Jump to content

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Concordo in pieno! Il sistema della 5° è (almeno per i miei gusti) il giusto equilibrio tra il sistema vanciano puro (troppo rigido) e i punti incantesimo (troppo flessibile), L'idea non è male...
  2. Esattamente il motivo per cui la preferisco a FR, che invece è diventato una specie di "telenovela"!
  3. La prima cosa che mi viene in mente sarebbe il vecchio Heroquest... solo che, cercando in giro su internet, ho scoperto che costa quasi 100 € il gioco base, e sui 35-50 euro ogni espansione (ognuna contiene varie avventure extra)!
  4. MAI STATA?! Ossignur che tonto che sono... giuro che non c'avevo mai fatto caso! 🤣 Quando vuoi, e quello che vuoi... non è nè urgente, nè indispensabile. L'ho fatto notare solo perchè pensavo che ci fosse, e poi fosse sparita, tutto qui.
  5. Amber "Maledetti funghi bastardi... andrebbero bruciati tutti, così non farebbero più danni!" impreco, ansimando per la corsa e il combattimento. Poi noto i funghi che stanno crescendo sulla formica, e comincio a controllare freneticamente il mio corpo, per vedere se mi stà succedendo la stessa cosa. "Jaharl, fà qualcosa per queste dannate spore, per la barba di Balinor!"
  6. è un modo per dire "equo", "che mette d'accordo tutti", dalle mie parti si usa così 😂 'sta cosa dei modi di dire localizzati mi ha sempre affascinato da morire, ho una curiosità immane di sapere da dove scrive ogni singolo utente del forum per intavolare un confronto dialettico... fine dell'OT Ok, grazie della spiegazione. Non l'avevo capito perchè dalle mie parti non si usa questo modo di dire. Concordo in pieno, ed è il motivo per cui non amo il multiclasse in 5° edizione. In 3° edizione il multiclasse era pressochè indispensabile, per creare un pg che rispecchiasse il più possibile una certa idea; in 5° è meno necessario, grazie alle varie sottoclassi che permettono di personalizzare maggiormente i pg, ma alle volte un giocatore potrebbe volere lo stesso un multiclasse perchè nessuna classe da sola basta per rappresentare il pg che ha in mente. Diciamo che, in mancanza di una meccanica per creare da zero una classe (era più facile in 3° edizione, basta vedere quante ne sono state fatte anche solo in questo forum!), l'unica opzione è il multiclasse, che però presenta (nella sua versione "classica") i problemi che hai indicato. Ho quindi voluto presentare una versione alternativa di multiclasse che eliminasse alcuni di questi problemi... ne fà sorgere altri (sono stato il primo ad ammetterlo), come hai fatto notare tu e tutti gli altri, ma se tutti i giocatori sono d'accordo, perchè non usare questo metodo?
  7. Allora si potrebbe fare che, o tutti nel gruppo usano questo sistema, o non lo usa nessuno...
  8. Eril Annuisco, e aiuto il borgomastro a camminare... poveretto, prima l'alchimista e ora i lupi! "Una volta cominciate le operazioni di fortificazione del villaggio, sarebbe meglio se noi tre tornassimo dall'alchimista... non vorrei proprio che venisse attaccato mentre è solo!" dico ai miei compagni. "Ora, cosa potremmo usare come protezione? Ci vorrebbe troppo per tagliare legna per innalzare una palizzata... e dubito che ci sia abbastanza legno in paese per creare dei ripari, a meno di abbattere interi edifici..." mormoro tra me e me. "Forse si potrebbe far riunire tutta la gente negli edifici più grandi e solidi... che sò, le taverne e il municipio... e limitarsi ad irrobustire quelli?" provo a proporre.
  9. @Voignar scusa, ma sembra che sia scomparsa l'icona tonda che rappresenta il pbf... non è urgente, ma quel "buco" fà uno strano effetto... 😅
  10. Carina, ma mancano due personaggi (quasi un terzo del gruppo!)... e si che hanno messo pure l'unicorno, seppur in modo indiretto.
  11. Se un monoclasse è appena arrivato al 20° livello, un biclasse si trova quasi esattamente tra il 15° e il 16° livello, mentre ad un triclasse manca pochissimo per arrivare al 13° livello... giusto per dire. Diplomatico? Scusa, davvero non capisco cosa intendi... Non c'è astio... almeno non verso i "min-maxer". Dico solo che, per come è fatto, il multiclassamento "classico" della 5° obbliga a un certo "percorso di costruzione" (qualcosa tipo: a/b/c livelli nella classe 1, e poi x/y/z livelli nella classe 2), per ottenere un pg performante (in realtà, dovrei dire "più performante di un monoclasse in certi ambiti, e meno performante in altri"); non seguire queste linee guida rischia quasi sempre di creare un pg che è sotto-performante in tutto, rispetto ad un monoclasse... problema che già era presente in D&D 3/3.5/PF, tra l'altro! Mentre per un pg creato già ad alto livello questo non è un problema (perchè il giocatore non ha dovuto giocarlo mentre era "in costruzione"), farlo con un pg di livello basso rischia di renderlo meno utile degli altri, diminuendo il divertimento del giocatore... questa, quanto meno, è la mia opinione/impressione. Poi, come detto, preferisco i monoclasse (al momento non ho ancora giocato un singolo multiclasse, tanto per dire!), quindi stiamo discutendo di questioni di lana caprina, imho... In AD&D i multiclasse funzionavano esattamente con questo metodo (tranne gli umani, che usavano un sistema diverso... e peggiore, imho!), e non mi sembra che nessuno se ne sia mai lamentato!
