Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Stavo pensando ad una possibilità per "contenere" gli incantatori (e rendere l'idea dell'ambientazione "magia diffusa, ma di basso livello"), nel caso usassimo pg gestalt: gli incantatori hanno normale accesso a tutti gli incantesimi dati da classe e livello (quì non cambia niente), ma il loro LI (livello incantatore) è dimezzato per difetto; quindi tutte le variabili che dipendono dal livello da incantatore (CD dei TS, dadi di danno, gittata, durata, eccetera) sono dimezzate. Faccio un'esempio concreto: Dardo incantato. Normalmente la gittata sarebbe 30 m +3m/livello; ora diventerebbe 30 m +3 m ogni 2 livelli. Normalmente si otterrebbe un dardo extra (massimo 5 dardi) ogni 2 livelli; ora se ne otterrebbe uno extra (sempre massimo 5) ogni 4 livelli. Il resto non cambia, non dipendendo dal livello da incantatore. Secondo esempio: Mani brucianti. La cd del TS Riflessi passerebbe da "10 + LI + mod. caratteristica", a "10 + 1/2 LI + mod. caratteristica". Il danno passerebbe da 1d4 ogni livello da incantatore (max 5d4), a 1d4 ogni 2 livelli da incantatore (max 5d4); inoltre un mago/stregone di 1° livello non potrebbe lanciare questo incantesimo... o, meglio, potrebbe farlo, ma non farebbe danno (0d4 = 0 pf)! Secondo te, così gli incantatori sarebbero ridimensionati troppo, o troppo poco?
  2. Da come ne parli, più che il campo magnetico, sembrerebbe un'inversione del campo gravitazionale... fico! L'unico problema è, in tal caso, le rovine si troverebbero nella parte inferiore delle sporgenze superiori, messe sottosopra! Un pò difficile arrivarci... Altro giro, altra idea! Ambientazione fantascientifica. Questo pianeta è dotato di una stranissima "rotazione doppia", cioè ruota contemporaneamente su due assi diversi, e con velocità diverse. Il risultato è che, se si collega con una linea immaginaria il centro del pianeta col centro del sole, tale linea disegna sulla superficie del pianeta un 8 girato di lato (o un segno di "infinito"). Tale "disegno" è enorme, con i "vertici" (le estremità destra e sinistra dell'infinito) che quasi si toccano sul "retro" del pianeta (il "davanti" è la parte dove c'è il centro dell'infinito); questo fà si che sul pianeta ci siano 4 aree climatiche; dalla più fredda alla più calda sono: Polo nord e polo sud: il percorso del sole forma un piccolo arco, basso nel cielo, prima da lato dell'orizzonte, poi dal lato opposto; tra i due periodi di luce (durata inferiore a 1/4 di giornata l'uno) ci sono due periodi di buio (durata superiore a 1/4 di giornata l'uno). "Polo est" e "polo ovest": il sole sorge in un punto, poi percorre un cerchio quasi completo, basso nel cielo, per poi tramontare vicino a dove è sorto; il periodo di luce ha una durata inferiore a 1/2 giornata, mentre il periodo di buio ha una durata superiore a 1/2 giornata. Retro: il sole sorge in un punto, percorre un'arco alto nel cielo, e tramonta a 90° da dove è sorto; poi sorge una seconda volta, dall'altro lato dell'orizzonte da cui è sorto la prima volta, percorre un'arco alto nel cielo, e tramonta a 90° da dove è sorto (nel 4° angolo del cielo); tra i due periodi di luce (durata uguale a 1/4 di giornata l'uno) ci sono due periodi di buio (durata uguale a 1/4 di giornata l'uno). Fronte: il sole sorge in un punto, percorre un'arco verticale, e tramonta dal lato opposto dell'orizzonte; poi sorge una seconda volta, a 90° di distanza da dove l'ha fatto la prima volta, e tramonta dal lato opposto dell'orizzonte; tra i due periodi di luce (durata superiore a 1/4 di giornata l'uno) ci sono due periodi di buio (durata superiore a 1/4 di giornata l'uno).
