
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
TdS base
Per me può tranquillamente lanciare tutto Dalamar; finora, non mi è mai capitato di incontrare un master che barasse (o, se lo ha fatto, è stato così bravo che non me ne sono mai accorto). Se poi lui preferisce alleggerirsi il lavoro, facendo lanciare i dadi a noi, posso suggerire di usare "Lapo"; in "descrizione" basta mettere nome del pg e azione che si vuole fare, e in "dado" il dado che si vuole tirare. Gli unici due problemi sono il fatto che accetta solo dadi "interi" e uguali (quindi, per esempio, vanno bene 2d8 o 3d6, ma non 1d6+2 o 1d20+1), e che mostra non il totale ma i singoli dadi (in ordine crescente di valore). Una volta tirato il dado, basta cliccare sulla data e ora a sinistra del tiro, copiare il link, e postarlo qui; visto che il programma fà vedere gli ultimi 100 lanci, e il "nome" a fianco al tiro dipende dal computer da cui ci si collega, è impossibile barare lanciando più volte e scegliendo il risultato preferito.
-
Jachyra
Quindi sono 6 punti da distribuire? Quindi se io distribuissi 2 punti per 3 caratteristiche otterrei: For +10, Des +5 e Car +6. Giusto? No, la competenza si somma TUTTA INTERA ad ogni singolo TS. Quanto dovrei mettere? Non ho capito come si calcolano. Questa è l'unica modifica che non ho apportato. Sinceramente non ho ancora creato un msotro per la 5, quindi in realtà non sò se quei danno sono troppi o vanno bene; mi sono sembrati troppi perchè, oltre al danno base, c'è anche quello del veleno, senza contare gli "attacchi speciali" del mostro, ma non sò se è solo una mia impressione. Ti posso consigliare solo di dare un'occhiata ai mostri con la stessa sfida, e vedere quanto fanno loro di danno. Si, hai ragione, scusa! 😅
-
TdS base
Ok. Automaticamente? Non serve spendere punti abilità (come descrivi tu subito dopo)? Te lo chiedo perchè il manuale di Dark Dungeons, nella descrizione delle classi, dice solo che il numero di punti abilità iniziali è pari a 4 + bonus di Int (quindi minimo 4, anche se Int ha un malus). Ok, perfetto; pensi che un cavallo possa servirci? Come MencaNico sono un pò impegnato in questo periodo; spero di finirla per domenica.
-
Opzioni per i giocatori
File aggiornato. Qualche moderatore di buon cuore che si occupa di impaginarlo con lo sfondo ufficiale, e metterlo tra i dowload del sito? Alla fine ho fatto così; ho messo tutte le pubblicazini in cui apparivano razze/classi/bg elencati in D&D Beyond (quindi compresi "Tortle Package", "Locathah Rising", "Curse of Strahd" e "Acquisition Incorporated"). Per i talenti, ho elencato quelli che appaiono nei manuali che possiedo, ma credo comunque di averli menzionati tutti. Anche il funzionamento dei marchi ha qualche leggera differenza più cose sparse. Dalla mia esperienza ERLW pare più rifinito come prodotto, quindi ti consiglierei di puntare a quello come materiale. Ho fatto così, limitandomi a segnalare in una nota che "Rising of the Last War" sostituisce il precedente "Wayfinder Guide". A proposito, poi ho scoperto che le tre sottorazze di forgiati apparivano in un UA, quindi (essendo materiale non ufficiale) sono automaticamente escluse!
-
Una Storia di Miniere e Draghi — Gioco
MattoMatteo ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione Una storia di Miniere e Draghi's DiscussioniDakkar Con Neroon
- Ad&d 2 ed. Dark flame, qualcuno ce l'ha o la conosce?
-
TdS base
Scrivo quì, sotto spoiler, la scheda provvisoria del mio pg, per non dimenticarmela: @dalamar78 un paio di domande "tecniche": Come funzionano le lingue? C'è il Comune, le lingue razziali, e quella dell'allineamento (quest'ultima spero di no, perchè mi è sempre sembrata una cretinata)? E i pg quante e quali sanno di partenza? Quanti soldi abbiamo?
