
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
- Supercritico
-
Una Storia di Miniere e Draghi — Gioco
MattoMatteo ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione Una storia di Miniere e Draghi's DiscussioniDakkar Annuisco alle parole di Xavir. 'Non ha tutti i torti... e nemmeno Neroon, ho una fame che mangerei un bue!' "Allora facciamo così: intanto che ceniamo chiediamo all'oste notizie di Iarno; se è in città, gli mandiamo un messaggio, in cui si dice che Sildar vuole vederlo alla locanda domattina; così abbiamo il tempo per riposarci fisicamente e mentalmente, e non dobbiamo perdere la mattinata a cercare Iarno... che ne dite?"
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q1244 Non riesco a trovare se è stato già chiesto, quindi ci provo: se un mostro occupa più caselle, e un'attacco ad area colpisce solo alcune di quelle caselle, il mostro è colpito lo stesso? C'è un numero minimo di caselle da colpire (la metà o più), o basta che le due aree di sovrappongano anche solo su una casella?
-
Supercritico
Non me ne intendo... cioè, all'università l'ho pure fatto, ma sono passati 15 anni e non mi ricordo più una mazza! 😅 L'unica cosa che sò, è che con vantaggio/svantaggio tiri insieme 2d20, e prendi il risultato maggiore/minore; e, in questo caso, la possibilità di fare un doppio 20 è 1/400... è l'unica cosa di cui sono sicuro al 100%.
-
Topic di Servizio
Il problema è che le nostre razze conoscono solo i Numerean come razza superiore; per quanto ne sappiamo noi, loro sono la sola razza superiore di tutta la galassia; forse ce ne sono state altre nel passato, e/o ce ne sono altre adesso, ma noi non le conosciamo; quindi per noi il Comune che ci hanno insegnato è l'unico. Per me è la soluzione migliore. Penso che valgano le stesse regole della 5e, solo che non viene specificato come comportarsi con i gambit Io parlavo delle competenze, perchè non c'è una corrispondenza 1-a-1 tra quelle delle classi di D&D e quelle delle classi di Hyperlanes. Se parli di questo allora si, credo anche io che sia la cosa più semplice e coerente.
-
Supercritico
No, se lanci 2d6 contemporaneamente, la possibilità che esca doppio 6 è 1/36, cioè 1/6 x 1/6; prova ad immaginare una griglia 6x6, e devi scegliere a caso una casella; la probabilità che sia quella giusta è appunto 1/36. Stesso discorso con vantaggio/svantaggio: tiri 2d20, e la probabilità di fare doppio 20 è 1/20 x 1/20 = 1/400.
- Supercritico
- Supercritico
-
Topic di Servizio
A proposito master, multiclassando cosa si ottiene dalla nuova classe? Lo chiedo per Ian e Voignar.
-
Topic di Servizio
Scusa, ma visto che appunto sono stati quelli del Progetto Nebula a darci la tecnologia ftl, non sarebbe più sensato che il "galattico standard/comune" sia effettivamente basato su una versione semplificata della lingua Numeneans (con magari aggiunte di altre lingue, o veri e propri dialetti -ma comprensibili tra loro- basati sulle lingue delle varie specie)? @zinco scusa se rompo, ma puoi rispondermi alle domande in "Abilità" e "Extra" che ho postato quì?
-
Rahasia
Rurik "Le orme non proseguono, portano dentro la torre, quindi la nostra preda è quì!" rispondo seccato. "Ora fà silenzio e seguici..."
-
Progetto universitario su OSR e Old School, ditemi la vostra.
