
MattoMatteo
Circolo degli Antichi
-
Iscritto
-
Ultima visita
-
Attualmente
Visualizza la discussione: Pantheon
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Fantascienza
MattoMatteo ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via ForumOk, ad un mese esatto dall'ultimo post, provo a resuscitare questa discussione, nella speranza che appaia magicamente un master disposto a guidarci fuori da questa valle di lacrime. Visto che il mio progetto "Star Wanderes" si è un pò arenato, accetto (quasi) ogni sistema di gioco. Gli unici sistemi che non mi attirano sono: D20 Modern, Starfinder, Warhammer 40.000, Star Wars D6 (ma il "Open D6 Space" và bene)... in pratica confermo quanto detto nel primo post.
- Il Morale nei GdR
-
Il Morale nei GdR
Esatto. L'idea dietro al tiro sul morale (soprattutto per creature con poca intelligenza (animali: int da 0 a 2) o con una psicologia aliena (insetti, piante, melme, eccetera)) è togliere dalle spalle del dm il peso di doversi creare (e quindi ricordare e gestire) millemila personalità e motivazioni diverse. Questa è la logica delle miriadi di tabelle (creazione del dungeon, mostri erranti, tesori, clima, eccetera) che c'erano in Becmi e AD&D: semplificare il lavoro del master! Poi niente gli impediva, per alcuni png importanti (creati con grande cura, anche dal punto di vista psicologico e di bg), di ignorare parzialmente o totalmente il tiro sul morale. Così come poteva, per esempio, creare il tesoro ad hoc (soprattutto uno contenente oggetti magici) espressamente per i pg.
-
Manga fantasy in italiano
MattoMatteo ha risposto a Maxwell Monster a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneAh, ok... però, questo design che ti dà fastidio, mi pare sia applicato solo alle ragazze e qualche ragazzo; nani e dragonidi non sono certo cosi, e i goblin ancora meno! Il protagonista poi, non è mai visto senza armatura, quindi non conta. Se ti sei abituato alla grafica dei personaggi di "Dragon Quest", secondo me puoi tranquillamente sopravvivere a quella di Goblin Slayer... anche perchè, come fai notare tu, ormai è quella che usano tutti, quindi difficilmente troverai uno stile molto diverso. P.S.: mi è venuto in mente un manga, vecchio ma forse ancora recuperabile, che potrebbe piacerti: "Record of Lodoss War: La Guerriera di Pharis". Lo stile di disegno è molto "americano", pur rimanendo pur sempre manga... è uno strano mix, ma potrebbe piacerti molto. La storia, poi, è davvero bella. Un'altro manga che potrebbe piacerti è Claymore. C'è anche "Monster Collection", che però in alcuni punti è molto comico... e' come il primo che ho suggerito, è vecchio, quindi potrebbe essere difficile da recuperare.
- Il Morale nei GdR
-
Manga fantasy in italiano
MattoMatteo ha risposto a Maxwell Monster a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! No, scusa, ma sentir definire Goblin Slayer "roba da fighetti" è davvero troppo assurdo. I goblin di questo manga sono tutto fuorchè "carne da cannone" o "intermezzi comici"! Visto che gli avventurieri più forti non guadagnano abbastanza, dall'affrontare "mostri di basso livello", goblin e simili sono affidati alle nuove reclute inesperte... che 9 volte su 10 ci lasciano le penne; i goblin sono crudeli, astuti, numerosi, e giocano sporco... e se sei una donna, finire uccisa è il pericolo minore; molto più facile che tu venga stuprata e costretta a partorire in continuazione piccoli goblin (che, a quanto pare, sono solo maschi) come un'animale da riproduzione. Su internet ho letto che ad un certo punto appare un'avventuriera di alto livello, una tipa che uccide draghi, ma che dopo un'incontro con dei goblin ne è terrorizzata! Pensa a Berserker, sia come tono della storia, sia come stile di disegni. Da evitare, se hai lo stomaco debole.
