
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Quali sistemi preferite per le abilità?
Devo ammettere che non hai tutti i torti... Volendo, per risolvere il problema, si potrebbe fare che, se l'idea è buona, il pg ha un bonus al tiro di dado (che, se la caratteristica/abilità è abbastanza alta, si traduce in un successo automatico o quasi, a seconda del regolamento usato). Ovvio che, se per avanzare nell'avventura è INDISPENSABILE riuscire in quella specifica prova, e se l'idea è buona, allora sarei d'accordo che il master dica "prova riuscita" senza nemmeno tirare il dado! Ma, in quel caso, imho il problema dipende dal fatto che l'avventura è railroadata; un bravo master (e le avventure pre-fatte) dovrebbe sempre disporre di più possibilità per permette l'avanzamento del gioco.
-
TdS base
La velocità di nuoto è pari a metà di quella base (quella che dipende dal carico), ma in questo caso la velocità base andrebbe modificata perchè l'armatura conta triplo. Per farti un'esempio, la mia velocità base è di 20 piedi/round, quindi la mia velocità di nuoto sarebbe 10; ma con l'armatura "triplicata" la via velocità base scenderebbe a 5, quindi a nuoto il mio movimento sarebbe 2,5 (o 2?) piedi/round. Non mi fà accedere... Hai impostato che chi ha il link può vedere?
-
Darflame 2.0
Non sono particolarmente interessato alle partite degli altri, ma il mondo che avete creato potrebbe servire da spunto ad altri gruppi (soprattutto se avete inventato nuovi mostri/razze/classi/regole/eccetera). DL ha un limite alla quantità che roba che puoi salvare, quindi rischieresti di finire lo spazio a tua disposizione (e magari non basta nemmeno tutto!); molto meglio il consiglio di Bobon.
-
TdS base
Bravi, portate i vostri pargoli al lato oscuro del gdr! Credo che tu debba salvarla nel tuo Google Drive, poi aprirla con "Documenti Google"; a quel punto puoi modificarla come vuoi... spero! La scheda ormai è completa... non dovrebbe essere difficile aggiungere le pagine per gli incantesimi, e le caselle per punti magia e disturbo magico, scacciare i mostri, e le abilità da ladro. Non lo so... andare a salvare qualcuno? Io ho ipotizzato che ci conosciamo in prigione, ma magari preferisci già essere amico di qualcuno (i primi che mi vengono in mente sono il ladro o il chierico); per esempio io ho descritto come il mio intero gruppo precedente sia morto, ma se tu (o altri) vuoi, posso sempre mettere che uno dei mie compagni è rimasto vivo.
-
TdS base
Ok, perfetto! Se per "media" intendi "livelli pari DV/2 per difetto, livelli dispari DV/2 per eccesso", allora scelgo questa (segnato assieme al totale dei pf).
-
TdS base
Ok, devo ammettere che questa storia mi piace parecchio (oltre al fatto che rende il nome del gruppo molto più sensato ed epico)! Ludwing è il cugino di Stefan, quindi potrebbe cercare di farci arrestare dal granduca... ma non ce lo vedo ad ammettere di essersi fatto scappare noi cinque, mentre è più probabile che usi l'Anello di Ferro per la sua vendetta. Ovviamente, visto che l'Anello di Ferro è una società criminale, e che il barone non ci tiene ad attirare troppo l'attenzione del cugino sulle proprie malefatte (il granduca Karameikos è una brava persona, solo che non si rende conto di quanto sia realmente malvagio Von Hendricks... fino ad ora!), siamo gli unici a sapere di questa storia, quindi il nostro nome nasce come una specie di "scherzo" tra di noi, anche se poi lo adottiamo ufficialmente. Direi che siamo scappati dalle prigioni poco prima di essere, appunto, appesi alla forca; sul come e perchè ci siamo finiti, ognuno di noi potrebbe avere una storia diversa, e ci siamo conosciuti lì; essendo sopravvissutti a questa brutta avventura (magari è proprio in quell'occasione che siamo passati dal 1° al 2° livello?), ed avendo un potente nemico comune, abbiamo deciso di formare il gruppo per avere maggiori probabilità di sopravvivere (e, per alcuni di noi, vendicarsi).
-
Quali sistemi preferite per le abilità?
Quindi tu saresti per eliminare in blocco le caratteristiche e abilità mentali?
