
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
TdS base
Ma @MencaNico che ca...ppero di fine ha fatto?
-
Rahasia
Rurik Rimugino per un pò sulle parole di Rutger e Friedrich, poi annuisco. "Probabilmente è una pazzia, ma la Compagnia della Forca non abbandona i suoi membri... tentiamo la sorte!" 'Anche perchè muoio dalla voglia di dare un bello scappellotto a quell'idiota di Caldor, e seguirlo è il modo migliore per farlo!' Poi mi rivolgo a Rahasia "Mi dispiace di chiederti di venire con noi in quella che potrebbe essere una trappola, ma non penso sia una buona idea lasciarti sola; però ti prometto che ti difenderemo a costo della vita, e troveremo un modo per liberare tutti i tuoi compagni."
-
Rahasia
Rurik Trattengo il fiato, mentre Rutger si dirige verso al seconda nicchia... e quando non succede niente, sbuffo seccato, dandomi una manta sulla coscia. "Perchè non ha funzionato, dannazione?" Mentre mi massaggio la fronte, dico agli altri "Scusate ragazzi, ma temo di aver finito le idee... temo che dovremo andare al monastero e sperare di trovare lì Caldor, e salvarlo insieme agli elfi. Se volete, potremmo prima controllare la parte anteriore della statua, per vedere se ci sono pulsanti, leve, o scritte che possano aiutarci a far funzionare "trucco"... non mi viene in mente altro; ma se facciamo così, dobbiamo spicciarci, perchè più tempo perdiamo quì, maggiori saranno i rischi per Caldor e Rahasia."
-
Sono l'unico che non riesce più ad apprezzare fumetti e cartoni?
In tal caso mi consiglieresti anche "Star Wars: Rebels" e "Star Wars: Resistance"? Altra domanda, per tutti: tenendo presente che, come esempi di serie tv di fantascienza, mi sono piaciuti sia "Stargate SG1", "Star Trek Enterprise", "Fringe", Doctor Who" (ma solo i dottori 9/10/11, con Tennant come preferito, mentre i dottori 12 e 13 non mi sono piaciuti), e "Primeval", mi consigliereste di vedere "Agents of Shield"?
-
Sono l'unico che non riesce più ad apprezzare fumetti e cartoni?
Quella disegnata da Genndy Tartakovsky, o quella fatta in CG? In effetti è un'anime che dovrei rivedere; la prima volta era piaciuto molto anche a me.
-
Rahasia
Rurik 'Quindi è un'incantesimo, come supponevo...' penso grattandomi la barba con aria accigliata. "Se andiamo dietro la statua, forse finiamo dov'è Caldor e potremmo salvarlo... ma potrebbe significare anche finire prigionieri, e allora addio Rahasia e addio al salvataggio di tutti gli elfi controllati o prigionieri! Mi secca doverlo dire, ma temo che la nostra priorità al momento siano gli elfi" dico guardando gli altri. Quando glia altri rispondono alzo la mano, come per invitare al silenzio "Forse, però, c'è un'alternativa! Rahasia ha detto che non bisogna mai uscire dal campo visivo della statua del saggio, e c'è una magia anche nell'altra nicchia, proprio di fronte alla statua... forse, quindi si tratta di due ingressi magici: uno corretto, quello nella nicchia di fronte alla statua, e uno sbagliato, quello dietro la statua; se così fosse, forse usando l'entrata giusta potremmo ritrovare Caldor senza finire prigionieri degli elfi" suggerisco speranzoso. @dalamar78
-
Capo Ventura - Topic di Servizio
MattoMatteo ha risposto a Bellerofonte a un messaggio in una discussione Advenit Ventum Orientis's Cronache di Capo VenturaSituazione lavorativa un pò incasinata, ma domani spero di riuscire ad aggiustarla un pò. Comunque, in linea di masisma, ci sono, e non vedo l'ora di ricominciare... anche se dovrò andarmi a rileggere un sacco di cose, per ricordarmi dov'eravamo! 🤣
-
Sono l'unico che non riesce più ad apprezzare fumetti e cartoni?
