Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. MattoMatteo ha risposto a Simper a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Non per dire, ma appena un paio di righe più sotto c'è già una discussione pressochè identica (link), dove rispondono alla tua domanda.
  2. Ok, alla fine ho comprato un pc pre-assemblato, ma le sue caratteristiche sono tali da soddisfarmi più che ampiamente: Amd quad-core, 64 bit, 2 mb cache, 2,2 GHz 8 gb ram 1 tb hdd (disco, non stato solido) Scheda video Nvidia GeForce, 2 gb 8 prese usb Lettore/masterizzatore cd/dvd Win 10 (più Office 365 per un'anno) Sono anche riuscito a collegare il vecchio hdd come hdd esterno, con un'apposito adattatore e un cavo usb Il tutto a 400 euro, e con un pò di fortuna mi durerà parecchio. Quindi i moderatori possono tranquillamente chiudere questa discussione. Grazie mille a tutti i partecipanti, per i loro consigli.
  3. Interessante, ma ha il problema di essere un pò "debole", almeno rispetto al 4d6. Il 4d6 ha una media di 12,2446, col 13 come risultato più probabile. Quello che hai ricordato tu ha una media di 12,08333... periodico: Ogni d6 ha una media di 3,5; 7 dadi danno quindi una media di 7x3,5=24,5; divisi per 6 caratteristiche è una media di 24,5/6=4,08333...; 8+4,08333...=12,08333... Si potrebbe ovviare usando 8 dadi da distribuire... no? Sò che, in questo modo, la media è maggiore che nel caso del 4d6 (12,666... periodico), ma ha il difetto che la parte eccedente 18 viene persa, quindi tutto sommato sarebbe equilibrata (imho). Inoltre, partendo da una base più bassa (7? 6?), si può aumentare ulteriormente il numero di dadi da distribuire.
  4. Ho fatto il master solo 3-4 volte, e ogni volta mi facevo schifo da solo, per quanto masteravo male (passavo continuamente dal "troppo buono" al troppo cattivo" e viceversa).
  5. MattoMatteo ha risposto a Samirah a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Il mio precedente computer (windows xp, firefox 52) è morto, e ora ne ho uno nuovo (windows 10, firefox quantum (che corrisponde alla versione 58)). Il vecchio hdd è ancora funzionante, e ora è collegato al nuovo computer come hdd esterno (tramite cavetto usb). Il mio problema è che non riesco in nessun modo a recuperare i vecchi segnalibri/preferiti. Ho provato a fare "importa", ma me lo fà solo da altri browser; e se apro Edge, e provoi a fare "importa" da firefox, mi importa quelli della versione 58 (la 52, sul vecchio hdd, è come se non esistesse)! Ho provato ad aprire il vecchio firefox, ma stranamente non mi apre la parte relativa ai segnalibri! Aiuto!
  6. Grazie, ma non serve; un disco di ripristino per uso personale è perfettamente legale, ed è abbastanza facile da fare (si trovano una marea di tutorial on-line, ormai, su questo... e anche altro). Piccolo "off topic"... hai visto che a breve dovrebbe uscire il "C64 mini!? Grande la metà, tastiera fasulla, ma una ventina di giochi pre-installati (in pratica una consolle, più che un vero computer)... tenendo presente che dovrebbe costare appena 50 euro (joistick incluso), è il regalo perfetto per far conoscere alle nuove generazioni il nostro glorioso passato! MASTRAPORCHISSIMA!!! Ok, mi serve di sapere se Gimp gestisce i livelli come photoshop; se si, posso tranquillamente fare a cambio, tanto con photoshop non faccio niente di professionale. Con Open Office, il problema è più serio... qualche tempo fà lo installai (il computer aveva cominciato a dare problemi, poi risolti modificando le partizioni e aumentando la dimensione di C: ), e non mi ci trovai per niente bene. Inoltre dovrei convertire tutti i miei vecchi file (alcuni così vecchi che li feci addirittura con la versione ancora precedente di Microsof Office!), col rischio di perdere qualcosa; quando installai OO, feci prova: creai un file docx con MO, lo aprii con OO e lo salvai (convertito), poi lo aprii di nuovo con MO... ed era MOLTO diverso dal file originale! Temo che mi dovrò far installare anche l'ultima versione di Microsof Office... altri soldi! No! Nonostane le mie diffidenze verso win 10, non voglio rischiare di ritrovarmi, tra pochi anni, coi problemi che ho avuto negli ultimi mesi, a causa della vecchiaia di xp!