MattoMatteo ha risposto a Mighty Warlock a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheCredo che dipenda proprio da quelle "minime variazioni alle regole"; è come trovare il manuale base con delle house-rules già scritte, e se ne escono abbastanza, alla fine troverai quello con le regole alternative che piacciono a te, senza starti a scervellare se sono equilibrate o meno. Se, altre ai manuali base e quelli di ambientazione, parliamo anche di semplici avventure, direi che superiamo abbondantemente i 100, forse anche i 200 prodotti. Su quelli che hanno iniziato a giocare in quel periodo può sicuramente esercitare il fascino della nostalgia. Però personalmente, pur avenfo iniziato a giocare tra il 1985 e il 1990, preferisco prodotti con una grafica più moderna. Credo di no; è un prodotto di nicchia e, con la graduale scomparsa dei giocatori di quell'epoca (che compongono la maggior parte delle persone a cui questo prodotto interessa), l'interesse scemerà a favore di prodotti che, pur avendo premesse simili, sono fatti fatti meglio perchè più moderni. Difficile a dirsi; penso che, a parte i troll e gente analoga, in linea di massima la rete ha fatto molte più cose positive che negative per il mondo dei gdr e degli osr. Non saprei, perchè oramai gioco solo on-line (giochi tramite forum o chat); io ho 45 anni, quindi ipotizzo che l'età media dei miei compagni di squadra vada da 25 a 50 anni.
-
Supercritico
Fare un critico dovrebbe accadere abbastanza spesso (in media 1 volta ogni 20 tiri), eppure nonostante tutto è sempre una festa quando capita... a meno che non riesca al mostro gestito dal master, allora son dolori! 🤣 Quindi non dovrebbe essere ancora più esaltante, e quindi dare maggiori vantaggi, quando si tira un doppio 20 (1 possibilità su 400!) quando si ha vantaggio o svantaggio? Pertanto propongo la seguente regola opzionale: Combattimento: se si attacca con vantaggio o svantaggio, e si ottiene un doppio 20, invece che tirare un numero doppio di dadi, se ne tira il triplo. Abilità: se la prova viene effettuata con vantaggio o svantaggio, e si ottiene un doppio 20, il risultato del dado viene considerato come 25.
-
Scienza, tecnologia, e altre tecnochiacchiere
Credi-chip La forma di moneta ormai usata da tutte le razze entrate in contatto con i Superiori; si tratta di rettangoli in plastica trasparente e metallo lucido (circa 16x8 cm, spessore 2,5 mm, bordi arrotondati), dotate di un microchip anti-contraffazione (una tecnologia basata su cristalli opto-quantistici a matrice frattale, fisicamente impossibile da duplicare, a disposizione solo di governi e banche), di un sensore di dati biometrici (in modo da poter essere usata solo dal legittimo proprietario), e di un proiettore olografico (che genera uno schermo e una tastiera). Premendo un punto preciso della superfice si attiva il proiettore, che fà vedere il numero del credi-chip e il credito residuo; a quel punto si può selezionare una cifra da pagare, immettere un codice di sicurezza, e confermare col sensore biometrico; avvicinando il credi-chip ad un'altro, o in caso di un negozio ad un lettore, la cifra viene trasferita senza che resti traccia della transazione. Proiettori olografici Dispositivi per generare immagini tridimensionali (talvolta interattivi). I più piccoli e semplici generano immagini piccole, monocromatiche (anche se talvolta è possibile cambiare colore), e a bassa risoluzione; consumano pochissima energia (la loro batteria può durare per anni prima di dover essere cambiata), e sono usati su dispositi portatili (credi-chip, crono-calcolatori da polso, comunicatori a breve distanza, kit per riparazioni meccaniche o elettroniche, eccetera). I più sofisticati generano immagini a colori e in alta risoluzione, con dimensioni che vanno da uno schermo televisivo all'altezza di un grattacielo. In