Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Giuro per me sono cose fuori dal mondo. Quando come PG mi succedeva una cosa del genere mi rivolgevo al tempio (ero una laica ma fervida credente) oppure andavo in taverna a Raccogliere Informazioni (ero barda...). Quando io ero (o sono) DM e i PG mi chiedevano cosa fare, io davo sempre la stessa risposta che loro odiavano/odiano: a chi lo stai chiedendo? A intendere che se il PG lo stava chiedendo al cielo, ovviamente non gli rispondeva nessuno. Se invece avessero trovato un PnG, allora avrebbe almeno avuto senso porre domande. Ah, tu intendevi che il problema era quando i giocatori chiedevano direttamente al master, invece che essere i pg che interagivano con i png! Ok, allora sono d'accordo... le poche volte (3-4) che noi giocatori abbiamo chiesto lumi direttamente al master, è stato quando non ci ricordavamo il nome di un png, o chi era il png X, ma questo succedeva solo perchè non avevamo preso bene gli appunti. Quì dipende molto dalle "priorità" del gruppo e del master. Se per voi è importante il "realismo", allora ci stà che se 4 pg di livello 1 vanno alla Montagna del Drago, nonostante tutti gli avvertimenti dei png, i 4 pg diventino lo spuntino del drago (anche i draghi devono mangiare). Se per voi è importante la "storia", allora il master deve creare dei modi per cui i pg riescano sempre a trovare gli indizi/oggetti giusti per andare avanrti con la storia (esempio stupido: gli oggetti nella foresta sacra sono stati rubati dagli orchi, cosa che i pg scoprono tramite un provvidenziale png (schiavo scappato dalle grinfie degli orchi, visione mandata dagli spiriti sacri bosco sacro, eccetera); essendo occupati a festeggiare il successo nel furto, gli orchi non si accorgono dei pg, cosicchè questi ultimi possono recuperare -ma con molta difficoltà- tali oggetti indispensabili per il proseguo della quest). Diciamo che, se come dici originariamente non c'erano orchi nella foresta normale, e il master li ha messi (sempre più forti) solo per costringere i pg ad andare nella foresta sacra, allora imho era rail-roading.
  2. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Artyon Mi stringo nelle spalle "Per quanto mi riguarda puoi anche romperle tutte..." Mentre Rothgar rompe le mani, io controllo cha dal portone che ho aperto non entri nulla. Mappa
  3. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Artyon Quando la porta si apre da sola, senza preavviso, faccio un salto all'indietro per la sorpresa. "Non ho fatto niente, ti giuro!" dico a Rothgar "Ho solo provato a batterci sopra col pugnale, per capire quanto era spessa, e si è spalancata! Probabilmente era solo accostata"
  4. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Artyon Osservo incuriosito la porta. "Nessuna serratura... che strano. Possibile che ci sia una chiave di sopra, che non abbiamo trovato?" chiedo agli altri. Poi appoggio l'orecchio alla porta, cercando di sentire se c'è qualcosa dall'altra parte.
  5. Ah, quanti bei ricordi! ❤️
  6. MattoMatteo ha risposto a Riccio64 a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Figurati. 😉 Comunque credo che, tra i dadi "classici" da gdr (d4, d6, d8, d10, d12, d20), nelle varie edizioni di D&D il meno usato è sempre stato il d12. Viceversa, il dado più usato in generale nei vari gdr credo che sia il d6. Il d% o d100 può essere "realizzato" in 4 modi: Tirare 1d10 per due volte; il primo risultato rappresenta le decine, il secondo le unità (es.: 5 e 3 = 53) Tirare 2d10, di colori diversi, decidendo prima quale rappresenta le decine e quale le unità. Tirare 2d10, uno normale (numeri da 0 a 9) e uno "speciale" (numeri da 00 a 90); il dado normale rappresenta le unità, il dado speciale rappresenta le decine (60 e 5 = 65; 00 e 3 = 03; 00 e 0 = 100). Usare un dado a 100 facce... esistono (somigliano a palline da golf), ma costano molto, rotolano a lungo e sono difficili da leggere. Personalmente credo che l'opzione migliore sia la 3. Il d5, d3 e d2 possono essere facilmente "simulati" usando altri dadi: d5 usando 1d10 diviso 2 (1-2=1, 3-4=2, 5-6=3, 7-8=4, 9-0=5). d3 usando 1d6 diviso 2 (1-2=1, 3-4=2, 5-6=3). d2 usando un qualsiasi dado (dispari = 1, pari = 2). Dadi "strani" come il d24, il d 30, e altri, non li ho mai nè visti nè usati.
  7. Ok... basandomi su quanto quotato, io credo che il tuo errore consista nel considerare ogni possibile aiuto o suggerimento del master come rail-roading. Non dico che non esistano master che approfittano di ogni occasione per rail-roadare i giocatori, ma non sono tutti così; esistono anche master che, quando i giocatori non sanno che pesci pigliare, forniscono aiuti o suggerimenti per sbloccarli, ma senza necessariamente obbligarli a percorrere una certa via.