  12. Idea ispirata, anche se molto vagamente, ad un paio di manga ("Blame" e "Usuzumi no Hate") e al videogioco "Fallout"; ambientazione moderno/futuristica (volendo potremmo definirla quasi un "cyberpunk ma non troppo"), ma è possibile anche una versione fantasy ispirata al gdr "Earthdawn", o una che mescoli entrambe. A causa di una catastrofe (guerra, misteriosa malattia, meteoriti, eccetera... c'è l'imbarazzo della scelta!) la popolazione si è dovuta nascondere in rifugi sotterranei; ora, dopo secoli, è costretta a tornare alla superficie. Ovviamente i sopravvissuti (o, meglio, i loro discendenti) si aspettano di trovare una natura lussureggiante... o, al peggio, un deserto! Quello che non si aspettano, è di scoprire che tutti i rifugi si aprono in mezzo ad una città apparentemente senza fine! Una specie di dungeon cittadino all'aria aperta, pieno di piante ed animali mai visti prima.
  13. Ecco le caratteristiche del pg di supporto che ho scelto: Nome: Onyx (perchè le placche che coprono il suo corpo sono nere: ossidiana, ebano, e metallo brunito) Razza: forgiato juggernaut (2 metri per 200 kg, la sua forma assomiglia più a quella di un gorilla che a quella un umano) BG: guardia del corpo (bg custom che ho creato da zero, perchè nessuno degli altri mi piaceva) Classe: barbaro gigante Link alla scheda
  14. Mark Ironheart "Nachtjäger"... ancora quel termine... per fortuna anche il misterioso inquisitore non lo usa in tono dispregiativo, quindi il mio cipiglio dura solo un'attimo. Rimango molto più colpito dalla sua accurata analisi della mia vera natura... come diamine c'è riuscito? Per mia fortuna vengo chiamato ad un "oracolo di gruppo"... ho bisogno di tempo per riprendermi, e riflettere a mente fredda su questo individuo... ma, che sia amico o nemico, è di sicuro una persona da tenere d'occhio! "Farei ben lieto di continuare quefto difcorfo con lei, appena avrò tempo..." replico in tono vago, prima di dirigermi verso il tavolo assieme agli altri. Osservo seccato Wood portato via, quasi a peso morto, dalle sue ancelle. 'E uno è andato... alla faccia del "gruppo unito"! Spero che i nostri Tarokka siano più fortunati...' Dopo essermi seduto di fianco ai miei "compagni" d'avventura, accenno un'inchino con la testa in direzione della profetessa vistana.
  15. Mi sà che abbiamo una visione molto diversa di "semplice" e "complicato"... Il mio sistema lo trovo semplice perchè devo limitarmi scegliere le classi e i ts che mi interessano, e ricordarmi che salgo di livello più lentamente; man mano che salgo di livello, devo solo fare la media dei DV (e, se scelgo il valore fisso, devo fare questo conto solo una volta, invece di fare la media dei dadi tirati ad ogni livello!)... per il resto prendo il meglio di tutte le classi (2 o 3), quindi non devo stare a fare calcoli inutili. Di contro, col sistema "classico", devo impazzire a scegliere a quale livello multiclassare, tenendo presente le capacità delle varie classi, e 9 volte su 10 a scegliere sempre quei soliti 4/5 livelli per evitare la sub-ottimizzazione! Se invece tu ti trovi bene col sistema classico, e trovi "difficile" il mio, tanto meglio per te... continua pure ad usarlo, non ti sparo mica. Non ho mai affermato che il mio sistema sia meglio, e non obbligo nessuno a passare al mio... ho solo provato a proporre un'alternativa (che, tra l'altro, probabilmente non userò mai nemmeno io, visto che in generale preferisco 1.000 volte il monoclasse al multiclasse! 🤣 ), tanto per fare quattro chiacchiere. Questo poteva andare nella 3/3.5/PF, dove c'era effettivamente un'enorme divario di potenza tra mundane e caster, ma nella 5° le classi sono molto più omogenee, come potenza, rispetto a 3° e Advanced... oltre al fatto che questo discorso esula dall'HR che ho proposto. P.S.: tra l'altro, in AD&D (che ho giocato pochissimo) ho fatto sempre e solo monoclasse, quasi sempre umani (a parte un paio di nani e un elfo, se non ricordo male)... è stato con l'avvendo della 3° che ho cominciato a sbizzarrirmi con i multiclasse e le razze strane.
