Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    10.309
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    79

Tutti i contenuti di MattoMatteo

  1. Ok, idee che mi sono venute: Non abbiamo chiesto se il buco nel cesso davanti al numero 5 (vedere mappa) è largo abbastanza da farci passare una persona. Potremmo provare ad indossare le tuniche viola (stanze 7 e 9), come il tipo nel dipinto... magari la porta è magica e si apre solo se qualcuno indossa una tunica viola. Proviamo a mandare qualcuno nella canna del camino della stanza 10. Ricontrollare i libri nella stanza 8. Se qualcuno si offre di farsi legare al "planetario" nella stanza 12... a proposito, non abbiamo controllato se si è mosso, dopo che abbiamo suonato il pianoforte!
  2. @Daimadoshi85 @Ardalion @Redik Ok, ragazzi... mi state dicendo che nessuno di voi legge gli spoiler degli altri? 😱 Se volete potete pure arrabbiarvi con me, ma sappiate che io l'ho sempre fatto, anche in altri pbf... l'importante è farlo solo per rimanere aggiornati. Se si è onesti, non ci vuole niente a comportarsi come se non li si avesse letti, evitando così il meta-game. Come fà notare Percio, ad un tavolo tutti noi sentiremmo cosa il master dice ad uno solo di noi. Se proprio gli fosse necessario tenere nascosto a tutti quello che dice ad unno solo di noi (tipo "uno spirito si è impossessato del tuo corpo, e vuole uccidere gli altri"), ci sono sempre i messaggi privati.
  3. Ti chiedo scusa, non era mia intenzione offenderti o iniziare una "edition war". Quel tuo "Così rompono anche la 5ed" l'avevo interpretato come un tuo timore che la 5° edizione scivolasse verso il PP, ecco il perchè della mia risposta; se ho capito male (cosa più che probabile, visto che dei mondi di Magic sò solo quello che ho letto negli articoli di DL) ti chiedo nuovamente scusa. Però torno a ripetere che, personalmente, preferisco nuove ambientazioni.
  4. Artyon "Se non ricordo male, tra le cose del cadavere c'è una spada... potremmo provare ad usarla come piede di porco, prima di usare le panche! Non è il massimo, ma almeno risparmieremmo le nostre." Mappa
  5. Beh, nemmeno "Heroquest" e "Starquest" sono gdr (persino le avventure dungeoncrawling/eumate delle prime versioni di D&D, in confronto hanno più "ruolaggio")... ma ciò non toglie che siano giochi molto interessanti e avvincenti. A me personalmente non dispiacerebbe giocarci.
  6. Il problema della 3/3.5/PF e della 4 non erano le ambientazioni, ma le regole. La 5 ha un'ottimo regolamento, quindi (gusti personali, ovviamente) ben vengano nuove ambientazioni.
  7. Artyon L'ultima cosa che esamino è la scivania; quando ho finito mi siedo sulla poltrona davanti ad essa, tenendomi la testa tra le mani. "Niente... niente di niente! Eppure ero così sicuro!" Guardo gli altri "Che facciamo? Proviamo a sfondare la porta di sotto con le cattive, o ci accontentiamo di quello che abbiamo trovato... sperando di farci abbastanza soldi da ripagarci quanto meno delle spese?" Mappa
  8. Lo penso anche io. Viste le somiglianze tra le due ambientazioni, forse potrebbero mettere, alla fine di un manuale per Eberron, un capitolo su come "trasformarlo" in Kaladesh.
  9. In effetti ce lo vedo molto bene anche su Ravnica. Tenendo presente che l'Ua sulle navi conteneva anche la descrizione di una nave volante, comincio seriamente a pensare che la prossima ambientazione potrebbe essere Eberron.