  7. Il primo Ghostbuster, giusto?
  8. Ok, ho capito (forse) quello che intendi tu: sul portatile che stò usando adesso (anche più vecchio del pc) c'è una targhetta con un codice per reinstallare windows... è una cosa del genere, giusto? Il problema è che, in questo caso, si torna al punto 2 del mio esempio: senza cd, devi comunque portarlo in negozio per far reinstallare windows, e ti fanno pagare il lavoro! Oppure mi sono perso qualcosa? Ossignur... dagli tempo! Gliel'ho portato, gli ho spiegato cos'era successo, e abbiamo chiacchierato 5 minuti, ma non l'ha mica aperto... c'era altra gente, e non poteva occuparsi solo di me. E poi, sinceramente, non mi fido di quelli che ti dicono subito qual'è il problema e la soluzione senza nemmeno fare un controllo per sicurezza... può darsi che abbiano ragione, ma a me danno solo l'impressione di essere dei fanfaroni. Io, anche se sono sicuro di una cosa, faccio comunque un controllo, per sicurezza... sempre. Come ti ho detto, tutta la roba è vecchia di 12 anni... già da un paio di anni il pc stava rallentando e dando problemi, e non solo perchè ero rimasto a Win xp. L'idea di cambiare comunque tutto, mi era già venuta da solo. Questo è il computer che è mi durato più a lungo (a parte, forse, il Commodore 64!).
  9. Ok, che intendi con "licenze"? Se Win "impazzisce" (si rovina qualche file per l'avvio), hai solo due opzioni, per metterlo a posto: 1) reinstallarlo tu, gratis, ma devi avere il cd di installazione (o, quanto meno, un disco di ripristino o un disco/chiavetta per l'avvio di emergenza). 2) farlo reinstallare al negozio, ma ti costa. Ci sono altre possibilità che non conosco? Stamattina sono stato al negozio (ps: nell'anagrafica clienti avevano ancora tutti i miei dati, compreso il mio precedente numero di cellulare! ), e parlando col tecnico siamo arrivati alla conclusione che è quasi sicuramente la scheda madre. Il problema maggiore è che gli altri componenti (scheda video, lettore/masterizzatore di dvd, lettore/masterizzatore di cd) sono così vecchi da non essere compatibili con le schede attuali (i due lettori/masterizzatori hanno connesioni SCASI, invece che SATA!), quindi non potrò recuperare nulla. Per i preassemblati non preoccuparti... quelli che avevo indicato sono in offerta solo fino a giovedì, e non sò se riesco a prenderli in tempo... e inoltre ognuno di loro ha dei difetti, quindi opterò quasi certamente per un "fai-da-te". L'unica cosa è che, visto che non ho il disco di Win 10, montaggio ed installazione me la faccio fare dal negozio... non dovrebbe costare molto. I due pc che hai "progettato" mi sembrano entrambi eccessivi, a me basta molto meno: Case: tower (quelli da tenere in verticale), con montate anteriormente 2 porte usb, presa per cuffie e microfono, e lettore di schede sd. Niente lucette e pareti trasparenti. Processore: AMD, 64 bit, dual-core, 2 Mb chache, 2 Ghz. Sceda madre: con scheda video e audio integrate, 4 porte usb (2.0 o 3.0?), SATA III. Ram: 8 Gb. HDD: 500 GB, SATA III... e no, non a stato solido! Mi dispiace, ma per le mie necessità i difetti degli ssd (durano di meno, perdono più velocemente i dati col passare del tempo, e sono maggiormente sensibili agli sbalzi di corrente) superano i vantaggi (accedono più velcemente, sono silenziosi, scaldano molto meno), quindi opto per un disco "classico". P.S.: ci sono problemi a montare un secondo hdd (quello che ho adesso)? Lettore dvd-cd: SATA III, e non ho bisogno nè che masterizzi (in 12 anni ho masterizzato un solo cd!) nè che legga i blu-ray. P.S.: esistono lettori di dvd che leggono anche cd? Bluetooth/wi-fi: no/no. Alimentatore: basta che riesca ad alimentare il tutto senza avere o dare problemi. Tastiera: devo cambiare pure quella, perchè quella che ho una presa tonda (che non viene più usata), invece che che usb. Mi basta la più semplice che c'è, basta che sia meccanica e abbia il tasterino numerico a lato. Schermo e casse acustiche: quelle le posso recuperare, quindi non mi servono. A occhio e croce, quanto credi che costerebbe una cosa del genere. Tieni presente che lo uso al 90% per navigare, non mi serve una cosa ultra-performante (e quindi ultra-costosa).
