Jump to content

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by MattoMatteo

  1. @Marco NdC: metto il suggerimento sotto spoiler, per evitare metagame; decidi tu se farlo leggere a Fed_44.
  2. Kyubery, più che un famiglio, lo paragonerei ad un patrono per Warlock.
  3. Tramite la mia firma si può accedere alla scheda del mio pg, Shane Fleed. La scheda non è completa, ma da una buona idea di come sono. Consigli, modifiche?
  4. Uno degli spunti migliori! Anche perchè, se ci pensiamo bene, un mago assolutamente non ottimizzato (Int 10, capace di lanciare solo Trucchetti) già all'11° livello si ritroverà con un Famiglio più sveglio di lui (Int 11... e può arrivare a 15)! Personalmente preferisco la 2 e la 4.
  5. Baelnor, guerriero umano Per quanto sia furioso con Fasjap, la notizia di un secondo cadavere fà passare la nostra lite in secondo piano. 'Per la barba di Solarus, ma che stà succedendo? Prima quel sacerdote, ora lo stalliere... sembra che qualcuno ce l'abbia con noi, ma chi? Di certo non Fas... per quanto mi odi, non è così tortuoso da usare metodi del genere. Il ragazzo indicato da Kat, allora? Ma perchè lo avrebbe fatto, e come potremmo dimostrarlo?' Per quanto l'idea di stendere Fasjap mi tenti parecchio, poi ci sarebbero da affrontare anche il suo collega e il resto degli avventori, e a quel punto ci scapperebbe quasi certamente il morto... che stavolta sarebbe davvero sulla mia coscenza. "Dei di Atorion, cercate almeno di non accanirvi con Kat e Flo..." mormoro sottovoce alzando gli occhi al cielo. "D'accordo, Fas" dico a voce alta "mi fido della tua fedeltà alla legge... anche se siamo innocenti, accettiamo di essere arrestati e giudicati!" Per dare enfasi alle mie parole giro la lancia a punta in giù, infiggendola nel pavimento, poi porgo le mani a Fasjap.
  6. Baelnor, guerriero umano "Meglio disertore che assassino di donne e bambini innocenti, lurido porco!" sibilo tra i denti, all'indirizzo di Fasjap
  7. Per le due spedizioni, nessun problema, sono perfette così come sono. Ammetto di non avere un vero e proprio metro di paragone, quindi non saprei che dirti. Però ho fatto questi due conti: un pasto di buona qualità sono 5 ma (0,5 mo), e una notte in una buona locanda sono 5 mo; quindi per 3 pasti al giorno (colazione, pranzo e cena) e una notte di sonno si spendono 3,5 mo al giorno; moltiplicato per 360 (ipotizzo mesi tutti da 30 giorni, per comodità) fanno 1260 mo all'anno... con una casa da 1000 mo e uno stipendio di 1 mo al giorno, arriviamo a 1360 mo l'anno, praticamente quasi la stessa cifra. Inoltre 1260-1360 mo all'anno corrispondono a 105-115 mo al mese... poco più di quanto indicato come "stile di vita agiato", che era quello che avevo indicato io per me; quindi, anche visto il lavoro che facciamo e le responsabilità che abbiamo, direi che è equo.
  8. Baelnor, guerriero umano Alle parole di Fasjab scatto in piedi rabbioso. "Aspetta un pò Fas! Io e i miei amici non abbiamo mai visto quest'uomo prima d'ora, e Flo non si nemmeno avvicinato al cibo del sacerdote... chiedi piuttosto al ragazzo dietro al bancone, è lui che si occupa del cibo!"