-
Jachyra
Da appassionato della saga di Shanna non posso non lodare l'idea di ricreare uno dei suoi mostri più iconici (attributo che si merita per essere riuscita nell'uccidere il druido Allanon). Apprezzo anche il fatto che lo spunto per la prima avventura sia simile a quanto avviene ne "Il Demone", dello stesso autore. 😉 Un paio di note: i pf sono sballati; 24d10 in media sono 132 pf, +6 (Cos) per 24 dv sono 144 pf, in totale sono 132+144 = 276 pf; anche contando la media dei 24d10 come 120 (media del dado 5 invece che 5,5), il totale è 120+144 = 264 pf (solo 12 in meno). come hai determinato i valori dei ts? Te lo chiedo, perchè non mi paiono congruenti: quelli su For/Des/Cos è pari al modificatore di For/Des/Cos +3, ma quello su Car è pari al bonus di Car +2. I TS dovrebbero essere pari al modificatore di caratteristica, + competenza, e la competenza di una creatura di sfida 18 dovrebbe essere +6 (se non sbaglio). non capisco l'immunità al fulmine; io scalerei a semplice resistenza, mantendo l'immunità solo a veleno e necrotico. la cd del ts For per "Libertà di movimento" dipende dalla creatura che ha immobilizzato/rallentato/trattenuto la Jachyra, non dalla Jachyra stessa... e poi quel 15 da dove arriverebbe? le cd dei ts contro i poteri della Jachyra mi sembrano tutti sballati; il valore è 8 (base) + modificatore caratteristica rilevante della Jachyra + competenza della Jachyra. "Nutrirsi della sofferenza" dovrebbe fornire la possibilità di fare un ts per evitare (o almeno dimezzare) il danno. in "Visione del futuro", invece che mettere una soglia fissa, indicare la percentuale (metà dei pf massimi). allo stesso modo, i 175 pf "Scampare alla morte", da dove arrivano? "Dolore demoniaco" dovrebbe andare a capo. "Reazioni" dovrebbe andare in cima alla colonna successiva. non capisco la necessità di tirare quei 4d6 per determinare se il sangue spruzza o no; meglio usare un numero minimo di pf subiti, con un'arma (anche naturale) tagliente o perforante. i 2d8+4 pf recuperati con "Guarigione demoniaca" danno una media di 13 pf. i 2d10+5 danni da veleno del morso danno una media di 16 pf. i 7d10+5 danni da veleno del mordo danno una media di 43 pf. i danni base di morso e artiglio dovrebbero sommare il modificatore di For o Des (direi For, in questo caso), quindi non capisco da dove arriva quel +5; in generale i danni di morso e artiglio mi paiono eccessivi. la ricarica 4-6 dell'Urlo mi pare troppo, io lo abbasserei a 3-6 o 2-6; inoltre toglierei tutto quel calcolo contro il Carisma della vittima, semplificando che, se la vittima fallisce il ts, oltre ai danni psichici è automaticamente stordito per 1 round. la RD non esiste più in 5° edizione (e anche se esistesse, non ci sarebbe più quella contro allineamento, perchè l'allineamento non influenza più il gioco: è un semplice descrittore -UNO dei descrittori- della personalità di pg e png), ora c'è la resistenza ad uno o più tipi di danno (danno dimezzato, invece che sottrarre un valore fisso come con la RD); puoi considerare le armi naturali della Jachyra come magiche ai fini della resistenza al danno. nell'ultima frase dell'ultima pagina, appare la parola "frote" invece di "forte".
-
TdS base
Non ho giocato nessuna delle 3, quindi non ho preferenze; in realtà è passato così tanto tempo che non ricordo praticamente niente anche di quelle che ho giocato (sia ufficiali che home-made del nostro master), quindi mi và bene qualsiasi cosa, scegli pure tu. EDIT: Mai avuto questa intenzione, te lo assicuro. La separazione tra razze e classi è perchè non ho mai capito perchè solo gli umani potessero essere di tutte e 4 le classi, mentre nani/elfi/halfling no. Il sistema a punti magia (ma andava bene anche quello della 5° edizione) è perchè il sistema vanciano non è uguale a quello di nessuna favola o racconto mitologico o opera di fantasia che ho letto, e mi è sempre stato sulle biglie.
-
TdS base
@Muso @The Scarecrow se a voi và bene, così abbiamo tutti i ruoli coperti. MW a dicembre ha avuto dei problemi, credo che Google Docs sia molto meglio.
-
Worlds In Peril
Una descrizione (solo a linee generali, ovviamente) del regolamento?
-
Agganci per le Avventure: Buttarsi tra i Libri
Beh, quello l'hai appena fatto tu. 😉 Detto questo, ritengo gli spunti suggeriti in questo articolo molto interessanti; ne avrei apprezzati di più, ma sono comunque utili.