  3. Etnie umane, divinità, e organizzazioni, prese esclusivamente dai Forgotten Realms... il setting della 5° non doveva essere il multiverso?
  4. Ah, ok... ora è comprensibile! Il Dungeon di Sottomonte è famoso per essere pieno zeppo di portali che danno su altri luoghi del mondo, ma anche su altri piani e realtà. Infatti, come spiegato nello stesso articolo, poco sopra:
  5. Non sò se ridere o piangere... 😅 Basta che i pg non scelgano nomi tipo "Neo" o "Morpheus"... 😅 L'immagine mentale di Halaster nudo... qualcuno mi inietti un pò di varichina nel cervello, please! 😭 Gli asini sono sempre nudi (di solito)... mi sfugge qualcosa? 🤨
  6. Piccola variante (fantasy, ovviamente) del solito "mondo cavo": Prendete una sfera... ma una bella grossa, mi raccomando... si, ecco, un pianeta sarebbe perfetto! Ora fategli un bel buco verticale, da parte a parte... non un buchino piccolo, uno tanto largo quanto profondo (nel caso della Terra, per esempio, un buco del genere sarebbe largo e alto sui 4.500 km)! In questo buco, la gravità funziona in modo strano: invece che essere diretta verso il centro, è diretta verso il polo sud; in questo modo abbiamo un alto ed un basso, per orientarci. Ora mettiamo sulle pareti interne di questo buco (sempre nel caso della Terra, con una superficie di circa 63,7 milioni di km2) una serie di "terrazze" orizzontali, piattaforme di roccia grandi quasi come continenti, che si protendono verso il centro del buco anche per centinaia di km. Tali terrazze, ovviamente, saranno abitate da piante, animali, ed esseri senzienti. Chiudiamo sia il "buco superiore" che quello inferiore con una bella cupola di roccia (nel caso del buco inferiore, la cupola assomiglia ad una "scodella"), spessa un centinaio di km, lasciando però un buco più piccolo (bastano un centinaio di km). Entrambe le cupole sono lungi dall'essere lisce, presentando rilievi grandi come montagne... ops, SONO montagne! La "scodella" in fondo è piena d'acqua, che però non esce dal buco al polo sud. La cupola in alto è coperta di ghiaccio (spessore da 1 a 10 km, ad occhio). Ogni giorno, dal buco inferiore entra una sfera di fuoco, che svolge la funzione di Sole; per mezza giornata (periodo di luce) ascende maestosamente e lentamente (per modo di dire... nel caso della Terra, si muoverebbe a quasi l'87% della velocità del suono! Sembra lento solo per via della distanza) nella cavità, per poi uscire dal buco in alto. Entrando nell'acqua, ovviamente la riscalda, producendo vapore; vapore che poi sale col "sole", irrigando le "terrazze"... ma più si sale, meno umidità c'è, e la temperatura diminuisce (ricordate il ghiaccio in alto, vero?). Quindi le terrazze in basso saranno calde ed umide (clima tropicale), e ricche di vita, quelle in alto saranno fredde e secche (deserto, steppa, taiga, polo), e povere di vita. Le terrazze in alto sono più fredde perchè, a causa del loro orientamento, ricevono meno luce: la faccia superiore viene illuminata per un periodo di tempo minore. Ogni tanto qualche stalattite di ghiaccio (alcune grosse come palazzi... o interi villaggi!) si stacca dalla volta superiore, precipitando di sotto; l'attrito con l'aria, però, le riscalda abbastanza perchè si liquefino durante il viaggio, ben prima di raggiungere il mare. Di notte la luce è fornita da piante fotoluminescenti (che crescono soprattutto nella parte inferiore delle "terrazze"), e da cristalli che immagazzinano energia luminosa durante il giorno. Cosa fà il "sole" una volta all'esterno? Come, e con quale tragitto, torna al buco inferiore? Le speculazioni dei filosofi si sprecano, ma ovviamente nessuno ha modo di controllare la loro veridicità. La teoria più in voga, almeno al momento, è che la superficie esterna del pianeta sia un'inabitabile labirinto di pietra e ghiaccio; il "sole", una volta uscito dal buco superiore, si trasfomerebbe in un'anello di fuoco, che si muoverebbe tutt'attorno al mondo, dal polo nord al polo sud, per ritrasformarsi in una sfera una volta al di sotto del buco inferiore, e riprendere così il ciclo.