  8. MattoMatteo ha risposto a Koalo a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori
    La sezione giusta, per cercare master e giocatori dal vivo, è "Cerco Master/Giocatori" (che ha anche un sotto-forum per partite via chiat). Comunque non preoccuparti, i moderatori ti sposteranno la discussione appena possibile.
  9. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Artyon Mentre Rothgar controlla la porta, ne approfitto per aggiornare la mappa. Quando abbiamo finito, imbraccio attentamente la mia arma, preparandomi al peggio; annuisco alle parole di Rothgar, controllando che anche gli altri siano pronti. "D'accordo... vediamo cosa ci aspetta!"
  10. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Scusate, ma stmattina sono stato fuori al lavoro, e posso rispondere solo adesso; datemi 5 minuti, e postoa la mia risposta e la mappa aggiornata.
  11. MattoMatteo ha risposto a Riccio64 a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Per risponderti, devo farti un veloce (e, probabilmente, non accurato al 100%) "corso" di storia delle edizioni di D&D: prima di tutto c'è stato l'OD&D (Original D&D), poi è venuto l'AD&D (Advanced D&D) 1° edizione, poi sono uscite varie edizioni di una versione semplificata di D&D... l'ultima (o, meglio, penultima) era il Becmi, acronimo dato dalle iniziali dei 5 manuali (Base, in scatola rossa, per pg di livello 1-3; Expert, in scatola verde, per pg di livello 4-14; Companion, in scatola blu, per pg di livello 15-25; Master, in scatola nera, per pg di livello 26-36; Immortal, in scatola dorata, per pg che erano ormai diventati divinità). Contemporaneamente al Becmi, è uscito AD&D 2° edizione; poi sono uscire le edizioni 3/3.5/PF, la 4, e infine la 5, denominate solo D&D.
  12. In pratia quello che crediamo essere il bene è male, e viceversa?
  13. MattoMatteo ha risposto a ShadoWalker a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Credo che sia una regola opzionale, e che la si sia pure discussa quì sul forum, ma più di questo non ricordo. P.S.: @ShadoWalker potresti/dovresti presentarti nella sezione "Mi presento". 😉
  14. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Artyon "Tutto a posto, a quanto sembra sono solo semplici decorazioni" dico agli altri, stringendomi nelle spalle. "Certo che il loro autore deve essere una persona con dei gusti davvero bizzarri... avrei preferito qualcosa di più allegro"
  15. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Ecco il link.
  16. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Artyon "No, non li ho toccati... mi è sembrato più saggio aspettare il vostro arrivo, prima di avanzare nel corridoio! Sono coraggioso, non pazzo. Quanto a pestarli, ho un'idea migliore..." Tocco col retro dell'alabarda 3 o 4 dei volti per terra, distanti l'uno dall'altro; procedo poi a ripetere la stessa cosa con un paio di volti sul muro a destra, e altrettanti sul muro a sinistra.
  17. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Ho semplicemente fatto delle linee grigio chiaro su fondo bianco, distanziate di 20 pixel, usando Paint di Win10. I tratti neri sono semplicemente fatti usando la "matita" di Paint (quindi diciamo "a mano libera", pur sfruttando la griglia come "supporto"), in modo da rendere meglio l'idea del "disegno a mano" tipica del dungeon-crawling delle prime edizioni di D&D. Se pensate che sia difficile da vedere (soprattutto su schermi piccoli come quelli dei telefoni), posso tranquillamente fare quadretti più grandi (25-30-40 pixel di lato).
  18. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Ok! Chiedevo a voi proprio per sapere come comportarmi. Credo anche io sia meglio che i pg siano tutti assieme... col culo che abbiamo, se lasciamo Joanne da sola, è la prima a schiattare! 😅 Come ordine di marcia dire che la cosa migliore è: Prima fila: Rothgar-Marak-Artyon o Artyon-Marak-Rothgar Seconda fila: Joanne (che ci guarda le spalle) Marak al centro perchè, reggendo la torcia, illumina in modo più omogeneo. @Percio domande: la larghezza standard dei corridoi è 3 m come in Becmi/AD&D o 1,5 m come in 3/3.5/PF-4-5? il corridoio è illuminato per soli 9 m... compreso o escluso il "quadretto" 3x3 alla fine del pozzo? Prova: Ok, sembra funzionare... quindi disegno io la mappa.