  16. Con tutto il rispetto, ma: parte variabile (da -3 a +10) + stat sconosciuta (da 1 a 10) = da -2 a +20... in pratica è quasi del tutto equivalente all'1d20 di D&D! Poi magari ci sono un sacco di altri elementi per cui il tuo gioco potrebbe essere meglio di D&D, su questo non discuto, ma dal punto di vista della "variabilità", statisticamente i due sistemi sono pressochè identici, non è psicologia.
  17. Mark Ironheart La reazione del giovane aristocratico, nonchè quella della bella vistana, mi lasciano piuttosto perplesso... ci era stato detto che saremmo stati un gruppo compatto, ma Wood non mi pare per niente tagliato per questo lavoro. Mentre aspetto il mio turno... lo ammetto, più impensierito di quanto dia a vedere la mia aria imperturbabile... vedo avvicinarsi il misterioso inquisitore che sembrava aver adocchiato il mio "cuore". "Buonafera, fignore..." mormoro gentilmente, accennando un'inchino che è poco più di un movimento della testa. "Defiderate parlarmi di qualcofa, mentre afpetto il mio turno per la lettura dei Tarokka?" Meglio togliersi il dente subito, piuttosto che rimanere in ansia a lungo... anche se in genere diffido di chiunque non conosco perfettamente, ho l'impressione che quest'uomo non sia un nemico.
  18. Eril "Oh, perfetto, eccovi quì tutti e due, così non dobbiamo perdere tempo a spiegare le cose due volte!" esclamo rivolta all'alchimista e al borgomastro. "Non sò di quali melme parliate, ma i lupi sono un problema ancora peggiore di quello che pensiate! Intendono assalire il villaggio in massa, e sono guidati da un lupo che può parlare la lingua degli uomini e trasformarsi in un mezzo-uomo... penso che si tratti di un lupo mannaro... prima non l'avevo capito perchè non ne avevo mai incontrato nessuno, ma sulla via del ritorno mi sono ricordata di alcuni vecchi racconti... il problema maggiore è che le armi normali non gli fanno alcun danno, e ha detto che intende trasformare gli abitanti del villaggio per renderli come lui!" concludo quasi senza fiato. "L'unico modo per fermare i lupi è ucciderlo, ma non sò come... Netti, signor alchimista, probabilmente voi ne sapete più di me: cosa possiamo usare per ferirlo?"
  19. E' il fatto che il giocatore non conosca tutto del proprio pg che mi suona strano... mi darebbe la sensazione di non avere il pieno controllo del pg, nè in fase di creazione nè in fase di gioco.
  20. Prendi una razza che dia competenza in alcune armi da guerra! La più logica, e in linea con la classe, è il nano, che dà: ascia da lancio, ascia da battaglia, martello da lancio, martello da guerra; soprattutto gli ultimi due sono molto tematici. C'è anche l'elfo, ma non ce lo vedo molto.
  21. Ah, ma infatti come ho detto lo uso rarissimamente. No, aspettate, mi sà che non mi sono spiegato... io non cerco un modo per rendere il multiclassamento più difficile, ma più SEMPLICE! Certo, c'è da pagare una "tassa", cioè la crescita più lenta, ma almeno ottieni le capacità di 2 o 3 classi contemporaneamente, senza stare ad impazzire a scegliere a quale livello della classe A smettere prima di passare alla classe B.
  22. Congratulazioni! Probabilmente non ci giocherò mai (ma mai dire mai), ma sono felice di vedere un'utente di questo forum che "sfonda" nel mondo dei gdr.
  23. Eh, lo so, grosso problema... per il quale, lo ammetto candidamente, non ho una soluzione precisa! Facendo due calcoli, ho verificato che un bi-classe crescerebbe (come numero di livelli) ad una velocità pari all'incirca al 75% (3/4) di un mono-classe, e un tri-classe a circa il 66% (2/3)... quindi si potrebbe usare questa indicazione, per regolare la crescita dei pg; ammetto che non è perfetta, ma sempre meglio di niente, no? 😅 L'idea non è male, anche se non è quello il motivo per cui he creato questa HR. In realtà, a parte casi particolari, anche io in 5° preferisco i monoclasse; e anche quando progetto multiclasse, prima faccio un discreto numero di livelli nella prima classe, prima di aggiungere non più di 4-6 livelli (molto spesso anche meno!) nella seconda... e non ne aggiungo mai una terza! Non c'è un motivo particolare, a parte il fatto che l'attuale sistema di multiclasse, mutuato dalla 3/3.5/PF, non mi è mai piaciuto. Diciamo che mi è venuta voglia di proporre una possibilità alternativa, per chi fosse interessato, tutto qui. La 3° edizione, in tutte le sue versioni (3.0, 3.5, PF) ha una matematica perfetta... ma tutti gli altri problemi che ha creato (primo fra tutti il divario abissale tra mundane e caster, per non parlare della mania delle build assurde) alla fin fine me l'hanno fatta odiare.