- Il Morale nei GdR
-
Il Morale nei GdR
Mah, non sono d'accordo con una simile ipotesi anche perché (a quanto ne sappia) in nessun manuale di nessuna edizione di D&D c'è scritto che i personaggi dei giocatori debbano effettuare dei controlli del morale. Concordo con te, Alonewolf... in AD&D e Becmi, le prove di morale le facevano solo i png/mostri! E, se non ricordo male le regole sulle battaglie campali del Becmi, anche gli eserciti... ma in questo caso ha più senso che anche l'esercito dei pg faccia la prova, visto che un'esercito non è composto dai soli pg; loro al massimo sono i comandanti e possono dare un bonus al morale, ma niente di più. Detto questo, sono personalmente a favore di una reintroduzione delle prove di morale, da parte di png e mostri. Se non ricordo male le regole del Becmi (perfette, nella loro semplicità e ragionevolezza), le prove di morale andavano fatte solo in determinati casi: Quando un mostro singolo perdeva più del 50% dei propri pf. Quando un mostro singolo perdeva più del 75% dei propri pf. Quando un'unità perdeva più del 50% dei propri effettivi. Quando un'unità perdeva più del 75% dei propri effettivi. Quando un'unità perdeva il proprio comandante. Inoltre ogni mostro aveva un proprio valore di Morale, che andava da 2 a 12; se, tirando 1d12, si otteneva un risultato inferiore o usguale al Morale, il test era passato, e i png/mostri continuavano a combattere, altrimenti fuggivano. Questo significa che un mostro con Morale 2 figgiva quasi sempre, uno con Morale 12 (usato solo per mostri privi di intelligenza: costrutti, non-morti, melme, eccetera) non fuggiva mai. Basta aggiungere che, in caso di png/mostri multipli, il numero e la presenza di comandanti fornisca un bonus al Morale, e abbiamo creato in pochi minuti un regola.
-
Aiuto per indecisione e inesperienza
Una cosa che apprezzo moltissimo della 5° edizione (anche se non ci gioco più), a differenza della 3/3.5/PF, è che nessuna build è migliore delle altre! Ok, per essere più precisi: la differerza tra la build più ottimale, e quella meno, c'è, ma è davvero esigua. Quindi tu non starti ad ammattire su quale sia la combinazione razza-bg-classe-abilit-talenti-incantesimi sia migliore... è solo uno spreco di tempo ed energie; tu limitati a fare il pg che preferisci. Se ti interessa fare danno, anche un ladro o un paladino non sono male... ma barbaro e guerriero hanno il vantaggio di essere molto più semplici da gestire. Da questo punto di vista, direi che il suggerimento dato da Tamriel è perfetto.
-
Porto nanico in rovina
Per non ripetere troppo il tema "non-morti", potresti fare che quersto nano ha una serie di golem al suo servizio. Alcuni di questi golem potrebbero avere meno dv, e una taglia inferiore al normale (Media, o addirittura Piccola), ed essere usati solo come "assistenti ai lavori"... se ne hai la possibilità, dà un'occhiata al manuale di Eberron (D&D 3.5), l'artefice e i suoi famigli-golem sono perfetti per rappresentare una cosa del genere. Potresti fare che il nano, dopo tutti questi anni con solo la compagnia dei suoi gole, sia impazzito, e li creda delle persone vere, la sua famiglia... potrebbe persino essere arrivato al punto di realizzare un golem speciale, in forma di nano femmina, che lui considera sua moglie! Ovviamente, vedrebbe i pg come nemici intenti a depredarlo, e i loro tentativi di farglia capire che sia impazzito come prova del fatto che LORO cercano di farlo impazzire per rubare la sua roba.
-
Mearls Parla degli Obiettivi e Premesse di Design di D&D
QUESTO è il ritorno alle origini che interessa la gente. Guarda, rispetto alla 3/3.5 e 4, la 5 ha fatto passi da gigante... letteralmente! Te lo dico da persona che ha giocato con qusi tutte le versioni di D&D (Becmi, AD&D 2° ed., 3/3.5/PF, 4 e 5).
-
Porto nanico in rovina
Per prima cosa complimenti per l'idea, davvero molto interessante; mi piace soprattutto l'idea "nani marinai", poco usata, in quanto i nani sono visti soprattutto come creature legate alla roccia e al sottosuolo. La scogliera: non è detto che sia "lineare", possono esserci rientranze e baie... digita "fiordo norvegese" si Google, e vai nella sezione "Immagini", e vedrai ottimi spunti. Tempo fà, su un sito di mappe fantasy (scusa, ma non ricordo assolutamente quale), vidi il disegno di una seri di "pilastri" che escono dal mare (tipo l'isola di Scaramanga in "Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro"), scavati in modo da renderli abitabili, e collegati da una serie di ponti sospesi. Ci sono poi grotte, scavate dal mare, accessibili via barca solo durante la bassa marea, mentre con l'alta possono essere raggiunte solo nuotando sott'acqua (sempre su Google immagini, cerca "coast cavern").