  10. Il problema maggiore è sempre il costo del cd: quello di Win 10 è 150 euro, che su un computer da 300 euro, fà lievitare il costo del 50%! Mica noccioline... Mah... io con questi mi ci sono sempre trovato benissimo. Ammetto che saranno un 4-5 anni che non ci passo, ma non mi hanno mai dato una fregatura. Il resto (scheda video, scheda con le prese usb, lettore/masterizzatore dvd, lettore/masterizzatore cd, e lettore floppy) è tutta roba "vecchia", ma dovrebbe comunque funzionare ancora bene. Il problema è che non so se sono compatibili con la nuova scheda madre (sempre se è quello il problema, ovvio), nè se posso aumentare la ram (e, se si, quanto mi costerebbe) in caso il problema sia l'hdd. Come ho detto, una volta arrivato al negozio per prima cosa devo vedere quanto mi chiedono per il controllo e l'eventuale sostituzione (sia che si tratti della scheda madre o dell'hdd). A quel punto vedo se mi conviene sostituire o comprare un nuovo pc; e sol a quel punto vedere se mi conviene un preassemblato oppure no.
  11. A questo punto l'unica domanda è se uno "fai-da-te" costa più o meno di uno pre-assemblato... No... con il computer precedente a quello che ho ora ho avuto problemi, e ho dovuto far installare Windows (95 e 98) varie volte; così, qualche tempo dopo che ho comprato quello che ho adesso, ho preso il cd di installazione di Windows XP (e Office 2007); l'ho dovuto usare solo 2-3 volte (prima installazione inclusa), ma complessivamente ho risparmiato (oltre ad aver potuto personalizzare Win come volevo). Il problema è che sono un pò arrugginito... dopo aver passato una dozzina o più di anni ad usare XP, quando mia madre ha comprato un "2-in-1" (un "portatile-tablet") con Win 10, mi sono trovato in seria difficoltà ad usarlo! Figurarsi installarlo... e, se è abbastanza stabile, coprare il cd non mi conviene nemmeno dal punto di vista economico. Spero che il negozio dove porterò a controllare il pc rotto (che, tra l'altro, è proprio quello dove comprai i suoi pezzi a suo tempo! ) possa aiutarmi nella scelta... Niente figli, per carità! Adoro i bambini... ma per non più di 5 minuti al giorno! Il monitor ha meno di un'anno, il mouse l'ho comprato circa 1-2 mesi fà... l'unica cosa da cambiare sarebbe la tastiera, perchè quella vecchia ha l'attacco tondo invece che usb, ma non dovrebbe costare molto (anche perchè mi basta quella più basica possibile, visto che, come detto, non gioco). Uno dei motivi per cui ero interessato a quei 3 pre-assemblati, in effetti, era perchè quelli da 349 e 379 avevano tastiera e mouse inclusi nel prezzo.