-
5 Set Unici di Dadi
Ok, non mi è mai capitato che nei miei gruppi la gente si tirasse i dadi addosso (eravamo tutti troppo preoccupati che ci si rovinassero), ma non si sà mai... prevenire è meglio che curare. 😉 Non solo è un metodo senz'anima, ma da (quasi) informatico ti assicuro che non è nemmeno statisticamente corretto! I computer generano un numero casuale partendo da un "seme" che, nella maggior parte dei casi, proviene dai precedenti numeri casuali generati; per la loro stessa natura, quindi, alla lunga questi numeri casuali tenderanno a formare un "loop", una sequenza periodica. E' il motivo per cui, quando è necessario generare un numero VERAMENTE casuale, si parte da un fenomeno fisico reale (il rumore di fondo di una stanza, l'elettricità statica del pianeta, eccetera)... in sostanza, quindi, persino un dado "tarocco" potrebbe essere più statisticamente corretto di un computer!
-
Quali sistemi preferite per le abilità?
Obbligare forse no, ma spingere fortemente si... è stato creato appositamente con questo "stile di gioco" in mente (c'è giusto un'articolo di poche settimane fà, in cui uno degli autori lo dice esplicitamente, se non ricordo male). Capisco la seccatura di fallire una prova critica (che magari, oltre al danno la beffa, aveva una possibilità di successo di 19 su 20 o 99 su 100), ma il tiro di dado è una delle cose belle dei gdr (imho). Poi, ovviamente, i gusti sono gusti! C'è a chi piace il mio sistema, a chi il tuo, a chi il tiro di dado senza ruolare, eccetera... basta che master e giocatori siano tutti d'accordo.
-
TdS base
Spero non ti dispiaccia se faccio gli scongiuri, tocco ferro, mi tocco le balle, e ti faccio le corna! 🤘 🤣 Io i pg li faccio sempre sperando che durino il più a lungo possibile. @dalamar78: mi sono accorto che, al 3° livello, tutti i pg hanno accesso ad un nuovo punto per le armi, da usare per prendere una competenza in un'altra arma, o per far salire la competenza di un'arma da Basic ad Expert (che fornisce bonus al tpc e ai danni, oltre a poter usare capacità speciali). In entrambi i casi, tiri tu i dadi per vedere quanto tempo ci mettiamo e quanti soldi spendiamo? Altra cosa, tiri tu i dadi per i pf?
-
Quali sistemi preferite per le abilità?
Preferisco che il giocatore interagisca con l'ambiente, non che tiri un dado. C'è da dire che sono abbastanza lassista: se cerchi la porta segreta nel posto giusto la trovi; se credo che il tuo personaggio conosca qualcosa te lo dico subito (non aspetto che il giocatore mi chieda se può tirare l'abilità X per sapere qualcosa del dio Y). Io preferisco una via di mezzo: il giocatore dica "cosa" fà il personaggio, il tiro di dado "quanto" lo fà bene/male; per esempio: Cercare una porta segreta: il giocatore dice "il mio pg tasta i mattoni sulla parete, cercando di capire se uno o più di essi si muovono"; solo a quel punto il master fà tirare i dadi (che la porta ci sia o no); se la prova viene superata, il pg trova il mattone che, premuto, fà aprire la porta; se la prova non viene superata (o la porta segreta non c'è), il master dice che la parete sembra del tutto normale. Provare a convincere un duca a liberare un prigioniero di guerra: il giocatore dice "il mio pg fà notare al duca che il prigioniero è il figlio del capo delle armate nemiche, un uomo di animo nobile e ligio alla parola data; liberando il prigioniero, dietro promessa della fine delle ostilità, il padre non solo manterrà la parola di far finire la guerra, ma il gesto lo convincerà a non iniziarne un'altra"; se il tiro di dado indica successo, le parole del pg hanno convinto il duca, altrimenti l'uomo decide che tenere rinchiuso il prigioniero convincerà il padre a non attaccare. Considererei la prova automaticamente fallita solo se il giocatore non si ruolasse la scena, pretendendo di limitarsi a tirare il dado. C'è da dire però che, almeno per le prove di conoscenza pura, un semplice tiro di dado andrebbe bene... capita a tutti di avere "amnesie momentaee" (il famoso "ce l'ho sulla punta della lingua!"... mi è capito giusto stamattina irl!) riguardo informazioni che, in altri momenti, ci si ricorda subito.
