Vai al contenuto

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. MattoMatteo ha risposto a Lord Karsus a un messaggio in una discussione La Luce di Ulan's Discussioni
    MAVVAFF...! Tranquillo Karsus, non ce l'ho con te, ma con me per non aver mai notato quella prima riga. In tal caso, tenendo presente anche quanto hai scritto prima, ritiro quasi tutto quello che ho detto. L'unica cosa su cui sono ancora incerto è il fatto che, se come ho capito i Salti possono durare anche alcuni giorni, e stare all'esterno corrompe automaticamente (in pratica il Guscio serve anche per evitare che la popolazione venga corrotta), mi pare strano che non venga fornito un'amuleto (con relativa speigazione) ad TUTTE le fiamme che vanno all'esterno. Comunque, visto che ancora non siamo andato fuori, il problema può essere risolto dopo... se sopravviviamo! P.S.: ricordati che dobbiamo fare il "trasloco".
  2. Scusate la lentezza con cui rispondo, ma ho avuto un pò di impegni, e quindi non posso occuparmi di questo progetto bene come vorrei; cercherò di postare qualcosa ogni tanto, ma non aspettatevi una cosa continuata. Scrivo perchè ho (ri)controllato il sistema 3d20 prendendo il medio (cioè eliminando il dado più alto e quello più basso); come avevo detto all'inizio, mi dava una figura a "semicerchio" che non mi convinceva del tutto, e ulteriori esami mi hanno convinto della giustezza della mia prima impressione. La figura in questione fà si che, se voglio rendere più probabile il risultato "successo parziale", allora il range dei risultati di dado che lo comprendono è MOLTO più largo che con qualsiasi altro metodo! Rammento quanto avevo scritto: Bene, con 3d20, per avere "solo" un 50% di ottenere "successo parziale", il range è di 8! Se vogliamo arrivare a 65,45%, il range diventa addirittura 10... troppo! No, il sistema migliore è senza dubbio il 3d6.
  3. MattoMatteo ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Hai provato a sentire i Moderatori? Esatto, era questo il problema che volevo mettere in luce. Che poi, come dici tu, un semplice +1 si sente solo ai primi livelli, dopo 20 è poco significativo; solo che, con la 3/3.5 è partita la "corsa all'ottimizzazione", e quindi per molta gente anche un +1 fà la sua porca differenza. La 5 era iniziata bene, ma ora temo che si stia spostando nella direzione della 3/3.5, e la cosa mi preoccupa; con questa edizione si era tornati al punto che si sceglieva una combinazione razza/classe solo perchè ti piaceva giocarla, e ora invece si punta di nuovo all'ottimizzazione sfrenata? Torno a ripetere (non come Paganini, che non ripeteva mai): secondo me la cosa migliore è l'assenza di sottorazze... ma intese come "modificatori e capacità diverse dalla razza base". Se guardiamo agli umani, come si differenziano le varie civiltà? Semplice: la cultura (storia, vestiario, consuetudini, religione, lingua, eccetera) appunto... le caratteristiche sono uguali, anche se esteticamente sono diversissimi! Perchè non fare la stessa cosa anche con le altre razze, com'era in Becmi e AD&D?
  4. L'idea è ottima, ma potrebbe esserci un problema: Il "proprietario" dovrebbe essere il master, giusto? Visto che la maggior parte delle azioni possono essere gestite solo dal proprietario/master, se quest'ultimo dà forfait per problemi improvvisi e non prevedibili (chiarisco descrivendo il caso peggiore: schiatta d'infarto o in un'incidente d'auto!), come si fà a passare la palla ad un'altro proprietario/master? Probabilmente basta chiedere ai Moderatori, ma vorrei conferma.
  5. MattoMatteo ha risposto a Lord Karsus a un messaggio in una discussione La Luce di Ulan's Discussioni
    Il problema è che, da quello che dicono le regole, è stato troppo rapido! 5 minuti invece di 24 ore? Se è così, significa che tutte le fiamme che escono (e alcuni di noi sono usciti già due volte!), o finiscono corrotte appena escono (e allora come fanno a portare a termine le missioni?), o sanno della corruzione (e allora portano SEMPRE quelli oggetti anti-corruzione, proprio in caso si trovino a occuparsi di incursioni di mostri dentro il guscio... anzi, se è così rapido, perchè oggetti del genere non sono obbligatori per tutta la popolazione, visto il rischio di inoculazione?!).
