
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
- Serie tv de "Il Signore degli Anelli"
-
Briciole di creatività
Oggi mi sono imbattuto nel trailer della serie tv "Doom Squad". Icuriosito, ho cercato informazioni su questo gruppo di supereroi, e ho scoperto la loro storia; mi ha particolarmente colpito l'idea che si sono inventati gli autori, che il capo del gruppo era anche l'artefice delle sciagure che li hanno trasformati in "mostri"! Ispirato da questo, e dall'idea di Lord Karsus ecco la mia idea: Ambientazione fantasy "classica", con la divinità del bene contrapposta a quella del male... solo che, in realtà, non esiste nessuna divinità del male! Similmente all'angelo Gabriele (Tilda Swinton) nel film "Constantine", la divinità del bene "permette" il male (arrivando persino al punto di fornire poteri agli adoratori del male) per poter distinguere chi merita il paradiso e chi l'inferno... anche perchè, senza male, i mortali non sarebbero in grado di crescere spiritualmente, diventando arroganti e cercando di usurpare il potere della divinità.
-
Death Frost Doom [TdG]
Artyon Mi guardo attorno interdetto. "Non saprei... è vero che adesso non si sente niente, a parte questo sussurro, ma un'urlo potrebbe attirare l'attenzione di chissà cosa." Mi gratto la testa, cercando di ragionare. "Ok, la polvere indica che quì non passa anima viva da mesi o anni, forse addirittura secoli, e abbiamo già fatto abbastanza casino anche solo muovendoci senza che ci capitasse nulla" indico me stesso e la mia armatura "quindi forse sono un pò troppo paranoico..." Con un sospiro mi stringo nelle spalle "D'accordo, per me puoi provare questa cosa dell'urlo e dell'eco... voi che ne dite?" chiedo a Marak e Joanne.
-
Death Frost Doom [TdS]
Ok, mi dispiace, ma non capisco le istruzioni; puoi provare a disegnare uno schizzo della mappa (usando la griglia che ti ho linkato)?
-
Death Frost Doom [TdG]
Artyon "Rothgar, qualunque cosa tu abbia in mente, forse è meglio che la spieghi PRIMA di farla!" intervengo preoccupato. "Non sono un codardo, ma neppure un pazzo... non ho nessuna intenzione di morire solo perchè ti è venuta in mente una cosiddetta "idea" a cui non hai pensato abbastanza attentamente. Siamo un gruppo, quindi credo che sarebbe saggio anche lavorare come tale, discutendo tra noi tutte le opzioni... sai com'è il vecchio detto "due teste pensano meglio di una", no? Quì siamo addirittura in quattro, quindi è ancora meglio." Mappa
-
La Scienza dei Simic
Concordo! Al momento, tra tutte quelle presentate, è la gilda che mi piace di più.
-
Death Frost Doom [TdG]
Artyon "Marak, Joanne, stessa formazione e andiamo avanti piano" dico agli altri. Deglutisco, osservando preoccupato la scena che ci para davanti. "Per gli dei, che razza di posto è questo? Pensate possa essere uno di quei templi dove la gente faceva sacrifici ai demoni delle tenebre?" Mappa
-
Giocatori che gradiscono il rail roading
Giuro per me sono cose fuori dal mondo. Quando come PG mi succedeva una cosa del genere mi rivolgevo al tempio (ero una laica ma fervida credente) oppure andavo in taverna a Raccogliere Informazioni (ero barda...). Quando io ero (o sono) DM e i PG mi chiedevano cosa fare, io davo sempre la stessa risposta che loro odiavano/odiano: a chi lo stai chiedendo? A intendere che se il PG lo stava chiedendo al cielo, ovviamente non gli rispondeva nessuno. Se invece avessero trovato un PnG, allora avrebbe almeno avuto senso porre domande. Ah, tu intendevi che il problema era quando i giocatori chiedevano direttamente al master, invece che essere i pg che interagivano con i png! Ok, allora sono d'accordo... le poche volte (3-4) che noi giocatori abbiamo chiesto lumi direttamente al master, è stato quando non ci ricordavamo il nome di un png, o chi era il png X, ma questo succedeva solo perchè non avevamo preso bene gli appunti. Quì dipende molto dalle "priorità" del gruppo e del master. Se per voi è importante il "realismo", allora ci stà che se 4 pg di livello 1 vanno alla Montagna del Drago, nonostante tutti gli avvertimenti dei png, i 4 pg diventino lo spuntino del drago (anche i draghi devono mangiare). Se per voi è importante la "storia", allora il master deve creare dei modi per cui i pg riescano sempre a trovare gli indizi/oggetti giusti per andare avanrti con la storia (esempio stupido: gli oggetti nella foresta sacra sono stati rubati dagli orchi, cosa che i pg scoprono tramite un provvidenziale png (schiavo scappato dalle grinfie degli orchi, visione mandata dagli spiriti sacri bosco sacro, eccetera); essendo occupati a festeggiare il successo nel furto, gli orchi non si accorgono dei pg, cosicchè questi ultimi possono recuperare -ma con molta difficoltà- tali oggetti indispensabili per il proseguo della quest). Diciamo che, se come dici originariamente non c'erano orchi nella foresta normale, e il master li ha messi (sempre più forti) solo per costringere i pg ad andare nella foresta sacra, allora imho era rail-roading.
