Jump to content

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Per la lunghezza del gioco non ho niente da dire, mi sembra più che ragionevole. Il problema è che, secondo me, la casualità del 2d6, pur tenendo presente i modificatori, è troppo marcata... anzi, in realtà mi è sembrato che i modificatori non abbiano influito quasi per niente. Sarei quasi tentato di chiamarmi fuori, ma ODIO lasciare una cosa a metà, quindi voglio finire i tre atti, prima di dare un giudizio complessivo. Ma l'idea di un quarto giocatore, a questo punto, mi pare ottima... ho effettivamente avuto la sensazione che, alle volte, in 3 fossimo pochi. Il thread di reclutamento sarebbe su "Cerco master/giocatori via Forum", come prima; invece nella Gilda si potrebbe aprire un nuovo thread per il capitolo 2, con il riassunto del capitolo 1 come primo post, e non cominciamo a postare finche non troviamo il nuovo gioatore e il suo pg è pronto... oppure, dopo un pò, vediamo che non viene nessuno, e continuiamo noi 3.
  2. Marco, ma non devi dirci tu quanti punti esperienza guadagnamo? Te lo chiedo perchè, a parte la prima volta che me l'hai segnalato, non ne ho segnato nessun'altro... come funziona?
  3. @Lord Karsus: lasciami indovinare... ho fatto 1 col tiro per colpire?
  4. Ok, QUALI sono queste 4 caratteristiche? Te lo chiedo perchè, magari, io ho un'idea che si basa sul presupposto che che "X" sia "A, mentre invece è "B", e a quel punto tutta la mia idea si sfascia. In generale, comunque, penso che lo schema migliore sia il 1°. Se proprio vuoi evitare di rendere inutile una delle due caratteristiche mentali, puoi fare una cosa del genere: Mischia/Parata: W Distanza/Schivare: X Magico: Y Respingere: Z
  5. Si, ma il druido ha gli incantesimi, cosa che lo shifter non ha.
  6. Baelnor, guerriero umano
  7. Shane Fleed 'Cosa diamine è quella cosa?' "Capitano Dergon, attenzione!" grido, mentre attingo al potere della terra e la scaglio contro il teschio.
  8. @Marco NdC: Marco, il tuo sistema ha un grosso problema; se quardi la prima tabella che ho postato, noterai che nella peggiore delle ipotesi (modificatore -2) si ottiene il "successo pieno" solo col 12, mentre nella migliore delle ipotesi (modificatore +4) si ottiene il "fallimento" solo con 2. Usando 3d4 (risultati da 3 a 12), invece che 2d6 (risultati da 2 a 12), finisco per eliminare la possibilità di "fallimento" nella migliore delle ipotesi! Con 4d3 (risultati da 4 a 12), elimino la possibilità di fallimento anche nel caso di modificatore +3. Te l'ho detto, o si passa a 2d8/2d10/2d10 o a 3d6; e il 3d6, con la sua figura "a campana" permette di ottenere una maggiore probabilità di "successo parziale" in un minor range di risultati di dado, rispetto alla figura "a tetto" di un qualsiasi 2dx!
  9. Baelnor, guerriero umano Finalmente riesco a liberarmi dalla disgustosa stretta del doppleganger, ma la perdita di sangue mi ha indebolito più di quanto pensassi, e non riesco ad allontanarlo quanto vorrei. Le sue stilettate mi fischiano fin troppo vicino, mentre cerco di pararle e deviarle con l'asta della lancia. Appena mi lascia un'attimo di respiro, lo attacco a mia volta; sperando che la mancanza della testa sia sufficiente per ucciderlo, meno un'ampio fendente all'altezza del suo collo.
  10. Master, se non mi dici se il tentacolo è ancora in piedi, come faccio a sapere se lo devo ancora attaccare?
  11. Esatto! E' anche per questo che non mi piace che stiano cominciando a tirare fuori millemila sottorazze, tornando al caos (e alla ricerca dell'ottimizzazione sfrenata) della 3/3.5! In realtà nessuna delle due. Quello che dicevo io era, in sostanza questo: Gli umani sono sempre stati descritti come la razza più numerosa, diffusa, versatile e potente; dal punto di vista meccanico, in Becmi questo era rappresentanto dal fatto che erano l'unica razza che poteva scegliere tra 4 classi diverse e a poter arrivare al massimo livello, e in AD&D era l'unica ad avere acceso a tutte le classi e a poter arrivare al massimo livello. Con la 3/3.5 si è fornito a tutte le razze l'accesso a tutte le classi e al massimo livello, e fin quì non ho avuto niente da ridire (come ho detto prima, assieme alla semplificazione delle tabelle delle caratteristiche, è stata una delle cose che mi sono più piaciute). Agli umani, per mantenere la tematica "razza più numerosa/diffusa/versatile/potente", sono state date delle capacità razziali che permettono di essere ognuno diverso dall'altro, e la possibilità di prendere due classi senza malus; il problema è che, dando a quasi tutte le altre razze millemila varianti, ognuna uguale o addirittura migliore degli umani in un dato ambito (classe), la razza umana ha perso il suo essere "razza più numerosa/diffusa/versatile/potente" e il suo motivo d'essere! Mentre con Becmi e AD&D le regole spingevano a preferire gli umani, il tentativo della 3° di rendere le cose più equilibrate (scegliere una razza perchè MI PIACE, invece che per motivi di regole) si è spinto troppo oltre, rendendogli umani la razza meno interessante! P.S.: Zaorn e Pippomaster, datemi il tempo di rispondere! Nel tempo che mi ci è voluto per escrivere, vi siete risposti 2 volte ognuno...
