche cibernetiche nei suoi occhi fanno capire subito che, nonostante la folta pelliccia, anch'essa è un robot. Potrei quasi stare in piedi nella stanza, ma preferisco gattonare fino al mio letto (niente più che un materasso appoggiato direttamente sul pavimento, e coperto di cuscini e lenzuola sfatte); arrivata li mi appoggio alla testiera imbottita, facendo cenno alla creatura di avvicinarsi. "In braccio alla mamma, Kurama, dai... oh, brava cucciola!" le dico in tono compiaciuto, quando mi obbedisce e comincia a strofinare il proprio corpo sul mio, facendo le fusa come un gatto. Con un sospiro soddisfatto bevo un sorso di caffè (caldo ed extra-dolce, come piace a me), poi mi accendo il sigaro e accendo la mia olo-net; rapidamente trovo il canale su cui trasmettono gli incontri di lotta dall'arena della comunità... oggi c'è il mio campione preferito: Asteria Goldenhorns, una minotaura che combatte a mani nude usando strane tecniche. "WOOOOOO!!! Brava la mia minogn#cc@, fagli vedere chi sei! Strappagli le p@lle& dal c§l#, a quel f#tt§t# scr#t# s§cchi@merd@!"
  13. Personalmente sono dell'opinione che "In Media Stat Virtus" (tradotto dal latino: "la virtù stà nel mezzo")... diciamo che, se dovessi quantificare percentualmente le mie preferenze, esse sono: Asse "centro-periferia": 35% centro, 65% periferia... abbastanza lontano dal centro da non dover temere troppe interferenze da parte delle Mega-corp e i loro sgherri (a parte quelle più spietate e agguerrite, ma quelle ti romperebbero le p@ll& anche se abitassi sulla Luna!), ma non così tanto da rendere impossibile ottenere prodotti e servizi cittadini. Asse "nord-sud": 25% nord, 75% sud... preferisco il rischio Narcos a quello di qualche elfo con la puzza sotto al naso! Asse "piccolo-grande": 40% piccolo, 60% grande... abbastanza grande che non tutti conoscono tutti, ma non al punto da diventare troppo caotica. Asse "presenza militare": 70% poca, 30% molta... abbastanza da poter fare a meno di noi, alle volte (il fatto che siamo di alto livello non significa che possono chiedere il nostro aiuto ogni 5 minuti! La mia gnoma preferisce i gruppi piccoli, in quanto più autonomi e più facilmente gestibili), ma quando succede possiamo dire la nostra.
  14. 3) le razze sono limitate (umano, nano, elfo, mezzelfo, gnomo, halfling), e non ci sono sottorazze. Per quanto sia il primo a trovare intrigante la possibilità di giocare una razza "strana ed esotica" (ricordo ancora il numero della rivista "Kaos" in cui parlavano di AD&D, e c'era l'immagine della copertina di un fumetto in cui c'era un gruppo di avventurieri, e uno di loro era un centauro... anche se non ho mai avuto la possibilità di fare un centauro (sia in 3.5 che in 5), la curiosità è rimasta) credo che una mezza dozzina di razze sia il numero ottimale, mentre una dozzina di razze sia il limite "fisiologico" oltre il quale, come si dice, "il troppo stroppia"!
  15. Idea per un mondo usabile in molte ambientazioni diverse... cominciamo col mondo: Un grosso oceano grossomodo circolare, circondato da un'unico continente (che quindi ha una forma ad anello); l'oceano ha una diametro di circa 8.000 km (con grosse variazioni, visto che le coste sono molto frastagliate... diciamo che varia da 7.000 a 9.000 km), mentre il continente ha un diametro esterno di circa 10.000 km (quindi con uno "spessore" che và da 1.000 a 3.000 km)... o, almeno, questo è il diametro dell'altissima catena montuosa che rappresenta il "confine" di questo mondo! Confine invalicabile, visto che, a partire dalle cime di questa catena, si protende una sorta di "barriera" invisibile e impenetrabile; esistono però tutta una serie di lunghissime gallerie sotterranee che attraversano le montagne, arrivando dall'altra parte. Tali gallerie sono guardate a vista da imponenti eserciti, perchè sono spesso usate da creature mostruose del "mondo esterno" per invadere e distruggere il "mondo interno". I pochi esploratori che sono tornati vivi (e sani di mente!) raccontano che il "mondo esterno" è molto diverso da quello interno; il cielo è strano, l'atmosfera ha un odore bizzarro e dà una sensazione di soffocamento, le distanze non sembrano corrispondere a quelle previste, eccetera... sembra quasi che le stesse leggi fisiche siano differenti. Cos'è, quindi il "mondo interno"? Fantasy/Horror: una sacca di realtà persa nel Reame Remoto (o altra dimensione caotica) a seguito di una guerra tra dei? Fantascienza: una zona terraformata di un pianeta alieno? O magari addirittura un'astronave che viaggia nello spazio (e le descrizioni del "mondo esterno" sono allucinazioni causate dal calo della pressione)? Cyberpunk: una realtà virtuale in cui sono stati inserite le copie digitali di persone vere, mentre i mostri sono virus informatici? E, in tal caso, chi ha creato questo "mondo digitale", e perchè? Ed è possibile uscirne? Altro?
