Jump to content

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Secondo me in realta questo succede ogni volta che si tirano i dadi: prova di abilità, tiro per colpire, calcolo dei danni, eccetera. L'importante è che il tiro sia veloce, in modo che queste "interruzioni" siano il più brevi possibile, in modo che i giocatori le facciano sempre più automaticamente e comincino a non avvertirle più; credo che sia il motivo per cui molti giochi vanno sempre di più verso regolamenti semplici e scorrevoli (vedi il passaggio da D&D 3/3.5/PF e 4 alla 5° edizione).
  2. MattoMatteo replied to zinco's post in a topic in Progetto Nebula's TdS
    @Gigardos una domanda: l'astronave che hai preso, la definisci "una navetta"... intendi è che è una navetta monoposto, tipo caccia, o è un mercantile leggero (light freighter)? Concordo! fà comodo soprattutto su cose come razze, pianeti, tecnologia...
  3. MattoMatteo replied to zinco's post in a topic in Progetto Nebula's TdS
    EDIT: Ian mi ha ninjato proprio mentre iniziavo a scrivere! 🤣 La mia scheda è pronta al 100%, e così pure dovrebbero esserlo quelle di Voignar e Ian.
  4. MattoMatteo replied to zinco's post in a topic in Progetto Nebula's TdS
    Le classi di Hyperlane seguono in modo quasi del tutto fedele le classi di D&D5 da cui derivano, per le competenze. Nel mio caso, poi, passando a Soldier guadagno solo la competenza in armature medie, perchè per le tre armi già le ho tutte.
  5. Tholin Mi riscuoto dal sonno, guardandomi attorno imbambolato; poi mi sveglio completamente, ricordando cosa è successo. 'Quella lurida scrofa appestata! Deve avermi mandato al tappeto con un'incantesimo di sonno... ah, ma questa me la paga, per tuti gli dei e i demoni del mare!' Fortunatamente sembra non aver ancora ucciso nessuno dei miei amici, anche se Elle pare essere piuttosto ferita... e Raftal è infuriato come esserlo solo uno tradito dalla persona di cui si fida di più. Il fatto che abbia mirato ai goblin, invece che a lei, significa probabilmente che vuole avere delle spiegazioni prima di deciderne il fato... fosse anche strapparle il cuore con le mani. Decido quindi di assecondarlo, lanciando una deflagrazione contro uno dei goblin sopravvissuti. "Raftal, io e Deneb ci occupiamo dei goblin, tu dà una mano ad Elle prima che quella traditrice di Seline l'ammazzi!" urlo al mio amico.
  6. MattoMatteo replied to zinco's post in a topic in Progetto Nebula's TdS
    Mi piace... ma io sono di parte! 🤣 Quindi competenza nelle armature medie e in una tra: fucili, pistole, armi su veicoli... giusto? Alla fine è solo flavour che sia di taglia grande, meccanicamente rimane di taglia media. @MasterX ok, fà finta che non abbia detto niente. Oddio, è bellissimo! 🤣 In quanto futuro cuoco di bordo (e proveniente da una civiltà che ama fare intrugli culinari strani), aspettati da parte mia un sacco di cereali! 😜
  7. MattoMatteo replied to dalamar78's post in a topic in Dark Dungeons's Discussioni
    Rurik 'Che razza di posto è questo? E come mai si sente odore di bruciato? Credevo che questa stanza fosse così da tempo immemorabile, ma è chiaro che è successo qualcosa, e recentemente... ho un brutto presentimento!' "Caldor..." sussurro al ladro "Riesci a capire da che parte vanno le tracce?"