-
TdS base
Diciamo che, umorismo del fumetto a parte, il nome non è molto beneaugurante... 😅 Nessun problema, non dico mai di non ad un pò di punti extra. 👍
-
Rendere ragione dei punteggi di Int, Sag e Car
Ovvio che, di solito, una cosa del genere si fà solo quando c'è tempo; però, per esempio, nel caso di consigli sulla tattica di combattimento è una cosa da fare -ovviamente- durante il combattimento. Inoltre, come detto, si parlano i giocatori, non i personaggi. Non è detto che debbano per forza sapere le caratteristiche degli altri; però, per esempio, è ovvio che (in linea di massima, ci sono sempre possibili eccezioni) un mago sarà più intelligente degli altri, un chierico più saggio, un bardo o un paladino più carismatici, eccetera (come dici giustamente tu, "per range"). Quindi tu stavi parlando di giochi in chat/forum? In tal caso il tuo sistema è effettivamenete molto migliore: si perde meno tempo, si risolve il problema di quando un pg è da solo, gli altri pg non sanno dei mp tra master e giocatore. Ma nel caso di giochi dal vivo, anche se master e giocatori si passano bigliettini, gli altri giocatori sanno che c'è sotto qualcosa. Comunque non intendevo dire che il mio sistema è migliore del tuo, stavo solo suggerendo un sistema alternativo; poi stà agli altri decidere quale usare dei due, o se usarne un'altro ancora diverso. 😉
- 5 Set Unici di Dadi
-
TdS base
Per quanto l'idea sia divertente (non ho letto il fumetto, ma ne ho visto immagini in rete), preferirei un nome più allegro/eroico. 🤣 Appena ho tempo penserò ad alcuni nomi da proporre (se non vengo battuto sul tempo dagli altri). Quindi bisogna ricalcolare le caratteristiche?
-
5 Set Unici di Dadi
Articolo idiota (o, peggio, pura e semplice pubblicità per certi siti/aziende!) ed inutile, visto che ognuno ha le sue preferenze in fatto di dadi! Polyhydra Dice Ma stiamo scherzando? Così, quando i giocatori se li tirano addosso (o contro il master), si fanno veramente male! Senza contare che rischiano di rigare la tavola e/o rovinare il pavimento quando -inevitabilmente- cadranno giù a seguito di un tiro troppo forte... Heartbeat Dice Spiacente, ma i miei dadi li preferisco monocromatici (al massimo con "sbrilluccichini" per un'effetto simil-metallizzato); imho troppi colori distraggono, e rendono difficile la lettura del risultato. Per lo stesso motivo non mi piacciono i dadi trasparenti (The Casting Elf e Dakota Irish)... meglio opachi (al massimo traslucidi/opalescenti). Dice Envy Dei 5 tipi di dado mostrati da Zambrano, questo è l'unico che mi è piaciuto... almeno esteticamente. Sono un pò preoccupato, però, per la loro resistenza all'usura (principalmente data dal sudore dei giocatori/master) e agli urti (soprattutto in caso di caduta su un pavimento di marmo/mattonelle).
-
Rendere ragione dei punteggi di Int, Sag e Car
L'idea di questo "suggerimento/vocetta interiore" non è affatto male! A meno che il pg non sia da solo, comunque, si potrebbe anche fare che i giocatori (NON i pg!) possono discutere tra loro, dandosi suggerimenti l'un l'altro; poi, ovviamente, l'azione la compie il pg con la stat più elevata più adatta alla situazione (Int per conoscenze e ragionamento, Sat per intuizione e idee, Car per rapporti sociali). Tra l'altro questo sistema permette di risolvere anche il problema opposto: giocatori con stat mentali alte irl, i cui pg hanno stat mentali basse (per sfortuna coi tiri, per mancanza di punti da allocare, per voler provare qualcosa di diverso... o, peggio ancora, per min-maxare e barare!) ma che "stranamente" riescono sempre a sapere/intuire/dire la cosa giusta. Non gioca i pg dei giocatori, dà solo dei consigli (che giocatori poco svegli possono pure ignorare o non capire... cose viste irl, te lo giuro!) in caso di differenza tra le stat mentali del giocatore e del pg.
-
Nuove Sottoclassi e Magia nella Explorer's Guide to Wildemount
Peggio nel senso che, dire "il prodotto X è bellissimo/bruttissimo perchè creato da una persona famosa/sconosciuta" (valevole per tutte e 4 le combinazioni) a priori, prima ancora di aver visto ed esaminato il prodotto finito, secondo me è assolutamente sbagliato. Spero di non averti dato l'impressione che fosse un'attacco mirato a te; se hai avuto questa impressione mi scuso.