Ormai guardo quasi solo film d'animazione (di Miyazaki credo di aver visto tutto o quasi... quell'uomo è un genio! Di "Ghost in the Shell" ho visto tutte le versioni, e nessuna mi ha deluso). Tra un'anime, e il manga da cui è tratto, preferisco sempre il manga: meno filler, in genere una migliore introspezione ed evoluzione dei personaggi, maggiore serietà. Ecco, è questo quello che volevo dire: cose che da piccolo guardavo con occhi più "innocenti", ma di cui ora vedo tutti i limiti (epoca in cui erano fatti, target a cui erano indirizzati). Poi, sfortunatamente, io ho un'ottima memoria per le cose che mi piacciono, quindi alle volte mi basta vedere i primi minuti dell'episodio di un cartone/anime/serie tv/film/film d'animazione, e ricordo il resto, e mi prende una sensazione di noia che mi spinge a smettere di guardare... sò che è una cosa stupida, sono il primo a dirlo e ad odiarmi per questo, me alle volte è più forte di me. Ok, ammetto di avere un pò esagerato, per amore di discussione; in realtà ci sono parecchie cose recenti che mi sono piaciute; alcuni esempi sparsi sono: Tra i manga, "Kimetsu no yaiba" e "Boku no hero academia". Tra i cartoni americani, "Avengers, i più potenti eroi della Terra" (non perdonerò mai chi ha permesso che quella serie morisse, per creare quell'aborto di "Avengers Assemble"), "Justice League" e "Justice League Unlimited" (mentre non sono riuscito a finire nemmeno il primo episodio di "Justice League Action" e "Batman: the brave and the bold"); poi ci sono i vari film d'animazione Marvel e DC, che mi sono piaciuti quasi tutti. Diciamo che il problema maggiore è una seria assenza di serie tv (in special modo di fantascienza) che riesca a stimolare il mio interesse. Ah, guarda, se la storia è interessante e ben sviluppata, della grafica non me ne può fregare di meno... uno dei cartoni che mi sono piaciuti di più, negli ultimi anni (e uno dei pochi che riguardo con piacere ancora oggi), è "Samurai Jack"!
-
Ecco a voi il trailer della serie TV di Tales From the Loop
Sia le illustrazioni che il trailer sono esteticamente ineccepibili, e rendono perfettamente l'idea dello straordinario che si fonde con l'ordinario (ma in modo "naturale", se mi permettete il termine, al contrario di quanto succede invece nei racconti di Lovecraft).
-
Consigli/idee per allestire un dungeon
Quindi la trama della campagna è già decisa? E dove sta il divertimento dei PG se hai già deciso come vanno le cose? Tanto vale che vincano automaticamente gli scontri senza tirare dadi. Credo che si tratti di un "nemico ricorrente", e che come tale debba poter fuggire (almeno le prime volte), per poter riapparire dopo (magari più forte, se anche i pg sono aumentati di livello). Sò cha a qualcuno farà storcere un pò il naso, ma è un topos ricorrente nella letteratura (ma anche fumetti, cartoni, e videogiochi); personalmente trovo che sia meglio questo, piuttosto che doversi inventare un motivo diverso per ogni png che il master deve mettergli davanti (cosa necessaria, se ogni png dura solo una sessione).
-
Sono l'unico che non riesce più ad apprezzare fumetti e cartoni?
Mi sono reso tristemente conto di non riuscire ad apprezzare più quasi nessun fumetto o cartone o serie tv con personaggi in carne ed ossa, siano essi americani o giapponesi, vecchi o moderni. Trovo quelli vecchi pacchiani e ridicoli, mentre quelli moderni troppo cupi e, nel caso di manga e anime, con troppo fanservice gratuito. Sono l'unico che ha questo genere di problema?