  12. Tranquillo, nessun problema... intanto sei l'unico che ha risposto, al momento. Sono perfettamente in grado di assemblarne uno da solo... quello che ho adesso l'ho montato io. Preferirei spendere il meno possibile, ma sò bene che, se vuoi un pc che duri, non puoi lesinare... quello che ho (avevo) mi è durato così tanto proprio perchè l'ho preso un pò più performante di quanto mi serviva effettivamente. Diciamo che vorrei rimanere entro i 400-500 euro... se poi comprando solo i pezzi e montandolo io viene meno di quei 3 proposti, tanto meglio! Machine, niente incitazione alla pirateria! Rischi che i moderatori ti mettano una nota, o peggio ti bannino! Lo sò, ma hanno 2 vantaggi: primo sono pronti subito, secondo hanno Win 10 Home già installato. Se lo monto io, poi lo devo riportare al negozio per farmi installare il programma... o comprarmi il cd, che da solo costa altri 150 sacchi (altrettanti per il cd dell'ultimo Office, ecco perchè preferisco continuare ad usare quelo vecchio)! In effetti ormai, con i video hd pure su youtube, temo che 4 rischino di essere pochi... Già quando il mio hd era strapieno, in tutto erano meno di 50 gb di documenti... davvero, non saprei proprio come riempirli, 1.000 gb di hd! I film li guardo in streaming, non mi piace scaricarli. Piuttosto, invece mi piace l'idea dell'hd ssd... da quanto leggevo in giro, ormai sono più veloci ed affidabili di quelli a dischi, quindi sarebbero effettivamente da preferire. Se il vecchio hd è salvabile, stavo pensando di tenerlo come unità di backup... che te ne pare? Come ti ho detto, il massimo di "grafica" che faccio sul mio pc è qualche lavoretto amatoriale con Photoshop, ma niente di complesso o pesante. Per i giochi, poi, gli unici che faccio sono i "flash games" su internet, e persino quelli 3d hanno una grafica irrisoria... a questo punto credo che mi basterebbero gli 8 mb di ram, no? Vedi risposta sopra... per il resto, non ne sò abbastanza da esprimere una preferenza.
  13. Ok, per farla breve: il mio vecchio pc (10-12 anni) è morto! Si tratta quasi certamente di un problema hardware (hard-disk o scheda madre, ancora non sò) e, data la vecchiaia del computer, probabilmente ripararlo mi costerebbe più che comprarne uno nuovo... quindi, già che ci sono, ho cominciato a guardarmi intorno alla ricerca di un sostituto. Mi servirebbero pertanto dei consigli a riguardo: Processore: AMD, Pentium o Celeron? Memoria ram: 4 o 8 gb? Hard-disk: 500, 1.000 o 2.000 gb? A dischi o a stato solido? Scheda video: integrata o esterna? E nel secondo caso, quale? Tenete presente che il computer lo userei solo per: navigare su internet, leggere notizie e posta (entrambe on-line), guardare filmati (youtube e film in streaming), scrivere testi e fare calcoli (word ed excell), manipolare immagini (photoshop), ascoltare musica (vecchi mp3), leggere pdf. Come potete notare non è niente di serio e/o professionale (nemmeno nel caso di photoshop!); inoltre i documenti che mi preme salvare, sul mio vecchio hd, dovrebbero ammontare appena a 10-20 gb. Quì ci sono 3 computer che ho trovato, e che mi sembrano buoni: 299 euro, 349 euro, 379 euro. Quale vi sembra meglio? Altra cosa: tutti e 3 i computer hanno Win 10 Home pre-installato, quindi sono preoccupato che alcuni programmi (di cui ho i cd di installazione: Microsoft Word 2007, Microsoft Excell 2007, Adobe Photoshop 7.0) non funzionino... è possibile? Vi sarei grato se poteste rispondermi entro lunedì mattina, quando porterò il mio vecchio pc a riparare (o, quanto meno, a recuperare i miei vecchi documenti... sono l'unica cosa di cui mi importa veramente). Grazie mille in anticipo per la cortese attenzione.