-
Nuove Sottoclassi e Magia nella Explorer's Guide to Wildemount
Assolutamente vero, nessuno si sogna di dire il contrario! Ma và giudicata, nel bene e nel male, al di là della fama dei suoi autori: se è buona è buona, se fà schifo fà schifo, punto. E, visto che al momento non abbiamo che briciole di informazioni, imho giudicarla ora è prematuro (per non dire peggio).
-
TdS base
Scheda completata; ma, visto che quì scrivi dovrò fare un paio di modifiche. EDIT: eliminato il cavallo e la tenda; stavo pensando che, se ci sono altri pg che usano armi da lancio (e magari hanno Des maggiore della mia), di lasciar perdere la balestra. RI-EDIT: ho deciso di abbandonare l'ascia da battaglia (perchè, in quanto arma a due mani, mi faceva perdere automaticamente l'iniziativa), per passare a mazza + scudo-pugnale (che mi consente di avere il bonus di scudo alla CA, e di attaccare due volte per round). Appena torno da lavoro. Per darti il diritto di modificare, devo conoscere il tuo indirizzo e-mail (mandamelo tramite MP). Domanda per tutti: visto che il cavallo non serve, possiamo mettere in comune i soldi avanzati, e prendere una "base" (in realtà, a questo livello, probabilmente sarà solo una casa dove abitiamo tra un'avventura e un'altra, e dove teniamo i tesori guadagnati)? EDIT per i giocatori: nella mia firma c'è il link alla scheda del mio pg, se volete dargli un'occhiata e cominciare a pensare ad eventuali legami; un dettaglio che non ho scritto è che il mio pg parla con accento russo! Se avete domande ed opinioni, esprimetele pure, sarò ben lieto di discutere con voi.
-
Una Storia di Miniere e Draghi — Gioco
Dakkar "No, nessun'altro goblin" rispondo a Xarvir. "Apparentemente li abbiamo uccisi tutti... a meno che gli altri non siano così all'interno della caverna da non averci sentito!" aggiungo strizzandomi goffamente i calzoni. Annuisco alle parole del sacerdote "Si, credo anch'io che entrare ad esplorare sia la mossa migliore... a meno di non tornare indietro ma, ormai, arrivati a questo punto, sarebbe da stupidi! Se i goblin non sospettano della nostra presenza, saremo in vantaggio quando li attaccheremo."
-
Nuove Sottoclassi e Magia nella Explorer's Guide to Wildemount
Ad occhio e croce ho l'impressione che si tratti semplicemente di una branca della magia tradizionale (non come psionica/incarnum/truenaming nella 3.5), quindi quelle sotto-classi si dovrebbero affiancare alle altre senza sostituirle. Se i membri di un gruppo (master+giocatori) sono tutti d'accordo, non vedo perchè no; come dico sopra, non credo si tratti di un regolamento magico alternativo a quello classico, ma una semplice "espansione" di quest'ultimo (un pò come le sotto-classi e i nuovi incantesimi in manuali come Xanatar o Eberron).
-
Nuove Sottoclassi e Magia nella Explorer's Guide to Wildemount
Una volta tanto concordo con Zambrano, queste tre classi sembrano molto interessanti (soprattutto il Cavalliere dell'Eco, che con i suoi "cloni" mi fà pensare anche agli Stand in stile "Jojo").
-
Quali sistemi preferite per le abilità?
Sicuro? Se non ricordo male il sistema era: caratteristica (da 1 a 3) + abilità (da 0 a... non mi pare ci fosse un limite massimo, ma credo che non fosse previsto di salire oltre il 5-6) + dado (che ora non ricordo se era 1d6 o 2d6), il tutto contro una difficoltà fissa (10, se non ricordo male)... quasi identico al sistema di Cyberpunk 2020. Aveva il vantaggio, rispetto a CP2020, che non c'era un fumble ogni 10 tiri. Mah, a me entrambe le soluzioni (aspetti in stile Fate e competneze secondo bg/personalità) sembrano troppo generiche, e troppo abusabili (e quindi soggetti ad infinite dispute tra i giocatori, e tra questi e il master)! Su questo sono d'accordo.
-
Una Storia di Miniere e Draghi — Gioco
Dakkar Con Neroon