  7. Ok, diciamo che ora ho un'idea più precisa del mio pg:
  8. MattoMatteo ha risposto a Korben Dallas a un messaggio in una discussione Altri GdR
    AHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!! Addirittura Maestro? 🤣 Ah, no, aspetta... sono effettivamente diventato Maestro! 😅 Dev'essere successo mentre non guardavo... l'ultima volta ero Dragone, se non ricordo male. Vabbè, passiamo alle cose serie! Su questo, purtroppo, temo proprio di non poterti aiutare... non ho nessuna esperienza come master, e le uniche 2 volte che ci ho provato sono stato un disastro completo! Se proprio vuoi fare lo steso il master, procurati un'avventura prefatta, e comincia a farti le ossa lì. Grazie del complimento, ma sono "esperto" di grd solo nel limite di quanto ci ho giocato. Dciciamo che, in linea di massima, tutti i grd possono essere giocati solo in due (sia che tu intenda "master + 1 giocatore" o "master + 2 giocatori"), bastas solo regolare il "livello di potere". Se un'avventura è pensata per un gruppo di 4 persone ma ci sono solo 2 pg, o dimezzi la pericolosità dei nemici (come numero o potenza), o raddoppi la potenza dei pg.
  9. Giusto per amore di precisione, dovrebbe essere così: Azione: trucchetto. Azione Impetuosa: trucchetto. Azione Bonus: incantesimo. E' esatto?
  10. Vuvuzuela, mi sà che non hai capito quello che intendevo. Faccio un'esempio concreto, basato su una delle malattie descritte nel file (si, ora l'ho letto... e continua a non piacermi/interessarmi): Visto quanto detto prima, sia da me (no a modifiche al valore delle caratteristiche) che da te (punti 5 e 9), consiglierei di cambiare l'effetto come segue:
  11. MattoMatteo ha risposto a Uhtred a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via Forum
    No, tranquillo... sei nuovo (anzi, "novizio"! 🤣 ) quì, quindi è facile fare errori.
  12. Oh... è un bel pò che non gioco alla 5°, probabilmente ricordavo male. Grazie per la correzione. 😉
  13. MattoMatteo ha risposto a Uhtred a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via Forum
    https://www.dragonslair.it/forums/forum/66-cerco-mastergiocatori-via-chat/
  14. Non ho letto il file, perchè l'idea non mi interessa, ma non è questo il punto. In 5° sono state tolte tutte quelle opzioni che possono portare ad un cambiamento, in più o in meno, temporaneo o permanente, al valore delle caratteristiche (risucchi, veleni, malattie, incantesimi, oggetti magici, eccetera)... la stessa cosa vale per la perdita di livelli, non esiste più. Questo perchè simili variazioni sono in contrasto con la "bounded accuracy" e la semplicità alla base del regolamento (ogni volta che cambia il valore di una caratteritica, vanno ricalcolate anche una miriade di altre cose); l'unica cosa che è rimasta, di questo tipo, è l'incremento di caratteristica ogni 4 livelli di classe. Quindi suggerisco un malus (annullabile con tempo, cure e/o magia) alle prove di caratteristica (e, ovviamente, alle prove delle abilità legate a quella caratteristica).