  9. Ok, quindi le fonti di luce sono utili solo di notte; e anche se normalmente illuminerebbero oltre i 36 metri (bullseye lantern), il limite massimo è comunque 36. Ok, perfetto, così aggiusto un paio di cose. Quindi, oltre al fatto che avremo più a che fare con umani che con mostri, è più probabile per noi incontrare mostri DENTRO la ciità piuttosto che fuori? Quanto alle Porte, sono sempre aperte, o possono essere chiuse? Se sono sempre aperte, eventuali guardie stazionano dentro, fuori, o da entrambi i lati? Per quanto riguarda la mia uscita nel Vuoto (a questo punto ne ho fatta solo una), suggerisco questa idea (a grandi linee, mettici tu i dettagli che vuoi): incontriamo un mostro, brutto ma "poco pericoloso" (relativamente); uno di noi si spaventa comunque così tanto da scapppare via urlando, mentre il resto del gruppo elimina il problema subendo pochi danni; dopo un pò ritroviamo il nostro compagno, alle prese questa volta con un mostro molto più pericoloso; per salvare il nostro compagno ingaggiamo nuovamente battaglia, ma due di noi rimangono uccisi (colpa sempre del compagno spaventato, che scappa nuovamente, questa volta in direzione della porta da cui siamo usciti); grazie al sacrificio dei due morti, il resto del gruppo riesce a tornare in città sano e salvo (anche se feriti e traumatizzati), solo per trovare che il "fuggiasco" è già arrivato e và dicendo che siamo tutti morti, addossando la colpa proprio ai due che si sono sacrificati per lui; io non la prendo affatto bene e lo picchio duramente (o, se vuoi, lo uccido direttamente... il mio pg lo farebbe). @Pigna L'aveva detto: sono 20 punti, 3° livello, 3.000 mo, pf "medi" (1° livello dv intero, livelli pari 1/2 dv, livelli dispari 1/2+1 dv), 2 tratti (o 3 tratti e 1 difetto). Appartamenti più costosi? Ma stai scherzando? A me ne bastava uno medio (10 mo al mese), o al massimo uno confortevole (100 mo al mese)! Aspetta, mi è venuto un dubbio... noto che hai scritto "1000 mo" e non "1000 mo al mese"; quindi intendi che 1000 mo è il costo dell'appartamento, e una volta pagato non ci dobbiamo spendere più nulla, e il resto dello stipendio (a me và benissimo 1 mo al giorno, quindi 30 mensili) è netto?
  10. Le ho chieste più che altro per avere un'idea migliore del mondo esterno, di cosa dobbiamo aspettarci nel Vuoto se ci andremo. Grazie per la comprensione, e tranquillo: come ho detto, a parte sturpi di bambini mi và bene tutto. Non sono un grande fan dei film horror, ma ho letto e apprezzato "It" di Stephen King, "Frankenstein" di Mary Shelley, e tutta la produzione di Lovecraft... per qualche motivo, l'horror scritto mi disgusta meno di quello visto. Hai fatto presente fin dall'inizio che sarebbe stata una campagna horror, con follia e corruzione, e ho accettato di partecipare proprio per questo, pur avendo deciso di distaccarmi per un pò dal D20 System. Come dici tu, se spaventa e disgusta, allora è fatta bene. P.S.: aspetto con ansia risposta alle mie domande.
  11. Un bel pugno nello stomaco (soprattutto la bambina), ma rende bene l'idea del mondo distorto che si trova oltre la città; lo avevi annunciato fin dall'inizio, e avevamo detto che ci andava bene, quindi io mi adeguo. Diciamo però che, mentre in questo pbf posso trovare accettabile persone innocenti mutilate/stuprate/uccise dai mostri, ti sarei grato se evitassi di inserire "normali" pervertiti umani che molestano bambini. Un pò di domande "tecniche": Solo nebbia, quindi luce fioca? Torce e lampade che effetto hanno? Si notano differenze tra notte e giorno? Diffusione di oggetti magici? Lo chiedo perchè, con 3.000 mo, stavo valutando l'acquisto di una torcia perenne, un'armatura magica (cuoio borchiato +1, o giaco di maglia in mithral... costano entrambe poco più di 1.000 mo), e alcune pozioni di "Cura ferite leggere". Clima nella città, e quantità di tempo che passeremo dentro e fuori da essa? Lo chiedo perchè credo che difficilmente, nella città, avremo necessità di portarci dietro lo zaino con sacco a pelo e razioni. Ognuno di noi ha un'appartamento proprio (e in tal caso quanto ci costa al mese? Prezzi in fondo alla pagina), oppure deve comprarsi cibo e alloggio giornalmente? E in quanto pubblici ufficiali, quanto guadagniamo? @Lord Karsus: scusa, ma mi trovo d'accordo con EnterTheVoid. Visto che ho 21 anni, e quindi sono uscito dalla caserma da 2 anni, dovrei aver fatto anche io qualche spedizione nel Vuoto (sennò non mi facevo tutte quelle domande)... sarei interessato a 1-3 scene come Laurence, ma solo se ho la possibilità, dopo, di suggerire modifiche.