  10. Oggi, gironzolando su Youtube, mi sono imbattuto in uno spezzone di una serie tv che guardavo: "Alphas" Il fatto che i protagonisti abbiano dei "superpoteri" non proprio "super", mi ha fatto venire in mente il mondo del manga "My Hero Academia", in cui praticamente quasi tutti hanno superpoteri, ma nonostante tutto solo poche persone diventano supereroi. Abbiamo quindi questo mondo, in cui la maggior parte della gente non ha nessun tipo di superpotere, e solo una persona ogni milione (quindi 5-10.000 persone in tutto) ha veri superpoteri. Ma esistono anche un gran numero di persone (una ogni mille, quindi 5-10 milioni in tutto), dotate di "superpoteri" così limitati da poter servire al massimo come aiuto nel lavoro. I pg, ovviamente, appartengono a quest'ultima categoria.
  11. Artyon Controllo lo specchio, la scrivania col libro in pelle umana, e il dipinto. Mappa
  12. Artyon "Torniamo su ad esplorare con più cura la capanna, così avremo più informazioni per risolvere questo mistero... l'unica alternativa che mi viene in mente è provare ad usare una di queste panche di pietra, posto che riusciamo a sollevarne una, come ariete per sfondare la porta!" Mappa
  13. Come ho scritto alla fine del mio post: Propongo di tornare su nella baita, a vedere se troviamo altri indizi su come suonare il pianoforte... e magari anche su come far funzionare gli "strumenti di tortura"! Forse ci siamo mossi un pò tropo velocemente, lì dentro, e non abbiamo controllato abbastanza approfonditamente...
  14. Artyon "Ottima idea Joanne, non ha senso suonare note a caso!" esclamo, felice che qualcuno di noi stia usando il cervello. Il mio entusiasmo, però, è di breve durata. "Il problema è che non sappiamo quali note; ci servirebbe qualcosa tipo uno... spartito..." la frase si conclude con un mormorio, mentre spalanco gli occhi colpito da un pensiero improvviso. "Sbaglio, o nella baita quì sopra c'era un pianoforte? Qualcuno di voi ha notato se c'era anche qualche spartito?" Mappa
  15. Tenendo presente che gli ostacoli tendono a smorzare i suoni, personalmente direi che un'ostacolo "abbassa il livello" del suono (da "very loud" a "normal", e da "normal" a "trying to be quiet"). Faccio chiarezza, usando l'esempio da te usato: i pg entrano in una stanza, senza sospettare che in quella attigua (separata da una porta di legno) ci sono 3 banditi. La stanza in cui entrano i pg è 40x40 piedi (12x12 m), e la porta chiusa si trova proprio davanti a quella da cui sono entrati i pg, quindi la distanza tra le due è 40 piedi (12 m). Ad occhio, direi che i pg fanno rumore a livello "normal", quindi sono udibili da 70 (2d6x10, e con i dadi ho ottenuto il valore medio) piedi (21 m). Se non ci fosse la porta, i banditi dovrebbero essere lontani 70-40=30 piedi (21-12=9 m) dall'apertura che separa i due ambienti, per non sentire i pg; visto che la porta c'è i suoni nella stanza dei banditi arrivano a livello "trying to be quiet". Poichè le distanze udibili per i due livelli sono, rispettivamente, 2d6x10 e 2d6x5 piedi (2d6x3 e 2d6x1,5 m), si vede che il rapporto è 2 a 1; quindi, basta che i banditi siano lontani dalla porta più di 30/2=15 piedi (9/2=4,5 m), affinchè non abbiano possibilità di sentire i pg nemmeno con la percezione passiva. Se i pg, entrando nella stanza, avessero fatto delle prove di furtività e le avessero fallite, il livello del suono sarebbe stato "trying to be quiet", e sarebbero stati udibili entro 7x5=35 piedi (10,5 m); poichè tale valore è meno della distanza tra i pg e la porta, i banditi non li avrebbero sentiti nemmeno in caso di fallimento delle prove di furtività. Ovviamente, come detto, questa è la mia opinione.
