Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. La 5° edizione è basata su 3 "pilastri": combattimento, esplorazione, interazione sociale. Maghi e stregoni, grazie ai loro incantesimi, sono abbastanza versatili da poter dire la loro in tutti e tre gli ambiti, pur non eccellendo in nessuno... diciamo che i loro incantesimi sono pensati per essere più di supporto agli altri (anche facendo danni extra ad un nemico particolarmente tosto, se necessario), piuttosto che per risolvere la situazione tutti da soli. Quello era il problema della 3/3.5/PF, in cui oltre il 6°/8° livello (se non ricordo male) gli incantatori la facevano talmente da padrone che i "mundane" diventavano assolutamente inutili... col risultato che non c'era quasi nessuna build che non prevedesse alcuni livelli da incantatore! In AD&D (e, ancora di più, in Becmi) il problema era il contrario, tanto che ricordo distintamente un paragrafo in uno dei manuali del Becmi, in cui si disceva espressamente che un gruppo di 4 guerrieri poteva fare quasi tutto quello che avrebbe potuto fare un gruppo "normale" (guerriero + ladro + mago + chierico), e poteva sopravvivere laddove un gruppo di 4 ladri o maghi o chierici avrebbe sicuramente fallito, anche ad alti livelli. La 5° è stata la soluzione per permettere a tutte le classi di essere utili in qualcosa, a tutti i livelli. Guarda, un'alternativa potrebbe esserci, se siete disposti a richiare! Si chiama "Mutans & Masterminds", ed è la versione "d20 system" (quindi basata, almeno in parte, sul regolamento di D&D3/3.5/PF) per giocare ai supereroi. Come puoi vedere dalla discussione che ho linkato, essendo un sistema a punti, dovrebbe permettere la creazione di personaggi equilibrati, anche se di "classi" diverse.
  2. Di Gibson avevo trovato e comprato, tempo fà, "Giù nel cyberspazio" e "La notte che bruciammo Chrome"... ora, dammi pure dell'eretico e dell'ignorante, ma non mi sono piaciuti per niente! I protagonisti sono COMPLETAMENTE in balia di forze più grandi di loro; qualunque cosa facciano, per quanto siano preparati e abili, se hanno queste forze contro falliranno; se, invece, le hanno a favore vinceranno, per quanto siano stupiti/sprovveduti/incompetenti. Và bene che questo serve all'autore per far "vedere" che la "gente comune" non vale niente, e enfatizzare il messaggio che il mondo è duro e cupo... ma in questo modo non si riesce minimamente (quanto meno, IO non ci sono riuscito) ad empatizzare con i protagonisti, a provare qualcosa per loro. L'autore della cover mi pare familiare... dovrebbe essere su Deviantart. EDIT: sapevo di avere ragione! Si chiama "f1x-2", ecco la prova.
  3. Mai messi tanti "Mi piace" (4-5, più un "Grazie") tutti in una volta! @SaDiTappo guarda, direi che la parte che ho evidenziato è, sia l'origine del problema, sia la sua soluzione: i tuoi giocatori sono talmente abituati a giocare con la 3/3.5/PF che ormai non riescono a vedere altro sistema per valutare un gioco... quindi, se non riesci a fargli capire che la 5 è tutt'altra storia, falli tornare a giocare con la 3/3.5/PF, altrimenti non si divertiranno!
  4. Artyon "Quì c'è l'imbarazzo della scelta: libri che si briciolano, libri incomprensibili, libri che fanno venire gli incubi... quali preferite?" esclamo irritato. L'annuncio di Joanne mi riscuote dal mio cruccio. "Fà vedere!" esclamo, prendendendo delicatamente la mappa. "Uhm... se rappresenta una parte di questo complesso sotterraneo, è una parte a cui non siamo ancora arrivati... comunque teniamola, potrebbe esserci utile dopo." dico, restituendola a Joanne. Mappa
  5. Per quanto mi piacerebbe scrivere un libro, è una di quelle cose che ho deciso di lasciar perdere, perchè richiede troppo tempo e impegno, e al momento non ho nessuno dei due. Forse, tra qualche tempo -coff coff anni coff coff-, mi rimetterò giù a provare a scrivere qualcosa.