tutti i casi l'immagine è semi-trasparente (per vederla al meglio è necessario che lo sfondo contro cui viene osservata sia nero), quindi è impossibile usarla per confondere la gente e farle credere di vedere una cosa che non c'è (o non far vedere una cosa che c'è). Generatori di campi di forza Dispositivi che generano un campo di foto-magnetoni a polarità asincrona; il campo interagisce con materia ed energia, impedendone il passaggio in modo selettivo a seconda delle impostazioni (far passare solo materia e non energia, o viceversa; far passare solo i gas; far passare solo certe frequenze energetiche, e solo a bassa intensità); sarebbe il sistema di difesa perfetto, ma presenta una serie di problemi che ne rendono l'uso applicabile solo in ambiti molto ristretti: il campo ha un'ampiezza limitata; questo significa che può essere usato solo per "coprire" buchi piccoli, e che per aree maggiori è necessario usarne molti (quindi non è possibile alzare uno scudo che copra una città). è estremamente difficile creare generatori miniaturizzati (quindi niente scudi personali); l'unica eccezione conosciuta solo le armi-luce, ed è il principale motivo del loro costo spropositato. consuma una marea di energia, necessitando solitamente di reattori all'heterium per funzionare; come prima, l'unica eccezione sono le armi-luce, ma solo perchè il campo è di dimensioni molto ridotte (comunque la batteria costa molto più del normale, per le sue dimensioni, e ha una durata limitata). l'efficenza non è del 100%, quindi parte della materia o energia passa comunque. Titanio trasparente Si tratta di ossi-nitruro di titanio, con tracce di altri ossidi metallici (principalmente zirconio e alluminio, con tracce di berillio, boro e silicio) per rendere amorfa la struttura cristallina e migliorare la trasparenza alla luce visibile, agli ultravioletti e agli infrarossi; più duro dell'ossido di alluminio, ma con una resitenza e un'elasticità paragonabile alle migliori leghe metalliche, ha sostituito il vetro normale nelle applicazioni più impegnative. Impianti bionici Definizione che comprende sia le protesi (arti) che gli organi artificiali (interni ed esterni); ne esistono due versioni, standard (prestazioni identiche alla parte del corpo che sostituiscono, spesso ne hanno anche l'aspetto, rendendola quasi indistinguibile dall'originale) e avanzate (prestazioni superiori, discapito dell'aspetto che è sempre chiaramente meccanico ed innaturale). Le protesi standard di solito hanno uno scheletro in fibro-plastica (plastica rinforzata con fibre carbo-ceramiche), muscoli in miomeri (fibre plastiche che imitano perfettamente i muscoli organici), e una copertura è in epidermide clonata; l'energia è fornita direttamente dal corpo. Le protesi avanzate di solito hanno uno scheletro e un rivestimento in poli-alluminio rinforzato da fibre carbo-ceramiche, e come muscoli attuatori magneto-dinamici; la fonte di energia è una batteria (sostituibile, o ricaricabile durante il sonno).
-
Topic di Servizio
Percezione passiva è 10 + il bonus o malus di Saggezza. La prima colonna è il numero di trick, e tu parti con 4 perchè il pilota è "derivato" dallo stregone (se controlli la tabella dello stregone nel manuale di D&D5 vedrai che è l'unico a partire con 4 trucchetti). La seconda colonna è il numero di gambit conosciuti; il pilota ne ha un numero fisso (e basso), invece di averne uno variabile (livello + modificatore di caratteristica) come i soldier, per lo stsso motivo di cui sopra. La terza colonna è il numero di slot di 1° livello, e quella è uguale per tutte (o quasi) le classi.
-
Topic di Servizio
I dadi vita sono pari al livello; noi iniziamo al 1° livello, quindi 1.
-
Rahasia
Rurik Seguo a distanza Caldor, e precedo il resto del gruppo. Cerco di muovermi il più cautamente possibile, in modo da non fare rumore.
