
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Ecologia del Remorhaz
Credo che ci sia un'errore nella prima frase... forse l'autore intendeva "Dicono che i Giganti del Gelo AMINO il freddo in ogni sua forma" o "Dicono che i Giganti del Gelo detestino il CALDO in ogni sua forma".
-
Sondaggio sul futuro di D&D 5e del Settembre 2018
Miei dei, ho un gemello astrale e non lo sapevo! :😍 Scherzi a parte, ma ho messo più o meno le stesse cose sul serio. Tra l'altro, ho anche messo il link di questo forum... facciamo pubblicità! Stesso problema, ma mi ha fatto concludere il questionario senza problemi... non credo che fosse così importante. AHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!! Anche io! 🤣
-
Chiedo consigli sul materiale
Piccolo O.T.: @Krurrgh, entro le prime 24 da cui hai postato un messaggio, puoi modificarlo liberamente (entro quel lasso di tempo è visibile il tasto "Modifica" in fondo al messaggio); quindi, se puoi, sarebbe buona educazione evitare i doppi post. Ah, e già che ci sei, sarebbe buona cosa presentarsi nell'apposita sezione, così i moderatori ti spiegano le regole del forum (tra cui, per esempio, quella che ti ho spiegato io subito sopra). 😉
-
Sondaggio sul futuro di D&D 5e del Settembre 2018
Fatto... per alcune domande non ero sicuro se indicasse una versione qualsiasi di D&D (Originale, AD&D1, AD&D 2, Becmi, 3/3.5, 4, 5) o solo la 5°, ma a parte questo sono riuscito a finirlo senza nemmeno consultare un dizionario inglese-italiano.
-
Scheda per Personaggi Psionici D&D 3.5
Al3xander non si collega al sito da quasi 2 anni (ultima attività l'8 ottobre 2016), quindi a meno che qualcuno abbia salvato il file e lo posti nei download, mi sà che difficilmente lo ritroverai... mi spiace. 🙁
-
X e O per Divertirsi Meglio
Come detto nell'articolo il parlare apertamente della questione potrebbe essere imbarazzante o qualcosa che il giocatore in questione non vuole fare (considera che non necessariamente si sta giocando con un gruppo di amici che si conoscono da anni, e anche in tali casi ci possono essere cose che non si vogliono discutere apertamente). L'uso di questo strumento, per quanto non indispensabile, permette di evitare certe situazioni scomode per alcuni. Alone, "dire le cose direttamente" è diverso da "parlare apertamente". Prendendo l'esempio degli insetti, il giocatore, invece che toccare la carta con la X, può dire semplicemente "Potremmo evitare gli insetti, per favore?" o "Per oggi niente insetti!", o altre cose analoghe; non è necessario che spieghi, se non vuole. Tra l'altro, questo sitema ha anche il vantaggio, rispetto alla carta con la X, di non essere soggetto ad equivoci! Il master dice "entrate in un antro buio ed umido, pieno di insetti", e uno dei giocatori tocca la carta con la X... ma cosa gli ha dato fastidio? L'oscurità, l'umidità, o gli insetti? Non si capisce! Se invece il giocatore dice "Niente insetti, per favore", il master sà subito quale elemento non và bene.
-
Le meccaniche dei danni nei GdR
Oh, mi piacerebbe saperne di più! Magari aprendo una discussione apposita, così non intasiamo questa.
-
Chiedo consigli sul materiale
@Plettro: ti parlo da "tentato fumettista"... "tentato" perchè, pur non essendo mai stato bravo a disegnare (nonostante tutti i miei sforzi), anni fà mi tolsi lo sfizio di partecipare a ben due corsi per diventare fumettista. Le uniche due cose che imparai sono: che non riuscirò mai a diventare un disegnatore (fumettista o meno). che, nonostante tutto, sono piuttosto bravo a colorare al computer. Il mio non è un tentativo di demoralizzarti; io soffro di disgrafia (cosa che sospettavo fin da prima di iniziare i corsi, ma questo non mi ha fermato), quindi non posso far nulla per migliorare. Credo (spero!) che tu non abbia lo stesso problema, quindi sicuramente migliorerai; quanto velocemente, dipende tutto dalla tua predisposizione... basta solo non arrendersi alle prime difficiltà, che sono lo scoglio maggiore di qualsiasi materia si studi! Per rispondere alla tua domanda: tutto dipende dal tuo attuale livello di bravura. Se si già abbastanza bravo, allora i consigli che ti danno gli altri vanno bene, perchè userai bene la roba di qualità che ti suggeriscono. Se sei ancora all'inizio, non preoccuparti se usi roba non si qualità eccelsa, perchè prima di acquisire una buona manualità ci vorrà tempo, e rischi di spendere troppi soldi. Poi oh, se sei ricco ignora pure quanto ho detto! 🤣 Quanto ai corsi... non c'è niente nemmeno su internet/youtube?