  15. MattoMatteo ha risposto a Korben Dallas a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Benvenuto su questi lidi, Corben (tra l'altro mi piace il tuo nick). Per prima cosa, ti consiglio di andare a presentarti, nell'apposita sezione. Ora, per rispondere alla tua domanda... esistono altri manuali di Cyberpunk 2020, e dal manuale base italiano (quelo che hai tu) manca una parte che invece c'è sul manuale in lingua originale. Il problema è che nessuno di questi manuali extra, compresa la parte mancante di quello base, ci sono indicazioni precise per il master. Ci sono tutt'alpiù una serie di suggerimenti, sparsi per il manuale base, per un giocatore che voglia fare il master, ma in linea di massima al master dovrebbe bastare il manuale base... in linea di massima, i png sono pg semplificati. Per sapere come masterare un partita a Cyberpunk 2020, ad un master necessitano esperienza come master in generale (ottenibile avendo fatto il master in altri giochi, o avendo ricevuto lezioni da un'altro master), e buona conoscenza del genere (se non ricordo male, nel manuale base c'è un'elenco di opere -romanzi, fumetti, cartoni, film- che possono aiutare ad entrare in sintonia con lo stile cyberpunk, e il genere di storia che i giocatori dovrebbero vivere).
  16. No, mi pare che si possa lanciare un solo incantesimo per turno. E, comunque, "azione impetuosa" permette solo di ottenere una seconda azione di attacco con le armi, non azioni qualsiasi.
  17. In caso di Gestalt si, senza alcun dubbio; arrivavo a 4 solo nel caso di normali multiclasse. Visto che i due range (2-3 e 3-4) si sovrappongono sul 3, direi che in generale è quello il numero adatto. Passando ad altro, sono ancora parecchio indeciso sul mio pg... Intendiamoci, il bg è pronto al 90%, è solo che non sò con quali classi renderlo! Che ne dici?
  18. Concordo, 3 o 4 vanno bene, da 5 in su sono già troppi.
  19. Esatto... anche se, più che le opere in se, la parte affascinante è il "mondo fantastico" (creature, luoghi, storia "alternativa" e occulta) che fà da sfondo ai racconti. P.S.: e tieni presente che, quanto a scrivere male, c'è anche chi è messo peggio! Primo su tutti, imho, è Edgar Rice Burroughs, che non capisco come abbia potuto diventare più famoso di HPL; ho letto sia "Tarzan" che "John Carter di Marte" (di quest'ultimo, avevo trovato e comprato la serie completa dei racconti), e alla fine ho dovuto rivendere i libri, perchè erano illeggibili! I protagonisti sono di un'antipatia più unica che rara; sono così perfetti che non puoi non odiarli (un pò come Gastone della Disney), e sperare (sfortunatamente invano) che falliscano. Anche Herbert George Welles, nonostante abbia sformato opere molto famose (ho letto "La macchina del tempo", "L'uomo invisibile", e "La guerra dei mondi"), scriveva in modo atroce. Non si tratta nemmeno di un problema di "sfasamento culturale" dato dagli anni passati tra lui e noi, perchè HPL, ERB e HGW sono pressochè coetanei (HPL 1890-1937, le sue opere 1917-1935; ERB 1875-1950, le sue opere 1912-1947; EGW 1866-1946, le sue opere 1895-1941). Per fare un paragone con autori ancora antecedenti, per esempio Jules Verne (1828-1905, le sue opere 1863-1905) imho scriveva meglio di tutti e tre (MOLTO MEGLIO soprattutto di ERB e HGW)!