  12. Baelnor, guerriero umano 'Per fortuna quei due hanno capito l'antifona... almeno per ora' penso rilassandomi. Seguendo lo sguardo di Katterfelto, noto che effettivamente Florin è un pò pallido; per fortuna subito dopo il mezzuomo sembra riprendersi, e torna al tavolo. 'Chissà cosa gli ha detto quel pazzoide della Luce? Una volta in camera sarà meglio fare quattro chiacchiere... sul sacerdote e su quel nano' La voce della ragazza mi riscuote dai miei pensieri. 'Un'abitante di Kern... cosa ci fà qui? Non vorrei che questa poveretta fosse una schiava!' "Prendo ben volentieri lo stufato, con un pò di pane e della birra... ne ho proprio bisogno!" dico in tono allegro, cercando di tranquillizare la ragazza. Alle parole di Katterfelto osservo ansiosamente quel nano così appassionato di armi, cercando di capire chi possa essere.
  13. @ÈnterTheVoid @Lord Karsus Grazie ad entrambi.
  14. @Marco NdC Senti, visto che il link alla scheda può essere raggiunto anche tramite la mia firma, tralascio di metterlo nella prima riga di ogni post, ok?
  15. Baelnor, guerriero umano Guardo con disgusto i due sgherri. 'Magnifico, ci mancava anche questa... non voglio causare guai, ma questi tizi non sembrano intenzionati a mollare!' Sospirando, rispondo al tizio che mi ha parlato, in tono cortese "Amico, ringrazia il tuo capo per il cortese invito, ma questa è una giornata pessima per me, quindi temo di dover rifiutare per stasera... ma sarò ben lieto di parlare con lui domattina, se vuole" Poi, continuando con tono più duro "E se non vi stà bene, temo che vi dovrò far conoscere la mia arma, e non credo che la cosa vi piacerà..."
  16. @Lord Karsus Domanda tecnica: non ho capito molto un punto sull'acquisto di gradi nelle abilità. Si dice che (traduco letteralmente) "In più ogni classe ha un certo numero di abilità preferite, dette Abilità di Classe... guadagni un bonus di +3 in tutte le abilità di classe nelle quali metti gradi". Ecco, quel +3 vale solo per le abilità di classe in cui metto gradi la prima volta (1° livello), o anche ai livelli succesivi? Esempi pratici sono ben accetti...
  17. Ah, ecco come entrano in gioco le dinamiche sociali/investigative... bene, bene. La mia piccola disavventura giovanile, e il legame con la terra che ne è scaturito, mi hanno spinto ad interessarmi di mineralogia, ingegneria ed edilizia; quindi ora mi occupo di controllare gli edifici, per verificare che non abbiano problemi strutturali, e se ci sono risolverli. E si, ho 21 anni. Ok, in tal caso... nel buio della mia "tomba" di terra e calcinacci, ho implorato la Luce di salvarmi. Poi all'improvviso ho avuto una specie di "visione": prima la cavità in cui mi trovato mi è apparsa soffusa da una luminosità diffusa, calda e tranquillizzante, poi mi sono reso conto che riuscivo a "percepire" il terreno attorno a me, come se facesse parte del mio stesso corpo; con uno sforzo immane, sia fisico che mentale, e che subito dopo mi ha lasciato svenuto e con un rivolo di sangue dal naso, ho "ordinato" al terreno di lasciarmi libero. Durante il sonno che ne è seguito, ho sognato di essere cullato da due enormi mani fatte di luce, che mi proteggevano dalle tenebre circostanti; quando mi sono risvegliato, ho capito quello che la Luce voleva da me: così come lei mi aveva aiutato, io dovevo aiutare gli altri abitanti di Ulan (per questo odio chi non aiuta gli altri). Da allora cerco di diventare sempre più forte, in modo da poter affrontare qualsiasi cosa mi possa trovare davanti. @Pigna: il tuo pg è inquietante, ma davvero molto ben fatto.