  12. No, forse non mi sono spiegato bene: mettiamo che il "proprietario" della gilda non abbia nominato nessun leader e/o moderatore (notare l'iniziale minuscola), e poi sparisca all'improvviso, senza passare il grado di "proprietario" ad un'altro utente... se il resto del gruppo vuole continuare a giocare, uno di loro deve diventare "proprietario", ma in questo caso come fanno? Come dicevo, chiedono ai Moderatori (notare l'iniziale maiuscola)? E, a tal proposito, quali sono le differenze tra proprietario, leader, e moderatore? E tra moderatore e Moderatore?
  13. Baelnor, guerriero umano "Maledetto figlio di..." esclamo quando vedo arrivare la sedia. Ma la frase viene interrotta, sostituito dal dolore e da un grido, quando il pugnale mi penetra nelle viscere. Poi mi sento trascinare verso le ombre, mentre il coltello continua a scavarmi nello stomaco. 'Se questo bastardo riesce a portarmi dove vuole, sono morto!' Il pericolo di morte mi fà scorrere il sangue più veloce; per prima cosa afferro saldamente la mano che tiene il pugnale, in modo che non possa penetrare di più; poi cerco di allontanarla da me, estraendo nel contempo il pugnale.
  14. Ah, ok... allora avevo capito male. Qui c'è la spiegazione.
  15. @Marco NdC: occhio, che dobbiamo fare il "tralsoco".
  16. MAVVAFF...! Tranquillo Karsus, non ce l'ho con te, ma con me per non aver mai notato quella prima riga. In tal caso, tenendo presente anche quanto hai scritto prima, ritiro quasi tutto quello che ho detto. L'unica cosa su cui sono ancora incerto è il fatto che, se come ho capito i Salti possono durare anche alcuni giorni, e stare all'esterno corrompe automaticamente (in pratica il Guscio serve anche per evitare che la popolazione venga corrotta), mi pare strano che non venga fornito un'amuleto (con relativa speigazione) ad TUTTE le fiamme che vanno all'esterno. Comunque, visto che ancora non siamo andato fuori, il problema può essere risolto dopo... se sopravviviamo! P.S.: ricordati che dobbiamo fare il "trasloco".
  17. Scusate la lentezza con cui rispondo, ma ho avuto un pò di impegni, e quindi non posso occuparmi di questo progetto bene come vorrei; cercherò di postare qualcosa ogni tanto, ma non aspettatevi una cosa continuata. Scrivo perchè ho (ri)controllato il sistema 3d20 prendendo il medio (cioè eliminando il dado più alto e quello più basso); come avevo detto all'inizio, mi dava una figura a "semicerchio" che non mi convinceva del tutto, e ulteriori esami mi hanno convinto della giustezza della mia prima impressione. La figura in questione fà si che, se voglio rendere più probabile il risultato "successo parziale", allora il range dei risultati di dado che lo comprendono è MOLTO più largo che con qualsiasi altro metodo! Rammento quanto avevo scritto: Bene, con 3d20, per avere "solo" un 50% di ottenere "successo parziale", il range è di 8! Se vogliamo arrivare a 65,45%, il range diventa addirittura 10... troppo! No, il sistema migliore è senza dubbio il 3d6.
  18. Hai provato a sentire i Moderatori? Esatto, era questo il problema che volevo mettere in luce. Che poi, come dici tu, un semplice +1 si sente solo ai primi livelli, dopo 20 è poco significativo; solo che, con la 3/3.5 è partita la "corsa all'ottimizzazione", e quindi per molta gente anche un +1 fà la sua porca differenza. La 5 era iniziata bene, ma ora temo che si stia spostando nella direzione della 3/3.5, e la cosa mi preoccupa; con questa edizione si era tornati al punto che si sceglieva una combinazione razza/classe solo perchè ti piaceva giocarla, e ora invece si punta di nuovo all'ottimizzazione sfrenata? Torno a ripetere (non come Paganini, che non ripeteva mai): secondo me la cosa migliore è l'assenza di sottorazze... ma intese come "modificatori e capacità diverse dalla razza base". Se guardiamo agli umani, come si differenziano le varie civiltà? Semplice: la cultura (storia, vestiario, consuetudini, religione, lingua, eccetera) appunto... le caratteristiche sono uguali, anche se esteticamente sono diversissimi! Perchè non fare la stessa cosa anche con le altre razze, com'era in Becmi e AD&D?