  20. Ogni personaggio deve essere per forza un multiclasse; almeno metà dei livelli devono essere da "mundane" (classi che non lanciano incantesimi), non più di metà dei livelli devono essere da "incantatore" (classi che lanciano incantesimi). Una conseguenza di questa cosa è che il 1° livello deve essere per forza nella classe "mundane". L'opzione "migliore", è avere esattamente metà livelli da "mundane", e metà da "incantatore", alternandoli in modo equo (a-b-a-b-a-b... eccetera); in questomodo ogni personaggio ha approssimativamente lo stesso identico livello di "potere". Ho tirato fuori i Tier, perchè anche alcune classi che considero (quanto meni in questo caso)) "mundane", hanno comunque accesso ad alcuni incantesimi: per esempio Paladino e Ranger. Stesso discorso per il LI. Di questo se ne deve occupare il master... io ho tirato il sasso, ma ora nascondo la mano! 🤣 Era solo una proposta (sempre basata sull'idea di avere pg di pari potenza), tranquillo. 😉 L'ho menzionata giusto per scrupolo. Come detto prima, i pg sarebbero (o DOVREBBERO ESSERE!) equilibrati tra loro, grazie al mix di "mundane/incatatori", quindi gli oggetti magici dovrebbero essere meno necessari. Inoltre gli incatatori non sarebbero mai oltre il 10° livello, quindi gli oggetti magici più potenti non dovrebbero esistere, in teoria. Come al solito, se ne occuperà il master.
  21. MattoMatteo ha risposto a MadLuke a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Remuz era un sito dove era possibile scaricare un sacco di materiale per gdr, TheTrove è la sua "reincarnazione" (stesso/i autore/i).
  22. AHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!!! Bel tipetto... la prima persona che mi è venuta in mente, leggendo la descrizione, è Ergo il Magnifico del film "Krull" (se non hai visto il film, te lo consiglio vivamente). Ok, a parte questo: domande/opinioni/suggerimenti sulle "regole" che ho scritto nel primo post? al posto del multiclassamento, pensi sarebbe meglio il "Gestalt" (salire contemporaneamente in 2 classi, prendendo il meglio di entrambe)? come sistema pensi sarebbe meglio 3.5 o PF? livello di partenza, metodo di creazione, soldi/oggetti disponibili? ambientazione "ufficiale" (FR, Eberron, altra?) ma con modifiche, o home-made?
  23. In 5° puoi spezzare il movimento, mescolandolo con gli attacchi come vuoi. Esempi pratici, usando un personaggio con 2 attacchi: Movimento-Attacco-Attacco Attacco-Movimento-Attacco Attaco-Attacco-Movimento Movimento-Attacco-Movimento-Attacco Attacco-Movimento-Attacco-Movimento Movimento-Attacco-Attacco-Movimento Movimento-Attacco-Movimento-Attacco-Movimento L'importanto è che la somma dei movimenti non sia superiore al tuo movimento massimo (e, se usi la griglia, ogni movimento deve essere un multiplo intero di 1,5 metri). GRAZIE! GRAZIE Per ringraziare (ma anche per esprimere un'opinione veloce su un commento) non usare una risposta, ma usa i "like"; si trovano in fondo a destra di ogni casella contenente un commento. Ne esistono 5: Grazie (una coppa bianca su fondo viola), Haha (una faccina che ride), Confuso (una faccina confusa), Triste (una faccina triste), Mi Piace (un cuore bianco su fondo blu). Una risposta, soprattutto se contiene un "Quote", serve solo se vuoi argomentare la tua risposta rispetto al commento dell'altro utente. P.S.: altra cosa: evita di postare 2 o più commenti consecutivi (nella stessa discussione, ovvio) in meno di 24 ore; hai 24 ore, da quando l'hai postato, per modificare il contenuto di un tuo commento.
  24. Solo una piccola precisazione: in 5° puoi spezzare il movimento, mescolandolo con gli attacchi come vuoi. Esempi pratici, usando un guerriero con 2 attacchi: Movimento-Attacco-Attacco Attacco-Movimento-Attacco Attaco-Attacco-Movimento Movimento-Attacco-Movimento-Attacco Attacco-Movimento-Attacco-Movimento Movimento-Attacco-Attacco-Movimento Movimento-Attacco-Movimento-Attacco-Movimento L'importanto è che la somma dei movimenti non sia superiore al tuo movimento massimo (e, se usi la griglia, ogni movimento deve essere un multiplo intero di 1,5 metri).
  25. Finchè non arriva il master, altri giocatori con cui discutere dell'idea sono comunque sempre i benvenuti.