  6. Poi si agisce in senso decrescente (dall'asso al re fino a 2); in caso di parità si usa il sistema picche -> cuori -> quadri -> fiori; il jolly permette di agire quando si vuole. Si, credo che sia il sistema più semplice... si perde il "fascino della sorpresa" del sistema orginale, ma chi se ne frega!
  7. MattoMatteo ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    @Zaorn: Ammetto che la domanda, così come l'ho posta, è un pò equivoca; è quindi del tutto naturale che qualcuno possa non capire quello che chiedo... se devo essere sincero, nemmeno io ero del tutto sicuro di quello che volevo dire, finchè non ho letto la tua risposta e ho avuto modo di riflettere! Il (mio) problema sorge perchè ho cominciato a giocare a D&D col Becmi, dove le razze non avevano sottorazze, e dove quella umana era quella più "versatile" (ricordo, per chi non lo ricordasse, che in Becmi le razze non umane non potevano avere classi, essendo esse stesse "classi", in un certo senso; inoltre gli umani erano gli unici a poter arrivare al 36° livello, mentre nani, elfi e halfling si fermavano rispettivamente ai livelli 12/10/8); questo spingeva a preferire gli umani, come razza, ma la cosa era "realistica", visto come veniva delineato il mondo (gli umani razza più numerosa e potente, proprio in virtù della loro "versatilità"). Con AD&D (2° edizione, nel mio caso) le cose sono cambiate di poco, e generalmente in meglio (imho); ora le varie razze non umane potevano scegliere diverse classi (anche se alcune erano ancora ristrette ai soli umani), c'era il biclasse (umani) e il multiclasse (non umani), ma ancora le razze non avevano sottorazze; quindi, tutto sommato, ai miei occhi la cosa era ancora "equilibrata" (ok, per essere esatti le regole ancora spingevano a preferire leggermente gli umani). Quando è uscita la 3/3.5/PF sono apparse due grosse modifiche: la prima è che tutte le razze potevano accedere a tutte le classi e arrivare fino al massimo livello (e fin quì niente da ridire, anzi... è una delle cose che ho apprezzato maggiormente!); la seconda è che tutte le razze (TRANNE quella umana) si ritrovavano con millemila sottorazze, ognuna capace di surclassare gli umani in un piccolo ambito. Ed ecco che, all'improvviso, gli umani si sono ritrovati a diventare la razza meno scelta, perchè la meno adatta a fare... tutto! E a questo punto uno si chiede "Ma come fanno gli umani ad essere ancora in giro?"... Quindi, leggendo la discussione sulle nuove sottorazze degli elfi per D&D 5, ho temuto di tornare al caos della 3/3.5/PF (poi ho voluto allargare il discorso ai giochi fantasy in generale... o, quantomeno, a quelli in cui ci sono più razze giocabili).
  8. Manco morto! No, era giusto per un'ulteriore opzione, se le altre non piacevano. Vero... quando ho fatto la proposta non avevo ancora (ri)letto la parte sull'iniziativa.