  8. MattoMatteo replied to zinco's post in a topic in Progetto Nebula's TdS
    Non ci sono regole specifiche su dimensioni e capacità di carico dei veicoli, soprattutto quelli più grandi, per cui penso che sia fatto tutto molto "a braccio" (per non impantanarsi con tonnellate di regole et similia): vogliamo che sulla nostra astronave ci sia spazio per una macchina o moto volante? Ok, nessun problema! Vogliamo che le cabine dell'equipaggio, invece che essere loculi in cui c'è spazio a malapena per due letti a castello, siano singole e spaziose e dotate di bagno personale? D'accordo! P.S.: per quanto riguarda le cabine, l'idea delle singole spaziose (magari bagno personale non necessariamente, ma letto+scrivania+armadio e un pò di spazio per muoversi si) non mi dispiace affatto (non credo che rimarrei sano di mente, costretto per dei mesi a dividere assieme ad altre 3 persone la stessa stanza)! 🤣 P.P.S.: @MasterX scusa se rompo, ma il parlare dell'astronave e della macchina volante mi ha fatto venire in mente una cosa... la tua pg, se davvero è alta 2,40-4,80 m, e occupa 4 quadretti (se è di taglia Grande, occupa un'area di 2x2 caselle), dove caspita la mettiamo? Nella stiva? @zinco non sò se la cosa ti rovina i piani, ma ho fatto una modifica al pg: così come @Voignar fà un singolo livello da Soldier (Scout) e poi passa a Outlaw, io ora faccio un singolo livello da Outlaw e poi passo a Soldier Scout; lo faccio per avere più abilità e l'expertise. La scheda è sempre al solito link. Competenze Equipaggiamento Ho messo expertise a Inganno e Persuadere, così faccio il Face del gruppo.
  9. E' un caso di "probabilità condizionata" in caso di "indipendenza stocastica" (non è una parolaccia, lo giuro! 🤣).
  10. Dakkar Annuisco alle parole di Xavir. 'Non ha tutti i torti... e nemmeno Neroon, ho una fame che mangerei un bue!' "Allora facciamo così: intanto che ceniamo chiediamo all'oste notizie di Iarno; se è in città, gli mandiamo un messaggio, in cui si dice che Sildar vuole vederlo alla locanda domattina; così abbiamo il tempo per riposarci fisicamente e mentalmente, e non dobbiamo perdere la mattinata a cercare Iarno... che ne dite?"
  11. Q1244 Non riesco a trovare se è stato già chiesto, quindi ci provo: se un mostro occupa più caselle, e un'attacco ad area colpisce solo alcune di quelle caselle, il mostro è colpito lo stesso? C'è un numero minimo di caselle da colpire (la metà o più), o basta che le due aree di sovrappongano anche solo su una casella?
  12. Non me ne intendo... cioè, all'università l'ho pure fatto, ma sono passati 15 anni e non mi ricordo più una mazza! 😅 L'unica cosa che sò, è che con vantaggio/svantaggio tiri insieme 2d20, e prendi il risultato maggiore/minore; e, in questo caso, la possibilità di fare un doppio 20 è 1/400... è l'unica cosa di cui sono sicuro al 100%.
  13. MattoMatteo replied to zinco's post in a topic in Progetto Nebula's TdS
    Il problema è che le nostre razze conoscono solo i Numerean come razza superiore; per quanto ne sappiamo noi, loro sono la sola razza superiore di tutta la galassia; forse ce ne sono state altre nel passato, e/o ce ne sono altre adesso, ma noi non le conosciamo; quindi per noi il Comune che ci hanno insegnato è l'unico. Per me è la soluzione migliore. Penso che valgano le stesse regole della 5e, solo che non viene specificato come comportarsi con i gambit Io parlavo delle competenze, perchè non c'è una corrispondenza 1-a-1 tra quelle delle classi di D&D e quelle delle classi di Hyperlanes. Se parli di questo allora si, credo anche io che sia la cosa più semplice e coerente.
  14. No, se lanci 2d6 contemporaneamente, la possibilità che esca doppio 6 è 1/36, cioè 1/6 x 1/6; prova ad immaginare una griglia 6x6, e devi scegliere a caso una casella; la probabilità che sia quella giusta è appunto 1/36. Stesso discorso con vantaggio/svantaggio: tiri 2d20, e la probabilità di fare doppio 20 è 1/20 x 1/20 = 1/400.
  15. E' il ragionamento alla base del colpo critico; in pratica la mia idea "regala" un pò di danno extra un critico ogni 20 (come dici tu, quasi mai). Ho scelto +5 perchè è il bonus che Vantaggio fornisce alle abilità passive (dove non si tira il dado).
  16. Vorrei sapere se la trovate utile/equilibrata o meno.
  17. MattoMatteo replied to zinco's post in a topic in Progetto Nebula's TdS
    A proposito master, multiclassando cosa si ottiene dalla nuova classe? Lo chiedo per Ian e Voignar.