-
Gli Oggetti più Popolari della 5E
Penso che la classifica sia falsata dal fatto che il pugnale è "l'arma di riserva" che tutti i pg hanno, in aggiunta all'arma principale. Spada corta e ascia da lancio sono sia ottime armi di riserva (al posto del pugnale, se qualcuno vuole qualcosa che faccia più danni) che come arma secondaria (nel caso si combatta con due armi, senza avere nè il talento nè lo stile apposito), quiandi anche nel loro caso penso che le percentuali siano più alte che nella realtà. Gli autori di queste tabelle avrebbero dovuto controllare/domandare qual'è l'arma principale, e non limitarsi a contare tutte le armi presenti sui pg.
-
Rahasia
Rurik "Caldor, cosa accidenti stai..." le mie rimostranze alle azioni del giovane sono interrotte dalla sua improvvisa scomparsa. "Caldor, se è uno scherzo, non è affatto divertente... Caldor!" esclamo avvicinandomi alla statua, ma sempre restando nella sua visuale. Quando mi rendo conto che il ladro non è più con noi, alzo le mani al cielo e pronuncio una serie di sonore imprecazioni in nanico, nella speranza che Rahasia non le capisca. "Quell'idiota è riuscito a far scattare la trappola o incantesimo che proteggeva la statua! Che facciamo, lo cerchiamo quì, o andiamo al monastero sperando che sia la?"
-
TdS base
Già m'immagino la scena di Rurik che ti dà una botta in testa con la mazza, e ti trascina fuori dal tempio mentre sbandieri un bel bernoccolo ed un'espressione scema.
-
Rivisitare i bonus razziali alle caratteristiche
Ok, ci ho pensato parecchio, e avanzo una proposta: 1) nè razza nè bg nè classe forniscono bonus alle caratteristiche. 2) si usa il buy point, ma i pg hanno 32 punti da spendere, invece di 27. 3) la nuova tabella dei costi per comprare le abilità è: Valore Costo 8 0 9 1 10 2 11 3 12 4 13 5 14 7 15 9 16 12 17 15 Nella tabella sono presenti anche il 16 e il 17, perchè col vecchio sistema si potevano raggiungere questi valori (15+1 o 14+2 per il 16, e 15+2 per il 17); il loro costo, però, rende poco pratico decidere di acquistarli. La scelta di usare 32 punti come base del buy-point è semplice: usando la stringa standard (15-14-13-12-10-8) e la tabella che ho creato, per incrementare di 1 una caratteristica bisognerebbe spendere in media 1,666... (periodico) punti, mentre per incrementare di 2 una caratteristica bisognerebbe spendere in media 3,666... (periodico) punti; 1,666+3,666=5,333... (periodico) che ho arrotondato per difetto a 5; i 27 punti disponibili col buy-point standard, aumentati di 5, arrivano a 32. Opinioni, modifiche, altro?
-
Rivisitare i bonus razziali alle caratteristiche
La funzione (non il flavour) è esattamente la stessa. Quando c'è una prova, le caratteristiche e gli approcci sono il numero base che si guarda per forza, a cui poi eventualmente si aggiungono altri fattori che rappresentano la specializzazione del PG (in D&D le competenze) e gli aiuti o gli ostacoli provenienti dall'esterno (in D&D vantaggio e svantaggio). Credo che le caratteristiche si potrebbero sostituire 1:1 con gli approcci: Ogni giocatore sceglie quale approccio usare al posto di quale caratteristica per calcolare i valori di combattimento (attacchi, danni, CD, pf, volendo CA e TS) e poi usa gli approcci in modo freeform per le abilità. Si, la mia idea era più o meno questa. L'idea mi era venuta dagli articoli su "13th Age" postati da Knefrod, in particolare quando fanno l'esempio: Poi ovvio che, nel caso di alcune abilità, certi approcci possono non essere utilizzabili (per esempio su Furtività si potranno usare Cauto o Ingegnoso o Rapido o Elusivo, ma di sicuro non Energico o Appariscente), ma l'idea di base mi pare quanto meno stimolante.