  19. Presente: mi fanno vorticare le gonadi!!! (Immagino sia questione 1) di orgoglio e 2) di equità, perché se lo fa a me lo fa anche agli altri, e allora a meno delle abilità fisiche, i personaggi si appattiscono uno sull'altro. Ok nel caso di master che cercano di "pilotare" l'avventura come fosse un film... ma nel mio caso si trattò di un giocatore che, dopo che il master aveva descritto a grandi linee il paesino in cui eravamo arrivati per fare rifornimento, prese e di punto in bianco cercò di convincerci ad andarcene tutti da lì. Dopo molte discussioni (eravamo feriti e bisognosi di cure, cibo, e materiali), alla fine sbottò che non voleva stare in quel paesino perchè era sicuro che il master ne avrebbe approfittato per incastrarci in una missione che a lui non interessava. Il master si arrabbiò tanto che ci fece vedere i suoi appunti: usciti da dungeon, potevamo andare in 3 posti diversi, in ognuno dei quali c'erano 3-4 quest tra cui scegliere (tutte diverse per ogni luogo, quindi un totale di 10-12 quest differenti); quindi il master chiese al giocatore se voleva cambiare percorso, e andare da un'altra parte... la risposta del giocatore fu che non gli piaceva nessuna delle quest progettate dal master! Morale della favola, quella fu l'ultima volta che vedemmo quel giocatore... e senza che nessuno gli avesse chiesto di lasciare il gruppo. Ora, capisco che 10-12 è un numero parecchio inferiore a "infinito", ma è comunque un bel numero, molto superiore a quelle presenti in una tipica avventura di D&D... e il master, per crearle, ci aveva sudato sangue per un mese intero! Non si trattava nemmeno di "rail-roading", perchè le linee guida scritte dal master erano molto vaghe, in modo da adattarsi a quasi tutte le nostre azioni. P.S.: prima che qualcuno me lo chieda: il giocatore era con noi solo da poco tempo (1-2 mesi), gli avevamo spiegato come giocavamo e si era detto d'accordo, e fino a quel momento non si era lamentato.
  20. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Ok, scusa, tu come fai a mettere le mappe?
  21. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Artyon Getto occhiate preoccupate alle pareti del tunnel. "Che posticino accogliente..." mormoro con un brivido, dato sia dal freddo che dall'aspetto dell'ambiente. Impugno l'alabarda con una mano, mentre con l'altra raccolgo la torcia e la muovo davanti a me, cercando di illuminare il più possibile. Quando sono soddisfatto, alzo il volto verso l'alto e chiamo gli altri "Venite giù!" Appena posso disegno uno schizzo del corridoio.
  22. Premetto che sono d'accordo al 200% con @Shin27: la scelta tra "alta mortalità" e "bassa mortalità" deve essere fatta da tutto il gruppo prima di cominciare a giocare. Detto questo, personalmente non mi piace quando i pg rischiano di morire in modo "stupido"; per me "stupido" significa morire per colpa di una fila di tiri sfortunati dei dadi, nonostante si siano prese tutte le precauzioni per evitarlo. Questo non significa che i pg debbano essere "immortali", ma che la loro morte deve avvenire in modo sensato, con uno scopo, e in modo "epico", come spiegato anche qui (il grassetto è mio, per evindeziare la parte che mi interessa):
  23. @MadLuke: l'idea per il questionario ti è venuta leggendo/partecipando alla discussione "Riflessione su morte pg"? Te lo chiedo perchè, dopo aver letto quella discussione, sono stato tentato di aprirne una simile a questa; non l'ho fatto per paura di innescare un flame. Alla 1° domanda, ho risposto "saltuariamente"; questo perchè alle volte mi trovo incerto sul da farsi, e in tali occasioni una piccola "spinta" da parte del master è molto apprezzata... anche perchè, grazie al cielo, non mi è ancora mai capitato di trovarmi davanti uno di quei famigerati "master-ammazza-pg", quindi i suggerimenti del master sono sempre stati a vantaggio della storia e dei pg! Non apprezzo molto le avventure e i master troppo "rail-road" (siete intrappolati nella stanza, e potete fuggire solo ed esclusivamente se fate X, Y, e Z, in questo ordine), ma sono anche cosciente del fatto che non sempre i master (per mancanza di fantasia, esperienza, o tempo) hanno la possibilità di immaginare tutte le possibili azioni di pg. Da questo punto di visto, non trovo che l'incontro X (che avviene sia che si prenda la strada A, o B, o C) sia un vero "rail-roading" (imho). Alla 2° domanda ho risposto sempre "Saltuariamente", ma come sinonimo di "dipende dal giocatore": alcuni dipendono pesantemente dalle imbeccate del master, altri le odiano a tal punto da fare l'esatto contrario di qualsiasi cosa sembri un suggerimento da parte sua (anche a costo di rimetterci il pg... giuro, mi è capitato sul serio!), altri sono come me.
  24. MattoMatteo ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Death Frost Doom's Discussioni
    Artyon "A me sembra sempre di più un suicidio... ma non voglio andarmene senza aver scoperto il segreto di questo posto, e non voglio perdere la possibilità di fare un mucchio di soldi" Guardo gli altri "Scendo io per primo; sono quello con l'armatura più robusta, quindi se c'è qualcuno o qualcosa quà sotto ho maggiori possibilità di sopravvivere; per lo stesso motivo, subito dopo di me sarebbe meglio che scendesse Marak; Rothgar e Joanne, scegliete voi chi scende per ultimo; appena sono in fondo, vi dico cosa vedo, così decidiamo se volete scendere anche voi, o se preferiamo scappare con la coda tra le gambe"
  25. MattoMatteo ha risposto a Icaro110 a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Guarda se questo può fare al caso tuo.