Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Per me è lo stesso, ormai mi ci vuole un'attimo a trasformare gli uni negli altri e viceversa... e in un pbf l'unica cosa che non manca è il tempo. 😉 Anzi, l'uso di pollici/piedi/miglia/once/libbre rende ancora meglio l'idea del mondo medioevaleggiante (mentre metri e chili sono più moderni). Ah, forse è quella sottoclasse che mi ha fatto pensare a Witcher (ho letto la classe anni fà, e non ricordo quasi niente); comunque la mia era solo curiosità.
  2. Sarebbe la classe non ufficiale ispirata allo "witcher" dei libri/videogiochi/serie tv?
  3. Concordo; l'unica cosa, è che le descrizioni dell'ambiente (da parte del master) e delle azioni (da parte dei pg e dei png) deve essere molto accurata, per evitare equivoci. Giusto, non possiamo decidere se e come ci siamo incontrati, se prima non sappiamo cosa siamo. In effetti i collegamenti tra i pg dovremo crearli tutti assieme. Io sono un barbaro (classe effettiva) giocato come monaco (classe simulata).
  4. Mi sà che alla fin fine questa è l'opzione migliore.
  5. Ok, almeno non mi ha ammazzato! 🤣 @Bellerofonte Daimadoshi ha ragione, gli ho passato il medaglione mentre mi avvicinavo a Razdag.
  6. Anche per me và bene tutto.
  7. Grimorio, mi sà che tu ti confondi tra "numero di opzioni" e "complessità del regolamento"; le due cose non sono sempre equivalenti... per esempio nel caso della 5° (a differenza della 3/3.5/PF) non lo sono affatto! Il regolamento della 5° rimane semplice (D20, vantaggio e svantaggio, e poco altro), anche con molte opzioni per permettere ad ogni giocatore di creare ESATTAMENTE il pg che vuole invece che uno che gli si avvicina soltanto. Scusa Grimorio (rispondo a lui, anche se ho quotato te), senza ironia, ma a questo punto non sarebbe meglio passare/tornare al BECMI (o ad uno suo retroclone), in cui i pg sanno fare le stesse cose dal 1° al 36° livello?
  8. @Daimadoshi85 Scusa... Tholin si è sentito punto sul vivo (soprattutto per via di quel "frocetto"), e non è molto bravo a trattare con la gente. 😅
  9. Ok, forse non piace a te, ma ad altri (tra cui io) l'idea di poter personalizzare le classi "livello per livello" probabilmente piace... anche perchè questo eviterebbe il proliferare di migliaia di sotto-classi, nel tentativo (destinato a fallire) di accontentare tutti. L'importante è la volontà della maggioranza dei giocatori: gli autori prenderanno le decisioni che accontentino il maggior numero di giocatori. E, con la meccanica modulare della 5°, ogni gruppo potrà decidere se giocare pg "standard" (quelli che piacciono a te) o pg "su misura"... anzi, se le regole opzionali saranno equilibrate, nell stesso gruppo potranno giocare fianco a fianco pg "standard" e pg "su misura" senza che i primi siano più o meno potenti dei secondi.
  10. Tholin Kydar Le parole del capitano mi lasciano a bocca aperta, mentre un leggero fremito mi agita la palpebra dell'occhio sinistro. "STAMMI A SENTIRE, SOTTOSPECIE DI LURIDO BUZZURRO LARDOSO CON LE P4LL3 AL POSTO DEL CERVELLO!" esclamo furioso, puntanto il dito verso Razdag. "Ti ricordo che siamo stato io e Raftal a scovare il nascondiglio in cui quei goblin tenevano i prigionieri, non tu e le tue "abilissime" guardie! E siamo stati sempre io e Raftal a scoprire la connessione tra questo mercante e i goblin e i mastini e chissà chi altro! E, nonostante non ne avessimo la necessità, siamo stato così gentili da offrirti il nostro aiuto, condividendo le informazioni che abbiamo ottenuto! Quindi tu non hai il benchè minimo motivo -nè, ci tengo a puntualizzare, L'AUTORITA'- per arrestarci! Se non riesci a risolvere questo casino da solo, allora lascia fare a chi se la cava meglio di te, invece di ostacolarlo per paura di fare brutta figura!" Alla fine del mio "discorsetto" ansimo leggermente, mentre la realizzazione di quello che ho appena detto mi riempie la mente. 'Che... c4zz0... ho... FATTO?!' Nonostante tutto, però, mantengo un'espressione furiosa, nella speranza che l'orco non percepisca la mia paura.