  18. Baelnor, guerriero umano Mentre torno al tavolo, col ceppo per Katterfelto, il mio umore è cupo. 'Fasjap, quel porco... che diamine ci fà qui?' Quando lo gnomo mi ringrazia per il gesto, mi limito ad annuire distrattamente. Anche l'appetito è passato; scruto ansiosamente la sala, per cercare di vedere se ci sono altre facce note.
  19. Ho dovuto cercare il significato di "agoge" su wikipedia... molto "spartano" come metodo, se mi passi il gioco di parole... ma visto com'è ridotto il mondo, è perfettamente sensato! Allora, il mio bg: Padre minatore, madre casalinga (ma aiuta a raccimolare spiccioli facendo lavoretti di taglio e cucito), a 7 anni entro in una Buca come tutti. A13 anni, per una "sfida di coraggio" con alcuni compagni, una notte esco di nascosto dalla Buca per infilarmi in una vicina struttura sotterrane abbandonata; lo scopo è rimanerci tutta la notte, e riportare un'oggetto (come prova che ci sono stato davvero) senza farmi scoprire dai maestri. Il problema è che la struttura è pericolante, e ovviamente mi crolla sulla testa nel momento meno opportuno; rimango sepolto per delle ore, e quando sorge il sole i maestri scoprono la mia scomparsa e si mettono a cercarmi; sento le loro voci, ma mi accorgo con orrore che sono troppo debole per gridare... e visto che loro non sanno dove sono, rischiano di allontanarsi senza accorgersi di me. Il misto di dolore, paura e rabbia risvegliano qualcosa dentro di me, e attivo inconsciamente i miei poteri per la prima volta; i maestri vedono il terreno aprirsi in due, come due lembi di stoffa scosati da delle enormi mani invisibili, e me in fondo alla buca. A 15 anni, quindi, vengo ammesso nelle Fiamme, in modo da essere addestrato a sviluppare i miei poteri nel modo migliore. Due anni dopo l'ingresso nella caserma (quindi abbiamo 15+2=19 anni), o due dopo esserne usciti (quindi ne abbiamo 15+4+2=21 anni)? Perchè, se abbiamo 21 anni, potremmo essere già usciti in missione al di fuori del Guscio, e aver visto il Vuoto. Se lo abbiamo visto, la mia mente è piena di domande... che se le esprimessi ad alta voce, mi potrebbero far bollare come eretico (Perchè il Vuoto è così? Per quanto si estende? Se è così grande come sospetto, Ulan è davvero l'unica città esistente? Perchè la Luce non sana il Vuoto, permettendoci di vivere senza il Guscio?)! Principale debolezza è l'attaccamento alla famiglia di origine (una cosa che, se non ho capito male, viene vista come un pò strana); io sono l'unico ad aver "fatto carriera" (tutti gli altri -genitori, fratelli, sorelle, nipoti- sono Braci), quindi appena posso torno da loro a sentire come stanno, e a dare un pò di soldi (non quanti vorrei, perchè ho paura di attirare l'invidia dei vicini, quindi alle volte mi sento uno spilorcio). Sono piuttosto abitudinario; non che non mi piaccia cambiare qualcosa, di tanto in tanto, ma è una cosa che faccio sempre dopo attente riflessioni... i cambiamenti improvvisi tendono più spesso a peggiorare la situazione, che a migliorarla. Per me la cosa che distingue gli umani dalle altre creature è, principalmente, il fatto di aiutarsi gli uni con gli altri. Ovviamente, se ci si trova in una situazione che supera i propri limiti (tipo un mostro particolarmente pauroso, o un'ostacolo superiore alle proprie forze), non chiedo l'impossibile... ma per me chi tradisce volontariamente un'altra persona, soprattutto nel momento del bisogno, non ha più il diritto di definirsi "umano". Un raggio di 20 km corrisponde ad un diametro di 40... esattamente quanto avevo calcolato io per Roma: "il cui comune (quindi contando anche campagne circostanti) copre un'area di circa 1.300 km2 (un cerchio di circa 40 km)".