  14. Questo è il mio sistema preferito (ancora più di quelli 3/3.5/PF e seguenti), perchè è il più semplice.
  15. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cerco master/giocatori via Forum
    Giocatore cerca gruppo (e master, ovviamente!) per un pò di sano e semplice dungeon crawling! Niente pippe mentali, pg mono dimensionali (al massimo bidimensionali), bg ridotto all'osso, e soprattutto... poche chiacchiere e molto sangue! Il sistema che vorrei sperimentare, a tal proposito, è Dungeon Squad, regolamento di sole 5 pagine... di cui solo 2 sono regole vere e proprie! Il resto sono: 1 pagina di esempi di nemici, 1 è la "lista della spesa", e l'ultima è la scheda! Il regolamento è talmente semplice che lo si può imparare (e intendo a memoria!) in appena 10 minuti, e il tipo di gioco che propongo è talmente diretto che non ci vuole niente per descrivere la propria azione... spero quindi che si possa mantenere una media di una mossa al giorno (saltando, eventualmente, solo il fine-settimana). Come tiradadi si può usare Lapo; ognuno può mettere il link al risultato ottenuto, risparmiando al master il problema di tirare per tutti, e velocizzando ulteriormente la cosa. Allora, chi si offre alla pugna assieme a me?
  16. MattoMatteo ha risposto a Lord Karsus a un messaggio in una discussione La Luce di Ulan's Discussioni
    Allora dico "ciao" anche io; saluti e auguri di buon divertimento in altri pbf a tutti.
  17. MattoMatteo ha risposto a Lord Karsus a un messaggio in una discussione La Luce di Ulan's Discussioni
    Ti ringrazio per la comprensione; a me per primo non piace affatto lasciare una cosa a metà, soprattutto se così facendo metto gli altri nei guai! Però, come detto, tra: sistema di gioco, tipo di pg, velocità (o sarebbe meglio dire "lentezza"?) di partecipazione, genere di avventura, eccetera... l'entusiasmo per questo pbf mi è sceso ai minimi storici! Diciamo che, se entro fine mese riusciamo a riprendere un certo ritmo e l'avventura mi piace, sono disposto a continuare... almeno per un pò. Se invece Karsus vuole già mettersi e cercare il mio sostituto...
  18. MattoMatteo ha risposto a Lord Karsus a un messaggio in una discussione La Luce di Ulan's Discussioni
    @Lord Karsus: senti, in due settimane abbiamo postato una sola mossa, Volkar non si sente da quasi un mese, e Pigna da quasi una settimana... ho l'impressione che questa gilda sia morta! Possiamo provare a sentire cosa ne pensano anche gli altri? Inoltre, se devo essere sincero, ci sono un paio di cose che hanno decisamente raffreddato il mio interesse: 1) il fatto che, per essere dei "professionisti", mi sembra che i nostri pg ne sappiano fin troppo poco su quello che devono affrontare all'esterno della città; voglio dire, nel mondo reale alle Fiamme sarebbe stata fornita una descrizione completa di tutte le creature conosciute del Vuoto (nome, aspetto, capacità, punti deboli, eccetera)... sarebbe stata la prima cosa dell'addestramento! 2) il mostro che stiamo per affrontare sia capacissimo di seccare un pg con un colpo solo! Và bene che questo aiuta a rendere "l'atmosfera Lovecraftiana", ma temo che ci stia spingendo ad essere un pò troppo cauti... e lenti! Con la 3.5/PF, questo rallenta ancora di più il gioco (che già sui pbf non è rapidissimo). 3) gli effetti delle regole su follia e corruzione non si vedono... ma anche questo probabilmente contribuisce al rallentamento del gioco. 4) il motivo maggiore del mio "odio" per 3/3.5/pf è la complessità (e difficoltà di gstione) degli incantatori (almeno per me), e in questo pbf mi trovo a gestire un'incantatore... pensavo che, andando avanti, il gioco mi prendesse abbastanza da farmi dimenticare questo mio problema, ma (complice forse anche il ritmo lento) non è stato affatto così. Se le cose non migliorano entro la fine del mese, temo che lascerò... mi dispiace farlo, ma davvero, non mi stò più divertendo.