  6. 36°? Scusa, ma solo nel Becmi i pg arrivavano al 36° livello; in 4° arrivano al massimo a 30°, e in tutte le altre edizioni al massimo al 20°. Detto questo, ti rammento che la 5° edizione è stata concepita APPOSTA per avere classi il più possibile equilibrate come potere (ma senza arrivare agli eccessi della 4°), come richiesto dai giocatori che non ne potevano più dello sbilanciamento della 3/3.5/PF! Se non ti sta bene, ok... i gusti sono gusti, e non si discutono. Solo che, a questo punto, l'edizione che fà per te è la 3/3.5/PF, non la 5°... punto!
  7. Artyon "In effetti questi libri potrebbero valere qualcosa... sia per se stessi, c'è gente che li ama collezionare, sia perchè potrebbero contenere informazioni importanti! Speriamo solo che siano scritti in una lingua comprensibile..." Prelevo un volume a caso, e lo sfoglio rapidamente, cercando di capire se possa essere di un qualche valore; se non trovo niente di interessante, lo rimetto a posto e ripeto la cosa con un'altro libro. Mappa
  8. Guarda, da questo punti di vista mi troverei più a mio agio con M&M che con D&D! Ormai sono anni che, con le regole di D&D, non riesco mai a realizzare il personaggio che vorrei, ma solo uno che gli si avvicina a malapena!
  9. Provato a dare un'occhiata qui? Non necessariamente per farti "editare", ma per leggere almeno le basi (a tal riguardo, consiglio di scaricare il manuale gratuito). 1) ok, perfetto. 2) con un pò di fortuna dovrei farcela... spero! Ti invio la mia mail in MP.
  10. Fino a 1.500 monete sono a posto. Il problema maggiore, per il peso, è l'armatura... sono seriamente tentato si downgradare da piastre a maglia, alla fine dell'avventura... però prima vediamo come ne usciamo.
  11. Ok... 18 ore, e ancora nessuno che risponde? Spirito del masochismo, vieni a me! Ok, scherzi a parte... da un certo punto di vista l'idea mi attira molto (pur essendo interessato al genere, ancora non sono riuscito a leggere un romando all'altezza degli altri "medium" [fumetti, manga, cartoni, anime, film] che me l'hanno fatto conoscere), ma sono un pò preoccupato di non riuscire a dare una valutazione onesta e imparziale (diciamo addirittura "professionale"). Giusto per curiosità: Formato del file? pdf, epub, altro? Limite di tempo per leggere e rispondere al questionario? Si possono far notare anche refusi, errori, incongruenze? Fornire consigli?
  12. Ah, ok, ricordavo male (anche perchè erano notizie di seconda mano... o dovrei dire "di secondo tentacolo"? 🤣 ) Esatto. @MasterX: quelli che hai trovato tu, o erano per la 3/3.5/PF, o erano Home-made (e quindi non ufficiali).
  13. Per essere esatti, se non ricordo male, dovrebbero essere addirittura asessuati! I "girini" da cui hanno origine vengono generati nella vasca in cui galleggia l'Elder Brain.