-
Una Storia di Miniere e Draghi — Servizio
MattoMatteo ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione Una storia di Miniere e Draghi's DiscussioniIn bocca al tarrasque. 😜
- Rivisitare i bonus razziali alle caratteristiche
-
Strani Dadi e Punti Ferita Non Realistici
Il fatto è che, da un certo punto in poi, i pf non hanno rappresentanto più solo i danni che il pf/png/mostro può sopportare prima di morire, ma un mix di ferite, fortuna, capacità di schivare, eccetera... in pratica, tecnicamente, solo l'ultimo colpo fà realmente danni. Credo che il disguido, almeno per noi italiani, derivi dal fatto di aver tradotto "hit points" come "punti ferita", invece de più corretto "punti colpo" (perchè si può essere colpiti senza ricevere ferite, tipo quando si indossa un'armatura). Ecco anche perchè i pg/png/mostri possono agire al massimo delle loro capacità fino all'ultimo.
-
Una Storia di Miniere e Draghi — Gioco
MattoMatteo ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione Una storia di Miniere e Draghi's DiscussioniDakkar "E dove si troverebbe questo Klarg?" chiedo per prendere tempo e ragionare. 'Possiamo davvero fidarci di questo goblin?' @Mythrandir
-
TdS base
Io dico di uscire dal tempio in cui siamo ora, e di cercare di salire la collina dal lato, per entrare di nascosto. @dalamar78: il monastero/tempio/quant'altro sulla collina, ha mura alte?
- Rivisitare i bonus razziali alle caratteristiche
-
Mythic Odysseys of Theros sarà il prossimo manuale per la 5e?
E' lo stesso problema sollevato da alcuni giocatori riguardo Forgotten Realms, cioè il fatto che sono state descritte solo alcune zone. Probabilmente verranno mostrati altre zone (di Ravnica e dei FR) tramite nuove avventure.
-
Rahasia
Rurik Le parole dell'elfa mi bloccano. Dopo essermi grattato pensierosamente la guancia per qualche secondo, dico lentamente "Potrebbe essere una sorta di magia divina, che è positiva per chi ubbidisce all'usanza, mentre è negativa con chi non la segue, mostrando così di essere un profanantore..." Guardo gli altri, e dico con aria preoccupata "Personalmente non me la sento di mettere alla prova la mia fortuna... è meglio se seguiamo i consigli di Rahasia!"
-
Mythic Odysseys of Theros sarà il prossimo manuale per la 5e?
Ah, ok... se parliamo di viaggio planare, allora non ho niente da ridire! E' che, da come l'aveva scritta Malevento, avevo avuto l'impressione che lui volesse una cosa tipo che Theros fosse fisicamente un pezzo di Ravnica. I livelli e gli slot rimarrebbero, le scuole di magia poi servono solo a raggruppare gli incantesimi, raggrupparli per colore non cambia nulla, si dovrebbero solamente modificare alcune sottoclassi, come quelle del mago, del guerriero e del ladro. E il tutto sarebbe puramente opzionale e usabile dai giocatori per scelta, i giocatori che volessero la piena compatibilità con altri prodotti di D&D potrebbero semplicemente ignorare la parte opzionale, anzi non dovrebbe neppure essere inserita nel manuale ma in un supplemento acquistabile a parte. Sono d'accordo con Grimorio; basta aggiungere che l'incantesimo X, oltre ad appartenere alla scuola Y, ha anche il mana Z; dettagli numerici come livello, raggio, eccetera rimangono uguali. Per esempio una "Palla di fuoco" sarà quasi sicuramente mana Rosso, "Cura ferite" Bianco, "Raise death" Nero; inoltre alcuni incantesimi potrebbero essere di due o più colori (per esempio una cosa come "Detect magic", che è accessibile a tutte le classi, lo metterei di tutti e 5 i mana).