-
TdS base
Wow! Problemi di connessione a parte, doveva essere fighissimo! 😍
-
Briciole di creatività
Idea ispirata dal film russo "Koma" (che ho iniziato a vedere, ma poi i buchi di trama/regia/recitazione -il protagonista si sveglia in un mondo strano, e dopo aver incontrato altra gente non chiede loro chi sono, dove si trovano, o cosa stà succedendo- mi ha fatto lasciar perdere dopo nemmeno un quarto d'ora) e dall'anime "Re-Creators" (che non ho visto, ma che deve essere molto bello... e ha una colonna sonora da urlo). Alcuni bambini finiscono in coma, e sono portati nello stesso ospedale, dove vengono sottoposti ad una cura con un farmaco sperimentale; inizialmente il farmaco sembra non funziona, ma dopo alcuni mesi i bambini si svegliano tutti, quasi contemporaneamente. Il problema è che la loro personalità sembra essere leggermente cambiata; questo perchè, all'insaputa dei medici, mentre erano in coma, grazie alla medicina sono entratti in contatto telepatico, vivendo una nuova vita in un misterioso mondo onirico comune; lì il tempo passava 100 volte più velocemente, quindi quelli che per le loro famisglie sono stati solo pochi mesi, per loro sono stati 20-30 anni, durante il quale sono cresciuti, si sono innamorati, e soprattutto hanno lottato contro la misteriosa "regina nera" che minacciava il loro mondo. Ovviamente i bambini, grazie alla maturità sviluppata nel mondo onirico, decidono di non dire niente ai medici e ai loro genitori, per evitare di essere presi per pazzi o, peggio, essere trattati come cavie da laboratorio se creduti; dopo il risveglio la loro vita sembra tornata normale, ma i bambini si tengono in contatto tra loro, di nascosto dai loro genitori. Ma all'improvviso alcune delle creature del mondo onirico, al servizio della "regina nera" e immuni alle armi convenzionali, cominciano ad apparire anche nel mondo reale, e sembra che stiano cercando proprio i bambini; solo con le conoscenze accumulate nel mondo onirico, e il fatto che talvolta riescano a tornare all'aspetto che avevano lì (con tanto di armi e oggetti), permette loro di sopravvivere e salvare anche gli altri innocenti presi in mezzo. Riusciranno i nostri giovani eroi a scoprire chi è la "regina nera", cosa vuole, come ha fatto a venire nel nostro mondo, e a sconfiggerla?
-
Topic di Servizio
All'inizio del capitolo sui veicoli c'è l'elenco di quelli con cui puoi cominciare ("Starting vehicles" a pagina 86). Se è solo un veicolo, la scelta più ovvia è il "Light Freighter" (come dice nella descrizione "The perfect vessel for an imperfect crew"), vale a dire l'equivalente del Millenium Falcon... oddio, magari un tantino più grande (dopotutto siamo in 5, e la pg di MasterX è di taglia Grande! 😅 ), ma il concetto base è quello. Come aggancio potresti mettere che hai appena vinto (o perso!) il veicolo ad una partita a carte (🤣), oppure che il tuo precedente equipaggio ha disertato o è morto, e ora ti serve nuovo personale. Se ne hai due (ma non credo), la scelta migliore per la seconda è la "City Skycar".
-
Una Storia di Miniere e Draghi — Gioco
MattoMatteo ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione Una storia di Miniere e Draghi's DiscussioniDakkar "Pensi sia opportuno mandare a chiamare adesso questo Iarno, e discutere ora di questo problema, o aspettiamo domani? Personalmente preferirei la prima... non riuscirei a dormire bene, sapendo che Gundren è prigioniero!" dico in tono agguerrito.
-
Topic di Servizio
@zinco mi puoi fare un paio di correzioni alla scheda dei Qwel'Nariani? Su "Fisiologia: Avian" mi dovresti cambiare la riga "Size. Small size" in "Size. Medium size"; inoltre, dopo la riga "Superior vision", se aggiungi "Tratto particolare. Possono camminare indifferentemente a 2 o 4 zampe". Su "Aspetto", se modifichi il pezzo: in questo modo:
-
Progettazione
Concordo; la mia specie ha la competenza automatica negli attrezzi di sicurezza, ma non tutti li hanno (io no, per esempio).
-
Topic di Servizio
L'attrezzatura (armature, armi, equipaggiamento) si trova tutto alle pagine 70-75 del manuale di Hyperlanes. E se proprio vuoi qualcosa di particolare (magari per via della cultura della tua razza), ci sono anche quelle standard di D&D 5.
-
Topic di Servizio
28, c'è scritto nel post iniziale. @Voignar ecco perchè non mi tornavano i conti; probabilmente hai effettivamente usato "solo" 27 punti, perchè è quello il punteggio sul manuale del giocatore di D&D.