-
TdS base
E' il sistema usato dall'edizione 3 in poi (anche se era presente come opzionale anche in AD&D2... in uno dei manuali che espandevano le opzioni, se non ricordo male), e non mi attira eccessivamente. La media è 12,25 (circa), e il 13 è il risultato che esce più spesso, cosa che sbilancia un pò troppo verso l'alto i risultati; come detto prima, nel Becmi non è così grave avere caratteristiche nella media (mai avuto un pg con +3, e pochi con 1-2 +2, e mi sono divertito lo stesso). Si può fare che si tirano 4d6 (scartando il più basso) per 1 o 2 caratteristiche a scelta, e 3d6 per le altre 4 o 5. Piuttosto, si può fare che caratteristiche alte non danno PE extra, una cosa che non ho mai capito (in pratica vieni premiato per avuto fortuna coi dadi!). Mah... è quasi come avere un numero fisso di punti, da distribuire a piacere...
-
Una Storia di Miniere e Draghi — Gioco
MattoMatteo ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione Una storia di Miniere e Draghi's DiscussioniDakkar
-
TdS base
Tenendo presente che siamo 5 pg, e il 5° dovrebbe essere un chierico, la cosa direi che è perfetta! Per me và più che bene, ma sentiamo cosa ne pensano anche gli altri. EDIT: Stavo pensando ad un modo per evitare il problema delle caratteristiche "sbagliate"; non parlo del fatto che col metodo base (3d6 per 6 volte assegnate in ordine) la maggior parte dei risultati sia nella media, che non mi dà nessun problema (in Becmi, avere stat nella media non è un dramma come lo è in AD&D o in D&D 3/4/5), ma che uno rischia di ritrovarsi per esempio For alta e Int bassa mentre vuole fare il mago. Propongo quindi 2 possibili opzioni: 1) 3d6 per 6 volte, ma assegnate a piacimento. 2) 3d6 per 6 volte; assegnare il risultato più alto alla caratteristica che serve maggiormente (Int per i maghi, For per i guerrieri, eccetera), e i restanti risultati in ordine alle caratteristiche rimaste.
-
TdS base
Ok tutte e due. Io sarei per separare... ma visto che il nano è di per se una specie di guerriero, per me non cambia nulla, quindi mi adatto alla scelta degli altri.
-
Il Silmarillion: il prima e il dopo...
MattoMatteo ha risposto a The Dungeon Master a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneSe intendi il fatto di aver creato da zero le lingue della Terra di Mezzo (vocabolario, grammatica, sintassi, eccetera), concordo al 200% che Tolkien fosse un filologo coi fiocchi, questo non lo può negare nessuno; credo che nessun autore di racconti fantasy o di fantascienza, abbia mai fatto niente di anche solo lontanamente paragonabile! Tanto per fare un'esempio: persino Christopher Paolini, a quanto ho capito, in "Eragon" si è limitato ad usare lingue antiche per l'eflico e il nanico... quindi non sò nemmeno se il suo "lavoro" vada conteggiato (e credo sia l'unico che abbia fatto anche un minimo sforzo in tal senso)! Mah, "La Spada di Shannara" e "Le Pietre Magiche di Shannara" non sono affatto male; imho, dire che "La Spada di Shannara" è la brutta copia de "Il Signore degli Anelli", solo perchè in entrambe le storie c'è un gruppo di eroi (di cui alcuni costretti per forza), un'oggetto magico, e un signore del male da sconfiggere, è come dire che "I tre porcellini" è la brutta copia di "Cappuccetto rosso" (o viceversa) solo perchè in entrambe le storie il cattivo è un lupo. Che però poi Brooks si sia adagiato sugli allori, scrivendo storie sempre uguali (oramai, sono arrivato al punto che riesco a capire dove andrà a parare uno dei suoi libri, dopo averne letto appena un quarto!), sono il primo ad ammetterlo. 😁
-
TdS base
Razze/classi scelte: The Scarecrow: nano se classi e razze non sono separate, nano guerriero se sono separate. Muso: chierico o ladro (umano). AndreaP: guerriero (umano). MattoMatteo: nano o guerriero se classi e razze non sono separate, nano guerriero (o nano chierico se nè Muso nè MencaNico vogliono fare il chierico) se sono separate. MencaNico: ? @MencaNico: a seconda della scelta di Muso potrebbero servirci un chierico, un ladro, un mago o un elfo. Sistema d'ingombro: Personalmente mi và più che bene il sistema standard delle "monete", ma sono disposto ad usare quello alternativo.
-
Una Storia di Miniere e Draghi — Servizio
MattoMatteo ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione Una storia di Miniere e Draghi's DiscussioniUn paio di link, per capire com'è quest'inverno in Cananda e negli Usa: 1, 2 e 3... e dire che mi pare freddo quì in Italia!
-
Dark Dungeons: cercasi avventurieri
MattoMatteo ha risposto a dalamar78 a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via ForumScusate, perchè non continuiamo la discussione nell'apposito topic di servizio della gilda?
-
Il Silmarillion: il prima e il dopo...