  19. L'idea è ottima, ma potrebbe esserci un problema: Il "proprietario" dovrebbe essere il master, giusto? Visto che la maggior parte delle azioni possono essere gestite solo dal proprietario/master, se quest'ultimo dà forfait per problemi improvvisi e non prevedibili (chiarisco descrivendo il caso peggiore: schiatta d'infarto o in un'incidente d'auto!), come si fà a passare la palla ad un'altro proprietario/master? Probabilmente basta chiedere ai Moderatori, ma vorrei conferma.
  20. Il problema è che, da quello che dicono le regole, è stato troppo rapido! 5 minuti invece di 24 ore? Se è così, significa che tutte le fiamme che escono (e alcuni di noi sono usciti già due volte!), o finiscono corrotte appena escono (e allora come fanno a portare a termine le missioni?), o sanno della corruzione (e allora portano SEMPRE quelli oggetti anti-corruzione, proprio in caso si trovino a occuparsi di incursioni di mostri dentro il guscio... anzi, se è così rapido, perchè oggetti del genere non sono obbligatori per tutta la popolazione, visto il rischio di inoculazione?!).
  21. Poi si agisce in senso decrescente (dall'asso al re fino a 2); in caso di parità si usa il sistema picche -> cuori -> quadri -> fiori; il jolly permette di agire quando si vuole. Si, credo che sia il sistema più semplice... si perde il "fascino della sorpresa" del sistema orginale, ma chi se ne frega!
  22. @Zaorn: Ammetto che la domanda, così come l'ho posta, è un pò equivoca; è quindi del tutto naturale che qualcuno possa non capire quello che chiedo... se devo essere sincero, nemmeno io ero del tutto sicuro di quello che volevo dire, finchè non ho letto la tua risposta e ho avuto modo di riflettere! Il (mio) problema sorge perchè ho cominciato a giocare a D&D col Becmi, dove le razze non avevano sottorazze, e dove quella umana era quella più "versatile" (ricordo, per chi non lo ricordasse, che in Becmi le razze non umane non potevano avere classi, essendo esse stesse "classi", in un certo senso; inoltre gli umani erano gli unici a poter arrivare al 36° livello, mentre nani, elfi e halfling si fermavano rispettivamente ai livelli 12/10/8); questo spingeva a preferire gli umani, come razza, ma la cosa era "realistica", visto come veniva delineato il mondo (gli umani razza più numerosa e potente, proprio in virtù della loro "versatilità"). Con AD&D (2° edizione, nel mio caso) le cose sono cambiate di poco, e generalmente in meglio (imho); ora le varie razze non umane potevano scegliere diverse classi (anche se alcune erano ancora ristrette ai soli umani), c'era il biclasse (umani) e il multiclasse (non umani), ma ancora le razze non avevano sottorazze; quindi, tutto sommato, ai miei occhi la cosa era ancora "equilibrata" (ok, per essere esatti le regole ancora spingevano a preferire leggermente gli umani). Quando è uscita la 3/3.5/PF sono apparse due grosse modifiche: la prima è che tutte le razze potevano accedere a tutte le classi e arrivare fino al massimo livello (e fin quì niente da ridire, anzi... è una delle cose che ho apprezzato maggiormente!); la seconda è che tutte le razze (TRANNE quella umana) si ritrovavano con millemila sottorazze, ognuna capace di surclassare gli umani in un piccolo ambito. Ed ecco che, all'improvviso, gli umani si sono ritrovati a diventare la razza meno scelta, perchè la meno adatta a fare... tutto! E a questo punto uno si chiede "Ma come fanno gli umani ad essere ancora in giro?"... Quindi, leggendo la discussione sulle nuove sottorazze degli elfi per D&D 5, ho temuto di tornare al caos della 3/3.5/PF (poi ho voluto allargare il discorso ai giochi fantasy in generale... o, quantomeno, a quelli in cui ci sono più razze giocabili).
  23. Manco morto! No, era giusto per un'ulteriore opzione, se le altre non piacevano. Vero... quando ho fatto la proposta non avevo ancora (ri)letto la parte sull'iniziativa.
  24. Mi è venuto in mente anche un'altro sistema, che potrebbe andare bene: Savage World... che ne pensate?