  16. Se c'era una civiltà (o più di una) già sviluppate, prima della modifica dell'ambiente, l'idea delle rovine lasciate dalle antiche civiltà è davvero ottima. Crreature come i nani, che vivevano sottoterra, direi che sono le più adatte ad aver creato riserve sotterranee d'acqua per poter continuare a vivere dov'erano prima... ce li vedo ad essere diventati un pò come i Fremen di Dune! Approvo completamente! Le genti che hanno deciso di vivere nel deserto e nela foresta, inoltre, potrebbero davvero essersi modificate anche nell'aspetto e nelle capacità fisiche, oltre che negli usi e costumi.
  17. Mi avete fatto venire un'ottima idea: la "terraferma" è desertica, perchè tutta l'acqua è stata assorbita da questi alberi giganteschi. Originariamente era un mondo normale, poi sono cominciate ad apparire piante che assorbivano l'acqua in modo molto efficace (magia, esperimento genetico andato male, piante aliene?); una volta assorbita tutta l'acqua presente sulla terraferma (sulla Terra rappresenta appena il 2,5% di tutta l'acqua del pianeta), le piante hanno cominciato ad espandersi nei mari, fino a prosciugarli completamente. Ora il pianeta è marrone (terre "emerse", compresi i poli e le cime delle montagne, perchè anche il ghiaccio è sparito) e verde (il "mare di alberi"), con contorni piuttosto netti tra le due zone. Oltre che nelle piante, l'acqua è presente anche come condensa (e quindi pioggia), ma solo sotto la volta degli alberi (al di sopra, il calore del sole permette la formazione di un numero molto limitato di nuvole). Gli umani (ed eventuali altre razze senzienti) abitano quasi esclusivamente nelle zone periferiche di questa enorme foresta, dove gli alberi non sono troppo alti (meno di 200 m circa? Tale valore corrisponde all'incirca alla massima profondità a cui arriva la luce in acqua, e alla profondità massima della piattaforma continentale); oltre questo limite il suolo sprofonda rapidamente, e sotto gli alberi arriva ben poca luce.
  18. Ah, si, in questo caso si! Tra l'altro, quest'idea lascia aperti parecchi spunti: dov'è finita tutta l'acqua? perchè gli alberi fanno così solo nel "mare"? com'è la "terraferma"?
  19. In realtà è diverso... almeno per come l'ho capito io. Se al posto degli oceani c'è una specie di "foresta di alberi giganti", significa che abbiamo alberi alti fino a 11 km (la profondità della Fossa delle Marianne), e con un'altezza media di quasi 4 km. Ovviamente ci saranno notevoli variazioni individuali, ma la media è quella.
  20. Quando trovi spunti nei posti più disparati (imgur).
  21. Artyon Sono così impegnato a controllare le bacinelle (e a non bagnarmi con il disgustoso liquido che contengono), che non noto Rothgar che si avvicina all'organo, fino a quando non sento il suo avvertimento. "Ehi, che diamine stai fac..." la frase viene interrotta dal tremore della stanza. "PER LA BARBA DI ODINO! Rothgar, fermati un'attimo!" gli intimo. "Prima di toccare di nuovo l'organo, proviamo a vedere se è successo qualcosa... Joanne, la porta si è aperta?" Mappa
  22. Artyon Mentre Rothgar insulta la porta, mi avvicino incuriosito alle bacinelle di pietra, osservando l'acqua putrida contenuta in esse. "Mi domando se..." mormoro tra me e me. Afferro il bordo di una bacinella, per poi inclinarla in modo da far colare per terra il liquido. Mappa
  23. Concordo! Soprattutto quest'immagine: L'uccello meccanico sulle spalle della tipa mi ha fatto pensare subito alla civetta meccanica di "Scontro di titani".
  24. Artyon "In tal caso, forse viene azionata da qualche forza esterna... un pò come un mulino, la cui macina viene mossa dall'acqua o dal vento" dico a Rothgar. "No Marak, non penso che questi tre attrezzi siano collegati in qualche modo... o, se lo sono, io non riesco assolutamente ad immaginare quale. Direi che la cosa migliore è seguire il suggerimento di Joanne, e provare la porta del sussurro, a costo di doverla sfondare a forza!" Mappa
×
×
  • Crea nuovo...