  9. Mi è venuto in mente anche un'altro sistema, che potrebbe andare bene: Savage World... che ne pensate?
  10. Shadowrun al contrario! Ok, detta così non significa molto, quindi andiamo con ordine: Per chi non lo conoscesse, Sahdowrun è un gioco di ruolo in cui si parte dal presupposto che, in un mondo cyberpunk, si è all'improvviso risvegliata la magia, con tutto quello che comporta: razze non umane (elfi, nani, orchi, troll) spesso discriminate, magia fianco a fianco con impianti cibernetici, sciamani che collaborano con cowboy del cyberspazio, creature fantastiche da crivellare a colpi di uzi o tagliuzzare con katane monofilari, eccetera. Ora vediamo come possiamo "invertire le cose"; abbiamo due opzioni: 1) mondo fantasy, in stile cyberpunk (idea che lessi, se non ricordo male, su un numero della vecchia rivista Kaos); il potere non è in mano a re ed imperatori, ma a potenti famiglie mercantili (megacorporazioni); gli impianti cibernetici vengono costruiti tramite la magia, il cyberspazio è sostituito dal piano astrale (con i maghi al posto dei netrunner). Un buon esempio (seppur non "completo", ma a metà strada con un'ambientazione tradizionale) è Eberron. 2) mondo cyberpunk, ma di origne fantasy; in pratica un normale mondo fantasy, ma in cui all'improvviso sparisce ogni forma di magia. Questo provoca la sparizione completa di alcune creature (non-morti, folletti, esterni [elementali, angeli e demoni]), mentre quelle che rimangono perdono le loro capacità magiche (le sirene e le arpie non possono più incantare con la voce, meduse e cockatrici non possono più pietrificare, le creature troppo grandi [draghi, viverne, roc, pegasi, eccetera] perdono la capacità di volare, eccetera). Nel corso dei secoli molte creature si estingueranno (primi tra tutti i draghi... i loro tesori fanno troppa gola!), o saranno costrette a nascondersi in luoghi isolati e difficili da raggiungere; le razze umanoidi (e non umanoidi) potrebbero integrarsi o finire in ghetti (dipende dal regno in cui si trovano). Col passare del tempo la tecnologia comincerà ad evolversi, fino ad arrivare ad un mondo cyberpunk. La seconda opzione fornisce anche un'interessante spunto: e che succede se, a questo punto, la magia comincia a tornare? Molto dipende dalla rapidità (ritorno lento = possibilità di adattarsi psicologicamente, di studiarla, e quindi di permetterne l'accesso ad un numero elevato di persone) e dalla intensità (bassa intensità = incantesimi e poteri di piccolo calibro, niente che rischi di destabilizzare la società... anzi, potrebbe pure farle bene, soprattutto se, come detto prima, diventa disponibile quasi per tutti) con cui torna, ma c'è anche da vedere quali creature potrebbero tornare con essa (soprattutto angeli e demoni; un mondo in cui sono spariti diventerebbe quasi certamente più laico; il loro ritorno potrebbe far rinascere culti strani e guerre di religione).
  11. Passando sopra al suo nome, dice che un'ora fà ha fatto qualcosa, quindi dovrebbe essere presente...
  12. Baelnor, guerriero umano Scuoto la testa. "Se tu avessi ucciso solo quel chierico della Luce, non ci sarebbero problemi, ma ci sono stati anche altri morti... e molti testimoni, comprese delle guardie. Noi tre potremmo benissimo darti la nostra parola, e la manterremmo, ma non possiamo assicurarti lo stesso con gli altri, e lo sai bene. L'unica scelta che hai è lasciare libero Kent e andartene, oppure combattere fino alla morte." 'Anche perchè l'idea di avere due creature come te libere in giro a far danni, non mi attira minimamente!'
  13. MattoMatteo ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Ispirato da questa discussione, mi è venuto in mente di proporre un semplice questionario (valido non solo per D&D, ma in generale per tutti i gdr fantasy con più razze): Quante sottorazze volete, per le razze giocabili? Le opzioni disponibili sono: Nessuna. Non esistono sottorazze, per nessuna razza giocabile (passata, presente e futura); è, in pratica, il ritorno alla situazione del Becmi e dell'AD&D. Alcune razze con nessuna sottorazza, alcune razze con poche (2-4) sottorazze. E' in pratica la situazione della 5°. Alcune razze nessuna sottorazza, alcune razze poche (2-4) sottorazze, alcune razze molte (5+) sottorazze. Solo gli umani nessuna sottorazza (ma ci sono delle razze che discendono dagli umani), le altre razze molte (5+) sottorazze. E' la situazione della 3/3.5/PF. Tutte le razze hanno molte (5+) sottorazze. Altro. Specificare cosa significa. Personalmente ho votato per la 1° opzione, e solo quella, perche tutte le altre rendono ridicolo il concetto di "razza umana la più varia"! Con tutte le sottorazze che hanno in 3/3.5/PF, le razze non umane sono più varie degli umani! Voi, invece, cosa ne pensate, e perchè? P.S.: se si vuole, si possono votare anche più opzioni... ma, per favore, non selezionate tutte mettendo come motivo "dipende dal gioco e/o dall'ambientazione"! Quella che voglio è un'opinione generale, che possa valere in ogni caso, indipendentemente dal gioco o ambientazione che giocate (o vorreste giocare).