  19. Secondo me sarebbero meglio dei bei miconidi trifolati.
  20. Shane Fleed Evitando di guardare il liquido per terra, seguo il capitano.
  21. MattoMatteo ha risposto a Lord Karsus a un messaggio in una discussione La Luce di Ulan's Discussioni
    Master scusa, ma non riesco assolutamente a capire come siamo disposti (a parte il fatto che il pg di Pigna è al piano di sotto)... una mappa farebbe comodo.
  22. MattoMatteo ha risposto a DB_Cooper a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    A 321 Non è esattamente così; la differenza tra un'abilità "attiva" e "passiva" è che, come suggerisce il nome, la prima viene usata attivamente, con intenzione (Percezione attiva = osservare attentamente i dintorni, prendendo nota dei dettagli che noto); la seconda invece è quando non mi concentro, e la uso istintivamente (Percezione passiva = quello che vedo "con la coda dell'occhio" mentre passeggio per strada pensando ai fatti miei). Le abilità passive consentono, come fai notare tu, di "prendere 10" alla prova; il vantaggio è che non rischi di fare 1; lo svantaggio è che, se la difficoltà è superiore a 10+Caratteristica (+Competenza, se c'è), allora fallisci automaticamente. Comunque, non mi pare che "Intelligenza (Investigare)" possa essere passiva... se non ricordo male, solo "Saggezza (Percezione)" (e, forse, "Saggezza (Intuizione)") può esserlo. P.S.: nelle ultime domande e risposte manca la numerazione... ho avuto difficoltà a capire qual'era in numero che dovevo mettere dopo A!
  23. Ma infatti era quello che facevamo anche noi... e, da questo punto di vista, la formula del Thaco è stata un notevole miglioramento, rispetto alla tabella. Ma, come fai notare (anche) tu: così come lo sono i ts che salgono con una formula ben precisa (da D&D 3.0 in poi), rispetto a quelli che migliorano con salti irregolari (Becmi e AD&D 1 e 2).
  24. MattoMatteo ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Ammetto che ci sono alcuni poteri/incantesimi/mostri che fanno l'equivalenza da te indicata (1 creature di taglia X = 2 creature di taglia X-1 = 4 creature di taglia X-2, eccetera), ma se vogliamo essere più precisi, il "fattore di conversione" più adatto è un'altro: in media, una creatura umanoide di taglia Grande è alta circa il doppio di una di taglia Media, e questo significa che la "superficie calpestata" è 4 volte tanto, e la massa è 8 volte tanto (se ipotizziamo delle identiche proporzioni corporee). Quindi (imho), credo che l'equivalenza migliore sia: 1 creatura di taglia Grande = 5-10 creature di taglia Media; questo consente di mantenere i calcoli piuttosto semplici. Ovviamente, nel mio esempio, ho usato le taglie Media e Grande, ma la conversione si applica a qualsiasi coppia di taglie adiacenti (Media/Piccola, Grande/Enorme, eccetera); per ogni taglia in più o in meno, il fattore viene incrementato esponenzialmente (2 taglie = 25 o 100, 3 taglie = 125 o 1.000, eccetera).
  25. Thaco, croce (MOLTA!) e delizia (poca) di ogni giocatore di D&D degli albori (AD&D 1 e 2, e Becmi)... quanti ricordi porta alla mente questa strana parola! Assieme ai ts che scalavano in modo del tutto arbitrario (e, come il thaco, più erano bassi meglio era!), è la meccanica che mi è sempre piaciuta meno. Quindi è per QUESTO che il thaco funzionava così? Gary (Gygax), te posso dì 'na cosa? Ammè, me pare 'na stru...at'!