-
Cosa comprare per iniziare a giocare a D&D
Teoricamente basta un dado per ogni tipo: d4, d6, d8, d10, d12, d20. Il "dado percentuale" o d% si ottiene tirando due volte il d10; il primo risultato rappresenta le decine, il secondo le unità; per esempio: 4 e 5 = 45 9 e 0 = 90 0 e 9 = 9 0 e 0 = 100 Più avanti, se lo reputi più veloce, potresti comprare degli altri dadi: da 1 a 3 dadi da 4-6-8, se hai mostri che fanno molti danni, così eviti di dover tirare troppe volte lo stesso dado. I d6, se ne hai 4, sono utili anche nel caso tu voglia creare le caratteristiche col tiro dei dadi, visto che dalla 3° in poi il metodo più usato è il "4d6 scartando il dado peggiore". un secondo d10, di colore diverso dal primo (un colore rappresenta le decine, l'altro le unità), o con le decine al posto delle unità (sulle facce ha scritto "10-20-30-...-00" invece di "1-2-3-...-0"). il d12 viene usato raramente, quindi non serve quasi mai di avere un doppione. un secondo d20, per la meccanica "vantaggio/svantaggio" (tiri 2d20 e prendi il risultato migliore/peggiore). Sono anni che non compro un set di dadi, ma credo che un set basico (1d4, 1d6, 1d8, 1d10, d%, 1d12, 1d20) resti entro i 5 euro.
-
Briciole di creatività
Se non si sà nulla di loro, non c'è nessuno che li venera? E in caso ci sia qualcuno, gli dei come reagiscono a questa venerazione? Quali pro e contro ci sono, per gli umani, dati da questa situazione?
-
Star Wanderers (7 - animali, piante, luoghi)
Semplice elenco di animali/piante/luoghi, presenti in alcuni mondi dell'ambientazione. Ovviamente, quelli presenti quì sono solo quelli più strani: Animali Piante Luoghi Se avete idee, suggerite pure!
-
Razza - Mannari
Hai provato a dare un'occhiata ai morfici di Eberron? Sono fatti piuttosto bene, e questi "mannari" li ricordano molto.
-
Razza - Mannari
Per prima cosa bisognerebbe decidere quante e quali sottorazze vuoi... per esempio, i grandi felini (leoni, tigri, leopardi, ghepardi, linci, eccetera) sono tutti una sottorazza, o sono sottorazze diverse? Poi, bisogna vedere quali caratteristiche sono in comune a tutta la razza, e quali alle singole sottorazze. Per esempio, io direi Saggezza +1 comune a tutta la razza, e poi i vari For/Des/Cos +2 a seconda della sottorazza.
-
Dungeons & Diversità: rappresentazione e tolleranza in Waterdeep: Dragon Heist
In pratica quello che dice The Stroy?
-
Waterdeep: Dragon Heist Vi Dona Soldi a Palate. Ed è Fantastico
Ottimo articolo, che dà un sacco di ottime idee. Mi piace soprattutto il pezzo in cui dice: L'ultima volta che il mio gruppo ha usato tesori per costruirsi una base, è stato circa 25 anni fà (o poco meno), giocando col Becmi! Mi piace un sacco questo "ritorno alle origini".
-
Borsa delle componenti - Focus di incantesimo
@Vuvuzela La mia era una semplificazione: a meno di non essere molto largo sul dito, un'anello dovrebbe essere meno facile da perdere, a differenza di un bastone, che ti cade appena apri la mano. Per questo dicevo che, come master, potrei vederlo come un "subdolo trucco" del giocatore per evitare di perdere il focus. Tu hai fatto bene a farmi notare che esistono "scappatoie" anche in questo caso, per frenare i giocatori che cercano di avere vantaggi rispetto agli altri. Ma infatti nel mio esempio anche il simbolo sacro era tenuto al collo a mò di medaglione, ma sotto i vestiti:
-
Dungeons & Diversità: rappresentazione e tolleranza in Waterdeep: Dragon Heist
Non per iniziare un flame, ma... cosa intendo con la frase che ho evidenziato in grassetto? Te lo chiedo perchè, da come l'hai scritta, sembra che ti dia fastidio l'idea che i "diversi" possano essere considerati come gli altri. Io sono un maschio etero, e non capisco come ad un'uomo possa piacere un'altro uomo (mentre non ho problemi a capire come ad una donna possa piacere un'altra donna, ma forse questo doipende dal fatto che sono maschio), ma i gay non mi danno nessun fastidio, mentre me lo danno quelli che li odiano... probabilmente perchè da ragazzino sono stato bullizzato per il fatto di essere più educato/timido/intelligente degli altri, e quindi capisco bene come possano sentirsi un gay o un'extracomunitario, insultati solo per l'orientamento sessuale o il colore della pelle, una cosa sulla quale non hanno nessuna colpa. E lo dico da cattolico credente e praticante (anche se, su alcuni punti, non sono d'accordo con la chiesa).