MattoMatteo ha risposto a The Dungeon Master a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneDi cosa vuole parlare, esattamente, questa discussione? Domandato questo, passo alla mia opinione di Tolken: riassumendola in una parola, "sopravvalutato" (imho). Il suo modo di scrivere è così prolisso da essere noioso (il Silmarillion è il primo libro che ho abbandonato -più di una volta- dopo averlo iniziato, nonostante abbia letto con piacere e senza difficoltà la Bibbia fin da bambino); io sono uno che preferisce leggere cose buone scritte con un linguaggio terra-terra, piuttosto che cose mediocri scritte con linguaggio colto ed aulico... insomma, sono uno che guarda più alla sostanza che all'apparenza, e secondo me Tolkien è -sfortunatamente- per il 90% apparenza. Non voglio dire che la narrativa riguardante la Terra di Mezzo (Silmarillion, Hobbit, e Signore degli Anelli) sia "una cagata pazzesca", ma se la osserviamo attentamente ci renderemo conto che si tratta semplicemente di un mix -molto ben riuscito, a livello di idee, molto meno per come è scritto- tra mitologia celtico-norrena (nani, elfi, orchi, draghi, oggetti magici, il tema del viaggio) e cristianesimo (bene contro male, la seduzione del potere che corrompe). Senza Tolkien probabilmente non avremo molto del fantasy moderno, D&D compreso (che, anche se fosse uscito, probabilmente sarebbe stato molto diverso, e non sò quanto successo avrebbe avuto); su questo non si discute, e infatti gli sono molto grato per la sua parte -seppur involontaria- nella creazione dei gdr... ma ciò non toglie che, come ho scritto all'inizio, secondo me la sua opera è molto sopravvalutata. Ora speriamo solo che non si avveri questa fosca previsione:
-
TdS base
10 pm per livello sembrano molti, soprattutto ai bassi livelli, ma tenendo presente che ogni incantesimi memorizzato ha un costo pari a livello+1 (mentre quelli conosciuti ma non memorizzati costano doppio! E non dimentichiamo che il "disturbo magico" incrementa ulterioremente il costo!), ad alti livelli gli incantatori potrebbero essere persino meno efficenti che col regolamento base. Personalmente sono dell'opnione che 10 pm per livello siano perfetti, perchè rendono i maghi di basso livello meno "inutili" rispetto a quelli del regolamento base, senza però aumentarne eccessivamente la potenza, sia a basso livello che ad alto livello... anzi, come detto, ho l'impressione che ad alto livello, pur potendo lanciare molti più incantesimi di livello basso, ne possano lanciare meno di livello alto, cosa che li rende più "umani" della loro controparte base. Aggiungo piuttosto che, visto che i chierici: 1) al 1° livello non hanno incantesimi; 2) i loro incantesimi arrivano solo al 7° livello (8 pm); 3) hanno accesso a tutti gli incantesimi della loro classe (i maghi no); 4) hanno accesso ad armi ed armature; 5) hanno maggiori pf; si potrebbe fare così: i maghi hanno 10 pm per livello, mentre i chierici hanno 8 pm per livello-1 (quindi un chierico di 3 livello avrebbe 8x2=16 pm, contro i 3x10=30 pm di un mago di pari livello).
-
Una Storia di Miniere e Draghi — Servizio
MattoMatteo ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione Una storia di Miniere e Draghi's DiscussioniPreferisco avvicinarmi furtivamente; se riusciamo ad ucciderli prima che arrivino i rinforzi, secondo me è meglio.
-
Una Storia di Miniere e Draghi — Servizio
MattoMatteo ha risposto a Mythrandir a un messaggio in una discussione Una storia di Miniere e Draghi's DiscussioniIn bocca al lupo... aspetta, forse è meglio di no!
-
TdS base
Ambientazione: Mystara per tutta la vita! Se poi partiamo dal Granducato di Karameikos, sarebbe proprio il massimo (ho un paio di cosette da dire -e parecchie ossa da spezzare- a quel bastardo di Bargle!). TS: l'opzione è molto intrigante, ma se il resto del gruppo preferisce quelli normali io mi adeguo. Sistemi magici: sono entrambi molto interessanti (e migliori di quello vanciano!). Il secondo dà la possibilità di "ricaricare" i punti magia, ma è un processo lento e i punti base sono pochi; quindi, anche se si posssono lanciare giornalmente più incantesimi che col sistema base, in uno scontro c'è il rischio di lanciarne molti meno. Preferisco il primo, che con il "disturbo magico" rende bene l'idea dell'affaticamento quando lanci gli incantesimi. Anche se, come AndreaP, non dovrei giocare una classe magica. Razze e classi: questo non c'era, ma lo aggiungo lo stesso; come detto, preferirei la separazione tra le due cose.