  16. In effetti no...tra l'altro penso ci sia da creare nel canale la sezione per i contenuti hotel made. Credo sia una funzione attiva per amministratori, corretto? Creare sezioni sarebbe una cosa rognosa e spezzetterebbe il club. Bastano i tag. Devo chiedere come si fa. Una sola nuova sezione per tutto il materiale home-made (per distinguerlo da quello orginale), poi al suo interno si usano i tag. Quanto ai mod... OH SOMMO @Alonewolf87, I TUOI DEVOTI TI INVOCANO!!!
  17. Amber Se fosse possibile, mi uscirebbe fumo dalle orecchie, per l'ira che provo e che non posso sfogare come vorrei. "A quanto pare, i nostri misteriori e fastidiosi accompagnatori trovano la cosa divertente, e vogliono che ce ne andiamo..." mormoro in tono sarcastico, osservando la freccia e stringendo i pugni, poi mi volto verso gli altri. "Non sò voi, ma io, più mi si dice di non fare una cosa, più mi viene voglia di farla! Andiamo avanti!" Poi, giusto per far capire ai nostri avversari con chi hanno a che fare, scaglio una freccia di fuoco contro quella disegnata sul pavimento, disintegrandola.
  18. Eril Sobbalzo con un gridolino, completamente presa alla sprovvista. "MA SONO SCHERZI DA FARSI, QUESTI?" esclamo furiosa all'indirizzo della "nana", più per la figuraccia che per altro.
  19. Risposta matematica @Lord Danarc: Se per avere successo su una prova bisogna ottenere almeno un 10 tirando Nd10, allora fallisci ogni volta che ottieni un risultato diverso da 10; in pratica la possibilità di fallimento è (9/10)^N (9/10 elevato alla N), mentre la possibilità di successo è 1 meno la probabilità di fallimento; questo significa che: Con 1 dado fallisci 9 volte su 10 (90%), e quindi riesci 1 volta su 10 (10%). Con 2 dadi fallisci 81 volte su 100 (81%), e quindi riesci 19 volte su 100 (19%). Con 3 dadi fallisci 729 volte su 1.000 (72,9%), e quindi riesci 271 volte su 1.000 (27,1%). Con 4 dadi fallisci 6.561 volte su 10.000 (65,61%), e quindi riesci 3.439 volte su 10.000 (34,39%). Con 5 dadi fallisci 59.049 volte su 100.000 (59,05%), e quindi riesci 40.951 volte su 100.000 (40,95%). Con 6 dadi fallisci 531.441 volte su 1.000.000 (53,14%) e quindi riesci 468.559 volte su 1.000.000 (46,86%). Come vedi, anche con 6 dadi la possibilità di riuscita è ancora inferiore al 50% (è solo con almeno 7 dadi che si supera la soglia del 50%, e anche con 10d10 la possibilità di successo è poco più del 65%), quindi direi che la tua preoccupazione è immotivata.