-
Mostri come Boss? Per me no!
Concordo in pieno con Lewis Pulsipher! Una cosa che mi ha sempre tenuto lontano dai videogiochi, è proprio il fatto che sono progettatti quasi tutti per necessitare di parecchie prove (e quindi parecchie morti e respawn) per essere completati... questo (imho) porta ad una certa "disaffezione" dei giocatori nei confronti del personaggio, perchè questa continua sequenza "morte-resurrezione" non è realistica. In un gdr, invece
-
Dungeons & Diversità: rappresentazione e tolleranza in Waterdeep: Dragon Heist
C'è anche una terza opzione: società dove l'omosessualità è legalmente accettata, e a quasi tutti non dà nessun fastidio, ma ci sono comunque persone che invece non la tollerano... e mentre alcuni di questi intolleranti si limitano a guardar male gli omosessuali, e passare oltre senza rivolgere loro la parola, altri li vedono come abomini da uccidere a vista.
-
Borsa delle componenti - Focus di incantesimo
Credo dipenda soprattutto dal master. Imho un'anello avrebbe l'innegabile vantaggio di essere meno ingombrante, non occuperebbe la mano, più facile da occultare, e più difficile da rubare e/o da perdere... alcuni master potrebbero vedere la cosa come un tentativo del giocatore di evitare di essere "disarmato" (beh, non lui, ma il suo pg incantatore). E' un pò come il problema dei libri dei maghi in 3° edizione... i giocatori (soprattutto quelli che avevano pg maghi) vedevano come normale e giusto che i combattenti perdessero le armi e diventassero inutili, ma si scandalizzavano quando succedeva lo stesso ai maghi con i loro libri degli incantesimi. Personalmente, visto che in mitologia e letteratura esistono storie di incatatori la cui fonte di potere è un'anello, lo permetterei, con la "nota" che non puoi usare l'anello se usi la mano per tenere qualcosa... ma, come ho detto, è solo la mia opinione personale. 1) bacchetta: esatto. 2) bastone: esatto. 3) cristallo: per "cristallo" io penso ad un cristallo (pietra preziosa o semi-preziosa, trasparente) non lavorato. Un ciondolo lo vedrei ancora bene, purchè non sia troppo piccolo, e il cristallo non troppo lavorato... sarebbe, anche se solo visualmente, simile ad simbolo sacro, e se quello và bene non vedo perchè non possa andare bene questo. Un'orecchino, invece, non credo che andrebbe bene, perchè avrebbe il "problema" dell'anello visto sopra; inoltre, mentre il ciondolo andrebbe tirato fuori da sotto i vestiti (oppure tenuto sempre fuori, ma sarebbe come urlare a tutti "ehi, io sono un mago!", e correre il rischio che si rovini, si perda, o venga rubato), così come accade al simbolo sacro, un'orecchino è sempre fuori pronto all'utilizzo. 4) globo: esatto, è la classica "sfera di di cristallo" (puoi vederla quasi come una variante del cristallo di cui al punto 3) con cui i veggenti prevederebbero il futuro; quella di D&D 5 è solo più piccola , in modo da poterla tenere in una mano con facilità (una sfera di vetro di 10 cm di diametro peserebbe sugli 1,25-1,45 kg, una di 12,5 cm di diametro circa il doppio). 5) verga: se non ricordo male, la verga è un'oggetto con peso e dimensioni intermedie tra quelle di una bacchetta e quelle di un bastone... tutto quì! Personalmente l'ho sempre trovata un'inutile complicazione.
-
Nuove informazioni su Guildmaster's Guide to Ravnica
@SilentWolf: Questo non "rischia" di costringere gli incantatori ad usare un solo tipo di mana? Non pretendo di avere un pg che ha mana di tutti e 5 i colori, ma mi pare che alcune carte di magic abbiano bisogno di mana di due colori per essere usate, e alcuni incantesimi di D&D potrebbero soffrire dello stesso problema; quindi il tuo sistema (se l'ho capito bene, ovviamente) potrebbe rendere difficile mantenere contemporaneamente mana di due colori diversi, rendendo quindi problematico il lancio di alcuni incatesimi. Parlo da assoluto non esperto di magic, quindi prendi il mio commento con le pinze... P.S.: in questa ambientazione potrebbe essere interessante implementare il sistema di allineamenti basato sui 5 colori di cui avevo letto su "Gitp". P.P.S.: un'altro articolo interessante, a questo riguardo, si trova qui.