  18. MattoMatteo replied to zinco's post in a topic in Progetto Nebula's TdS
    Scusa, ma visto che appunto sono stati quelli del Progetto Nebula a darci la tecnologia ftl, non sarebbe più sensato che il "galattico standard/comune" sia effettivamente basato su una versione semplificata della lingua Numeneans (con magari aggiunte di altre lingue, o veri e propri dialetti -ma comprensibili tra loro- basati sulle lingue delle varie specie)? @zinco scusa se rompo, ma puoi rispondermi alle domande in "Abilità" e "Extra" che ho postato quì?
  19. MattoMatteo replied to dalamar78's post in a topic in Dark Dungeons's Discussioni
    Rurik "Le orme non proseguono, portano dentro la torre, quindi la nostra preda è quì!" rispondo seccato. "Ora fà silenzio e seguici..."
  20. Credo che dipenda proprio da quelle "minime variazioni alle regole"; è come trovare il manuale base con delle house-rules già scritte, e se ne escono abbastanza, alla fine troverai quello con le regole alternative che piacciono a te, senza starti a scervellare se sono equilibrate o meno. Se, altre ai manuali base e quelli di ambientazione, parliamo anche di semplici avventure, direi che superiamo abbondantemente i 100, forse anche i 200 prodotti. Su quelli che hanno iniziato a giocare in quel periodo può sicuramente esercitare il fascino della nostalgia. Però personalmente, pur avenfo iniziato a giocare tra il 1985 e il 1990, preferisco prodotti con una grafica più moderna. Credo di no; è un prodotto di nicchia e, con la graduale scomparsa dei giocatori di quell'epoca (che compongono la maggior parte delle persone a cui questo prodotto interessa), l'interesse scemerà a favore di prodotti che, pur avendo premesse simili, sono fatti fatti meglio perchè più moderni. Difficile a dirsi; penso che, a parte i troll e gente analoga, in linea di massima la rete ha fatto molte più cose positive che negative per il mondo dei gdr e degli osr. Non saprei, perchè oramai gioco solo on-line (giochi tramite forum o chat); io ho 45 anni, quindi ipotizzo che l'età media dei miei compagni di squadra vada da 25 a 50 anni.
  21. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Fare un critico dovrebbe accadere abbastanza spesso (in media 1 volta ogni 20 tiri), eppure nonostante tutto è sempre una festa quando capita... a meno che non riesca al mostro gestito dal master, allora son dolori! 🤣 Quindi non dovrebbe essere ancora più esaltante, e quindi dare maggiori vantaggi, quando si tira un doppio 20 (1 possibilità su 400!) quando si ha vantaggio o svantaggio? Pertanto propongo la seguente regola opzionale: Combattimento: se si attacca con vantaggio o svantaggio, e si ottiene un doppio 20, invece che tirare un numero doppio di dadi, se ne tira il triplo. Abilità: se la prova viene effettuata con vantaggio o svantaggio, e si ottiene un doppio 20, il risultato del dado viene considerato come 25.
  22. Credi-chip La forma di moneta ormai usata da tutte le razze entrate in contatto con i Superiori; si tratta di rettangoli in plastica trasparente e metallo lucido (circa 16x8 cm, spessore 2,5 mm, bordi arrotondati), dotate di un microchip anti-contraffazione (una tecnologia basata su cristalli opto-quantistici a matrice frattale, fisicamente impossibile da duplicare, a disposizione solo di governi e banche), di un sensore di dati biometrici (in modo da poter essere usata solo dal legittimo proprietario), e di un proiettore olografico (che genera uno schermo e una tastiera). Premendo un punto preciso della superfice si attiva il proiettore, che fà vedere il numero del credi-chip e il credito residuo; a quel punto si può selezionare una cifra da pagare, immettere un codice di sicurezza, e confermare col sensore biometrico; avvicinando il credi-chip ad un'altro, o in caso di un negozio ad un lettore, la cifra viene trasferita senza che resti traccia della transazione. Proiettori olografici Dispositivi per generare immagini tridimensionali (talvolta interattivi). I più piccoli e semplici generano immagini piccole, monocromatiche (anche se talvolta è possibile cambiare colore), e a bassa risoluzione; consumano pochissima energia (la loro batteria può durare per anni prima di dover essere cambiata), e sono usati su dispositi portatili (credi-chip, crono-calcolatori da