- Death Frost Doom [TdG]
- Death Frost Doom [TdG]
- Death Frost Doom [TdG]
-
Un anno (o 35) nella vita di un Dungeon
Ah, quanti bei ricordi! ❤️
-
I dadi meno utilizzati
Figurati. 😉 Comunque credo che, tra i dadi "classici" da gdr (d4, d6, d8, d10, d12, d20), nelle varie edizioni di D&D il meno usato è sempre stato il d12. Viceversa, il dado più usato in generale nei vari gdr credo che sia il d6. Il d% o d100 può essere "realizzato" in 4 modi: Tirare 1d10 per due volte; il primo risultato rappresenta le decine, il secondo le unità (es.: 5 e 3 = 53) Tirare 2d10, di colori diversi, decidendo prima quale rappresenta le decine e quale le unità. Tirare 2d10, uno normale (numeri da 0 a 9) e uno "speciale" (numeri da 00 a 90); il dado normale rappresenta le unità, il dado speciale rappresenta le decine (60 e 5 = 65; 00 e 3 = 03; 00 e 0 = 100). Usare un dado a 100 facce... esistono (somigliano a palline da golf), ma costano molto, rotolano a lungo e sono difficili da leggere. Personalmente credo che l'opzione migliore sia la 3. Il d5, d3 e d2 possono essere facilmente "simulati" usando altri dadi: d5 usando 1d10 diviso 2 (1-2=1, 3-4=2, 5-6=3, 7-8=4, 9-0=5). d3 usando 1d6 diviso 2 (1-2=1, 3-4=2, 5-6=3). d2 usando un qualsiasi dado (dispari = 1, pari = 2). Dadi "strani" come il d24, il d 30, e altri, non li ho mai nè visti nè usati.
-
Giocatori che gradiscono il rail roading
Ok... basandomi su quanto quotato, io credo che il tuo errore consista nel considerare ogni possibile aiuto o suggerimento del master come rail-roading. Non dico che non esistano master che approfittano di ogni occasione per rail-roadare i giocatori, ma non sono tutti così; esistono anche master che, quando i giocatori non sanno che pesci pigliare, forniscono aiuti o suggerimenti per sbloccarli, ma senza necessariamente obbligarli a percorrere una certa via.
-
Cerco Master zona NA
La sezione giusta, per cercare master e giocatori dal vivo, è "Cerco Master/Giocatori" (che ha anche un sotto-forum per partite via chiat). Comunque non preoccuparti, i moderatori ti sposteranno la discussione appena possibile.
- Death Frost Doom [TdG]
-
Death Frost Doom [TdS]
Scusate, ma stmattina sono stato fuori al lavoro, e posso rispondere solo adesso; datemi 5 minuti, e postoa la mia risposta e la mappa aggiornata.
-
I dadi meno utilizzati
Per risponderti, devo farti un veloce (e, probabilmente, non accurato al 100%) "corso" di storia delle edizioni di D&D: prima di tutto c'è stato l'OD&D (Original D&D), poi è venuto l'AD&D (Advanced D&D) 1° edizione, poi sono uscite varie edizioni di una versione semplificata di D&D... l'ultima (o, meglio, penultima) era il Becmi, acronimo dato dalle iniziali dei 5 manuali (Base, in scatola rossa, per pg di livello 1-3; Expert, in scatola verde, per pg di livello 4-14; Companion, in scatola blu, per pg di livello 15-25; Master, in scatola nera, per pg di livello 26-36; Immortal, in scatola dorata, per pg che erano ormai diventati divinità). Contemporaneamente al Becmi, è uscito AD&D 2° edizione; poi sono uscire le edizioni 3/3.5/PF, la 4, e infine la 5, denominate solo D&D.
-
Briciole di creatività
In pratia quello che crediamo essere il bene è male, e viceversa?
-
Schermo del Dungeon Master
Credo che sia una regola opzionale, e che la si sia pure discussa quì sul forum, ma più di questo non ricordo. P.S.: @ShadoWalker potresti/dovresti presentarti nella sezione "Mi presento". 😉
- Death Frost Doom [TdG]
-
Death Frost Doom [TdS]
Ecco il link.
-
Death Frost Doom [TdG]
Artyon "No, non li ho toccati... mi è sembrato più saggio aspettare il vostro arrivo, prima di avanzare nel corridoio! Sono coraggioso, non pazzo. Quanto a pestarli, ho un'idea migliore..." Tocco col retro dell'alabarda 3 o 4 dei volti per terra, distanti l'uno dall'altro; procedo poi a ripetere la stessa cosa con un paio di volti sul muro a destra, e altrettanti sul muro a sinistra.
-
Death Frost Doom [TdS]
Ho semplicemente fatto delle linee grigio chiaro su fondo bianco, distanziate di 20 pixel, usando Paint di Win10. I tratti neri sono semplicemente fatti usando la "matita" di Paint (quindi diciamo "a mano libera", pur sfruttando la griglia come "supporto"), in modo da rendere meglio l'idea del "disegno a mano" tipica del dungeon-crawling delle prime edizioni di D&D. Se pensate che sia difficile da vedere (soprattutto su schermi piccoli come quelli dei telefoni), posso tranquillamente fare quadretti più grandi (25-30-40 pixel di lato).
-
Death Frost Doom [TdS]
Ok! Chiedevo a voi proprio per sapere come comportarmi. Credo anche io sia meglio che i pg siano tutti assieme... col culo che abbiamo, se lasciamo Joanne da sola, è la prima a schiattare! 😅 Come ordine di marcia dire che la cosa migliore è: Prima fila: Rothgar-Marak-Artyon o Artyon-Marak-Rothgar Seconda fila: Joanne (che ci guarda le spalle) Marak al centro perchè, reggendo la torcia, illumina in modo più omogeneo. @Percio domande: la larghezza standard dei corridoi è 3 m come in Becmi/AD&D o 1,5 m come in 3/3.5/PF-4-5? il corridoio è illuminato per soli 9 m... compreso o escluso il "quadretto" 3x3 alla fine del pozzo? Prova: Ok, sembra funzionare... quindi disegno io la mappa.