  11. Grimorio, scusa se te lo dico, ma mi pare che non hai letto bene quello che ha scritto SilentWolf (1 e 2). Le opzioni proposte nell'ultimo UA verranno sicuramente sfoltite (nel caso di opzioni troppo forti e non abbassabili di potere) o ridimensionate (nel caso di opzioni troppo forti e abbassabili di potere), quindi quello che temi tu non avverrà... e anche se avvenisse, sarebbe molto più limitato (come dislivello di potere tra le classi, che di base nella 5° sono molto equilibrate). Inoltre l'ultima parola se accettare le regole opzionali spetta sempre al master.
  12. La tua è la variante che mi piace di più.
  13. Revival degli anni '80 + tecnologia in aumento esponenziale + rivalutazione dei gdr... ci stiamo avvicinando al mondo ipotizzato in "Ready Player One"!
  14. Tholin Kydar 'Non ora... è una cosa lunga da spiegare, ed è meglio se ci concentriamo sul Razdag e il drow, per il momento; appena avremo tempo ti spiego tutto, te lo prometto' replico a Raftal.
  15. Ah, ok, allora và bene. Comunque non credo che diventeranno una regola base, ma resteranno opzionali... dopo una massiccia opera di sfoltimento e ridimensionamento!
  16. Grimorio scusa, ma mi pare che tu non abbia capito bene il senso di "modulare" (almeno in ambinto della 5° edizione): se ci sono regole opzionali, allora E' modulare! Ogni regola opzionale è un modulo da aggiungere o meno, a discrezione di master e gruppo; tecnicamente parlando, persino le classi base oltre le 4 "classiche" (chierico, guerriero, ladro e mago) sono opzionali, così come le razze diverse da umano/nano/elfo/halfling... vedi per esempio le opzioni disponibili nello starter set! Ma le (sempre più numerose) sottoclassi sono pensate apposta per dare versatilità alle singole classi, senza bisogno di multiclassare.
  17. Visto che si parla di ispirazioni per avventure/ambientazioni, basta decidere che non si possono creare tunnel artificiali (necessitano di troppa energia, superiore a quella contenuta in un'intera stella). E' il bello di andarli a cercare... ce ne sono di "inutili", ma ce ne sono anche di efficienti. Forse non dovevo scrivere che sono rari, ma piuttosto che sono difficili da individuare (e infatti la prima cosa che viene fatta, una volta individuati, è costruire una stazione spaziale alle due estremità per ospitare astronavi ed equipaggi mentre il tunnel è chiuso). E poi ho specificato che la distanza massima di un tunnel da un sistema stellare è di appena 1 AL; con una velocità in iperspazio di 500-1000 volte quella della luce, tale distanza può essere percorsa in appena 8-16 ore! Ipotizziamo la situazione peggiore: il tunnel è lungo appena 10 AL, entrambe le estremità del tunnel distano 1 AL da un sistema stellare, e l'astronave và al massimo a 500 C (la lettera C indica la velocità della luce). Per percorrere 12 AL (10+1+1=12) col tunnel, l'astronave impiega 1,46 giorni (visto che il tunnel viene percorso istantaneamente, indipendentemente dalla lunghezza, và considerata solo la distanza da pianeta a tunnel); per percorrere 12 AL senza tunnel, l'astronave impiega 8,77 giorni, vale a dire 6 volte tanto... e maggiore è la lunghezza del tunnel, maggiore è il vantaggio! Anche se si dovessero fare vari scali intermedi, passando per spazio interstellare o per sistemi stellari disabitati, ci si impiegherebbe comunque infinitamente meno che usando l'iperspazio.