  20. Un'incantesimo da Artefice che mi era sfuggito (e che aggiungerò alla lista di queli che conosco) è "Evoca Torretta": mi permette di evocare per max 1 minuto (a concentrazione) un Gatlin-gun, o un Cannone, o un Lancia-missili... e, visto che sono montati su un treppiedi, posso usarli anche quando non sono nell'armatura-mech... praticamente indispensabile quando giro "vestita leggera"! 🤣 In realtà, per mettere un'aggancio alla "guerra corporativa antartica", stavo pensando che la mia maestra era una reduce di quella guerra (nel senso che, ad un certo punto, se ne è stancata ed è andata via)... l'armatura potrebbe essere una cosa che ha riportato indietro, ma visto che era rotta e a lei non interessava più (troppi brutti ricordi) me l'ha regalata... io poi l'ho aggiustata e modificata, come dici tu per trasformarla in un "mini-mech" che posso pilotare.
  21. Credo anche io che fosse per questioni di bilanciamento, visto che i chierici possono combattere bene quasi come i guerrieri, e hanno la capacità unica di scacciare i non-morti; limitare il potere dei loro incantesimi era necessario per evitare di renderli troppo potenti... e concordo che fosse una buona cosa, per diversificarli dai maghi. Nel manuale "Opzioni del Giocatore: Incantesimi e Magia", poi, c'erano le regole per diversificare l'accesso alle varie "sfere" di incantesimi, in modo da creare chierici di culti specifici, diversi dal chierico "classico" del manuale del giocatore... visto che le regole per fare i maghi specialisti erano sul manuale base, mi meraviglia che non ci fosse anche una versione semplificata di queste regole... a parte il druido, non ho mai visto un chierico diverso da quello base. Concordo! Aggiungo la mia: 2) il fatto che i membri di una classe sanno fare "tutto" (relativamente alla propria classe, ovviamente) fin dal 1° livello; salendo non acquisiscono capacità extra di cui bisogna ricordarsi (con note sempre più lunghe), sanno "solo" fare meglio quello che facevano sin dal 1° livello: guerrieri combattere, maghi lanciare incantesimi, chierici scacciare non-morti (combattere e lanciare incantesimi sono "capacità secondarie", da questo punto di vista, perchè lo fanno peggio di, rispettivamente, guerrieri e maghi), ladri "attività ladresche". E' vero che ranger, paladini e druidi ricevono capacità extra salendo di livello, ma sono poche ed è facile tenerle a mente.
  22. Ottima ispirazione. Maglio (2d6 danni), in lega tungsteno-iridio (entrambi metalli estremamente densi e ad alta temperatura di fusione) placcato in adamatio (le armi in adamatio, anche solo placcate, quando colpiscono un'oggetto fanno critico -e quindi danno raddoppiato- automaticamente). @Steven Art 74 P.S.: cercando ispirazione per altro, mi sono imbattuto in un'interessante articolo sulle "15 concept-car più strane della storia"... oltre che poter essere (tutte o quasi) interessati esempi di veicoli che girano per la città, vorrei far presente il volante della numero 2 (Oldsmobile Incas del 1986)... diviso in due cloche, sarebbe una perfetta immagine dei comandi della mia armatura-mech!
  23. Sono seriamente indeciso tra "Kragan Steelfist" e "Torrak Stormguard" come nome più figo. L'idea di un orco alto 1,90-2,00 m con un soprannome come "Trilli" mi fà sbellicare dalle risate... se trovi una "traduzione" migliore (non sò perchè, ma quel "Tech-Resistant Inquisitor Leading Loyal Interventions" non mi suona giusto...) lo consiglio al 200%! 🤣 Una possibile alternativa potrebbe essere "BARF" (Brutal Advanced Rescue Force)... ispirata all'omonimo personaggio di "Balle Spaziali" (quello che in italiano è stato tradotto con Rutto). @Octopus83 devi ASSOLUTAMENTE fare il tuo pg che fuma sigari! La mia gnoma sarebbe felicissima di farti compagnia. 😉
  24. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in AD&D Italia's Discussioni Generiche
    Avanzo una proposta... corredata di sondaggio, per sentire il parere "del pubblico". Che ne direste se, oltre alla sezione "Traduzione Materiale", ce ne mettessimo anche una "Materiale Home-Made", contenente di tutto un pò (ambientazioni, avventure, razze, classi, incantesimi, oggetti, mostri, house-rules)? Ogni discussione (il cui titolo conterrebbe anche l'indicazione di cosa tratta, tra le varie opzioni presenti, per evitare equivoci) servirebbe per "affinare" l'idea originale, se l'autore (o i lettori) non è del tutto certo di alcuni suoi aspetti.