  20. Baelnor, guerriero umano La vista del sacerdote subissato di improperi e immondizie mi strappa un sorriso; questi tizi del sentiero della luce non mi sono mai piaciuti. Vedendo il mezzuomo dirigersi verso di lui, lo avviso: "Attento a non farti abbindolare da quel truffatore, Flo" Poi mi rivolgo allo gnomo: "Per me un posto vale l'altro Kat... con tutta questa gente, non rischiamo certo di sentire freddo, anche mettendoci lontano dal fuoco... basterà il calore della zuppa nelle nostre pance!" Poi, però, aggrotto la fronte, come colpito da un pensiero poco allegro; chinandomi verso Katterferlto, gli dico sottovoce "Ora che ci penso, però... eravamo un pò a corto di moneta, se non ricordo male... ne abbiamo abbastanza per pagare cena e alloggio?"
  21. Visto che sono passate più di 48 ore dall'ultimo post, come da accordi ho mosso io Florin. Comunque è una mossa non impegnativa, quindi non dovrebbero esserci problemi. Spero che Fed_44 non si arrabbi.
  22. Florin, druido mezzuomo Guardo il mago, poi annuisco. "Certo Katterfelto, nessun problema... ma arrivati alla locanda ci fermiano per la notte." gli dico senza mezzi termini. "Oltre al cibo, il povero Asino ha bisogno anche di riposo."
  23. Ok, allora più o meno qual'è la circonferenza del Guscio? E come viene prodotto il cibo? C'ho ripensato... visto che siamo tutti umani, abbiamo le stesse capacità visive, quindi la vista crepucolare è un pò inutile. Rimango con "Muscle of society" e "Corageous", e basta. Possiamo fare che inizialmente ero stato assegnato alle Braci, poi dopo il risveglio dei miei poteri sono stato passato alle Fiamme. Inoltre non capisco dove vive la gente nel periodo compreso tra la nascita e l'adolescenza (quandi viene fatta la scelta)... parliamo di circa 12 anni. Come alternativa, se i bambini rimangono con i genitori naturali, possiamo fare che è mio padre che fà il minatore e che rischia di morire; quando lo salvo con i miei poteri (ho 10-12 anni all'epoca), vengo scelto per entrare nelle Fiamme... ma, fino ad allora, vivo in un'ambiente povero.
  24. PRIMO!!! Ok, è una cretinata, ma volevo dirlo. Ora passiamo alle cose serie: Punti ferita? 1° livello max, livelli pari 1/2 e livelli dispari 1/2+1 (o viceversa)? Quindi 3.000 mo come da libro? Cioè? Niente oggetti perfetti e magici? Come primo tratto ho scelto "Muscle of the society"; poi ero indeciso tra "Blood of the dragons" (per la visione crepuscolare) e "Corageous" (è legato al mio bg). Se "Blood of the dragons" non pensi che sia adatto, sono apposto così (non devo nemmeno prendere il difetto). Come primo elmento del mio Kineticist ho scelto "terra", si abbina bene col mio bg: ero un minatore,e ho scoperto i miei poteri quando ho rischiato di morire sotto una frana. Scusa se "ti faccio le pulci": 3 milioni di persone sono all'incirca la popolazione di Roma, il cui comune (quindi contando anche campagne circostanti) copre un'area di circa 1.300 km2 (un cerchio di circa 40 km)... non per dire, ma mi paiono pochini. Ho fatto male qualche conto?
  25. Meglio 48 che 24, fidati... con solo 24, è fin troppo semplice che uno muova il pg dell'altro poche ore prima che "il legittimo proprietario" abbia la possibilità di farlo. Più che altro, mi è venuto in mente una cosa: mi sono capitati alcuni giocatori che nel fine-settimana postano meno (ne approfittano per stare in famiglia, o andare allo stadio, o altro)... non abbiamo chiesto a Fed se lui ha di questi "problemi".