-
La Taglia non è Tutto
Powerful Build (Corporatura Robusta) è effettivamente una capacità molto divertente. Ricordo ancora un pg mezzo-gigante che intepretai in un pbf quì sul sito, tempo fà... come suggerito dall'articolo (che, ovviamente, all'epoca non esiteva, quindi posso sinceramente dire che l'idea era tutta farina del mio sacco), tra forza e PB era abbastanza forte da portarsi dietro metà dell'equipaggiamento del gruppo, compreso un barile pieno di... non mi roicordo più cosa, ma il concetto era che mi portavo dietro un paio di quintali di roba senza subire rallentamenti! 🤣 L'unica cosa che modificherei, è dare alle creature con PB anche un bonus di +1 al danno, oppure vantaggio alle prove di Forza (quindi, automaticamente, anche a quelle di Atletica).
-
Marchi del Drago
Devo dire che questo è uno dei migliori ua che abbia visto finora, almeno per quanto riguarda i miei gusti personali. Hanno rispettato alla perfezione il concetto originale dei marchi del drago, adattandolo magnificamente alla 5° edizione.
-
Aiutate un nabbo
@Plettro: dai un'occhiata all'apposita guida al monaco, aiuta tantissimo.
-
UNA MATRICE MORALE ISPIRATA A IDEE ECONOMICHE
MattoMatteo commented on Lord Karsus's commento su una voce blog in Laboratorio HCP - Hadopelagische Cortex PréfrontalIn effetti si capiva esattamente il contrario, ecco perchè ho scritto la mia "spiegazione". 🤣 Quanto al fatto "Indebitamento = bene" e "Credito = male" (o viceversa), direi che è un pò tirato per i capelli... lo dimostra il fatto che io l'ho capita al contrario di come l'aveva pensata l'autore originale. Una persona può "crearsi credito" verso un'altra (in pratica la aiuta) solo per generosità, senza volerne niente in cambio (bene), oppure per poter riscuotere tale credito dopo, con magari gli interessi (male). Allo stesso modo, una persona può "crearsi debito" verso un'altra (in pratica chiede qualcosa all'altra) senza avere alcuna intenzione di restituire il favore (male, in pratica un furto), ma può anche darsi che restituisca il favore in seguito, magari con gli interessi (bene; esempio stupido, una persona che studia medicina: per anni è sulle spalle dei genitori e del sistema scolastico, ma quando diventa medico aiuta a sua volta gli altri).
-
Le meccaniche dei danni nei GdR
Beh, una delle opzioni disponibili, se si ottiene un 10+ con "Taglia e spacca" (il nome dell'attacco in mischia), è di poter sommare un'ulteriore 1d6 al danno (col rischio, però, di essere preso dal contrattacco del nemico). Se il risultato del primo dado di danno è insoddisfacente, il giocatore può decidere di giocarsi questa carta, magari giustificandola con qualcosa tipo "il colpo non danneggia l'avversario come volevo, quindi essendo così vicini lo colpisco una seconda volta prima che possa contrattaccare". Comunque, imho, "l'errore" che fà molta gente è considerare il 10+ degli attacchi SOLO come l'equivalente di un critico di D&D; un 10+ fornisce ANCHE questa possibilità, ma in generale significa semplicemente che il pg ottiene un qualche tipo di vantaggio (quale, dipende dal tipo di attacco).
-
Le meccaniche dei danni nei GdR
Concordo. L'unico difetto che gli posso trovare, se devo, è che dipende molto dal giudizio del master; quindi, se il master non è bravo e/o è un sadico, si rischia molto.
-
UNA MATRICE MORALE ISPIRATA A IDEE ECONOMICHE
MattoMatteo commented on Lord Karsus's commento su una voce blog in Laboratorio HCP - Hadopelagische Cortex PréfrontalI concetti di "Cortotermismo" e "Lungotermismo" sono facili da capire. Invece, per "Indebitamento" (anche se sarbbe meglio "Debito" per rimanere in tema col termine seguente) e "Credito" sono più complessi. Per come li ho capiti io, indicano il fatto di produrre meno di quanto si consumi (Indebitamento), o viceversa di produrre più di quanto si consumi (Credito)... è esatto? Ovviamente, "produzione" e "consumo" non è relativo solo a cose materiali, ma anche a cose immateriali (tipo aiutare qualcuno, o chiedere aiuto). In tal caso "Indebitamento" sarebbe sinonimo di "egoismo", e "Credito" di "altruismo". Questo ti aiuta a visualizzare meglio le 4 possibili combinazioni? Lo farei io, ma in questo momento sono un pò fuso, e scriverei sicuramente qualche cavolata.