  14. Artyon "Sono d'accordo, quì non c'è più niente di interessante..." dico osservando con disinteresse i frammenti del cofanetto di legno. Rinfodero la spada, e riprendo l'alabarda. Mappa
  15. Si, scusa... cercando "Wizards & Warlord" era uscito un videogioco strategico a turni, ma per qualche motivo mi è rimasto in mente quello invece che "Warriors & Warlocks". 😅
  16. Si, esatto; ci sono dei limiti ai valori che puoi avere, limiti che dipendono dal tuo "livello di potere", chè l'equivalente del livello. In effetti è il sistema perfetto per avere dei "mundane" con capacità tali da metterli alla pari con i "caster", che è il problema maggiore di D&D 3/3.5/PF (imho). Inoltre non ha un sistema a pf, ma uno a "condizioni" (non le ricordo bene, ma sono del tipo: stordito, ferito, eccetera). In linea di massima funziona così: a seconda del danno ricevuto, fai un ts (con cd dipendente dal danno che ha superato la tua armatura/difesa), e se lo fallisci subisci una condizione cumulativa; molto più realistico! C'ho messo un pò per trovare informazioni, ma confermo quanto hai detto; si chiama proprio "Wizards & Warlords", è per la 2° edizione di M&M, ed è un'ambientazione "sword & sorcery" (alla "Conan il barbaro", per intenderci). Comunque, per quanto interessante (meriterebbe in ogni caso una lettura, quanto meno per avere suggerimenti su come implementare un'ambientazione fantasy in M&M), preferirei usare il regolamento base (M&M, 2° o 3° edizione); questo permetterebbe di creare una propria ambientazione originale, senza le "limitazioni" dello "sword & sorcery"... cose tipo Eberron o "Masters of the Universe", per esempio.
  17. Artyon "Io ho trovato un medaglione" dico facendo vedere l'oggetto "Non sò quanto possa valere, ma sembra fatto d'oro." Metto il medaglione nello zaino, poi uso la spada per spaccare il cofanetto che lo conteneva. Mappa
  18. Concordo, è una delle avventure che mi è piaciuta di più! Ma sfortunatamente non è nella lista (vedi articolo successivo). Anche perchè avrebbe avuto motivo di esserci... a parte essere ambientata su un'isola lontana, se non ricordo male di "marittimo" c'è poco o niente (un paio di incontri casuali in mare, o poco più). Assolutamente!
  19. Tra l'altro sarebbe un pò difficile la convivenza (specialmente in un gruppo LB) con una creatura che: per nutrirsi deve mangiare i cervelli di esseri intelligenti e vivi. per riprodursi deve immettere una specie di "girino" nel cervello di un'essere intelligente e vivo, girino che poi "divorerà" il cervello dell'ospite, trasformandone il corpo in quello di un Mind Flayer.
  20. Artyon "Vedo con piacere che non sono l'unico ad avere l'occhio lungo" dico a Marak. Appoggio l'alabarda al muro, di fianco alla scrivania, ed estraggo la spada. "Comunque un pò di cautela non guasta mai..." concludo, cercando di aprire lo scrigno con la spada. Mappa
  21. Artyon "Uhm... a giudicare dalla sua posizione, ritengo probabile che questa porta dia su una stanza abbastanza piccola... sarebbe certamente un bel cambiamento!" Mappa
  22. Artyon "Oh, grazie Marak, sei un vero signore..." dico in tono sarcastico. Avanzo cautamente fino all'intersezione, scrutando il nuovo corridoio. Mappa
  23. Artyon "Rothgar, controlla se sono aperte, e guardiamo cosa c'è dietro di esse... comncio a pensare che, comunque, dovremmo tornare indietro fino alla porta che hai aperto poco fà, e cominciare ad esplorare da lì, controllando le stanze de sinistra a destra" Mappa
  24. In realtà nemmeno io conosco molto bene M&M. Di base è un gioco di supereroi (Superman, Batman, Capitan America, eccetera), con tutti i poteri possibili ed immaginabili, e un costo per ognuno (c'è anche l'SRD, se vuoi farti un'idea). Visto che tutto ha un costo (caratteristiche, abilità, tiri salvezza, poteri), e i pg partono tutti con gli stessi punti da spendere, IN TEORIA dovrebbe essere equilibrato; quanto meno, sono sicuro che è più equilibrato di D&D 3/3.5/PF!
  25. Era più o meno quella, la mia idea. Inoltre, a differenza di D&D 3/3.5/PF, M&M permetterebbe di fare personaggi perfettamente bilanciati, indipendentemente dalla "classe"!