polso, comunicatori a breve distanza, kit per riparazioni meccaniche o elettroniche, eccetera). I più sofisticati generano immagini a colori e in alta risoluzione, con dimensioni che vanno da uno schermo televisivo all'altezza di un grattacielo. In tutti i casi l'immagine è semi-trasparente (per vederla al meglio è necessario che lo sfondo contro cui viene osservata sia nero), quindi è impossibile usarla per confondere la gente e farle credere di vedere una cosa che non c'è (o non far vedere una cosa che c'è). Generatori di campi di forza Dispositivi che generano un campo di foto-magnetoni a polarità asincrona; il campo interagisce con materia ed energia, impedendone il passaggio in modo selettivo a seconda delle impostazioni (far passare solo materia e non energia, o viceversa; far passare solo i gas; far passare solo certe frequenze energetiche, e solo a bassa intensità); sarebbe il sistema di difesa perfetto, ma presenta una serie di problemi che ne rendono l'uso applicabile solo in ambiti molto ristretti: il campo ha un'ampiezza limitata; questo significa che può essere usato solo per "coprire" buchi piccoli, e che per aree maggiori è necessario usarne molti (quindi non è possibile alzare uno scudo che copra una città). è estremamente difficile creare generatori miniaturizzati (quindi niente scudi personali); l'unica eccezione conosciuta solo le armi-luce, ed è il principale motivo del loro costo spropositato. consuma una marea di energia, necessitando solitamente di reattori all'heterium per funzionare; come prima, l'unica eccezione sono le armi-luce, ma solo perchè il campo è di dimensioni molto ridotte (comunque la batteria costa molto più del normale, per le sue dimensioni, e ha una durata limitata). l'efficenza non è del 100%, quindi parte della materia o energia passa comunque. Titanio trasparente Si tratta di ossi-nitruro di titanio, con tracce di altri ossidi metallici (principalmente zirconio e alluminio, con tracce di berillio, boro e silicio) per rendere amorfa la struttura cristallina e migliorare la trasparenza alla luce visibile, agli ultravioletti e agli infrarossi; più duro dell'ossido di alluminio, ma con una resitenza e un'elasticità paragonabile alle migliori leghe metalliche, ha sostituito il vetro normale nelle applicazioni più impegnative. Impianti bionici Definizione che comprende sia le protesi (arti) che gli organi artificiali (interni ed esterni); ne esistono due versioni, standard (prestazioni identiche alla parte del corpo che sostituiscono, spesso ne hanno anche l'aspetto, rendendola quasi indistinguibile dall'originale) e avanzate (prestazioni superiori, discapito dell'aspetto che è sempre chiaramente meccanico ed innaturale). Le protesi standard di solito hanno uno scheletro in fibro-plastica (plastica rinforzata con fibre carbo-ceramiche), muscoli in miomeri (fibre plastiche che imitano perfettamente i muscoli organici), e una copertura è in epidermide clonata; l'energia è fornita direttamente dal corpo. Le protesi avanzate di solito hanno uno scheletro e un rivestimento in poli-alluminio rinforzato da fibre carbo-ceramiche, e come muscoli attuatori magneto-dinamici; la fonte di energia è una batteria (sostituibile, o ricaricabile durante il sonno).
  23. MattoMatteo replied to zinco's post in a topic in Progetto Nebula's TdS
    Percezione passiva è 10 + il bonus o malus di Saggezza. La prima colonna è il numero di trick, e tu parti con 4 perchè il pilota è "derivato" dallo stregone (se controlli la tabella dello stregone nel manuale di D&D5 vedrai che è l'unico a partire con 4 trucchetti). La seconda colonna è il numero di gambit conosciuti; il pilota ne ha un numero fisso (e basso), invece di averne uno variabile (livello + modificatore di caratteristica) come i soldier, per lo stsso motivo di cui sopra. La terza colonna è il numero di slot di 1° livello, e quella è uguale per tutte (o quasi) le classi.
  24. MattoMatteo replied to zinco's post in a topic in Progetto Nebula's TdS
    I dadi vita sono pari al livello; noi iniziamo al 1° livello, quindi 1.
  25. MattoMatteo replied to dalamar78's post in a topic in Dark Dungeons's Discussioni
    Rurik Seguo a distanza Caldor, e precedo il resto del gruppo. Cerco di muovermi il più cautamente possibile, in modo da non fare rumore.