-
Star Wanderers (6 - tecnologia, materiali, e varie)
MattoMatteo commented on MattoMatteo's commento su una voce blog in Navigando nei mari della fantasia@Lord Karsus Grazie, ma come ho detto all'inizio dell'articolo (e del blog), l'ambientazione di fantascienza che stò sviluppando è ispirata pesantemente alle serie tv degli anni 70 e 80: computer in stile Commodore 64, con i programmi caricati tramite un lettore di cassette, apparecchiature piene di grossi pulsanti, levette, reostati e potenziometri analogici, eccetera... In effetti dovrei mettere (cosa che stavo per fare) anche le tecnologie che non voglio che siano presenti nell'ambientazione: viaggi nel tempo, teletrasporto, poteri mentali, eccetera. P.S.: se non lo hai già fatto, potresti rispondere al questionario presente nell'articolo 2 (unità di misura)?
-
Le meccaniche dei danni nei GdR
Probabile... non ho più i numeri di kaos, quindi non posso dirti se era davvero nello stesso numero con l'intervista agli autori di Ammo, ma mi pare di ricordare quell'avventura per Simulacri.
-
Le meccaniche dei danni nei GdR
Esatto; era pesantemente ispirato da anime e manga come Silent Mobius (in effetti avrebbe potuto benissimo chiamarsi "Silent Mobius rpg"!), Appleseed, Bubblegum Crisis, Robotech, eccetera... Per quanto ne sò, uscì solo il manuale base (l'annunciata espansione per approfondire il sistema magico non fu mai completata), e non fu pubblicata mai nessuna avventura, nemmeno amatoriale.
- Cyberpunk 2077: un video di gameplay
-
Briciole di creatività
Ho messo "serio" tra parentesi perchè si capisse che lo dicevo in tono scherzoso... e, soprattutto, non volevo che tu pensassi che io ritenevo la TUA idea poco seria. Grazie, era proprio quello l'effetto che volevo realizzare... se ci pensi bene, in un mondo come l'ho immaginato io, qualunque cosa mangi alla fine è una specie di cannibalismo! 😱 Mò mi hai incuriosito... Autore, numero di pagine, leggibilità, giudizio complessivo? Evolution, mito di film! 🤣
-
Le meccaniche dei danni nei GdR
Bel sistema, mi piace! Cito, a questo riguardo, il vecchio Ammo. L'armatura assorbiva parte del danno; quello che rimaneva faceva diminuire una delle prime 6 caratteristiche (ne esistevano una dozzina o poco più... non ricordo bene quante), scelta tramite il tiro di 1d6; se rimaneva ulteriore danno, veniva diminuita la 7° caratteristica; quando questa arrivava a 0, eri morto.
-
Le meccaniche dei danni nei GdR
Certo che sarebbe complesso! Troppo? Non è detto... c'è gente a cui piace la complessità, perchè per loro è sinonimo di "realismo". Dipende tutto dalle preferenze del singolo e del gruppo.
-
Le meccaniche dei danni nei GdR
Proprio perchè si è votata alla semplicità, non sarebbe stato realistico che implementasse un sistema diverso dai classici pf.
-
piccole cure e grandi magie
My two cents: le caratteristiche sono le "potenzialità grezze", le abilità e le capacità di classe sono una "specializzazione". Esempio stupido (uso D&D 3.5, per amore di precisione): un pg potrà anche avere 18 di For, che gli permette di sollevare 200 kg da terra e trasportarne 100 in spalla senza fatica... ma se non mette punti in Scalare non riesce a salire nemmeno su un'albero basso e nodoso, e se è un mago non riuscirà ad usare una spada bene come un guerriero.
-
Esistono altri gdr oltre D&D 3.5?
Parafrasando Totò (almeno credo, che fosse Totò): "Troppa robba, Sant'Antò!" Io potrei anche passare le prossime due ore a descriverti nel dettaglio uno di questi giochi, ma tanto non basterebbe a farti capire se è davvero quello giusto per te, e io avrei perso tempo inutilmente... o, peggio, potrei farti innamorare di un gioco che invece, una volta provato, non ti piacerebbe, e allora saresti tu ad aver perso tempo. Inoltre per tutti (o quasi) i giochi esistono già delle recensioni on-line (anche se magari solo in inglese), quindi è inutile che ripeto una cosa già fatta. La maggior parte dei manuali gratuiti che ti ho linkato sono abbastanza corti, quindi fai prima (e li capisci meglio) a leggerteli direttamente; poi, se ne trovi qualcuno che ti stuzzica, prova a giocarci, anche in un pbf/pbc se non hai nessuno con cui giocare dal vivo... questo è l'unico modo certo per vedere se un gdr fà al caso tuto, perchè dipende tutto dai TUOI gusti.