  14. L'idea mi piace, ma la prova che il doppleganger ci dà deve essere a prova di fregatura... sempre che accetti.
  15. MattoMatteo ha risposto a Lord Karsus a un messaggio in una discussione La Luce di Ulan's Discussioni
    Concordo. Sui tiri di dado puoi tenerli segreti, non me ne frega niente, mi fido del master (se vuole fregarti, ti frega comunque, anche se fai sempre tiri a due cifre); aggiunge realismo, e dopo un pò si capisce comunque se un mostro è fattibile o troppo potente (per capacità sue o per sfortuna coi dadi, il risultato non cambia). Sulla corruzione, puoi anche non dirci il punteggio, ma cerca di far capire narrativamente che ci stà succedendo qualcosa... quel "ti sembra che ti sia entrato qualcosa di malvagio in gola" è contemporaneamente troppo vago e troppo esplicito (anche se ammetto di averlo capito solo ora). Inoltre da quello che avevi scritto (e da quello che NON avevi scritto) pensavo che il problema corruzione avvenisse solo all'esterno del guscio; se, invece, basta stare vicino ad un mostro per 5 minuti, cominciare a corrmpersi, allora perchè eventuali amuleti per la protezione non sono una cosa obbligatoria per ogni fiamma? Senza, sarebbero tutte corrotte all'ultimo stadio, alla fine del loro primo Salto!
  16. @celebris: che facciamo col mostro? Accettiamo la sua proposta (ma dubito fortemente che possiamo fidarci), o continuiamo a combattere?
  17. Shane Fleed Estraggo dal borsello da cintura una pietra, che emana una luce azzurra, ma intensa come quella di una torcia; la pietra si solleva dalla mia mano, e comincia a rotearmi attorno alla testa.
  18. Shane Fleed Eseguo subito l'ordine del comandante, entrando nella stanza dalla finestra rotta, e posizionandomi a metà strada tra Dergon e la finestra. "Signore, non sono un'esperto, ma quella vescica pare essere il nucleo della creatura... consiglierei di attaccarla con tutto quello che abbiamo, nella speranza di ucciderla prima che possa attaccarci lei."
  19. MattoMatteo ha risposto a Lone Wolf a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Thumbs up! Cos'è "GI"?
  20. Personalmente penso che tu abbia ragione, ma il problema principale dei Tier non è quello che hai indicato quì. Come ha fatto notare Pippomaster, ci sono modi per contenere anche un party di soli caster... è più difficile che con uno di soli mundane, ma non impossibile. Il problema è quando nel gruppo ci sono differenze troppo marcate nel tier dei pg: una sfida difficile per un pg con tier alto sarà invece facilissima per uno con tier basso, e viceversa una sfida per difficile per un pg con tier basso sarà impossibile per uno con tier alto.
  21. Baelnor, guerriero umano Mi lecco le labbra, secche per la tensione. "Resta dove sei!" ordino seccamente alla creatura, puntandogli contro la lancia "Come facciamo a sapere che stai dicendo la verità?" Poi, sottovoce, chiedo a Katterfelto (o, almeno, dove credo che sia lo gnomo) "Hai detto che temono il fuoco, giusto? Non hai modo per accenderne uno?"
  22. Shane Fleed "Non urlare" sibilo in direzione di Leuben, ma senza staccre gli occhi dal pavimento. "Non hai sentito cos'ha detto Ottwell?" continuo sottovoce "Il mostro è steso su tutto il pavimento della stanza... in questo momento gli stanno camminando sopra!"
  23. Personalmente mi piace di più la prima opzione, tra le tre.
  24. Ho chiesto ai moderatori di cambiare il titolo in un generico "Cercasi master e giocatori per campagna di supereroi".
  25. Per fortuna c'è l'SRD on-line, se uno vuole.