  18. Ambientazione di fantascienza. La tecnologia per viaggiare nell'iperspazio esiste, ma la velocità massima raggiungibile è solo poche centinaia di volte quella della luce, quindi è utilizzabile solo per collegamenti tra stelle vicine (e, data la distanza media tra due sistemi abitabili, un viaggio del genere dura 1-2 mesi). L'unico modo per superare questo limite è quello di sfruttare una serie di "tunnel spaziali" naturali; ogni tunnel ha una serie di variabili da tenere presenti per valutarne l'utilità: Periodo di tempo durante il quale rimane aperto. Di solito varia tra pochi minuti e un paio di giorni, con un valore più probabile pari a 1-1,5 ore. Periodo di tempo durante il quale rimane chiuso. Di solito varia tra un paio d'ore e un paio di settimane (anche se esiste un tunnel che si è chiuso poco meno di 1.000 anni fà, e ancora non si è riaperto!), con un valore più probabile pari a 4-6 ore. Dimensioni. Di solito varia tra 2 m e 2 km, con un valore più probabile pari a 50-100 m. Distanza dal sistema stellare più vicino (vale per entrambe le estremità). Di solito varia tra 1 UA (Unità Astronomica, la distanza tra Terra e Sole, pari a 150 milioni di km o 500 secondi luce) e 1 AL (Anno Luce, pari a 10.000 miliari di km o 63.100 UA), con un valore più probabile di 20-80 UA. Un tunnel con entrambe le estremità vicine o entro ad un sistema stellare è più utile di uno con entrambe le estremità lontane da un sistema stellare, perchè rende più facili e veloci i commerci e le comunicazioni (ma anche le invasioni! Senza contare la situazione di un tunnel in cui un'estremità è dentro un sistema stellare, mentre l'altra è vicina ad un fenomeno pericoloso come una supernova, una stella di neutroni, o un buco nero!). Distanza tra le due estremità del tunnel. Di solito varia da 10 a 1.000 AL, con un valore più probabile pari a 50-200 AL. Indipendentemente dalla distanza percorsa, l'attraversamento di un tunnel è pressochè istantaneo. Per quanto i valori centrali siano i più probabili, non c'è correlazione diretta tra le variabili (soprattutto le prime due; per quanto rari, esistono tunnel che rimangono aperti per più tempo di quanto rimangono chiusi); le variabili di ogni singolo tunnel rimangono pressochè costanti nel tempo (tutt'al più possono oscillare leggermente, e casualmente, ma non più dell'1%... nella maggior parte dei casi, l'oscillazione è inferiore allo 0,1%). I tunnel sono abbastanza rari, quindi trovarne uno significa fare un sacco di soldi.
  19. Guarda, alcune (poche) varianti sono abbastanza buone, e necessitano solo di una piccola correzione al ribasso. Altre, effettivamente, sono così OP (in primis "Spell Versatility", che porta nuovamente alla supremazia dei caster contro i mundane) che l'unica opzione è (come dici tu) di eliminarle in toto, senza nemmeno dare la possibilità averle come regole opzionali.
  20. Articolo che dimostra benissimo (soprattutto il primo e l'ultimo punto) come queste varianti siano in massima parte OP!
  21. Tholin Kydar La gioia per vedere il troll morto è di breve durata; appena guardo Raftal, mi rendo conto con orrore che mostra ancora il suo aspetto originario. 'Raftal!' gli dico telepaticamente 'Lascia parlare me, provo a fargli credere che il nostro aspetto è il risultato di un'illusione magica... è l'unico modo per evitare che il tuo segreto venga scoperto. Nel frattempo lascia cadere il drow e vieni verso di me.' "Ah capitano, quale gioia vederla!" eclamo togliendomi il medaglione "E' arrivato appena in tempo per toglierci dai guai, le siamo davvero riconoscenti!" Appena Raftal è al mio fianco, gli passo discretamente il medaglione, prima di dirigermi verso l'orco e il drow, continuando a parlare. "Non si preoccupi del nostro aspetto... un banale incantesimo di illusione, per cercare di avvicinare quel mercante senza essere riconosciuti" dico in tono noncurante, indicando il drow per terra, in modo che l'attenzione di Razdag si sposti da Raftal. "Prima che ci scagliasse contro il suo tirapiedi, però, è stato tanto sbadato da confessare di aver venduto la pozione usata sui prigionieri che abbiamo salvato ieri... e sono sicuro che abbia ancora molte cose da dire. Saremo ben lieti di collaborare con lei per eradicare questi furfanti dalla città."
  22. Stò scrivendo un post nel tdg per cercare di levarci dai guai.
  23. Scusate il ritardo, ma tutto ieri ed oggi mi dava "sito non raggiungibile" ogni volta che provavo a collegarmi. @Bellerofonte @Daimadoshi85
  24. Avrei preferito un ritmo un pò più "serrato" (1 post al giorno, tranne eventualmente i fine settimana), ma non sono il tipo da guardare il cavallo in bocca... per me sei più che ok!